Immagine principale di Adriano Grasso (Langhe, Monferrato, Moscato d'Asti, Alta Langa, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Adriano Grasso
(Cantina in Langhe)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Mi chiamo Adriano Grasso e sono un enologo di Calosso. La mia famiglia coltiva la vite su queste colline dalla metà del 1800 e io ho il privilegio di continuare questa tradizione con passione e dedizione. La mia tenuta si estende per 6,5 ettari, dove coltivo vitigni tipici come Barbera, Moscato, Gamba Rossa e Nebbiolo. Seguo i principi della viticoltura biologica, rispettando i ritmi naturali della terra. Per me, ogni bottiglia racconta la storia della nostra regione e il profondo legame con la terra che ci circonda. La mia filosofia è radicata nella cura della terra, nel mantenere l'armonia con la natura e nel preservare i metodi di vinificazione tradizionali tramandati dai miei nonni. Se possibile, mi piacerebbe avere l'opportunità di condividere con te la mia storia e i miei vini, spiegandoti come vengono prodotti e la regione unica da cui provengono.
Immagine principale di Bel Colle Srl (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Bel Colle Srl
(Cantina in Langhe)

4.69 (36 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Bel Colle nasce nel 1978 dalla volontà delle famiglie Pontiglione e Priola, che all'epoca scelsero di investire in un territorio periferico, quello di Verduno, ma ricco di potenzialità. Fu una scelta felice e lungimirante che, grazie all'impegno di un enologo illuminato, Paolo Torchio, portò Bel Colle a diventare una delle cantine più importanti di Verduno, il primo produttore italiano di Verduno Pelaverga e uno dei simboli della rinascita di questa zona. Negli anni '90 si scelse di investire sui vitigni autoctoni delle Langhe, il Nebbiolo per il Barolo e il Barbaresco, la Barbera e il Dolcetto. Ma Bel Colle è stato lungimirante anche sui bianchi, dando ampio spazio all'Arneis, alla varietà principe del Roero, la Favorita, e alla Nascetta, una rara varietà autoctona del Novello. Sotto la guida di Paolo Torchio, lo stile della cantina si è distinto per la capacità di produrre vini puliti ed estremamente eleganti, con una femminilità austera e una finezza che li ha resi immediatamente riconoscibili. Dal 2015, Bel Colle è di proprietà della famiglia Bosio, che ha rilanciato l'acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle espressioni più pregiate del territorio: Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Barbera d'Alba e Barbare d'Asti. Allo stesso tempo, ha rilanciato un lavoro di qualità incentrato sui vini bianchi autoctoni, tra cui l'Alta Langa, icona del Piemonte Metodo Classico. Oggi la cantina Bel Colle è gestita da Luca Bosio e Mario Albrito. Luca rappresenta la nuova generazione della famiglia Bosio, il coraggio di intraprendere nuove strade e il desiderio di espandere i vigneti nelle zone più adatte, sperimentando la creazione di nuove etichette. Mario, invece, è la memoria storica della cantina. Nato nel 1963, è un veterano del vino delle Langhe, con oltre 40 anni di vendemmia alle spalle. Allievo di Paolo Torchio e seguace della sua enologia "nativa", è al Bel Colle dai primi anni 2000, un vero esperto del terroir di Verduno e delle colline circostanti. Il loro compito è quello di mettere a frutto oltre 40 anni di eccellenza enologica attraverso una viticoltura sostenibile di ampio respiro e una vinificazione rispettosa delle differenze. Una consapevolezza che si combina con un'attenta parcellizzazione dei vigneti, da cui ottenere singoli vigneti ed etichette sempre più rappresentative del legame indissolubile che lega le Langhe ai suoi vini.
Immagine principale di TOJO (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

TOJO
(Cantina in Langhe)

4.78 (9 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €18.00
La cantina Tojo, situata a Santo Stefano Belbo, una regione delle Langhe recentemente riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, affonda le sue radici in una lunga tradizione di viticoltura tramandata da generazioni. Fondata agli inizi del 1900 da Vittorio, bisnonno di Francesco, la cantina è rimasta un'attività a conduzione familiare, ora gestita dalla quarta generazione. Francesco è entrato in azienda dopo aver terminato gli studi di enologia ad Alba e nel 2022 anche sua sorella Delia è entrata in azienda. La cantina Tojo si estende su circa 6 ettari di vigneti con un'esposizione ideale a sud, terreni calcareo-argillosi e un microclima favorevole. La cantina produce piccole quantità di vini selezionati, realizzati con l'esperienza e la cura tipiche della tradizione enologica piemontese.
Immagine principale di Pqlin-azienda Agricola Battaglino Angelo (Langhe, Roero) Prenota visita in Cantina

