Immagine principale di La Mondianese (Monferrato) Prenota visita in Cantina

La Mondianese
(Cantina in Asti)

4.95 (43 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La Mondianese è più di una cantina: incarna una passione radicata per la viticoltura e la cultura di Montemagno. Qui la viticoltura è una tradizione intergenerazionale, in cui la saggezza degli anziani viticoltori viene tramandata alle nuove generazioni. Il lavoro nel vigneto - potatura, legatura e raccolta - è fatto tutto a mano, con un orgoglio e una dedizione che riflettono l'impegno della cantina per la qualità. Durante la stagione della vendemmia, i visitatori sono invitati ad assistere al duro lavoro e alla soddisfazione che si celano dietro ogni bottiglia.
Immagine principale di GranCollina Cantina (Monferrato) Prenota visita in Cantina

GranCollina Cantina
(Cantina in Asti)

4.73 (63 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €48.00
La cantina Gran Collina, giunta alla quinta generazione, ha una ricca storia iniziata nel 1890 tra le colline Terre Alfieri del Basso Monferrato, al confine con le Langhe. Fondata da Giacomo Cotto e da sua moglie Elisabetta, la cantina è fiorita nel corso degli anni, con i vigneti originali di Barbera, Nebbiolo e Arneis che prosperano ancora oggi. Giovanni Cotto, nato nel 1951, introdusse nuovi vitigni e modernizzò l'azienda, aprendo la strada al suo continuo successo. Oggi la Cantina Gran Collina si estende su 18 ettari ed è gestita dalla quinta generazione della famiglia Cotto, che fonde la tradizione con pratiche agricole ed enologiche all'avanguardia. Impegnata nella sostenibilità, la cantina è diventata indipendente dal punto di vista energetico grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico, assicurando che il suo rispetto per l'ambiente sia all'altezza della sua dedizione alla produzione di vino di qualità.
Immagine principale di Bogge Wine (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Bogge Wine
(Cantina in Asti)

4.78 (9 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €12.00
La cantina Boggero, fondata alla fine del XIX secolo, è un'azienda a conduzione familiare situata nell'incantevole comune di Vaglio Serra, nel cuore del Monferrato. Nel corso degli anni, l'azienda si è ampliata ed evoluta, soprattutto negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando ha iniziato a diversificare la produzione includendo sia i vini che una varietà di frutta e verdura. Oggi, l'azienda Boggero si estende per circa 15 acri di terreno, tra vigneti, frutteti e orti. La tenuta è dotata di due cantine con impianti di vinificazione, aree di stoccaggio, una sala di affinamento e un laboratorio per il lavaggio e la conservazione di frutta e verdura. L'azienda Boggero è nota per la produzione di vini di alta qualità come il Barbera d'Asti, il Nizza, il Monferrato Dolcetto e molti altri che riflettono il ricco terroir della regione. L'azienda è anche orgogliosa della sua produzione di frutta e verdura fresca, tra cui cardi, patate, cipolle, asparagi e mele. La filosofia che ha guidato tutte le generazioni della famiglia Boggero è stata quella di offrire prodotti genuini e di alta qualità al miglior prezzo possibile, garantendo la soddisfazione dei clienti sia attraverso la qualità dei prodotti che attraverso un servizio eccellente. Per i visitatori, un viaggio nell'azienda Boggero offre un'opportunità unica di esplorare il patrimonio agricolo del Monferrato e di sperimentare il calore e la passione che si tramandano da generazioni.
Immagine principale di Az. Agricola Amerio Vincenzo (Langhe, Monferrato) Prenota visita in Cantina

Az. Agricola Amerio Vincenzo
(Cantina in Asti)

5 (11 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Situata nel cuore dei vigneti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato, la cantina Amerio Vincenzo è un'azienda a conduzione familiare con un'eredità che abbraccia quattro generazioni. Il nostro profondo legame con la terra si riflette in ogni aspetto del nostro lavoro, dalla coltivazione dei vigneti all'accoglienza degli ospiti con una calda ospitalità. Nel corso degli anni, abbiamo abbracciato sia la tradizione che l'innovazione, sempre guidati dalla passione per l'eccellenza e dal desiderio di perfezionare continuamente il nostro mestiere. Il nostro impegno per la sostenibilità è fondamentale; cerchiamo di ridurre al minimo il nostro impatto ambientale utilizzando le migliori pratiche sia nei vigneti che in cantina. I visitatori della nostra cantina sperimenteranno la ricca storia e il vibrante futuro della produzione di vino in questa straordinaria regione, dove ogni bottiglia racconta la storia della nostra dedizione alla terra e all'arte della vinificazione.
Immagine principale di Cascina Rainero (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Cascina Rainero
(Cantina in Asti)

