Bewertungen

Vino e panorami

Bewertung: 4 von 5 7/1/22
La visita al castello Tricerchi è un’esperienza davvero gradevole. Ottima e curiosa l’esposizione della storia del luogo e dei prodotti, affascinante e molto gradevole la degustazione.
Stefano

Bellissima esperienza

Bewertung: 5 von 5 7/1/22
Bellissima esperienza, bellissimo posto, buon vino, buon cibo e ottime spiegazioni
Gabriele

Super

Bewertung: 5 von 5 7/1/22
Esperienza molto bella in location top accompagnata da un’ottima degustazione
Francesca

Bello ma poco

Bewertung: 3 von 5 7/1/22
Contesto molto bello, sia il castello che il paesaggio....ma le porzioni di vino e cibo un po' scarse, dovrebbero dare la possibilità di fare il bis di un vino visto la quantità che ti danno. I ragazzi sono bravi e simpatici
Walter

Piacevole distrazione

Bewertung: 4 von 5 10/1/21
Accoglienza perfetta .. spiegazioni dettagliate. vino ottimo e taglieri gustosi!
Laura

Esperienza bellissima

Bewertung: 5 von 5 10/1/21
Bello e incantevole il posto.Un castello meraviglioso che ti fa vivere un'esperienza nel passato..tra vigneti , cantine ed un vino eccezionale...A cui si aggiunge la simpatia e la professionalità di tommaso...esperienza da ripetere..
Paola

Gustare vini e sapori unici in un castello incantevole.

Bewertung: 5 von 5 8/1/21
Domenica mattina serena e ventosa al castello di Tricerchi. Sorpresa meravigliosa, immersi tra le vigne di Montalcino, una vista strepitosa. Siamo stati accompagnati da Dennis, persona davvero gentile e molto preparata, che ci ha inoltrato nella storia del castello e del Brunello. La degustazione è stata un’esperienza davvero ottima, con Dennis che ci ha ben guidato, competente e molto molto disponibile. È stato un viaggio sensoriale. Il Brunello nonché il Sangiovese degustati sono vini di ottimo livello, ne abbiamo acquiate ben 4 bottiglie assortite, ne valeva la pena. Cibo abbondante, anche questo di ottima qualità che esalta i prodotti tipici del territorio.
Consigliamo a chiunque volesse di visitare questo posto e, soprattutto, di degustare i loro vini.
Sibilla

Completo

Bewertung: 5 von 5 7/1/21
È stato un tour completo dalla cantina, al castello, alla degustazione .
Oltretutto il cibo offerto era veramente abbondante e di qualità
Chiara

Esperienza da provare

Bewertung: 5 von 5
Bravissimo il ragazzo che ci ha presentato il castello, che è un vero e proprio spettacolo da visitare. Vino buonissimo con cibo di alta qualità fatto totalmente in casa Persone super gentili e preparate. Consigliato!!
Lorenzo

Un posto magico

Bewertung: 5 von 5 6/1/21
La nostra visita è stata stupenda!!
Il castello è davvero un gioiellino, ma ciò che ha reso speciale la nostra esperienza è senza dubbio la ragazza che ci ha guidato nel tour!
Martina (se non ricordo male questo è il suo nome) è stata super carina ed ha reso la visita molto interessante e per niente noiosa!
I ragazzi che gestiscono l’azienda sono giovani e pieni di grinta..insomma sanno il fatto loro!
Al castello Tricerchi si respira tutta la passione e l’energia che questi ragazzi mettono nel loro lavoro!
Visita consigliatissima!!
Alessia

Ein Erlebnis buchen

Thumbnail Bella Vita: Der toskanische Kochkurs in Montalcino
Buonconvento, Siena (Montalcino, Val d'Orcia)
3 Stunden
Teilnehmer: Minimum 2, Maximum Nicht spezifiziert
Von €220.00
“Der typisch toskanische Kochkurs im schönen Castello Tricerchi in Montalcino”

Über das Weingut und die Weine

The estate is situated on the north side of Montalcino and extends for 400 hectares, of which thirteen are cultivated as vineyards. In the centre stands the castle, originally built in the thirteenth century by the Altesi family and completed in 1441 by the Tricerchi family. It served as a fortress for pilgrims marching to Rome on the Francigena road. Many of its decorative and structural features have been attributed to Baldassare Peruzzi. In the sixteenth century the castle was occupied for a time by the Spanish who made it their own stronghold. Until it went back into the hands of the Tricerchi’s when it once again became a fortress for pilgrims on their way to the Vatican. It was during the sixteenth century that the chapel, originally located within the fortified walls (as demonstrated by the presence of the belfry), was relocated to the path to the front of the castle and dedicated to the Virgin of the Veil. A fragment of the Veil, certified by a Papal Bull, is still in the church. In 1982 the Altesi castle was declared as an artistic and historical heritage site.

The hillside underlying the castle is covered with vineyards that extend to the lake below which, in ancient times was used to supply domestic water for irrigation. The vineyards are divided into seven plots, each cultivated in the same way with the vines cordon trained. They are ‘The Veil’, ‘The Castle’, ‘Sant’ Anna’, ‘The Lake’, ‘The Cypress’ and ‘The New Vineyard’.