Immagine principale di Cantina Fratelli Vogadori - Amarone (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Cantina Fratelli Vogadori - Amarone
(Cantina in Italia)

4.76 (25 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Fratelli Vogadori è una cantina a conduzione familiare che si trova a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Il vigneto è gestito da tre fratelli, Alberto, Gaetano ed Emanuele, che rappresentano la terza generazione di viticoltori della loro famiglia. Il loro nonno, che originariamente acquistò il terreno da un conte locale, gli trasmise la sua passione per la viticoltura. Oggi, i fratelli Vogadori portano avanti questa tradizione con un profondo impegno per la sostenibilità ambientale, evitando trattamenti chimici e utilizzando solo fertilizzanti naturali, oltre ad affidarsi all'energia solare dei pannelli fotovoltaici.
Immagine principale di Cantina Villa Pigna (Piceno) Prenota visita in Cantina

Cantina Villa Pigna
(Cantina in Italia)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Tutto ebbe inizio nel 1968 quando Costantino Rozzi (il fondatore della cantina) decise di produrre e promuovere i vini piceni e acquistò i primi vigneti. Le prime bottiglie di CDO Rosso Piceno Superiore risalgono al 1970. Il CDO Rosso Piceno Superiore può essere prodotto solo in 13 comuni della provincia di Ascoli Piceno, in una zona collinare che si affaccia sul mare Adriatico. La cantina VILLA PIGNA si trova in uno di questi comuni, Offida. La cantina dispone di un'ampia area sotterranea dove i vini maturano in botti di legno di qualità a una temperatura naturale costante, e al piano terra dove i vini vengono affinati in vasche di cemento che permettono loro di respirare naturalmente, per poi essere trasferiti in vasche di acciaio prima di essere imbottigliati. La cantina è circondata da 30 ettari di terreno, tra cui 8 ettari di vigneti biologici. Le viti sono allevate sia con il sistema di potatura Guyot che con il sistema a cordone speronato. L'ampia gamma di terreni, altitudini ed esposizioni permette di raccogliere le uve in diversi periodi dell'anno, per prendere decisioni precise e tecniche sull'assemblaggio. Dal 2003 i vini di VILLA PIGNA sono sotto la direzione di Riccardo Cotarella, un rinomato enologo che ha condiviso con l'azienda la crescente popolarità dei suoi vini e del territorio. Oggi, dopo diversi avvicendamenti in famiglia, Villa Pigna è gestita dalla figlia di Costantino, Anna Maria, e dal nipote Giorgio. Dopo due decenni di eccellenza a livello nazionale e internazionale, la cantina si dedica esclusivamente alla produzione di Rosso Piceno Superiore. Una scelta che può sembrare controversa, viste le origini dell'azienda, ma che si basa sulle profonde radici che l'azienda ha sempre avuto con il territorio e sulla passione della nuova dirigenza per la denominazione più emblematica che il vino Rozzano possa rappresentare al meglio.
Immagine principale di Cantina Terra Antica (Montepulciano, Val d'Orcia, Valdichiana) Prenota visita in Cantina

Cantina Terra Antica
(Cantina in Italia)

4.94 (163 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €70.00
La cantina Terra Antica è nata sulle colline della zona denominata "Sanguineto" dove il "Vino Nobile di Montepulciano" trova la sua massima espressione. Terra Antica ha piantato in totale 15 ettari. L'Unione Italiana Vini, la Camera di Commercio e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano sono gli enti certificatori dell'alta qualità dei nostri vini, che vengono sottoposti a rigidi controlli fino al momento dell'imbottigliamento. La produzione annuale di Terra Antica supererà le 200.000 bottiglie, suddivise in Rosso, Nobile, Riserva, diversi bianchi e il nostro rosato. Sono state piantate nuove uve e non vediamo l'ora di sorprendere il mercato molto presto. Terra Antica utilizza pratiche agricole biologiche e sostenibili che garantiscono un impatto ambientale minimo. Due ettari del nostro terreno sono dedicati alla coltivazione di olive autoctone, Frantoio, Moraiolo e Leccino. A novembre, le olive migliori vengono rigorosamente raccolte a mano e portate prontamente al frantoio sotto stretto controllo, affinché mantengano tutte le loro proprietà. Questo ci permette di tracciare i lotti delle produzioni. Le olive vengono rigorosamente spremute a freddo per produrre il nostro squisito olio extravergine di oliva biologico, la cui qualità superiore è misurata secondo i parametri sensoriali stabiliti dalla Comunità Europea. L'olio d'oliva prodotto dalla Cantina Terra Antica non è un blend, ma un puro prodotto biologico senza alcuna traccia di prodotti agrochimici.
Immagine principale di La Mondianese (Monferrato) Prenota visita in Cantina

