Destinazioni popolari in Montefalco

Immagine principale di La Fonte di Bevagna (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

La Fonte di Bevagna
(Cantina in Sagrantino)

4.83 (29 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
L'Azienda Agricola La Fonte si trova a pochi chilometri da Bevagna e comprende 4 ettari di vigneti sia in pianura che in collina. L'azienda si dedica alla produzione di vini di alta qualità attraverso un'attenta gestione dei vigneti in ogni fase della loro crescita. Il terreno ben strutturato, ricco di argilla, e l'esposizione favorevole del vigneto creano caratteristiche organolettiche uniche che riducono la necessità di trattamenti fitosanitari. Il vigneto coltiva principalmente Sagrantino, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese utilizzando il sistema di allevamento a cordone speronato.
Immagine principale di Cantina La Veneranda (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Cantina La Veneranda
(Cantina in Sagrantino)

4.93 (29 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
La Veneranda è un'affascinante cantina situata nel cuore di Montefalco, una regione rinomata per il suo ricco patrimonio enologico. Questa cantina a conduzione femminile è guidata dalla passione e dalla dedizione di Eleonora Alessandrelli e Anna Rita Scarca, che si impegnano a valorizzare l'eredità dei vini di Montefalco preservando la bellezza naturale del territorio. Con profonde radici familiari in questa storica regione, La Veneranda è diventata un faro di eccellenza nella produzione di vini di alta qualità e di un pregiato olio extravergine di oliva. La cantina è situata in un paesaggio di dolci colline, dove la combinazione unica di suolo, clima ed esposizione al sole crea l'ambiente perfetto per la coltivazione della vite. Il terroir di Montefalco, con i suoi terreni ricchi di minerali e l'orientamento ottimale, è ideale per la coltivazione dei vitigni autoctoni per cui La Veneranda è conosciuta, tra cui il Sagrantino, il Sangiovese e il Grechetto. Ogni visita a La Veneranda è un'occasione per immergersi nella tradizione e nell'innovazione che definiscono questa cantina eccezionale, offrendo un assaggio autentico della ricca storia viticola di Montefalco.
Immagine principale di Cantine Briziarelli (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Cantine Briziarelli
(Cantina in Sagrantino)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
L'azienda agricola Briziarelli nasce all'inizio del XX secolo in Umbria, fondata da Pio Briziarelli, imprenditore e filantropo lungimirante. Inizialmente concentrata su diverse attività agricole, tra cui la coltivazione degli ulivi, la viticoltura e l'allevamento di bestiame, la famiglia si è espansa nella produzione di vino nel 2000 acquisendo terreni nella zona di Montefalco. Questo ha portato alla creazione di Cantine Briziarelli, dove il primo vigneto è stato piantato nel 2003, seguito da un'ulteriore espansione nel 2006. Oggi i vini Briziarelli sono famosi per la loro eleganza e qualità, che riflettono il profondo legame della famiglia con la terra umbra. L'impegno della cantina nei confronti dell'artigianalità si riflette nella sua architettura moderna ed ecologicamente integrata, che si sposa con la natura raffinata dei suoi vini. Evitando metodi di vinificazione estremi, Briziarelli si concentra sulla produzione di vini dalla personalità pulita e distintiva, offrendo una piacevole esperienza di consumo che incarna il ricco patrimonio della regione.
Immagine principale di Vineria del Carmine (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Vineria del Carmine
(Cantina in Sagrantino)

4.75 (4 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €90.00
Immersa nella pittoresca valle di Chiesa del Carmine, questa è una tenuta storica con una ricca tradizione vinicola. La valle è stata a lungo riconosciuta per il suo eccezionale terroir e nel 1974 il famoso giornalista americano Burton Anderson ha elogiato i pregiati vini bianchi della regione su Wine Spectator. Oggi portiamo avanti questa eredità, guidati da uno dei migliori enologi italiani, Giovanni Dubini. Inizialmente producevamo vino solo per i nostri ospiti e per alcune strutture locali, ma a causa della crescente domanda abbiamo ampliato le nostre attività. Il nostro vigneto si estende per 5,7 ettari, di cui 1,2 ettari di Sangiovese, 1 ettaro di Sagrantino, 1 ettaro di Merlot, meno di mezzo ettaro di Cabernet Sauvignon e 2,2 ettari di Trebbiano Indigeno. Aderiamo ai principi dell'agricoltura biologica e ci concentriamo su pratiche di vigneto sostenibili e meticolose. Le nostre viti a bassa resa sono coltivate con cura senza irrigazione, assicurando che esprimano appieno la ricchezza del nostro terreno roccioso e soleggiato. Questo impegno verso la terra e il rispetto per la natura contribuiscono alla complessità e alla spiccata mineralità dei nostri vini, creando un'esperienza di degustazione indimenticabile per i visitatori.
Immagine principale di Perticaia (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Perticaia
(Cantina in Sagrantino)

