Recensioni

Degustazione fantastica

Voto: 5 su 5 4/1/25
È stata l'esperienza più bella vissuta durante la nostra fuga romantica! I vini davvero buonissimi e associati a degli ottimi crostini, salumi e formaggi. La ciliegina sulla torta è stata la terrazza, una vista spettacolare! Speriamo di ritornare il prima possibile.
Marika

Risposta da Begnardi Vini

Grazie mille Marika per la sua recensione. E' un vero piacere leggere le sue parole e sapere che le è piaciuta molto la nostra degustazione. La aspettiamo nuovamente in cantina se tornerà nelle nostre zone :)

Tutto perfetto

Voto: 5 su 5 8/1/24
Serata stupenda, tutto magico, nella natura in mezzo ai vigneti al tramonto, atmosfera conviviale e informale, vini buonissimi a km0 e cibo stupendo, alla fine abbiamo pure cenato e acquistato una bottiglia di vino per casa, tutto perfetto
Giuseppe

Risposta da Begnardi Vini

Grazie tante Giuseppe per la sua recensione. Siamo contenti che sia stata una splendida serata e che le siano piaciuti molto sia i vini che il cibo. E' sempre un'enorme piacere per noi leggere queste recensioni e sapere che i nostri clienti apprezzano i nostri prodotti e il nostro lavoro.

Eccellente

Voto: 5 su 5 8/1/23
Ci siamo trovati benissimo. Personale accogliete e gentile. Vino e tagliere squisiti. Un’esperienza Assolutamente da fare!
Nesusno
Deborah

Risposta da Begnardi Vini

Grazie mille Deborah per la sua recensione. Siamo estremamente contenti che la degustazione le sia piaciuta e che sia stata un'esperienza soddisfacente.

Prenota un'Esperienza

Thumbnail Tasting of Wine and Local Products at Begnardi Winery immersed in the Maremma landscape
Civitella-Paganico, Grosseto (Maremma, Montecucco)
1 Ora
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€25.00
“Be pampered by the persuasive Maremma hills as you taste, at sunset, 4 organic wines in direct contact with the producers and vineyards”

Cantina e Vini

La cantina Begnardi fu fondata nel 1974 quando Roberto Begnardi, originario del nord Italia, decise di stabilirsi in Toscana. Acquistò una casa colonica e dei terreni su cui piantò il suo primo ettaro di vigneti, dando vita al vigneto.

In origine l'azienda si occupava di vari tipi di agricoltura, tra cui l'allevamento e le coltivazioni di cereali, oltre che, naturalmente, della produzione di vino. Il vino veniva prodotto con una metodologia rudimentale, senza pretese e con lo scopo principale di soddisfare amici, parenti ed esigenze personali.

Nel 2000, due dei quattro figli di Roberto entrarono a far parte dell'azienda: Michele e Luca che, fin da piccoli, hanno sempre contribuito al buon funzionamento dell'azienda.

Decisero quindi, insieme al padre, di concentrarsi esclusivamente sul settore vinicolo, che era già la loro grande passione, permettendogli di svilupparlo al meglio.

In quell'anno furono piantati nuovi vigneti e iniziarono i lavori per la costruzione di una cantina più grande. Questo ci ha dato l'opportunità di produrre più vino con uno standard qualitativo più elevato, utilizzando le nuove attrezzature acquistate nello stesso periodo.

Da qui la qualità del prodotto è diventata il punto focale dell'azienda, da cui poi si è sviluppato tutto.

Le risorse investite, sia economiche che lavorative, iniziarono a essere dedicate esclusivamente alla produzione di uve di qualità eccellente, essenziali per un vino pregiato, se abbinate a una cura scrupolosa dei vigneti.

Nel corso degli anni, i terreni dell'azienda sono gradualmente aumentati: attualmente 12 ettari di vigneto sono interamente gestiti con l'obiettivo di produrre uve di qualità. Oggi siamo affiancati da Alessandro, il figlio di Michele, che condivide la passione di famiglia e che è entrato in azienda nel 2016.

Nel 2018 è iniziato anche l'affascinante e a lungo desiderato progetto di certificarsi come azienda biologica; la certificazione è stata infine ottenuta nel 2021, un passo in più per continuare a sviluppare la cantina nel segno della qualità.

Da oltre 20 anni, le costanti della cantina Begnardi sono la famiglia e la qualità dei prodotti. Una cantina di medie dimensioni a conduzione familiare, che ogni anno produce cantine apprezzate da appassionati e principianti.

il 90% delle nostre uve è Sangiovese, la varietà più caratteristica della Toscana e della Maremma dove ci troviamo. Questo Sangiovese ci permette di produrre diversi vini. Innanzitutto abbiamo il "Pigna Rossa", una DOCG Montecucco Sangiovese Riserva, 100% Sangiovese che ha riposato 24 mesi in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. Poi passiamo al vino più iconico della nostra cantina, il "Ceneo", una DOC Montecucco Rosso, 100% Sangiovese che ha fatto 10 mesi in acciaio. Questo è il vino in cui l'assaggiatore può sentire il terroir e l'influenza della cantina perché è Sangiovese (quindi l'uva tipica) e non ha subito alcuna modifica da parte del rovere o di affinamenti simili. Abbiamo anche due blend a base di Sangiovese, un DOC Montecucco Rosso "Begnardi", 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot e un IGT TOscana Rosè "Rosa al Monte" realizzato con l'80% di Sangiovese e il 20% di Pugnitello, un'uva davvero locale che di solito troviamo solo in Maremma. Naturalmente non può mancare un bianco speciale, "Hastalis" DOC Montecucco Vermentino, un 100% Vermentino dal corpo pieno, perfetto per una cena a base di pesce o per un incontro in bianco. Infine un bellissimo esperimento, "Buio" IGT Toscana Rosso, un 100% Teroldego, un'uva tipica dell'Italia settentrionale che, coltivata qui in Maremma e lasciata affinare due anni a Tonneaux, conferisce al vino una sensazione totalmente diversa rispetto al solito Teroldego del nord, assolutamente da provare.

Servizi

Wireless Free

Parcheggio Gratuito

Vendita Vino

Ristorante

Pet Friendly