5 (8 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Alla Cascina Rainero siamo specializzati nella produzione di vini in edizione limitata che sono davvero unici nel loro genere, con tecniche di vinificazione che variano ogni anno per creare prodotti unici e irripetibili. Consideriamo il vino come un'espressione artistica, in cui il contadino, l'enologo e l'artista che disegna l'etichetta giocano un ruolo fondamentale. Questa filosofia si traduce in vini non solo realizzati con cura, ma anche visivamente distinti.
Immagine principale di Bersano (Langhe, Monferrato, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Bersano
(Cantina in Asti)

5 (5 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Fondata nel 1907 a Nizza Monferrato, cuore della regione del Barbera d'Asti e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, Bersano è una cantina storica profondamente radicata nella ricca tradizione vinicola del Piemonte. Oggi di proprietà della famiglia Massimelli, Bersano gestisce direttamente 10 cascine e oltre 230 ettari di vigneti situati nei migliori "Cru" del Monferrato e delle Langhe. La nostra filosofia è sempre stata incentrata sul vigneto come fondamento di una vinificazione eccezionale, lavorando a stretto contatto con la terra per produrre vigneti che riflettono il terroir e il microclima unici di questa prestigiosa zona. Il risultato è una collezione di vini longevi e di alta qualità, noti per la loro eleganza e particolarità. Oltre alla produzione di vino, Bersano è anche un custode del patrimonio culturale piemontese, con il "Museo delle Contadinerie" e il "Museo delle Antiche Stampe del Vino", che offrono uno sguardo sulla cultura contadina e sulla storia vitivinicola della regione.
Immagine principale di Azienda Agricola Rabino Luigi Giuseppe (Langhe, Roero) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Rabino Luigi Giuseppe
(Cantina in Asti)

4.78 (9 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €16.00
La nostra azienda familiare è stata fondata nel 1800. Si trova su una pittoresca collina a Canale, nel centro della regione vinicola del Roero, in Piemonte. Siamo un'azienda diversificata, che non si limita a produrre vino, ma si dedica all'allevamento di bovini piemontesi e alla coltivazione di alberi da frutto: la nocciola "tonda e gentile di Langa" e antiche varietà di albicocche. Le prime tracce della nostra famiglia risalgono al Medioevo. I Rabino, all'epoca signori di Bosia e Borgomale, furono costretti a fuggire dall'Alta Langa per proteggersi dalle frequenti invasioni barbariche. Queste terre che ci hanno accolto, le stesse che ancora oggi lavoriamo e proteggiamo, sono rimaste nelle mani della nostra famiglia nel corso dei secoli, permettendoci di trarre il nostro sostentamento dall'agricoltura e dalla coltivazione. La produzione di vino iniziò a metà del 1800: Antonio Rabino decise di acquistare alcune botti di legno e di vinificare le proprie uve, una pratica che all'epoca non era molto diffusa. I primi litri erano riservati alla famiglia e agli amici e non rappresentavano una fonte di guadagno, ma Antonio sognava di condividere con gli altri quella che presto divenne una passione. Così iniziò a imbottigliare, in un'epoca in cui il concetto di commercializzazione del vino non esisteva ancora. Fu uno dei primi a vendere in bottiglia e, vista la crescente domanda, vide un grande potenziale in questa piccola produzione. Dai tempi di Antonio a oggi molti uomini si sono succeduti, insegnandosi a vicenda l'arte di lavorare la terra, calpestando gli stessi campi e prendendosi cura degli stessi vigneti. La continuità della nostra storia secolare ha fatto sì che di generazione in generazione l'esperienza si conservasse, aggiungendo gradualmente mattoni a quello che oggi è un muro solido e protettivo, che ci permette di puntare sempre sulla qualità. Nel corso del tempo, l'azienda si è evoluta adottando le più moderne tecniche di lavorazione, ma rimanendo fedele al ciclo della natura. Possiamo definirci sostenibili, poiché quasi tutte le risorse utilizzate sono prodotte direttamente in azienda.
Immagine principale di AZIENDA AGRICOLA GALLO - CASCINA CABONALDO (Monferrato) Prenota visita in Cantina