La Mondianese
(Cantina in Italia)

4.96 (46 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La Mondianese è più di una cantina: incarna una passione radicata per la viticoltura e la cultura di Montemagno. Qui la viticoltura è una tradizione intergenerazionale, in cui la saggezza degli anziani viticoltori viene tramandata alle nuove generazioni. Il lavoro nel vigneto - potatura, legatura e raccolta - è fatto tutto a mano, con un orgoglio e una dedizione che riflettono l'impegno della cantina per la qualità. Durante la stagione della vendemmia, i visitatori sono invitati ad assistere al duro lavoro e alla soddisfazione che si celano dietro ogni bottiglia.
Immagine principale di Santa Giulia Montalcino (Montalcino, Val d'Orcia, Crete Senesi) Prenota visita in Cantina

Santa Giulia Montalcino
(Cantina in Italia)

4.88 (24 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €69.00
La Cantina Santa Giulia, situata sulle pittoresche colline di Montalcino, è una tenuta di famiglia dal 1950. Con un'estensione di 18 ettari a 300 metri di altitudine, la tenuta prospera in una regione dove il terreno fertile e il clima dolce e ventilato creano le condizioni ideali per la viticoltura. La cantina è rinomata per i suoi eccezionali vini Brunello e Rosso di Montalcino, prodotti con una miscela perfetta di tradizione, innovazione e cura meticolosa. Gianluca Terzuoli, che rappresenta l'ultima generazione, guida la produzione di vino con profonda passione e competenza, assicurando la continua eccellenza dell'offerta di Santa Giulia. L'azienda vinicola Santa Giulia offre una wine experience davvero coinvolgente grazie a degustazioni private su appuntamento, che permettono ai visitatori di esplorare il processo di produzione del vino dal vigneto al bicchiere. L'impegno della tenuta per la qualità si riflette non solo nei suoi vini ma anche nell'olio d'oliva, prodotto con la stessa dedizione. Le degustazioni guidate offrono un'opportunità intima di scoprire le caratteristiche uniche dei vini di Santa Giulia, rendendo ogni visita memorabile e unica.
Immagine principale di Villa Imperium (Piceno) Prenota visita in Cantina

Villa Imperium
(Cantina in Italia)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Villa Imperium, situata nella pittoresca località Messieri di Ripatransone, porta con sé un'eredità che risale agli anni '20, quando fu fondata da Giuseppe Cocci Grifoni. Rivitalizzata nel 2006 da suo nipote, anch'egli di nome Giuseppe, questa cantina è una miscela armoniosa di tradizione e innovazione. Con un'estensione di 100 ettari, di cui 40 dedicati a vigneti biologici, Villa Imperium produce vini che incarnano sia il ricco patrimonio della terra che le moderne tecniche di viticoltura. La tenuta è profondamente impegnata in pratiche sostenibili, garantendo la salute dell'ambiente e offrendo vini autentici e di alta qualità che catturano l'essenza della regione. La posizione unica, influenzata dagli aromi della terra e dalla brezza marina, contribuisce al carattere distinto dei suoi vini. A Villa Imperium, il profondo rispetto per la terra e la dedizione alla purezza sono al centro della sua filosofia di vinificazione, rendendo ogni bottiglia un riflesso della sua ricca storia e della bellezza naturale della zona.
Immagine principale di Cantina Masseria Torricella (Valle D'Itria, Murge) Prenota visita in Cantina

Cantina Masseria Torricella
(Cantina in Italia)

