Non ci sono sottodestinazioni
Immagine principale di Tenuta del Gelso di Tenute Mannino di Plachi (Etna) Prenota visita in Cantina

Tenuta del Gelso di Tenute Mannino di Plachi
(Cantina in Misterbianco)

4.67 (3 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €55.00
Tenute Mannino di Plachi è una prestigiosa cantina che si pone come simbolo di eccellenza nella produzione di vini dell'Etna, con tre vigneti situati intorno alle maestose pendici dell'Etna. Con un'estensione totale di 72 ettari, la tenuta comprende tre proprietà distinte: Tenuta del Gelso, Tenuta Le Sciarelle e Pietra Marina. Ognuna di queste località offre non solo vini eccezionali ma anche una ricca esperienza della cultura e della tradizione siciliana. La Tenuta del Gelso, la più grande delle tre con i suoi 65 ettari, è un'orgogliosa testimonianza dell'eredità agrumicola della Sicilia, con ampi aranceti dove un tempo prosperavano le viti. Quest'area è famosa per la produzione di una varietà di agrumi, tra cui clementine, mandarini, limoni, cedri e pompelmi. Dalla profumata fioritura dei fiori d'arancio in aprile ai raccolti durante il freddo invernale, questa regione cattura l'essenza dell'agricoltura siciliana. I visitatori delle Tenute Mannino di Plachi possono immergersi in questa miscela unica di viticoltura e agrumicoltura, il tutto sullo sfondo mozzafiato dell'Etna.
Immagine principale di Tenuta Incarrozza Vini

Tenuta Incarrozza Vini
(Cantina in Misterbianco)

L’azienda vitivinicola Incarrozza nasce dalla passione per la propria Terra dei coniugi Giuseppe e Caterina Pellegrino. L’antica masseria ottocentesca ed il vigneto sorgono in un territorio che vanta un passato di tradizione enologica. Situato ai piedi del vulcano Etna, su terreni sabbiosi, di origine alluvionale, si producono vini dalla spiccata personalità ed in grado di trasmettere emozioni tipiche di questa terra. Sin dall’inizio si è perseguito l’obiettivo di produrre vini dalla personalità emozionante, che fossero espressione del territorio e delle persone che li producono. La tradizione e la tecnologia accompagnano la creazione dei nostri vini, dalla coltivazione alla cantina. Ogni passaggio è guidato dalla cura dei particolari e dalla attenzione alla qualità. Oggi i figli ed i nipoti, con immutata passione per questa terra, continuano l’attività enologica valorizzando la cultura e il territorio.

Maggiori informazioni su Misterbianco

Quali cantine visitare in Misterbianco?

Ecco le migliori cantine da visitare in Misterbianco:

Scopri tutte le cantine da visitare in Misterbianco