4.25 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €60.00
Perticaia è stata fondata all'inizio degli anni 2000 con un umile inizio di soli 6 acri di vigneti. Il nome "Perticaia", che storicamente si riferisce all'aratro, simboleggia il passaggio dalla pastorizia all'agricoltura, segnando un profondo legame tra gli agricoltori e la terra. Questo nome significativo è stato scelto dal nostro proprietario per rappresentare la nostra amata cantina, situata a Montefalco, nel cuore dell'Umbria, il cuore verde dell'Italia. Nel corso del tempo, Perticaia si è evoluta verso un modello di agricoltura biologica, con un'attenzione particolare alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente. La nostra cantina è armoniosamente integrata nel paesaggio, permettendo alle cantine di crescere naturalmente all'interno dell'ecosistema locale. Oggi, Perticaia si estende su 50 acri, tra campi, uliveti e vigneti. Coltiviamo con orgoglio vitigni autoctoni come il Sagrantino e il Trebbiano Spoletino, emblematici della nostra regione, insieme a varietà internazionali come il Sangiovese, il Cabernet Franc e il Sauvignon. La cantina è un'impresa a conduzione familiare, impegnata a produrre vini che siano vere espressioni del nostro terroir.
Immagine principale di Cantina Le Cimate (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Cantina Le Cimate
(Cantina in Sagrantino)

4.67 (6 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Le Cimate, che prende il nome dalla sua posizione unica a Montefalco, in Umbria, ha una ricca storia che affonda le sue radici nell'esperienza della famiglia Bartoloni nella viticoltura, iniziata nel 1964. Nel 1992, la famiglia acquistò il terreno dove oggi sorge la cantina. Spinto dalla passione del nonno, Paolo, il proprietario, ha creato nel 2012 una cantina all'avanguardia con le più recenti tecnologie. Oggi la tenuta vanta 23 ettari di vigneti, 33 ettari di uliveti e 15 ettari di nocciole. Nel 2010 la cantina ha investito anche in una moderna sala di degustazione, progettata per ospitare fino a 120 persone per cerimonie ed eventi, offrendo ai visitatori un'esperienza unica nel cuore dell'Umbria.
Immagine principale di Cantina Goretti (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Cantina Goretti
(Cantina in Sagrantino)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €37.50
La cantina Goretti è un'azienda a conduzione familiare con una ricca storia che abbraccia quattro generazioni. Immersi nel cuore dell'Umbria, appena fuori dalla storica città di Perugia, i nostri vigneti prosperano in una regione rinomata per la produzione di vini ricchi, saporiti e corposi. La dedizione della famiglia Goretti alla viticoltura risale a secoli fa e oggi continuiamo a onorare questa antica tradizione abbracciando al contempo le tecniche moderne per produrre vini pluripremiati. La nostra cantina non è solo un luogo in cui si producono vini eccezionali, ma è anche una testimonianza dell'importanza culturale e storica dell'Umbria. La tenuta ospita un'affascinante torre del XIV secolo, nota come "Torre di Goretti", che rappresenta un simbolo della nostra eredità e un'attrazione unica per i visitatori. La famiglia Goretti è profondamente coinvolta in ogni fase del processo di vinificazione, dall'attenta selezione delle uve al meticoloso imbottigliamento di ogni annata. Il nostro impegno per la qualità e la tradizione, unito all'esperienza dei nostri viticoltori, fa sì che ogni bottiglia di vino Goretti rifletta la passione e la cura che definiscono l'eredità della nostra famiglia.
Immagine principale di Tenuta di Saragano (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Tenuta di Saragano
(Cantina in Sagrantino)

Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €130.00
La Tenuta di Saragano è una tenuta storica immersa nel cuore dell'Umbria, vicino a Gualdo Cattaneo, ai margini occidentali del distretto vinicolo di Montefalco. La tenuta risale al XIV secolo e si estende su 220 ettari di terreno incontaminato, dove la natura prospera. I suoi vigneti si estendono per 12 ettari e riflettono un profondo rispetto per la tradizione e la terra. L'attenzione della tenuta per la conservazione dei vitigni antichi, le basse rese e le meticolose pratiche di vinificazione evidenziano il suo impegno per l'eccellenza, offrendo ai visitatori uno sguardo sul ricco patrimonio agricolo dell'Umbria.
Immagine principale di FATTORIA COLSANTO (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

