Immagine principale di Oro d'Etna (Etna) Prenota visita in Cantina

Oro d'Etna
(Cantina in Sicilia)

4.83 (29 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €29.00
A Zafferana, sulla "Strada del Vino dell'Etna" e passaggio obbligato per raggiungere il vulcano attivo più alto d'Europa, si trova l'Azienda Agricola Costa ORO d'Etna. L'anima del viticoltore è sempre stata nella storia e negli antenati della famiglia Costa. Anche un bottaio, il nonno "Neddu", tra le giovani generazioni della famiglia. Oggi è proprietario di un bellissimo vigneto di 5 ettari situato all'ingresso di Zafferana a 550 metri sul livello del mare, sulle pendici orientali dell'Etna, ma di fronte al Mar Ionio.
Immagine principale di Emilio Sciacca (Etna) Prenota visita in Cantina

Emilio Sciacca
(Cantina in Sicilia)

4.76 (17 Recensioni)
Offre 8 degustazioni e visita alla cantina da €48.00
La passione di Emilio Sciacca per l'Etna e il buon vino è nata circa 15 anni fa. Da appassionato viaggiatore, ha iniziato a esplorare le zone più vocate alla produzione di vino eccellente e, negli stessi anni, ha partecipato a un corso di degustazione ONAV. Il vino diventa così il giusto compagno di innumerevoli momenti piacevoli della sua vita. Per molti anni questa passione è rimasta un hobby per lui. Si laurea in Ingegneria e poi consegue un dottorato. Nel frattempo coltiva la sua passione per l'estero, per le lingue e la natura, per la sua terra e per l'Etna. Fin da giovane riesce a sfruttare al meglio le sue risorse professionali, economiche e culturali per fare delle sue passioni il suo lavoro. Segue quindi la sua natura imprenditoriale e la sua natura vulcanica. Passo dopo passo lascia il mondo della ricerca per entrare in quello dell'imprenditoria.
Immagine principale di Donna Franca (Marsala) Prenota visita in Cantina

Donna Franca
(Cantina in Sicilia)

4.76 (42 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Il Baglio Donna Franca è il cuore dei vigneti siciliani, simbolo del nostro progetto di riscoperta e valorizzazione della nostra storia e cultura. Il termine "Baglio" deriva dall'arabo "bahal", che significa cortile, e si riferisce a originali espressioni architettoniche articolate intorno a una torre con specifiche esigenze difensive. La struttura è un'oasi di pace in mezzo a vasti vigneti. Originariamente di proprietà della famiglia Florio, il Baglio è oggi un esclusivo wine resort con varie tipologie di camere, un ristorante, una bellissima piscina tra i vigneti e un'imponente cantina. La cantina è gestita dal proprietario stesso, Giacomo Ansaldi, che non è solo un rinomato enologo ma anche uno studioso della storia siciliana delle cantine e dell'identità siciliana. È lui che si occupa dei vigneti utilizzati per la produzione dei tre vini biologici. La raffinata cantina del Baglio Donnafranca fa parte dell'edificio dove l'imbottigliamento e la degustazione possono essere vissuti nello stesso ambiente. Questo è il "cuore" del Relais, dove gli ospiti possono ammirare i moderni ed efficienti macchinari e la cantina dove vengono conservate le botti di rovere. La filosofia del processo produttivo è quella di rispettare il "terroir" e le caratteristiche intrinseche delle uve. I vini non sono definiti da una specifica varietà di uva, ma dall'unicità del luogo in cui vengono coltivati: il risultato finale di una complessa wine experience vissuta appieno. La cantina Ansaldi è un buon esempio dell'importanza e della lunga storia della tradizione vinicola della zona. Visitare la cantina è come viaggiare in un vero e proprio museo del vino. Gli amanti del vino in visita possono partecipare a wine tour per scoprire i valori culturali del territorio, degustazioni di vini biologici, tra cui lo speciale vino Perpetuo, partecipare a corsi di cucina siciliana e abbinamenti.
Immagine principale di Azienda Agricola Augustali Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Augustali
(Cantina in Sicilia)