Pqlin-azienda Agricola Battaglino Angelo
(Cantina in Langhe)

4.81 (78 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Alle porte del Roero, con vista sulle Langhe, a Castagnito, si trova la cantina Pqlin, un'azienda familiare con una tradizione centenaria, da quando nostro nonno Angelo, detto "Piculin", perché il più giovane dei suoi fratelli, iniziò a produrre vino per la sua famiglia e successivamente per gli amici, che apprezzavano la passione che metteva nel curare i vigneti. La stessa passione che è passata dai miei genitori Eleuterio e Michelina, è stata trasmessa a me Margherita, che ti accompagnerà in un viaggio che ti farà scoprire prima come produciamo e poi degustare i nostri vini; sia in cantina che nei vigneti. Pqlin dove la Q, protagonista del logo, sostituisce la sillaba /cu/, l'inizio di un nuovo giorno e di una nuova cantina. Il segno del sole che sorge tra le colline del Roero segna l'alba di una nuova generazione, la nostra, la quarta, che ti aspetta.
Immagine principale di Tenuta Barac (Langhe, Moscato d'Asti, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Tenuta Barac
(Cantina in Langhe)

4.5 (12 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La Tenuta Barac nasce negli anni '60 a San Rocco Seno d'Elvio, un piccolo borgo all'interno della città di Alba, nel cuore della regione vinicola delle Langhe. Armando Piazzo e Gemma Veglia, giovani sposi provenienti da famiglie di agricoltori, decisero di onorare la loro eredità investendo nella terra unica delle Langhe. La tenuta è costituita da una bellissima cascina dei primi del Novecento, che è stata sottoposta a un'ampia ristrutturazione storica e architettonica per rivelare i suoi materiali originali. Oggi offre ambienti accoglienti, una calda ospitalità e servizi di alta qualità in un ambiente tranquillo. Situata a circa 250 metri sul livello del mare, la Cascina Baràc offre agli ospiti alcuni dei panorami più suggestivi della regione. La vista sulle colline vitate delle Langhe è particolarmente incantevole e offre un'esperienza davvero unica in un ambiente senza tempo dove natura, arte, storia, eleganza e ospitalità si fondono perfettamente.
Immagine principale di AgnelliViassone (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

AgnelliViassone
(Cantina in Langhe)

4.85 (47 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Agnelli Vassone, una cantina a conduzione familiare situata nel cuore delle Langhe, affonda le sue radici nella ricca tradizione vinicola del Piemonte. Nel 1985 Piero, padre di Alessia, acquistò una cascina nella rinomata regione delle Langhe, tra Grinzane e Diano d'Alba. Nel 1988, spinto dalla sua passione per la viticoltura, produce i primi Dolcetto e Nebbiolo mentre continua a svolgere il suo lavoro principale. Nel 2020, la generazione successiva, Alessia e Daniele, ha assunto la gestione a tempo pieno dei vigneti. Il loro entusiasmo e la loro determinazione hanno portato nuova energia alla tenuta Agnelli Vassone, continuando l'eredità della famiglia e abbracciando le moderne pratiche di vinificazione.
Immagine principale di Azienda Agricola Rabino Luigi Giuseppe (Langhe, Monferrato) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Rabino Luigi Giuseppe
(Cantina in Langhe)

4.82 (11 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €16.00
La nostra azienda familiare è stata fondata nel 1800. Si trova su una pittoresca collina a Canale, nel centro della regione vinicola del Roero, in Piemonte. Siamo un'azienda diversificata, che non si limita a produrre vino, ma si dedica all'allevamento di bovini piemontesi e alla coltivazione di alberi da frutto: la nocciola "tonda e gentile di Langa" e antiche varietà di albicocche. Le prime tracce della nostra famiglia risalgono al Medioevo. I Rabino, all'epoca signori di Bosia e Borgomale, furono costretti a fuggire dall'Alta Langa per proteggersi dalle frequenti invasioni barbariche. Queste terre che ci hanno accolto, le stesse che ancora oggi lavoriamo e proteggiamo, sono rimaste nelle mani della nostra famiglia nel corso dei secoli, permettendoci di trarre il nostro sostentamento dall'agricoltura e dalla coltivazione. La produzione di vino iniziò a metà del 1800: Antonio Rabino decise di acquistare alcune botti di legno e di vinificare le proprie uve, una pratica che all'epoca non era molto diffusa. I primi litri erano riservati alla famiglia e agli amici e non rappresentavano una fonte di guadagno, ma Antonio sognava di condividere con gli altri quella che presto divenne una passione. Così iniziò a imbottigliare, in un'epoca in cui il concetto di commercializzazione del vino non esisteva ancora. Fu uno dei primi a vendere in bottiglia e, vista la crescente domanda, vide un grande potenziale in questa piccola produzione. Dai tempi di Antonio a oggi molti uomini si sono succeduti, insegnandosi a vicenda l'arte di lavorare la terra, calpestando gli stessi campi e prendendosi cura degli stessi vigneti. La continuità della nostra storia secolare ha fatto sì che di generazione in generazione l'esperienza si conservasse, aggiungendo gradualmente mattoni a quello che oggi è un muro solido e protettivo, che ci permette di puntare sempre sulla qualità. Nel corso del tempo, l'azienda si è evoluta adottando le più moderne tecniche di lavorazione, ma rimanendo fedele al ciclo della natura. Possiamo definirci sostenibili, poiché quasi tutte le risorse utilizzate sono prodotte direttamente in azienda.
Immagine principale di DOSIO VIGNETI (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

