Non ci sono sottodestinazioni
Immagine principale di Tenute Silvio Nardi S.S. (Montalcino, Crete Senesi) Prenota visita in Cantina

Tenute Silvio Nardi S.S.
(Cantina in Murlo)

5 (1 Recensione)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €150.00
Le Tenute Silvio Nardi sono una delle cantine storiche di Montalcino, con un'eredità che risale al 1950, quando Silvio Nardi acquistò la tenuta Casale del Bosco. Come primo "outsider" a entrare nella scena vitivinicola di Montalcino, Silvio Nardi ha svolto un ruolo pionieristico nella regione ed è stato uno dei membri fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino nel 1967. Oggi, la famiglia Nardi continua a gestire l'azienda con la stessa passione e dedizione, puntando sempre sulla qualità e investendo nella ricerca e nell'innovazione. Nonostante questi progressi, Tenute Silvio Nardi rimane fedele alle sue radici di azienda agricola toscana tradizionale, conservando il carattere e l'autenticità che l'hanno definita per decenni. I visitatori della tenuta possono sperimentare un perfetto equilibrio tra storia, tradizione e una viticoltura all'avanguardia in una delle regioni vinicole più iconiche d'Italia.
Immagine principale di Campriano (Montalcino, Crete Senesi) Prenota visita in Cantina

Campriano
(Cantina in Murlo)

5 (15 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Campriano, oltre a essere un luogo di rara bellezza storica e naturale, è un'azienda agricola di 350 ettari acquistata dalla famiglia Neri nel 1914. L'azienda, oltre ad avere 200 ettari di terreno ricoperti da boschi di querce e lecci e altre essenze tipiche della macchia mediterranea, produce cereali e foraggi su 120 ettari. La parte restante è occupata da 15 ettari di vigneti e 7,5 ettari di oliveti specializzati. Mentre i cereali e i foraggi sono coltivati nei terreni argillosi di origine pliocenica di Creta, i vigneti e gli oliveti si trovano nella parte costituita da terreni sassosi di medio impasto, calcarei ed esposti a sud, sud-est a 350 metri di altitudine.
Immagine principale di Fattoria Casabianca

Fattoria Casabianca
(Cantina in Murlo)

4.6 (5 Recensioni)
Nel territorio abitato una volta dagli Etruschi dove boschi e macchia mediterranea costituiscono l'habitat naturale di cinghiali, daini, caprioli, istrici, e poiane e dove i vigneti dipingono dolci colline, Fattoria Casabianca si sviluppa per oltre 650 ettari. Questa terra ricca di paesaggi suggestivi e d'atmosfere senza tempo ha consegnato cinque antichi Casali del milleduecento che una ristrutturazione attenta e rigorosa ha rispettato nell'identità architettonica e nella cornice di irripetibile bellezza. Le imponenti strutture murarie in pietra senese creano all'interno degli appartamenti, in cui ciascun Casale è suddiviso, una climatizzazione ideale che ben si addice al comfort degli arredi tipici Toscani e alla moderna funzionalità dei servizi. La sala degustazione accanto alla reception, è a disposizione degli ospiti per degustazioni o meeting in una calda atmosfera.

Maggiori informazioni su Murlo

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Murlo?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Murlo è di circa €100.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €20.00 a €180.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Murlo?

Ecco le migliori cantine da visitare in Murlo:

Scopri tutte le cantine da visitare in Murlo

Dove fare degustazioni vini in Murlo?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Murlo:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Murlo