Weekend in Cantina Val di Noto
Dai un'occhiata ai migliori weekend in cantina in Val di Noto. Puoi facilmente prenotare online o regalare weekend in cantina in Val di Noto su Winedering.com, semplicemente cliccando l'esperienza che più ti piace, leggendo tutti i dettagli e seguendo le istruzioni all'interno della pagina dell'esperienza
Luoghi popolari in Siracusa
Destinazioni popolari in Siracusa
Maggiori informazioni su Val di Noto
Situato nel sud-est della Sicilia, il territorio del Val di Noto è noto soprattutto per le sue splendide città in stile tardo barocco siciliano, che dovettero essere ricostruite in seguito a un devastante terremoto nel XVII secolo. In questa zona, ricca di bellezze architettoniche e di paesaggi naturali, potrete godere di alcune indimenticabili degustazioni di vino durante le vostre visite alle cantine locali.
Grazie alle favorevoli condizioni climatiche del Val di Noto e ai suoi terreni fertili, le vostre degustazioni di vino nella zona includeranno senza dubbio vini di una certa intensità e con aromi e sapori tipicamente mediterranei. Il territorio del Val di Noto vanta tre denominazioni DOC, Siracusa DOC, Noto DOC e Eloro DOC.
Quali cibi assaggiare in Val di Noto?
Il Val di Noto non ha solo grandi vini da offrire. Tra una visita in cantina e una degustazione di vini, assicuratevi di ritagliarvi un po' di tempo per esplorare le tradizioni culinarie della zona. Alcune specialità locali da non perdere sono gli arancini, la pasta alla Norma, le cassatelle ragusane, granita e brioche.
Quali vini si producono in Val di Noto?
Durante le vostre visite in cantina in Val di Noto, imparerete come i due principali vitigni autoctoni della zona possono essere vinificati, sia in assemblaggio che in purezza, per ottenere le diverse denominazioni del Val di Noto. Il principale tipo di uva bianca di questa zona è il Moscato Bianco, mentre il principale vitigno rosso è il Nero d'Avola.
Qual'è la stagione migliore per andare in Val di Noto?
Per poter godere a pieno delle vostre visite in cantina e degustazioni in Val di Noto, vi consigliamo di prenotare il vostro viaggio in questa bellissima destinazione o in tarda primavera, quando la natura si risveglia e il mare comincia a scaldarsi, o all'inizio dell'autunno, quando l'aria comincia a raffreddarsi e i turisti si diradano.
Cosa fare in Val di Noto?
Mentre sarete nel Val di Noto, non limitatevi a visitare le sue cantine. Alcune delle attrazioni della zona che meritano una visita sono le città di Noto e Ragusa e i loro palazzi nobiliari barocchi, come Palazzo Bertini e Palazzo Nicolaci, la città di Modica (famosa per il suo cioccolato) e la sua chiesa di San Giorgio, la piccola città di Scicli.
Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Val di Noto?
Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Val di Noto è di circa €47.50. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €15.00 a €80.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.
Quali cantine visitare in Val di Noto?
Ecco le migliori cantine da visitare in Val di Noto:
- GURRIERI
- FEUDO SANTA TRESA
- Cozzo del Parroco
- il Mortellito
- Tenuta La Favola (organic wines)
- Cantina Fausta Mansio
- Feudo Maccari
- TENUTA BASTONACA
Dove fare degustazioni vini in Val di Noto?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Val di Noto:
- Visita e degustazione di vini presso la cantina Fausta Mansio a Siracusa
- Tour dei vigneti e degustazione di vini naturali e olio d'oliva presso la cantina Armosa
- Degustazione di vini Vulcanici alla Tenuta Bastonaca
- Pranzo tipico siciliano e degustazione di vini alla Tenuta Bastonaca
- Esperienza di Degustazione di Vini "Plus" presso la Tenuta la Favola
- Degustazione di vini con pranzo leggero alla Tenuta La Favola
- Tour e degustazione di vini con aperitivo leggero da Feudo Maccari
- Degustazione "Origini" presso le Cantine Pupillo