4.82 (129 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
La Masseria Torricella, situata nell'incantevole Valle d'Itria in Puglia, ha una ricca storia che risale al 1946. Questa cantina a conduzione familiare è stata custode della terra per generazioni, coltivando un profondo legame con il terroir di Alberobello. Da piccola azienda familiare, la Masseria Torricella si è trasformata in un importante produttore di vini di alta qualità che riflettono le caratteristiche uniche della regione. Oggi, la Masseria Torricella combina metodi tradizionali con tecniche moderne, concentrandosi sulla sostenibilità e sul rispetto dell'ambiente, assicurando che i suoi vini continuino a raccontare la storia del ricco patrimonio pugliese. La visione della cantina è profondamente radicata nella sincerità verso i consumatori, nella qualità estrema e nella valorizzazione del territorio. La Masseria Torricella abbraccia le pratiche dell'agricoltura biologica, che non solo preservano l'integrità della terra ma danno vita a vini che sono pura espressione del loro ambiente. I visitatori della cantina sono invitati a sperimentare questo legame in prima persona attraverso tour dei vigneti, degustazioni e un'esplorazione della storia dell'azienda, il tutto volto a mostrare la passione e la dedizione che si cela in ogni bottiglia prodotta.
Immagine principale di Rocca di Frassinello (Maremma) Prenota visita in Cantina

Rocca di Frassinello
(Cantina in Italia)

5 (1 Recensione)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Rocca di Frassinello è arroccata sulla collina settentrionale formatasi lungo l'antica Via Aurelia, che crea un canyon naturale incanalato dalle brezze marine provenienti dalle pianure tra Castiglione della Pescaia e Grosseto. Questa brezza costante elimina l'umidità e modera il clima durante tutto l'anno. Dalla cima della collina, la vista spazia oltre Marina di Grosseto fino al Parco dell'Uccellina. La tenuta è nata da una joint venture italo-francese, con quasi 90 ettari di vigneti coltivati con varietà italiane - Sangioveto e Vermentino - e francesi - Merlot, Cabernet Sauvignon e Shiraz. I vini sono principalmente blend, tranne il Baffonero, un Merlot 100% ispirato a Masseto, realizzato con lo stesso spirito di sfida dell'America's Cup. Questa filosofia contrasta con quella di Castellare di Castellina, dove i vitigni autoctoni non vengono mai assemblati con quelli internazionali. La prima vendemmia ufficiale risale al 2004 e ha prodotto circa 130.000 bottiglie. Rocca di Frassinello ha collaborato con il famoso architetto Renzo Piano, che ha apportato al progetto sia la sua visione artistica che un legame personale, radicato nell'amicizia di lunga data con Paolo Panerai e nell'eredità vinicola della sua stessa famiglia. Piano ha progettato una cantina dalle forme essenziali e funzionali, non come un monumento, ma come uno spazio che sottolinea la natura quasi sacra, ma umile, della produzione di vino. A differenza delle cantine tradizionali con una disposizione orizzontale, Piano ha reimmaginato lo spazio centrando la barriccaia, il cuore della cantina, dove il vino affina e si evolve nelle botti. Questa cantina sotterranea mantiene la temperatura e l'umidità ottimali in modo naturale. La barriccaia è un'imponente piazza di 40x40 metri con un massiccio soffitto non sostenuto. Intorno ad essa si trova una struttura larga 20 metri che ospita tutte le funzioni del ciclo produttivo. Su due lati della struttura si trovano i tini di fermentazione in acciaio, ciascuno posizionato sotto un'apertura sul tetto, che funge da ampio cortile (sagrato, come lo chiama Piano). Durante la vendemmia, l'uva, accuratamente selezionata e trasportata in piccole casse, viene fatta cadere delicatamente attraverso queste aperture direttamente nei tini di fermentazione, evitando l'uso di pompe che potrebbero compromettere la qualità. I restanti lati ospitano l'imbottigliamento, lo stoccaggio e le funzioni logistiche. Rocca di Frassinello combina perfettamente un design all'avanguardia, il rispetto per la tradizione e l'impegno a produrre vini che incarnino il carattere unico del suo straordinario terroir.
Immagine principale di Oro d'Etna (Etna) Prenota visita in Cantina

Oro d'Etna
(Cantina in Italia)

4.84 (32 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €29.00
A Zafferana, sulla "Strada del Vino dell'Etna" e passaggio obbligato per raggiungere il vulcano attivo più alto d'Europa, si trova l'Azienda Agricola Costa ORO d'Etna. L'anima del viticoltore è sempre stata nella storia e negli antenati della famiglia Costa. Anche un bottaio, il nonno "Neddu", tra le giovani generazioni della famiglia. Oggi è proprietario di un bellissimo vigneto di 5 ettari situato all'ingresso di Zafferana a 550 metri sul livello del mare, sulle pendici orientali dell'Etna, ma di fronte al Mar Ionio.
Immagine principale di Il Dosso di Archetti Luca (Franciacorta, Lago D'Iseo, Valcamonica) Prenota visita in Cantina

Il Dosso di Archetti Luca
(Cantina in Italia)