FATTORIA COLSANTO
(Cantina in Sagrantino)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
Dal 2001, la cantina ColSanto ha conosciuto una crescita notevole, dedicandosi alla promozione della cultura del vino con un occhio di riguardo all'eccellenza. ColSanto combina perfettamente la bellezza estetica con il piacere dei suoi vini, offrendo agli ospiti un'esperienza ricca di bellezza, qualità e passione. La Tenuta ColSanto, contraddistinta dall'emblema della Donna Alata della famiglia Livon, è situata nel cuore della Strada del Sagrantino, circondata dai suoi caratteristici vigneti a ventaglio. I visitatori sono accolti da un ingresso iconico: un doppio viale di cipressi che conduce alla storica casa colonica del XVIII secolo che si trova al centro della tenuta. Grazie a due decenni di ristrutturazioni e investimenti, la struttura originale del XVIII secolo è stata trasformata in un'affascinante enoteca e in un'area di degustazione. La sala di degustazione panoramica offre una vista mozzafiato sulla Valle Umbra, con le città medievali di Assisi e Spello in lontananza. Il design raffinato dell'edificio si integra perfettamente con il paesaggio naturale circostante. La famiglia Livon ha investito anche nel miglioramento dell'ospitalità per sfruttare appieno il potenziale enoturistico della regione. Il B&B è passato da 6 a 12 camere, di cui 6 doppie, 3 suite e 2 appartamenti. Ogni sistemazione è elegantemente arredata e dotata di comfort moderni, offrendo un sereno rifugio in campagna con un comodo accesso alle attrazioni locali. Una nuova aggiunta alla tenuta è la piscina, situata nel punto più alto della tenuta, che offre una vista su Assisi e un accesso esclusivo per gli ospiti del B&B. Il cuore di ColSanto è la vinificazione, che guida le operazioni della tenuta. La filosofia di produzione enfatizza la sostenibilità e la ricerca continua di pratiche agronomiche innovative che rispettino sia la natura che le esigenze dei consumatori. Questo approccio globale garantisce la produzione di vini eccezionali e un'indimenticabile wine experience.
Immagine principale di Terre de la Custodia (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Terre de la Custodia
(Cantina in Sagrantino)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Terre De La Custodia, immersa nelle colline di Gualdo Cattaneo vicino a Montefalco, riflette il profondo legame di una famiglia con la terra e la sua secolare tradizione vinicola. La cantina fonde innovazione e tradizione, creando vini che onorano il terroir umbro. La struttura è suddivisa su due livelli: il piano terra è dotato di moderni serbatoi in acciaio inox per la fermentazione controllata, mentre il piano interrato ospita botti di rovere per l'affinamento e un fruttaio per l'appassimento delle uve. Questo equilibrio tra tecnologia all'avanguardia e tecniche tradizionali produce vini di eccezionale profondità e intensità.
Immagine principale di Cantina Di Filippo - vino biologico (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

Cantina Di Filippo - vino biologico
(Cantina in Sagrantino)

4.67 (3 Recensioni)
Offre 8 degustazioni e visita alla cantina da €60.00
Vini di Filippo è una cantina a conduzione familiare situata tra Torgiano e Montefalco, nel cuore dell'Umbria, con vista sulle pittoresche colline di Assisi. Fondata su principi di passione, rispetto e tradizione, la cantina si estende su 30 ettari, dedicati a pratiche di agricoltura biologica e biodinamica. La famiglia Filippo crede nel mantenimento dell'armonia tra uomo, suolo, flora e fauna, assicurando una coltivazione sostenibile che onora la terra e le sue risorse naturali. I visitatori di Vini di Filippo possono sperimentare in prima persona la connessione tra natura e produzione di vino in questa regione serena e storica.
Immagine principale di AzIenda Agricola Benedetti & Grigi (Sagrantino) Prenota visita in Cantina

AzIenda Agricola Benedetti & Grigi
(Cantina in Sagrantino)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Benedetti & Grigi è un'importante cantina situata nella pittoresca regione dell'Umbria, in Italia, precisamente a Montefalco, una terra rinomata per la sua tradizione vinicola. La cantina è stata fondata nel 2014, nata dalla passione di due famiglie, Benedetti e Grigi, che hanno voluto combinare le moderne tecniche di vinificazione con il ricco patrimonio agricolo della regione. La tenuta si estende su 70 ettari, con vigneti dedicati principalmente alla coltivazione dell'uva autoctona Sagrantino, oltre ad altre varietà come Sangiovese, Merlot e Grechetto. Benedetti & Grigi è impegnata nella sostenibilità e nell'innovazione, utilizzando tecnologie avanzate nei vigneti e in cantina nel rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema locale. Le strutture all'avanguardia della cantina consentono un controllo preciso del processo di vinificazione, assicurando che ogni vino sia una vera espressione del suo terroir. L'azienda è anche impegnata nella promozione dell'enoturismo, offrendo ai visitatori un'esperienza coinvolgente che comprende wine tour guidati, degustazioni ed eventi volti a mostrare il meglio della produzione vinicola umbra.
Immagine principale di Azienda Agricola Bocale (Sagrantino)