5 (12 Recensioni)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Situata nelle fertili terre tra Trapani e Palermo, nel cuore del pittoresco Golfo di Castellammare, la Fattoria AUGUSTALI offre un'esperienza unica che affonda le radici nella ricca storia e nella bellezza naturale della regione. L'azienda è situata nella parte fertile della foresta Falconeria, un paesaggio un tempo caro a Federico II di Svevia. Di proprietà dell'enologo Vincenzo e di sua moglie Finella, agricoltrice e apicoltrice, AUGUSTALI invita i visitatori a immergersi nei vibranti odori, colori e sapori della natura. Gli ospiti possono passeggiare attraverso ampi campi verdi di uliveti, vigneti e agrumeti prima di arrivare alla cantina dell'azienda, recentemente completata, dove si incontrano tecnologia moderna e tradizione. Questa cantina intima e ben attrezzata consente una pigiatura immediata e delicata dell'uva, garantendo una produzione di vino di altissima qualità.
Immagine principale di Armosa non trovata Prenota visita in Cantina

Armosa
(Cantina in Sicilia)

4.67 (6 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
Armosa, situata nella storica città di Scicli, nella provincia di Ragusa, è stata fondata nel 2002 con l'obiettivo di rivitalizzare le antiche tradizioni vinicole della regione. L'azienda ha piantato il suo primo vigneto di Nero d'Avola nel 2003, selezionando un sito con un terreno sabbioso di tufo vicino al mare, ideale per la coltivazione di questa iconica uva siciliana. Con un'estensione di 6 ettari, il vigneto segue pratiche di agricoltura biologica e si concentra sulla vinificazione naturale. Ogni fase, dalla raccolta a mano alla vinificazione accurata, è pensata per creare vini che esprimano davvero la ricca storia e il terroir unico della regione. I vini di Armosa sono una testimonianza della terra e offrono un viaggio sensoriale attraverso la vibrante cultura e le tradizioni della Sicilia, catturando l'essenza di ogni raccolto. L'impegno dell'azienda a produrre vini che riflettano la memoria di ogni anno fa sì che ogni bottiglia racconti una storia del suo luogo d'origine.
Immagine principale di Fabio Ferracane (Marsala) Prenota visita in Cantina

Fabio Ferracane
(Cantina in Sicilia)

5 (7 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
La storia della cantina di Fabio Ferracane è profondamente radicata nella tradizione e nel patrimonio familiare. Il viaggio di Fabio nel mondo del vino è iniziato negli anni '90, quando suo padre, che aveva ereditato 3 ettari di vigneto dal nonno di Fabio, produceva vino solo per il consumo familiare. Le prime esperienze di Fabio in cantina all'età di 15 anni, in affinamento al padre, accendono la sua passione per la vinificazione. Questa passione lo ha portato a studiare enologia e viticoltura, acquisendo una preziosa esperienza in diverse cantine, anche all'estero. Tuttavia, Fabio si è presto reso conto che il suo approccio alla viticoltura era diverso. A differenza di molti enologi che si concentrano sulla regolazione e sulla modifica del vino in cantina, la filosofia di Fabio si concentra sul vigneto stesso. Il suo legame con la terra e le viti è al centro del suo processo di vinificazione, rendendo i suoi vini una vera espressione del territorio di Marsala in cui vive e lavora.
Immagine principale di Abbazia Santa Anastasia Prenota visita in Cantina

Abbazia Santa Anastasia
(Cantina in Sicilia)

4.44 (9 Recensioni)
Offre 6 degustazioni e visita alla cantina da €38.00
L'Abbazia Santa Anastasia è una tenuta storica immersa nel cuore della Sicilia, che comprende un paesaggio variegato che comprende 65 ettari di vigneti, 40 ettari di uliveti, 40 ettari di seminativi, 50 ettari di pascoli alberati e 80 ettari di boschi, mentre i restanti 125 ettari sono coperti dalla macchia mediterranea. La tenuta è profondamente impegnata nella sostenibilità, abbracciando metodi di agricoltura biologica e biodinamica per preservare e valorizzare l'ambiente naturale. A testimonianza di questo impegno, l'intera tenuta ha ottenuto la certificazione DEMETER, la prestigiosa autorità che tutela i prodotti biodinamici in tutto il mondo. Questa certificazione si estende a tutti gli aspetti della produzione del vino e dell'olio d'oliva, riflettendo la dedizione della tenuta alla qualità e alla tutela dell'ambiente. Allineando le pratiche agricole ai cicli lunari e planetari ed eliminando l'uso di sostanze chimiche, Abbazia Santa Anastasia produce vini biodinamici e olio extravergine di oliva biologico di qualità eccezionale. I visitatori della tenuta possono immergersi in questo ambiente unico, dove l'armonia tra natura e agricoltura è evidente in ogni aspetto dell'esperienza.
Immagine principale di SERAFICA TERRA DI OLIO E VINO (Etna) Prenota visita in Cantina

SERAFICA TERRA DI OLIO E VINO
(Cantina in Sicilia)

