Non ci sono sottodestinazioni
Immagine principale di Tua Rita (Bolgheri, Maremma, Val di Cornia, Costa degli Etruschi) Prenota visita in Cantina

Tua Rita
(Cantina in Suvereto)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €85.00
Nel 1984, quando Rita e Virgilio decisero di acquistare quella che sarebbe diventata Tua Rita, quei terreni e quegli edifici dovevano essere solo la cornice di un luogo dove vivere a contatto con la natura, coltivando la propria terra. Ma la loro passione per il vino cambiò decisamente le cose. Dai 2 ettari di vigneto originari, coltivati fin dall'inizio con il massimo rigore, nel corso di dieci anni gli ettari sono diventati 9, poi 20, all'inizio del nuovo millennio, per arrivare agli attuali 30 ettari di vigneti. Tuttavia, l'immagine e la gestione del marketing di Tua Rita non potevano svilupparsi senza il lavoro di Stefano Frascolla, marito di Simena, figlia dei proprietari, che è stato coinvolto nella gestione aziendale anche dopo la morte di Virgilio, nel 2010. Il nome dell'azienda è dovuto a una semplice inversione tra il nome e il cognome di Rita Tua.
Immagine principale di Tenuta Casadei (Bolgheri, Maremma, Val di Cornia, Costa degli Etruschi) Prenota visita in Cantina

Tenuta Casadei
(Cantina in Suvereto)

4.73 (15 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Tenuta Casadei è una cantina unica nel suo genere, nata nel 1998, alle soglie del nuovo millennio, con una visione internazionale che riflette la diversità dei suoi vitigni e la collaborazione tra due famiglie appassionate: l'italiana famiglia Casadei e la famiglia Cline, rinomati imprenditori vinicoli della Sonoma Valley in California. La collaborazione è nata in modo sereno, durante una cena in cui Stefano Casadei e Fred Cline hanno scoperto la loro comune passione per la viticoltura, l'amore per la terra, il rispetto per l'ambiente e un impegno incrollabile per la qualità. Questo approccio globale ma unitario alla viticoltura è diventato la pietra miliare della filosofia della Tenuta Casadei: "Siamo cittadini del mondo, ma parliamo un'unica lingua: quella del vino. Buono" Situata nella pittoresca regione di Suvereto, in Toscana, la Tenuta Casadei invita i visitatori a sperimentare l'armonia tra competenza internazionale e tradizione locale. La tenuta è una destinazione perfetta per i viaggiatori che desiderano esplorare la bellezza della Toscana e allo stesso tempo degustare vini di classe mondiale che incarnano una miscela di innovazione e rispetto per la natura.
Immagine principale di Cantina Petra

Cantina Petra
(Cantina in Suvereto)

5 (3 Recensioni)
Close to the ancient village of Suvereto, on the ferrous hills of the Val di Cornia where you can see as far as the Tyrrhenian Sea, the magic of Petra is continuously caressed by winds that revive vine-growing and oenological memories dating back to the Greeks and the Etruscans. Something so modern and functional is, at the same time, a deep-rooted tradition that loses itself among the lines of a story. It is the underlying strata – of the earth, of men, of their uninterrupted tale – that Petra reveals. With its verticality it penetrates the secret that lies beneath, going beyond it, crossing it, understanding it, and making it its own. The modern company, shiny and functional, becomes the land, leaving itself in its hands and in letting itself go elevates and revitalises it, a Paradise Lost revived, an allusion and a reference to something deeper than the land itself.
Immagine principale di Bulichella

Bulichella
(Cantina in Suvereto)