Azienda Agricola Bocale
(Cantina in Sagrantino)

5 (2 Recensioni)
L'Azienda Agricola della famiglia Valentini Bocale nasce in località Fratta Alzatura a Montefalco, nei pressi di Madonna della Stella, zona nota per il suo santuario e per l'alta qualità dei prodotti agricoli. A soli sei chilometri dal centro di Montefalco (PG), situato su una collina che domina la valle di Spoleto, a circa 473 metri di altezza, offre una splendida vista su quello che è stato giustamente definito il "Balcone dell'Umbria". Montefalco, scrigno di tesori del pittore fiorentino Benozzo Gozzoli (conservati nella chiesa - Museo di San Francesco), si identifica con l'antico Mons Faliscus, distrutto durante le guerre civili del I secolo a.C. e denominato nel Medio come "Coccorone". L'area fu distrutta dalle milizie dell'imperatore Federico II, che arrivò intorno al 1249. In seguito divenne un comune in crescita e prese il nome attuale, Montefalco, ispirato all'imperatore che praticava la falconeria. Nel 1329 Papa Giovanni XXII iniziò la costruzione di una fortezza che i Trinci di Foligno abbatterono nel XV secolo, in seguito al loro temporaneo dominio di Montefalco. Tornò sotto il dominio della Chiesa e divenne città indipendente nel 1848 con Pio IX.

Maggiori informazioni su Sagrantino

Il Sagrantino è una delle due principali aree di produzione vinicola dell'Umbria. Questo territorio, caratterizzato da morbide colline e brevi pianure, è la destinazione perfetta per i wine lovers che vogliono scoprire i grandi vini dell'Umbria durante memorabili degustazioni e visite alle cantine storiche della zona.

Sagrantino è il nome del più comune vitigno a bacca nera che si trova nella zona di Montefalco in Umbria. Durante le vostre degustazioni di vino in questo territorio, avrete l'opportunità di assaporare diversi vini prodotti con questa particolare varietà, caratterizzata da note calde, fruttate e tanniche. Pur essendo piccola, la zona del Sagrantino vanta due denominazioni di origine: Montefalco DOC e Montefalco Sagrantino DOCG.

Quali cibi assaggiare in Sagrantino?

Nella zona del Sagratino, potrete assaporare alcune delle eccellenze della zona durante le vostre degustazioni di vino. Tuttavia, la vostra visita a questa destinazione umbra non sarebbe completa senza assaggiare altre specialità del territorio. Tra una visita in cantina e l'altra, non dimenticate di provare alcuni dei piatti tipici della zona, come l'agnello al tartufo nero, gli gnocchi al Sagrantino Passito, gli strangozzi o strangolapreti, il risotto al Sagrantino Passito, la Parmigiana di gobbi, le pere al Sagrantino.

Quali vini si producono in Sagrantino?

Come suggerisce il nome, il vitigno più diffuso in questa destinazione è il Sagrantino, che avrete la possibilità di assaggiare durante le vostre degustazioni e visite alle cantine della zona. Presente sul territorio fin dal Medioevo, il vitigno Sagrantino ha iniziato a guadagnare fama come vino rosso di alta qualità negli anni Novanta. Oltre che a Montesanto, le uve Sagrantino si trovano a Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell'Umbria e Castel Ritaldi. Altre varietà che si possono trovare nella zona sono invece Sangiovese, Canaiolo Bianco, Grechetto, Trebbiano Spoletino e Verdello.

Qual'è la stagione migliore per andare in Sagrantino?

Il periodo migliore per visitare la terra del Sagrantino è senza dubbio l'autunno, considerando che il Sagrantino è un vino corposo e che la cucina locale è ricca di piatti sostanziosi a base di cacciagione e tartufo. In questa stagione ci si può godere interamente questo territorio e visitare le cantine del Sagrantino mentre le temperature sono più gradevoli e i vigneti si tingono dei colori dell'autunno.

Cosa fare in Sagrantino?

Oltre a degustare le varie sfumature del Sagrantino e a visitare le sue cantine, durante il vostro soggiorno in questo territorio vi consigliamo di visitare alcune dei suoi punti salienti, come il villaggio di Montefalco, Bevagna e le sue torri medievali, il castello di Marcellano, il castello di Barattano, la Rocca dei Borgia, Castel Ritaldi.