Recensioni
Fantastic experience
Charlie
Wonderful Experience!
Barbara
Una bellissima scoperta!
Samanta
Risposta da Cantina Del Mandrolisai
Vi ringraziamo per averci visitato e vi aspettiamo nuovamente nella nostra azienda.
Prenota un'Esperienza
Cantina e Vini
La Cantina del Mandrolisai si trova a Sorgono, un paese del Mandrolisai, nel centro della Sardegna, un'area a forte vocazione agricola, con cultivar come il Cannonau, il Monica e il Muristellu, che producono vini rossi corposi e profondi di grande personalità, incarnando perfettamente lo spirito di questa terra.
La cantina prende il nome dalla regione del Mandrolisai, una delle regioni più interne della Sardegna e una delle più famose tra le zone vinicole tradizionali dell'isola. La vocazione vinicola del Mandrolisai deriva dalle sue particolari caratteristiche geografiche, con terreni di alta collina, soleggiati e magnificamente esposti. Anche il clima, caratterizzato da poche piogge e da una lunga estate, contribuisce al successo dei vini, garantendo la perfetta maturazione delle uve anche nelle annate più fresche.
La tradizionale qualità e l'unicità dei vini della zona hanno fatto sì che il Mandrolisai diventasse una delle DOC sarde. La Cantina Sociale del Mandrolisai produce oggi una gamma di vini prevalentemente rossi, ma anche bianchi e rosati. I vini si distinguono chiaramente per la loro struttura, alcuni dei quali sono maturati a lungo in botti di rovere.
La Cantina Del Mandrolisai si trova in una delle regioni vinicole più apprezzate della Sardegna, nota per i suoi vini rossi robusti e distinti. La coltivazione della vite si estende su 1200 ettari con una produzione annuale di circa 45.000 quintali di uva. La cantina si concentra prevalentemente sulle varietà di uve rosse, in particolare Bovale Sardo (noto anche come Muristeddu), Cannonau e Monica di Sardegna. Queste tre varietà costituiscono la base del vino Mandrolisai DOC.
L'uvaggio del Mandrolisai DOC rispetta la seguente composizione: il Bovale Sardo o Muristeddu deve rappresentare non meno del 40% dell'uvaggio, il Cannonau tra il 25% e il 30% e la Monica di Sardegna tra il 20% e il 30%.
Queste varietà devono costituire almeno il 90% del vino, mentre il restante 10% è costituito da altri vitigni consigliati. L'attento equilibrio di queste uve, unito alla bassa resa per ettaro (meno di 40 quintali), garantisce un vino che esprime il ricco terroir e il patrimonio della regione del Mandrolisai.
Servizi
Parcheggio Gratuito
Vendita Vino