Siamo a 2 km da Suvereto, in Val di Cornia, il borgo medioevale più a nord della Maremma, al confine con l’area di Bolgheri, affacciati sul mare che ha in fronte l’isola d’Elba. Attualmente La Bulichella (42 Ha in totale) comprende 17 Ha di vigneti 10 Ha di oliveti , un laghetto , un orto con frutteto, una parte dedicata all’agriturismo e una piccola parte boschiva. La vera svolta verso un Bio di qualità e di identità avviene alla metà degli anni ‘90 ,quando il sig Miyakawa e la moglie Marisa , decidono di investire nella produzione che più caratterizzava e caratterizza Suvereto e tutta la Val di Cornia, “il Vino”. Nel Progetto viene coinvolta la Famiglia Bonaguidi, famiglia della zona, che conosce questi terreni e questo microclima speciale. Il lavoro di tutti i giorni e l’attenzione ai particolari sono alla base del nostro progetto. Nel 1997 viene realizzata la nuova cantina , che negli anni si è evoluta e ad oggi vanta tecnologie all’avanguardia, ma la vera rivoluzione è stata in vigna. Sono stati piantati nuovi vigneti e dopo alcuni anni di sperimentazione, sono stati scelti i vitigni che oggi caratterizzano la nostra produzione. Poca quantità e selezione delle uve per esaltare e concentrare la qualità delle nostre viti, molto lavoro in vigna per interpretare anno per anno le esigenze e le peculiarità che andranno a caratterizzare il millesimo di produzione.
Immagine principale di Rabitti

Rabitti
(Cantina in Suvereto)

Un particolare territorio, quello di “Calzalunga” (o Casale Longo come veniva chiamato nell’antichità) a Suvereto, con piccole superfici destinate a dar luogo a grandi prodotti… un tuffo nella storia, dove già Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, scelse questi luoghi per realizzare la propria residenza estiva e poter bere “del vin buono di Casal Longo“, come riportano vecchi testi dell’epoca… un’agricoltura fatta di manualità, non invasiva, dove la maggior parte delle operazioni vengono svolte a mano. Questi sono gli ingredienti che Flavio Rabitti ha voluto miscelare per dar luogo ad una piccola realtà produttiva nel cuore della Toscana. «Nella mia azienda, a poche decine di Km da Bolgheri e Castagneto Carducci, mi dedico principalmente alla produzione di Vino (Rosso e Bianco I.G.T. Toscano e D.O.C.G. Suvereto) ed Olio Extravergine di Oliva I.G.P. Toscano – di qualità superiore. Inoltre, nei terreni boschivi ubicati in altre parti della toscana ed annessi alla proprietà aziendale, crescono naturalmente i profumati e pregiati TARTUFI bianchi e neri che rinvengo personalmente con l’ausilio dei miei fedeli amici a quattro zampe e commercializzo per il piacere dei miei affezionati clienti.»
Immagine principale di INCONTRI ORGANIC WINE

INCONTRI ORGANIC WINE
(Cantina in Suvereto)

The Incontri winery is located in Fossoni in Suvereto. Each year, around 20,000 bottles of wine are produced from the estate's grapes alone. All the production processes fully respect the environment and everything relating to it. They have a zero carbon footprint and follow the Lunar and Planetary cycles. They are certified organic, vegan wines with no added sulfites. PHILOSOPHY The principles of the Earth Charter are at the heart of each activity carried out on the estate. The principles of permaculture are used in planning and general management work. As far as cultivation is concerned, the biodynamic and organic agriculture method is used. La cantina Incontri è situata in località Fossoni a Suvereto. Ogni anno vengono prodotte dalle sole uve di proprietà dell'azienda circa 20.000 bottiglie di vino. Tutti i processi di lavorazione rispettano totalmente l'ambiente e tutto ciò che ne fa parte, sono a zero impronta carbonica e seguono i calendari lunare e planetario. I vini sono certificati biologici, vegani e senza solfiti aggiunti. FILOSOFIA I principi della Carta della Terra sono alla base di ogni attività svolta all'interno dell'azienda. Per la progettazione e gestione generale dell'attività vengono applicati i principi della permacultura. Per quanto riguarda invece le coltivazioni è utilizzato il metodo della biodinamica e dell'agricoltura biologica.

Maggiori informazioni su Suvereto

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Suvereto?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Suvereto è di circa €60.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €35.00 a €85.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Suvereto?

Ecco le migliori cantine da visitare in Suvereto:

Scopri tutte le cantine da visitare in Suvereto

Dove fare degustazioni vini in Suvereto?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Suvereto:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Suvereto