Cantine da visitare Sagrantino
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Sagrantino. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Sagrantino su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Sagrantino, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Maggiori informazioni su Sagrantino
Il Sagrantino è una delle due principali aree di produzione vinicola dell'Umbria. Questo territorio, caratterizzato da morbide colline e brevi pianure, è la destinazione perfetta per i wine lovers che vogliono scoprire i grandi vini dell'Umbria durante memorabili degustazioni e visite alle cantine storiche della zona.
Sagrantino è il nome del più comune vitigno a bacca nera che si trova nella zona di Montefalco in Umbria. Durante le vostre degustazioni di vino in questo territorio, avrete l'opportunità di assaporare diversi vini prodotti con questa particolare varietà, caratterizzata da note calde, fruttate e tanniche. Pur essendo piccola, la zona del Sagrantino vanta due denominazioni di origine: Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG.
Quali cibi assaggiare in Sagrantino?
Nella zona del Sagratino, potrete assaporare alcune delle eccellenze della zona durante le vostre degustazioni di vino. Tuttavia, la vostra visita a questa destinazione umbra non sarebbe completa senza assaggiare altre specialità del territorio. Tra una visita in cantina e l'altra, non dimenticate di provare alcuni dei piatti tipici della zona, come l'agnello al tartufo nero, gli gnocchi al Sagrantino Passito, gli strangozzi o strangolapreti, il risotto al Sagrantino Passito, la Parmigiana di gobbi, le pere al Sagrantino.
Quali vini si producono in Sagrantino?
Come suggerisce il nome, il vitigno più diffuso in questa destinazione è il Sagrantino, che avrete la possibilità di assaggiare durante le vostre degustazioni e visite alle cantine della zona. Presente sul territorio fin dal Medioevo, il vitigno Sagrantino ha iniziato a guadagnare fama come vino rosso di alta qualità negli anni Novanta. Oltre che a Montesanto, le uve Sagrantino si trovano a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria e Castel Ritaldi. Altre varietà che si possono trovare nella zona sono invece Sangiovese, Canaiolo Bianco, Grechetto, Trebbiano Spoletino e Verdello.
Qual'è la stagione migliore per andare in Sagrantino?
Il periodo migliore per visitare la terra del Sagrantino è senza dubbio l'autunno, considerando che il Sagrantino è un vino corposo e che la cucina locale è ricca di piatti sostanziosi a base di cacciagione e tartufo. In questa stagione ci si può godere interamente questo territorio e visitare le cantine del Sagrantino mentre le temperature sono più gradevoli e i vigneti si tingono dei colori dell'autunno.
Cosa fare in Sagrantino?
Oltre a degustare le varie sfumature del Sagrantino e a visitare le sue cantine, durante il vostro soggiorno in questo territorio vi consigliamo di visitare alcune dei suoi punti salienti, come il villaggio di Montefalco, Bevagna e le sue torri medievali, il castello di Marcellano, il castello di Barattano, la Rocca dei Borgia, Castel Ritaldi.
Quali cantine visitare in Sagrantino?
Qui sopra hai la lista completa delle migliori cantine da visitare in Sagrantino. Ecco, comunque, la lista delle cantine top da visitare in Sagrantino::
- Azienda Agricola Bocale
- Cantina La Veneranda
- Cantine Briziarelli
- FATTORIA COLSANTO
- Cantina Cesarini Sartori
- Cantina Di Filippo - vino biologico
- Terre de la Custodia
- Cantina Goretti
Dove fare degustazioni vini in Sagrantino?
Queste sono perfette degustazioni di vini in Sagrantino da prenotare:
- Sagrantino 100%: Degustazione Vini presso le Cantine Briziarelli
- Degustazione San Francesco: Degustazione Vini e Prodotti Locali presso Cantina La Veneranda
- Benvenuti a Montefalco: Degustazione Vini presso le Cantine Briziarelli
- "Bere e Mangiare" presso la Cantina Bocale nel Sagrantino
- Visita e degustazione di vini da Bocale nel Sagrantino
- Degustazione Crand Cru presso la Fattoria Colsanto nella DOC Montefalco
- Superior Wine Experience presso Terre de la Custodia
- Wine Experience presso cantina Goretti