4.86 (220 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €37.00
Luca Archetti ha fondato l'Azienda Agricola Il Dosso nel 1997 realizzando il sogno del padre Augusto, morto nel 1990. Luca è permeato dall'idea di un rapporto indissolubile che deve legare la terra ai suoi frutti, ovvero la Franciacorta ai suoi vini. Non capisce, quindi, i tentativi della viticoltura locale di emulare i francesi, come per le bollicine, o i toscani per i rossi. Il suo pensiero ispiratore è quello di rifiutare le "correzioni" in cantina, in contrapposizione a una cura quasi maniacale del vigneto: il "terroir" deve essere espresso liberamente e deve identificare il vino, lungi dall'essere omogeneo a centinaia di altri prodotti uguali a se stessi fino alla noia, la cui caratteristica principale è quella di essere vendibile. Archetti probabilmente non diventerà mai ricco con questa attività, ma di certo ha un'identità precisa nella produzione di vino Franciacorta che aziende molto più grandi potrebbero avere difficoltà a trovare. Sei ettari di vigneti, per una produzione potenziale annua di 30.000 bottiglie. Nella terra delle bollicine, Archetti ha scelto senza remore di privilegiare i vini rossi, che costituiscono più di tre quarti dei vini prodotti. D'altra parte i vigneti a disposizione, sia per l'esposizione che per la composizione minerale, sono particolarmente adatti alle uve rosse.
Immagine principale di TENUTA SORRENTINO (Vesuvio) Prenota visita in Cantina

TENUTA SORRENTINO
(Cantina in Italia)

4.85 (34 Recensioni)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Sorrentino Vini, fondata nel 1990 da Paolo Sorrentino, è un'illustre cantina situata nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Essendo la più grande tenuta sul Vesuvio, con 35 ettari di vigneto, Sorrentino Vini è in una posizione unica per sfruttare lo straordinario terroir di questa regione storica. I vigneti si estendono da 350 a 600 metri sul livello del mare, l'altitudine più elevata sul Vesuvio dove è possibile coltivare. Le difficili condizioni del terreno sabbioso e vulcanico a queste altitudini creano un ambiente particolare che conferisce caratteristiche uniche ai nostri vini. La linea Prodivi, risultato di 15 anni di lavoro dedicato ai vigneti, esemplifica il nostro impegno a celebrare e sperimentare le varietà di uve vesuviane. Questo progetto ci ha permesso di creare vini che non solo onorano la ricca tradizione della zona, ma che sorprendono e deliziano con le loro eccezionali qualità. I visitatori di Sorrentino Vini possono esplorare la bellezza del paesaggio vesuviano, conoscere le nostre pratiche sostenibili e sperimentare la passione che anima la nostra produzione vinicola.
Immagine principale di Podere della Bruciata (Montepulciano, Valdichiana) Prenota visita in Cantina

Podere della Bruciata
(Cantina in Italia)

4.72 (54 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Al Podere della Bruciata siamo orgogliosi di essere artigiani del vino, dediti con passione alla produzione di vini eccezionali che riflettono il nostro profondo legame con la terra toscana. Per generazioni, la nostra famiglia è stata radicata in questo territorio, abbracciando pratiche tradizionali ma con un occhio al futuro. Coltiviamo i nostri vigneti in modo biologico, coltivando la terra che amiamo con grande cura. Il nostro processo di vinificazione è naturale, evitiamo i lieviti sintetici e riduciamo al minimo l'uso di anidride solforosa, lasciando trasparire la vera essenza delle nostre uve e della zona di Montepulciano. Crediamo che la semplicità e il rispetto per la natura siano la chiave per produrre un grande vino. I nostri metodi possono essere modesti, ma il nostro impegno per la qualità è incrollabile. Ogni dettaglio, dal vigneto alla cantina, viene curato meticolosamente, spinti dal nostro amore per il vino e dal nostro desiderio di offrire un prodotto che sia buono e genuino. Essendo i primi e più esigenti consumatori dei nostri vini, ci assicuriamo che ogni bottiglia rifletta l'autenticità e la purezza che apprezziamo così tanto. Una visita al Podere della Bruciata non offre solo una degustazione di vino, ma un'immersione profonda nella nostra filosofia di vinificazione sostenibile e onesta.
Immagine principale di Castello di Selvole (Chianti, Chianti Classico) Prenota visita in Cantina

Castello di Selvole
(Cantina in Italia)