5 (4 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Adagiata sul versante meridionale dell'Etna, nella piccola città di Nicolosi, la famiglia Serafica si dedica alla viticoltura e all'olivicoltura dal 1950. Per quattro generazioni, questa azienda a conduzione familiare ha abbracciato la ricca agro-biodiversità della Sicilia, trasformando i frutti della loro terra in vini e oli d'oliva che non hanno eguali per la loro unicità. Oggi la cantina è guidata da Andrea Serafica, con il supporto della nuova generazione: Giuseppe Borzì e Nino Serafica, che hanno creato il marchio per portare i loro prodotti sul mercato, e Maria Ausilia Borzì, che ha introdotto programmi educativi e sviluppato l'offerta turistica ed esperienziale della cantina. Impegnata nella sostenibilità ambientale, la famiglia Serafica continua a mantenere le tradizioni dei suoi antenati e invita i visitatori a sperimentare l'autentico spirito dell'agricoltura siciliana attraverso i suoi vini e la sua ospitalità.
Immagine principale di Tenute Castello inici Prenota visita in Cantina

Tenute Castello inici
(Cantina in Sicilia)

5 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
La Tenuta Castello Inici è una cantina a conduzione familiare situata nel cuore della Sicilia, a soli 15 minuti da Castellammare del Golfo. La tenuta si estende su oltre 150 ettari, incentrati su un pittoresco castello del XIII secolo. La nostra cantina fonde una ricca storia con una vinificazione moderna, producendo vini di alta qualità che incarnano l'essenza della Sicilia. Impegnati in pratiche sostenibili, ci assicuriamo che ogni bottiglia rifletta il terroir unico e le tradizioni della regione, offrendo un'autentica wine experience siciliana.
Immagine principale di TENUTA BASTONACA Prenota visita in Cantina

TENUTA BASTONACA
(Cantina in Sicilia)

4.75 (4 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
La Tenuta Bastonaca prende il nome dalla contrada Bastonaca, situata nel cuore della regione del Cerasuolo di Vittoria, rinomata per i suoi vini Frappato e Nero d'Avola. La nostra cantina è una struttura giovane e moderna con profonde radici nella tradizione, ospitata in un palmento del XVIII secolo, uno storico edificio in pietra dove un tempo l'uva veniva pigiata e fatta fermentare. Gli antichi tini in pietra sembrano ancora trasportare gli aromi dell'uva appena pigiata e del mosto in fermentazione. Intorno a questo sito storico ci sono 15 ettari di vigneto, dove i vigneti coltivati a cespuglio riecheggiano un passato glorioso e guardano con fiducia a un futuro promettente. La tenuta ospita anche un migliaio di ulivi secolari della rara varietà Carolea, il cui fogliame verde-argento esalta i colori vibranti del paesaggio. Coltiviamo con amore il Frappato e il Nero d'Avola, insieme alla Grenache e al Tannat, fondendo tradizione e innovazione guidati da passione e curiosità. I nostri vigneti, che sono in fase di conversione biologica, sono curati a mano con l'impegno di un'agricoltura naturale. Non irrigiamo, assicurandoci che ogni uva concentri il calore della terra e il brillante sole siciliano, elementi che rendono i nostri vini, e la nostra regione, davvero unici. Di recente, abbiamo realizzato un sogno acquisendo un ettaro di viti di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio di 50 anni a Castiglione di Sicilia, vicino a Solicchiata, dove il maestoso Monte Etna offre una bellezza mozzafiato ed emozioni indimenticabili. Il nostro impegno per la sostenibilità ambientale si riflette nell'utilizzo di materiali naturali e riciclabili. Lavoriamo a stretto contatto con lo stimato agronomo ed enologo Carlo Ferrini, che condivide la nostra dedizione all'eccellenza e al rispetto della natura.
Immagine principale di FEUDO SANTA TRESA Prenota visita in Cantina

FEUDO SANTA TRESA
(Cantina in Sicilia)

5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Santa Tresa si trova nel comune di Vittoria, in provincia di Ragusa, nella Sicilia sud-orientale, a un'altitudine di 240 metri sul livello del mare. L'azienda è il risultato della passione e dell'esperienza trentennale di due fratelli trentini, Marina e Stefano, che nel 2001 hanno rilevato la storica Tenuta Santa Tresa, risalente al 1697. Riconoscendo l'immenso potenziale della regione per la produzione di vino biologico, nel 2016 hanno ampliato la loro impresa acquisendo l'Azienda Agricola Cortese, una seconda fattoria nella pittoresca campagna vicino a Vittoria. Le cantine operano in regime di agricoltura biologica, che è più di un metodo di coltivazione: riflette un profondo rispetto per la natura. Questo approccio permette di produrre vini di qualità superiore e di sostenere la biodiversità. La ricca presenza di flora e fauna intorno ai vigneti testimonia l'integrazione di pratiche sostenibili all'interno della tenuta, dove l'armonia tra l'ambiente naturale e i vigneti è una filosofia centrale.
Immagine principale di Società Agricola Vasari srl i Ruggero Vasari Prenota visita in Cantina

