CANTINE CAPITANI
(Cantina in Lago di Bracciano)
Recensioni
Buona
Maggiore informazioni sugli eventi
Luigi
ESPERIENZA ESCLUSIVA E AL TOP
Al momento nessun suggerimento da comunicare.
Andrea
Buona degustazione
Giulia
Molto bene
Peccato per il brutto tempo di oggi.
Mirko
Bella esperienza
La degustazione di tre vini è stata una bella esperienza sia per la qualità che per gli abbinamenti con i vari salumi e formaggi.
Anche il tagliere prevedeva prodotti tipici e siamo rimasti davvero entusiasti della bontà!
Sicuramente da tornare con la bella stagione.
Come suggerimento forse direi solo portare un po’ più di pane, perché si beve abbastanza!
Claudia
Esperienza da ricordare
Riccardo
Such a nice experience
Sponsor more that amazing view of the lake
Oriana
Bella esperienza in una cartina laziale in location eccellente
Monica
Amazing wine tasting!
Make sure to plan your journey before hand as public transport isn't well connected in this area
Fabrizio
Esperienza bellissima
Abbiamo anche acquistato alcuni prodotti da loro.
Ramona
Cantina e Vini
Nel 1974, tra le colline che si affacciano sul lago di Bracciano, nella pittoresca campagna laziale, la famiglia Capitani decise di seguire la propria passione per il vino e la cultura enologica. Francesco Capitani, fondatore di Trevignano Vino, fondò la prima cantina nel piccolo paese di Trevignano Romano. L'azienda abbraccia l'intero ciclo di produzione del vino, dall'innesto della pianta, alla cura della vite, alla raccolta dell'uva, alla vinificazione e all'imbottigliamento del vino, fino alla commercializzazione del prodotto finito. Rappresenta la prima generazione di viticoltori della famiglia ed è ancora in attività, con la stessa passione che aveva all'inizio e, soprattutto, con lo stesso forte sentimento di attaccamento alla sua terra: questi fattori e valori lo hanno spinto a tentare la fortuna creando la propria attività. Seguendo le orme dei suoi nonni contadini, Francesco Capitani ha iniziato a interessarsi alla cultura della produzione del vino fin dalla più tenera età e, con l'aumentare della sua esperienza di viticoltore e amante della vite, è diventato un esperto nel senso antico del termine. Dalla fondazione dell'azienda sono nate importanti collaborazioni con figure professionali, come un agronomo per la consulenza sulla cura delle viti e un enologo per la guida alla produzione del vino, a cui l'azienda si affida, condividendo lo stesso entusiasmo per il proprio lavoro. Sfruttando il nome dal suono molto importante, la nostra famiglia Capitani ha presentato nel 2015 il nuovo marchio "Cantine Capitani", mettendo in risalto quelle famose tradizioni familiari che hanno mantenuto e manterranno la passione per la produzione di vino. Un nome che ha avuto un grande ruolo nel design del logo, le due "C" con le tre stelle e un nome che ha rivoluzionato anche la forma dell'etichetta, che dalla classica forma rettangolare, è diventata uno "scudo", un gioco di immagini che dimostra quanto sia importante per noi mantenere la nostra reputazione aziendale. La produzione si svolge in una cantina di grandi dimensioni, lungo t
I vini originali dell'azienda, prodotti ancora oggi, erano: un bianco "LacusTre Bianco", un blend di uve autoctone Trebbiano, Greco e Malvasia; un rosso "LacusTre Rosso", un blend di uve Sangiovese e Montepulciano e un vino rosato da uve Sangiovese. A metà degli anni 2000 la seconda generazione della famiglia Capitani ha abbracciato le moderne tecniche internazionali di produzione del vino, catapultandosi in una nuova cultura che riflette gli interessi contemporanei nel mondo del vino, collaborando sempre con esperti come agronomi ed enologi le cui competenze completano l'esperienza di Francesco Capitani. L'azienda ha iniziato utilizzando Merlot e Syrah, vitigni ben radicati nei terreni vulcanici che circondano il lago di Bracciano, fermentati sia nei moderni tini d'acciaio che nei più tradizionali tini di rovere. L'azienda ha continuato la sua produzione con i bianchi internazionali Sauvignon, Chardonnay e Viognier, mantenendo la purezza dei diversi tipi di uva utilizzati come descritto sull'etichetta della bottiglia. Ad oggi, l'azienda produce anche un Olio Extravergine di Oliva, utilizzando le proprie olive che vengono inviate ai frantoi locali per la spremitura. L'Olio Extravergine di Oliva è disponibile in vari formati di bottiglie e lattine e viene utilizzato anche come souvenir per matrimoni o per altre occasioni speciali.
Servizi
Wireless Free
Parcheggio Gratuito
Vendita Vino
Pet Friendly
Spazi Meeting/Congressi
Matrimoni