4.85 (55 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Benvenuti nella nostra cantina a conduzione familiare del Chianti Classico con un tocco di influenza francese! Siamo un vigneto e una cantina gestiti con passione e orgoglio dalla nostra famiglia. Situata nella pittoresca regione del Chianti Classico, abbiamo ereditato secoli di tradizione enologica e arricchito il nostro savoir-faire con preziose influenze francesi. La nostra missione è creare vini di alta qualità che catturino l'essenza del territorio e riflettano l'armonia tra tradizione e innovazione. La nostra cantina è un luogo di passione e creatività, dove ogni fase del processo di vinificazione viene curata con attenzione. Selezioniamo meticolosamente le uve e lavoriamo con la massima dedizione per produrre vini eleganti e complessi dal carattere unico. Siamo orgogliosi di condividere con te i frutti del nostro lavoro e ti invitiamo a degustare i nostri vini Chianti Classico, autentiche espressioni del territorio toscano con un tocco di raffinatezza francese. Non vediamo l'ora di offrirti un'esperienza unica in un'atmosfera calda e familiare. Grazie per averci scelto e per averci permesso di farti conoscere la nostra cantina e i nostri vini. Brindiamo a tutti gli appassionati di vino con un caloroso "Salute!"
Immagine principale di TENUTA BALLERIO SOCIETÀ AGRICOLA SRL (Oltrepò Pavese) Prenota visita in Cantina

TENUTA BALLERIO SOCIETÀ AGRICOLA SRL
(Cantina in Italia)

5 (11 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Tenuta Ballerio is a 12-hectare estate located on the hills of Santa Maria della Versa, in the heart of the Oltrepò Pavese region, known as the capital of Spumante, Santa Maria della Versa offers ideal limestone-rich soil for growing noble Pinot Nero grapes. We are committed to making quality wines such as  Chardonnay, Croatina, Merlot, Pinot Nero,  and Riesling Renano with care and precision.
Immagine principale di Tenuta Mattei (Verdicchio) Prenota visita in Cantina

Tenuta Mattei
(Cantina in Italia)

4.6 (20 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La Tenuta Mattei è una cantina storica immersa nelle panoramiche colline marchigiane, vicino ad Ancona. Questa tenuta a conduzione familiare ha radici profonde nella zona, con una tradizione vinicola che risale agli inizi del XX secolo. La storia della Tenuta Mattei ebbe inizio quando il nonno di Danilo iniziò a coltivare i vigneti e i campi della sua proprietà, vendendo inizialmente il raccolto alle cantine locali. Alla fine degli anni '50, il padre di Danilo, Mario, insieme alla moglie Maria, ampliò l'area dei vigneti e iniziò a produrre e vendere direttamente il vino, prima sul mercato locale e poi in tutta Italia. Oggi, la Tenuta Mattei si estende su 100 ettari di vigneti, che comprendono varietà prestigiose come Verdicchio, Lacrima, Montepulciano, Sangiovese e Merlot. La cantina produce circa 1.150.000 bottiglie di vino all'anno, a testimonianza della sua significativa presenza nell'industria vinicola italiana. La posizione della tenuta, tra il mare Adriatico e le montagne dell'Appennino, offre un terroir unico che influenza notevolmente la qualità e il carattere dei suoi vini. I visitatori della Tenuta Mattei possono immergersi nella ricca storia e tradizione vinicola marchigiana, sperimentando in prima persona la passione e la dedizione che da generazioni contraddistinguono questa azienda familiare.
Immagine principale di Tenuta Barac (Langhe, Moscato d'Asti) Prenota visita in Cantina

Tenuta Barac
(Cantina in Italia)

4.44 (9 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La Tenuta Barac nasce negli anni '60 a San Rocco Seno d'Elvio, un piccolo borgo all'interno della città di Alba, nel cuore della regione vinicola delle Langhe. Armando Piazzo e Gemma Veglia, giovani sposi provenienti da famiglie di agricoltori, decisero di onorare la loro eredità investendo nella terra unica delle Langhe. La tenuta è costituita da una bellissima cascina dei primi del Novecento, che è stata sottoposta a un'ampia ristrutturazione storica e architettonica per rivelare i suoi materiali originali. Oggi offre ambienti accoglienti, una calda ospitalità e servizi di alta qualità in un ambiente tranquillo. Situata a circa 250 metri sul livello del mare, la Cascina Baràc offre agli ospiti alcuni dei panorami più suggestivi della regione. La vista sulle colline vitate delle Langhe è particolarmente incantevole e offre un'esperienza davvero unica in un ambiente senza tempo dove natura, arte, storia, eleganza e ospitalità si fondono perfettamente.
Immagine principale di Pqlin-azienda Agricola Battaglino Angelo (Langhe, Roero) Prenota visita in Cantina