AZIENDA AGRICOLA GALLO - CASCINA CABONALDO
(Cantina in Asti)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La famiglia Gallo si dedica alla viticoltura in "Casa Malfatto" fin dal 1900, quando il capostipite Bartolomeo giunse a Montabone, lasciando il suo paese natale, Bandita di Cassinelle, e il lavoro di sarto, per dedicarsi completamente alla coltivazione della vite. La cantina è attiva sul mercato con il proprio marchio dal 1985 e oggi l'azienda è nelle mani di Carlo e Guido Gallo, che continuano la tradizione vitivinicola con la stessa passione del padre Giovanni. La famiglia possiede circa 20 ettari di vigneto, tutti a Montabone, un piccolo paese che si trova sulle colline del Monferrato, nel sud della provincia di Asti, all'inizio della Langa astigiana, dove il paesaggio fa parte del 50° sito italiano patrimonio mondiale dell'UNESCO (Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato). I vigneti sono tutti impiantati in terrazzamenti circonvicini e allevati a Guyot, a un'altitudine compresa tra i 320 e i 350 metri sul livello del mare, in un terreno composto principalmente da marna e arenaria.
Immagine principale di Dacapo Cà ed Balos (Langhe, Monferrato) Prenota visita in Cantina

Dacapo Cà ed Balos
(Cantina in Asti)

4.67 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Nel cuore del Monferrato e delle Langhe, Dacapo Vini è il risultato dell'unione di due aziende appassionate: Cà ed Balos, fondata nel 2004, e Dacapo, fondata nel 1997. Renata e Giovanni, i proprietari, hanno fuso la tradizione con l'innovazione per coltivare e produrre vini di alta qualità che riflettono l'essenza della terra. Con un occhio di riguardo alla sostenibilità, la cantina pratica l'agricoltura biologica, riducendo al minimo l'uso di prodotti chimici e pesticidi per garantire la tutela dell'ambiente e della salute dei consumatori. L'azienda impiega metodi di concimazione verde per mantenere la vitalità del suolo, garantendo alle viti un terreno ricco e fertile. L'approccio della cantina alla vinificazione è radicato nel rispetto dell'ambiente e in un profondo legame con la terra, che viene valorizzato attraverso tecnologie avanzate e l'impegno a raccogliere a mano le uve migliori. Ogni bottiglia prodotta da Dacapo è una testimonianza della loro meticolosa cura e dedizione e offre un'esperienza di degustazione unica che incarna i ricchi sapori del terroir.
Immagine principale di Alessandro Mo Winery (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Alessandro Mo Winery
(Cantina in Asti)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Immersa tra le pittoresche colline del Monferrato e delle Langhe, Alessandro Mo's è una piccola cantina artigianale guidata da un profondo impegno nella vinificazione tradizionale. Alessandro, il cuore e l'anima della cantina, si occupa personalmente dei 4 ettari di vigneto con cura meticolosa e passione. I vigneti, coltivati principalmente a Moscato, Barbera e Dolcetto, sono la pietra miliare della nostra filosofia di vinificazione. Crediamo che la qualità dei nostri vini inizi nel vigneto e quindi la maggior parte del nostro tempo e dei nostri sforzi sono dedicati alla cura dei vigneti. Non stiamo solo producendo vino: stiamo preservando l'essenza del nostro territorio e delle nostre tradizioni in ogni bottiglia. I visitatori della nostra cantina possono aspettarsi di sperimentare i sapori autentici del Monferrato e delle Langhe, prodotti con dedizione e un incrollabile rispetto per la terra.
Immagine principale di GUASTI CLEMENTE (Monferrato) Prenota visita in Cantina

GUASTI CLEMENTE
(Cantina in Asti)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
Nel 1946, Clemente Guasti fondò la cantina Guasti Clemente nel cuore di Nizza Monferrato, dedicata alla produzione e alla vendita dei migliori vini della regione. In qualità di enologo pioniere, Clemente introdusse presto delle innovazioni, tra cui l'etichettatura delle bottiglie di vino con l'origine delle uve. Questo importante progresso ha contribuito al concetto di "cru", sottolineando l'importanza della selezione dei vigneti. Fu il primo a imbottigliare un "cru" di Barbera al 100%, dando vita alla rinomata Barbera delle Cascine Nicesi, che rimane una pietra miliare della cantina, oggi conosciuta come Barbera d'Asti Superiore DOCG Cascina Boschetto Vecchio. Oggi Enrico Piantato, nipote di Clemente, continua la sua eredità. Con la stessa visione e passione, Enrico gestisce l'azienda dalla storica cantina di Via IV Novembre a Nizza Monferrato.
Immagine principale di VIV Winery (Monferrato) non trovata Prenota visita in Cantina

