Teresa Soria Winery
(Cantina in Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Colline dell'Astigiano)
Recensioni
Una mattina indimenticabile
Francesca
Esperienza arricchente
Emiliano
Magico
Accoglienza e Ospitalità
Siamo stati accolti da Emanuele, il quale ci ha guidato con grande competenza e genuinità. La sua passione per il vino e per il lavoro della cantina è contagiosa, e il modo in cui ci ha raccontato la storia dell’azienda è stato coinvolgente e ispirato. Non si è trattato solo di una visita tecnica, ma di un vero e proprio viaggio nelle radici della famiglia e del territorio. Emanuele ha saputo rendere ogni tappa della visita interessante.
Storia e Tradizione
La storia dell’Azienda Teresa Soria è affascinante, ricca di passione per il vino e di rispetto per la tradizione. Ci siamo immersi in un racconto che parla di generazioni, di cura per la terra e di un impegno a portare avanti una tradizione familiare con l’innovazione giusta, mantenendo un profondo rispetto per il passato. È stato davvero emozionante scoprire come ogni bottiglia sia il frutto di dedizione e competenza.
Degustazione dei Vini
Arriviamo alla parte più attesa: la degustazione. I vini dell’Azienda Teresa Soria sono a dir poco straordinari. Ogni etichetta racconta una storia, con caratteristiche distintive che rispecchiano il carattere e l’anima di questo angolo di Piemonte. I vini spiccavano per eleganza, struttura e complessità, dimostrando
CHIARA
Ottima esperienza nelle langhe!
Nulla, continuate così!
Angelo
Degustazione
I titolari ci mettono cuore ed anima in quello che fanno…ti arricchiscono con aneddoti molto interessanti per quanto riguarda la produzione e la vita quotidiana dell’azienda.
Super super consigliato…non ve ne pentirete
Matteo
Familiare
Teresa e il marito gentilissimi
Calore umano, familiarità......ottima degustazione.....vini buonissimi
Grazie per la bella esperienza
Lara
Vigneto eroico
Rossella
Ottima esperienza!
Max
Fantastico
Consigliatissimo!
Cristian
ottima esperienza tra le vigne
Porrei maggiore cura nell'utilizzo della plastica, materiale scelto per l'arredo esterno, probabilmente per motivi di praticità. Così come alcuni accessori ( posate e coppette). Questa scelta rende un po' meno accogliente il contesto.
Marco
Prenota un'Esperienza

2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 20
Cantina e Vini
Siamo a Castiglione Tinella, dove le Langhe si affacciano sul Monferrato, a pochi minuti da Canelli: il paese dove alla fine dell'Ottocento nacque il primo spumante italiano. Colline ricche di storia e cultura. Cuore pulsante della zona classica del Moscato d'Asti e dell'Asti Spumante DOCG.
Come per molte cantine a conduzione familiare delle Langhe, è difficile risalire alla data di fondazione. Ben presto ci si perde nei ricordi e nelle vicissitudini delle generazioni che ci hanno preceduto. Possiamo fissare l'inizio della nostra storia quando, nel primo dopoguerra, i miei nonni Anna Colla e Armando Soria acquistarono un torchio di seconda mano e costruirono i primi due recipienti in cemento, con l'immancabile "filtro a sacco olandese", per iniziare a vinificare la varietà Moscato Bianco. Avevano intuito quanto potesse essere importante la capacità di trasformare le proprie uve.
Oggi io, Emanuele, insieme ai miei genitori Piero e Teresa, gestisco una cantina con dodici ettari di vigneti certificati SQNPI, dove il Moscato e la sostenibilità ambientale hanno un ruolo di primo piano. I vigneti esposti a sud, con pendenze superiori al 40%, richiedono un grande lavoro manuale. Vigneti storici ed eroici: il "Moscato sorì". Crediamo in questa agricoltura eroica e nella distinzione dei diversi cru.
Crediamo in questa agricoltura eroica e nella distinzione dei diversi cru. Produciamo il Moscato d'Asti DOCG Vigna Moncucco, il Moscato d'Asti DOCG Vendemmia Tardiva Vigna Marini e il Piemonte DOC Moscato Secco "INSOLITO". Alcune specialità disponibili in edizione limitata sono il Moscato d'Asti DOCG Vigna Moncucco Collezione 60 mesi con un periodo di affinamento di oltre 5 anni in bottiglia e l'INSOLITO Collezione, un Moscato secco al 100%, macerato e affinato per un anno in barrique. Produciamo anche una Grappa di Moscato Invecchiata in barrique e, molto recentemente, abbiamo ripreso il prodotto tradizionale della nostra terra: il Vermouth di Torino che produciamo utilizzando il nostro Moscato secco, ideale per cocktail e "aperitivi".
Non produciamo solo Moscato, ma anche un vino bianco frizzante a rifermentazione naturale in bottiglia, il Crotin, il Langhe DOC Arneis, il Rosè di Marin Piemonte DOC Brachetto Secco. Produciamo due vini rossi affinati in acciaio: il Langhe DOC Dolcetto e il Barbera d'Alba DOC e due vini rossi affinati in rovere: il Langhe DOC Nebbiolo e il Barbera d'Alba Superiore DOC.
La nostra produzione annuale si aggira intorno alle 15.000 bottiglie.
Abbiamo pensato a una nuova prospettiva di crescita per la nostra attività, più legata all'enoturismo. Offriamo visite ai vigneti e degustazioni di vini in cantina, dove si può vivere un'esperienza reale e diretta.
Per questo motivo, abbiamo ampliato i nostri spazi per migliorare la gestione degli spazi e sviluppare l'accoglienza dei nostri ospiti. Abbiamo ristrutturato con rispetto la nostra Cantina Storica e un piccolo "ciabot" in pietra nel cuore della nostra Vigna Moncucco.
Servizi
Wireless Free
Parcheggio Gratuito
Vendita Vino
Pet Friendly