Società Agricola Vasari srl i Ruggero Vasari
(Cantina in Sicilia)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Dal 1628 la famiglia Vasari è impegnata nella produzione di vini di qualità nel territorio delle colline che si affacciano sulla valle del fiume Mela nei comuni di Santa Lucia del Mela e Merì. Il rispetto della tradizione e lo stimolo a continue innovazioni costituiscono il giusto equilibrio tra una storia già scritta e una ancora da scrivere come dicono i futuristi "se il vino è una bevanda di antiche tradizioni è tuttavia una bevanda che si rinnova annualmente, una bevanda dinamica, che contiene carburante per l'uomo e carburante per il motore". Un viaggio nel tempo che, di generazione in generazione, accompagna il lavoro sapiente e meticoloso della famiglia Vasari nella costante ricerca di un prodotto esclusivo dai sapori autentici. La storia è un tuffo nell'arte, evoca eventi ed emozioni che hanno generato cultura e passioni, segnando il tempo e le generazioni che si sono succedute.
Immagine principale di Cantina Fausta Mansio Prenota visita in Cantina

Cantina Fausta Mansio
(Cantina in Sicilia)

4.92 (12 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
La Cantina Fausta Mansio si trova nella pittoresca Val d'Anapo, una zona viticola d'eccellenza di Siracusa, a circa 50 metri sul livello del mare. La tenuta si estende su 12 ettari, di cui 7 ettari di vigneto piantati nel 1999 e 3 ettari di uliveto piantati nel 1995. I vigneti prosperano su un terreno argilloso, contribuendo all'eccezionale qualità delle uve, tutte coltivate in regime biologico certificato per preservare l'integrità naturale della terra. La cantina è stata fondata da Fausto Consiglio, spinto dalla passione per il vino e dal profondo impegno nel far rivivere una delle più antiche tradizioni siracusane: Il Moscato di Siracusa. Questo antico vino, conosciuto ai tempi dei Romani con il nome di "Pollio" e portato in Sicilia dai Greci, era una parte fondamentale del patrimonio della regione. Riconosciuto come DOC nel 1973, il Moscato di Siracusa ha rischiato di scomparire a causa delle crisi economiche che hanno costretto a sostituire i vigneti con gli agrumeti. Tuttavia, alla fine degli anni '90, Fausta Mansio ha reimpiantato questi vitigni autoctoni, preservando questa importante tradizione culturale ed enologica. Oggi la cantina continua a perseguire la sua missione di produrre vini di alta qualità, coltivati con metodo biologico, che riflettono la ricca storia e il terroir unico della regione di Siracusa. La dedizione alla tradizione, unita alle moderne tecniche di vinificazione e al rispetto per l'ambiente, rende la Cantina Fausta Mansio una destinazione irresistibile per gli amanti del vino alla ricerca di un'autentica esperienza siciliana. I visitatori della cantina possono immergersi nell'eredità di uno dei vini più antichi del mondo, godendo al tempo stesso dello splendido paesaggio della Val d'Anapo.
Immagine principale di Tenute Camilleri (Valle dei Templi) Prenota visita in Cantina

Tenute Camilleri
(Cantina in Sicilia)

5 (2 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €37.00
Situata nel cuore di Campobello di Licata (AG), Tenute Camilleri è una cantina a conduzione familiare dedicata alla produzione di vini siciliani di alta qualità che incarnano le ricche tradizioni e i sapori vibranti della regione. La nostra tenuta è circondata dal rigoglioso paesaggio mediterraneo, dove i vigneti fioriscono accanto a mandorleti e ulivi. Alle Tenute Camilleri, fondiamo le antiche pratiche di vinificazione con le tecniche moderne per garantire che ogni bottiglia catturi l'essenza della Sicilia. I visitatori della nostra cantina sono invitati a immergersi nella bellezza e nel patrimonio della nostra terra. Potrai passeggiare tra i nostri pittoreschi vigneti, conoscere i nostri meticolosi processi di coltivazione e produzione e, naturalmente, concederti una degustazione di vini eccezionali. Che tu sia un appassionato di vino o un viaggiatore curioso, Tenute Camilleri ti offre un'esperienza indimenticabile che mette in mostra il meglio della viticoltura siciliana.
Immagine principale di Salvatore Tamburello Prenota visita in Cantina