DOSIO VIGNETI
(Cantina in Langhe)

4.94 (18 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Dosio Vigneti è una cantina ricca di storia, situata nel cuore della regione delle Langhe, dove la tradizione vinicola è profonda. Fondata nel 1974, la cantina è costruita intorno a un'antica casa colonica del XVIII secolo, trasformata in un'azienda vinicola grazie alla naturale affinità della regione con i vigneti. Situata nel punto più alto della denominazione Barolo, a 500 metri sul livello del mare sulla collina di Serradenari a La Morra, un'area dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Dosio Vigneti offre una vista mozzafiato sulle pianure di Cuneo e Torino, che si estende fino alla vetta del Monviso. Nel 2010, la cantina è entrata in una nuova era sotto la guida della famiglia Lanci, che ha rivitalizzato la tenuta mantenendo il suo profondo legame con la tradizione e la terra. L'azienda ha ampliato i suoi vigneti, che ora comprendono oltre 17 ettari nelle Langhe, inclusi prestigiosi cru di Barolo come Ravera, Bussia, Serradenari e Fossati, oltre al cru Montersino a Barbaresco. Nel 2021, Dosio ha compiuto un altro passo significativo formando un gruppo che si estende su 85 ettari di vigneti dalle Langhe al Monferrato, sottolineando il suo impegno a produrre l'eccellenza enologica piemontese. La filosofia produttiva di Dosio è incentrata sulla qualità e sulla tradizione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. L'azienda segue pratiche di lotta integrata nei vigneti e in cantina vengono utilizzate tecniche di vinificazione a basso impatto per esaltare le qualità naturali delle uve. Questo impegno è ulteriormente riconosciuto dalla certificazione SQNPI, assegnata per i metodi di produzione sostenibili. A partire dal 2023, Dosio Vigneti amplierà anche la sua offerta di ospitalità con l'apertura del resort Antica Dimora Dosio, che offrirà agli ospiti un'esperienza coinvolgente e rilassante tra le bellezze delle Langhe.
Immagine principale di Cascina Alberta (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Barbaresco, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Cascina Alberta
(Cantina in Langhe)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Cascina Alberta è un rifugio sereno immerso nelle colline di Treiso, circondato da 19 ettari di terreno, 9 dei quali dedicati ai vigneti. La nostra tenuta produce vini Nebbiolo, Barbera e Riesling, tutti coltivati in modo biologico sui terreni di marna bianca tipici della regione. Le nostre cantine producono vini sinceri, freschi ed eleganti, che riflettono la vera essenza della Langa. Gli antichi edifici sono stati accuratamente ristrutturati e trasformati in un'oasi di ospitalità, con 7 moderne suite con una splendida vista a 360 gradi sul paesaggio circostante.
Immagine principale di Teresa Soria Winery (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Teresa Soria Winery
(Cantina in Langhe)

4.94 (35 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Siamo a Castiglione Tinella, dove le Langhe si affacciano sul Monferrato, a pochi minuti da Canelli: il paese dove alla fine dell'Ottocento nacque il primo spumante italiano. Colline ricche di storia e cultura. Cuore pulsante della zona classica del Moscato d'Asti e dell'Asti Spumante DOCG. Come per molte cantine a conduzione familiare delle Langhe, è difficile risalire alla data di fondazione. Ben presto ci si perde nei ricordi e nelle vicissitudini delle generazioni che ci hanno preceduto. Possiamo fissare l'inizio della nostra storia quando, nel primo dopoguerra, i miei nonni Anna Colla e Armando Soria acquistarono un torchio di seconda mano e costruirono i primi due recipienti in cemento, con l'immancabile "filtro a sacco olandese", per iniziare a vinificare la varietà Moscato Bianco. Avevano intuito quanto potesse essere importante la capacità di trasformare le proprie uve. Oggi io, Emanuele, insieme ai miei genitori Piero e Teresa, gestisco una cantina con dodici ettari di vigneti certificati SQNPI, dove il Moscato e la sostenibilità ambientale hanno un ruolo di primo piano. I vigneti esposti a sud, con pendenze superiori al 40%, richiedono un grande lavoro manuale. Vigneti storici ed eroici: il "Moscato sorì". Crediamo in questa agricoltura eroica e nella distinzione dei diversi cru.
Immagine principale di Azienda Agricola F.lli Massucco (Langhe, Roero) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola F.lli Massucco
(Cantina in Langhe)