VIV Winery
(Cantina in Asti)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €22.00
La cantina VIV, situata nel cuore del Monferrato su una collina di San Marzano Oliveto, è la testimonianza del profondo legame di una famiglia piemontese con la terra e della passione per la vinificazione naturale. Il nome "VIV", che significa "vivo" nel dialetto locale, riflette lo spirito vibrante di questo progetto, guidato dalla coppia padre-figlia Alessandro e Ilaria. La loro famiglia ha una lunga storia di tradizione agricola, ma hanno sempre resistito ai metodi convenzionali, cercando invece di abbracciare pratiche più sostenibili e naturali. Alla cantina VIV crediamo che la saggezza della natura superi l'intervento umano. Rispettando i ritmi naturali dell'ambiente, permettiamo alla terra di esprimersi attraverso i nostri vini. I nostri vigneti sono coltivati con tecniche a basso intervento, per preservare l'essenza del suolo, l'unicità di ogni annata e la purezza delle uve. La sostenibilità e la biodiversità sono al centro della nostra filosofia. In cantina ci atteniamo a principi minimalisti, sia nel processo di vinificazione che nei materiali utilizzati. Evitiamo le botti di legno, favorendo un processo di vinificazione semplice che trasforma l'uva in vino con un'interferenza minima. I nostri vini sono imbottigliati giovani, per mantenere il loro carattere fresco e autentico. Inoltre, i nostri imballaggi sono riciclabili al 100% e utilizziamo tappi a corona per la maggior parte dei nostri vini, una scelta moderna, affidabile e in linea con il nostro impegno per un'impronta ecologica minima. La cantina VIV non è solo vino, ma anche un approccio resiliente alla vinificazione che onora la terra e la sua eredità.
Immagine principale di Cascina Rüral (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Cascina Rüral
(Cantina in Asti)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
L'agriturismo Cascina Rüral è moderno sia nell'aspetto che nel funzionamento. Agricoltura contadina, rispettosa dell'ambiente. Il contesto conviviale è pensato per stare bene insieme. Cibo sano e gustoso, come solo Madre Natura sa fare. RÜRAL è un progetto policulturale e sostenibile a ciclo chiuso: ospitalità, accoglienza, gastronomia, eventi e agricoltura. Un orizzonte che unisce il buono e il bello. Situato tra Torino e Asti, nel cuore delle colline più autentiche del Piemonte.
Immagine principale di Tenuta La Meridiana (Monferrato) Prenota visita in Cantina

Tenuta La Meridiana
(Cantina in Asti)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La Tenuta La Meridiana è una cantina a conduzione familiare fondata nel 1890, rinomata per il suo pregiato Barbera d'Asti DOCG, che offre un eccezionale rapporto qualità-prezzo. La tenuta offre anche un'accurata selezione di altri vini. Impegnata a supervisionare ogni fase del processo, dal vigneto alla cantina, la famiglia si assicura che la sua dedizione si rifletta in ogni bicchiere. Con radici che risalgono al XIX secolo, la Tenuta è stata a lungo riconosciuta per la produzione di vini di qualità superiore, in particolare di Barbera. Giunta alla quinta generazione, la Tenuta La Meridiana continua a sostenere i valori della tradizione e del terroir, guardando sempre al futuro e adattandosi ai ritmi delle stagioni e della natura.
Immagine principale di Cantine Sant'Agata (Langhe, Monferrato) Prenota visita in Cantina

Cantine Sant'Agata
(Cantina in Asti)

5 (2 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Da oltre 50 anni, la famiglia Cavallero si dedica alla produzione di vini di proprietà che catturano la vera essenza del Monferrato Astigiano, una regione rinomata per i suoi nobili vitigni di Nebbiolo, Barbera e Ruchè. Situata a nord-est della storica città romana di Asti, Cantine Sant'Agata incarna il ricco patrimonio viticolo di quest'area. La cantina, recentemente ristrutturata nel marzo 2023, offre uno spazio moderno e accogliente dove i visitatori possono esplorare il processo di produzione del vino e godere di esperienze di degustazione curate. Alle Cantine Sant'Agata la tradizione incontra l'innovazione e ogni bottiglia riflette il profondo impegno della famiglia nei confronti della qualità e del carattere unico della propria terra.

Maggiori informazioni su Asti