Salvatore Tamburello
(Cantina in Sicilia)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €28.00
Nel cuore della Valle del Belice, a Poggioreale, sorge la Cantina Salvatore Tamburello, dove la tradizione vitivinicola siciliana incontra l'innovazione sostenibile. Da anni produce vini biologici, filtrati e non, con un profondo rispetto per la natura e un impegno costante nel valorizzare i vitigni locali. Ogni bottiglia riflette il forte legame tra la famiglia e la terra, nato da un lavoro meticoloso e appassionato che crea vini autentici in grado di trasmettere l'essenza della Sicilia. Combinando competenza e rispetto per l'ambiente, la cantina funge da ponte tra passato e futuro. I visitatori sono invitati a scoprire i sapori unici di questi vini e a immergersi in un'esperienza di enoturismo che celebra la bellezza della Valle del Belice e l'autenticità della sua produzione.

Maggiori informazioni su Sicilia

La Sicilia è un'isola ricca di storia, arte e cultura, ma anche di bellezze naturali. Le sue coste sono bagnate dalle acque cristalline del Mar Mediterraneo e la sua terra è baciata dal caldo sole del sud. Ma la Sicilia non è solo famosa per la sua storia e i suoi paesaggi; il cibo e il vino di quest'isola hanno incantato i suoi visitatori per secoli. In Sicilia, potrete visitare diverse cantine storiche e godervi alcune degustazioni di vino indimenticabili.

Durante le vostre visite alle cantine in Sicilia, imparerete come la viticoltura sia profondamente radicata nelle tradizioni dell'isola, dove le viti sembrano essere presenti da prima dell'era greca. Furono però i greci ad introdurre in Sicilia delle tecniche di viticoltura vere e proprie, come la potatura e la selezione varietale. Per secoli la Sicilia ha continuato a produrre vino con un'alta percentuale di alcol in volume destinato al taglio. Gli anni Settanta rappresentano invece un'importante svolta enologica per la Sicilia: la produzione di vini altamente alcolici fu messa da parte per favorire vini nuovi, più freschi, eleganti e aromatici, spesso ottenuti da antichi vitigni e uve autoctone. Oggi la regione vanta 23 vini DOC, 1 DOCG e 7 IGT che potrai assaggiare durante le tue degustazioni.

Quali cibi assaggiare in Sicilia?

Insieme al vino siciliano, il cibo siciliano sarà uno dei punti salienti delle vostre degustazioni in questa fantastica destinazione. Alcune delle prelibatezze più iconiche da non perdersi in Sicilia sono la pasta alla Norma, la pasta con le sarde, gli arancini (o arancine) e la caponata, ma anche i famosi cannoli e la cassata tra i dolci tipici.

Quali vini si producono in Sicilia?

Le vostre degustazioni di vino in Sicilia includeranno molto probabilmente vini fatti sia con vitigni internazionali che con vitigni autoctoni. I tipi di uva bianca più diffusi nella regione sono Zibibbo, Carricante, Catarratto, Grecanico, Grillo, Malvasia e Moscato. I vitigni a bacca nera più diffusi sono invece Nero d'Avola, Frappato, Calabrese, Nerello e Perricone. Le principali varietà internazionali presenti in Sicilia sono Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Pinot Nero.

Qual'è la stagione migliore per andare in Sicilia?

Degustazioni di vino e visite in cantina in Sicilia possono essere prenotate in ogni stagione. Le estati sull'isola diventano piuttosto calde, con temperature che oscillano facilmente tra i 30 e i 40 gradi durante il giorno. Quindi, se avete intenzione di partecipare ad attività come escursioni e visite turistiche, vi consigliamo di visitare la Sicilia in primavera o in autunno, quando le temperature sono più miti.

Cosa fare in Sicilia?

Durante il vostro soggiorno in Sicilia, avrete l'opportunità di visitare varie cantine sparse per l'isola e godere di degustazioni di vino immersi nei suoi incantevoli paesaggi. Assicuratevi di ritagliarvi un po' di tempo per visitare alcune delle attrazioni principali di questa bellissima regione meridionale, come l'Etna, la Valle dei Templi di Agrigento, l'antica Villa Romana del Casale, il suggestivo Parco Botanico e Geologico delle Gole di Alcantara o le meravigliose Isole Eolie.