Pqlin-azienda Agricola Battaglino Angelo
(Cantina in Italia)

4.78 (68 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Alle porte del Roero, con vista sulle Langhe, a Castagnito, si trova la cantina Pqlin, un'azienda familiare con una tradizione centenaria, da quando nostro nonno Angelo, detto "Piculin", perché il più giovane dei suoi fratelli, iniziò a produrre vino per la sua famiglia e successivamente per gli amici, che apprezzavano la passione che metteva nel curare i vigneti. La stessa passione che è passata dai miei genitori Eleuterio e Michelina, è stata trasmessa a me Margherita, che ti accompagnerà in un viaggio che ti farà scoprire prima come produciamo e poi degustare i nostri vini; sia in cantina che nei vigneti. Pqlin dove la Q, protagonista del logo, sostituisce la sillaba /cu/, l'inizio di un nuovo giorno e di una nuova cantina. Il segno del sole che sorge tra le colline del Roero segna l'alba di una nuova generazione, la nostra, la quarta, che ti aspetta.
Immagine principale di AgnelliViassone (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

AgnelliViassone
(Cantina in Italia)

4.84 (45 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Agnelli Vassone, una cantina a conduzione familiare situata nel cuore delle Langhe, affonda le sue radici nella ricca tradizione vinicola del Piemonte. Nel 1985 Piero, padre di Alessia, acquistò una cascina nella rinomata regione delle Langhe, tra Grinzane e Diano d'Alba. Nel 1988, spinto dalla sua passione per la viticoltura, produce i primi Dolcetto e Nebbiolo mentre continua a svolgere il suo lavoro principale. Nel 2020, la generazione successiva, Alessia e Daniele, ha assunto la gestione a tempo pieno dei vigneti. Il loro entusiasmo e la loro determinazione hanno portato nuova energia alla tenuta Agnelli Vassone, continuando l'eredità della famiglia e abbracciando le moderne pratiche di vinificazione.

Maggiori informazioni su Italia

L'Italia, culla di cultura e storia, richiama gli appassionati di vino con la sua ricca offerta enoturistica. Situata nel cuore dell'Europa, la tradizione vinicola italiana risale a secoli fa e si intreccia con i suoi paesaggi affascinanti e i suoi luoghi simbolo.

Parti per un viaggio sensoriale attraverso le cantine più rinomate d'Italia. Dagli incantevoli vigneti della Toscana alle affascinanti cantine della Campania, ogni destinazione offre una miscela unica di tradizione e innovazione. Esplora i wine tour curati, che offrono un'esperienza coinvolgente nell'arte della vinificazione, assicurando un'avventura indimenticabile agli appassionati di vino.

Quali cibi assaggiare in Italia?

La cucina italiana, una delizia gastronomica, completa l'esperienza del vino. Assapora le specialità regionali come la pasta fatta a mano in Emilia-Romagna e i sapori costieri dei frutti di mare freschi lungo la Costiera Amalfitana. La fusione di piatti locali e vini squisiti migliora l'esperienza complessiva dell'enoturismo.

Quali vini si producono in Italia?

L'Italia vanta un arazzo di vitigni. Immergiti nell'audacia del Sangiovese in Toscana, nell'eleganza del Nebbiolo in Piemonte e nell'unicità dell'Aglianico in Campania. Ogni uva racconta una storia della regione, contribuendo alla diversa e celebre cultura del vino italiana.

Qual'è la stagione migliore per andare in Italia?

Pianifica la tua visita in modo che coincida con le stagioni ottimali per la degustazione di vini. L'autunno, con le sue feste della vendemmia, offre un'esplosione sensoriale nei vigneti. La primavera offre un clima mite per esplorare le cantine, mentre l'estate ti invita a crogiolarti al calore del sole italiano, migliorando la tua wine experience.

Cosa fare in Italia?

Oltre al vino, l'Italia vanta un tesoro di attrazioni. Immergiti nella storia al Colosseo di Roma, ammira l'arte di Firenze e rilassati lungo la Costiera Amalfitana. Esplora l'arazzo culturale che completa il tuo viaggio nell'enoturismo.