4.92 (24 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
La storia della cantina F.lli Massucco, radicata nella zona del Roero, risale ai primi anni del 1900, quando la famiglia iniziò a coltivare i vigneti che oggi producono alcuni dei vini più apprezzati del Piemonte. Nel corso di 5 generazioni, la famiglia ha meticolosamente tramandato le tradizioni, bilanciando l'innovazione con il rispetto per la terra. Situata in un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, la cantina si concentra sulla conservazione degli aromi e dei sapori naturali delle uve della regione. Le pratiche di vinificazione enfatizzano l'autenticità, utilizzando vasche d'acciaio per mantenere la purezza, mentre alcuni rossi selezionati vengono affinati in vasche di cemento e botti di rovere francese. La cantina Massucco è impegnata in una viticoltura sostenibile, gestendo circa 20 ettari di vigneti con tecniche manuali come la formazione Guyot e la potatura verde. La partecipazione della cantina a "The Green Experience" garantisce pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, come lo sfalcio dell'erba senza erbicidi, la semina di legumi e l'installazione di nidi per uccelli e insetti per promuovere la biodiversità. Oltre alla produzione di vini rossi e bianchi, Massucco offre metodi classici, grappe, chinatos e vermouth, tutti espressione del ricco patrimonio e del terroir unico della zona del Roero. I vini riflettono un profondo legame con la terra, offrendo un assaggio genuino delle tradizioni e delle innovazioni del Piemonte.
Immagine principale di Vini Romana (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Vini Romana
(Cantina in Langhe)

4.8 (71 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Vini Romana si trova a Dogliani, nel Nord Italia, a pochi chilometri da Alba, una zona famosa per la produzione di vino rosso. Questa zona è circondata da colline chiamate "Langhe" ventilate dal vento caldo proveniente dal Mediterraneo (a soli 50 Km.).
Immagine principale di Villadoria (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Barolo, Colline Astigiane) Prenota visita in Cantina

Villadoria
(Cantina in Langhe)

5 (9 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Tenuta Cappallotto, che comprende circa 20 ettari di vigneti a Serralunga d'Alba, ospita la cantina di vinificazione e invecchiamento Villadoria e la storica casa colonica che oggi ospita l'Agriturismo Il Cappallotto. L'azienda vinicola Villadoria ringiovanisce ogni anno grazie alla tradizione della vendemmia. Il ciclo continuo delle stagioni e il lavoro dedicato della famiglia Lanzavecchia fanno sì che il percorso di vinificazione sia sempre in evoluzione e in rinnovamento, portando avanti un'eredità di eccellenza in ogni bottiglia.
Immagine principale di Dogliani il Generale (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Dogliani il Generale
(Cantina in Langhe)

4.83 (18 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €22.00
I Dogliani sono una famiglia di viticoltori delle Langhe. Siamo guidati dal terroir che la nostra tradizione ci ha insegnato a rispettare e amare. Il lavoro dei nostri antenati ci ispira, ma siamo sempre alla ricerca di un'instancabile innovazione. Questa è la nostra identità e ciò che vogliamo racchiudere in ogni bottiglia che produciamo.
Immagine principale di Azienda Agricola Cà Neuva di Abbona Sergio (Langhe, Alta Langa) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Cà Neuva di Abbona Sergio
(Cantina in Langhe)

4.81 (81 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Cà Neuva è una cantina a conduzione familiare immersa nelle pittoresche colline di Dogliani, una regione rinomata per la sua ricca tradizione vinicola nel cuore delle Langhe. Fondata dalla famiglia Abbona, la cantina ha coltivato l'arte della vinificazione fin dalla fine del XIX secolo, fondando ufficialmente Cà Neuva nel 1924. Oggi la cantina si estende su 12 ettari, dove i vigneti, la moderna cantina e l'accogliente area di degustazione sono circondati da paesaggi mozzafiato di dolci colline e rigogliosi vigneti. La famiglia Abbona ha tramandato la propria passione per la viticoltura di generazione in generazione, fondendo tradizioni antiche e tecniche moderne per creare vini eleganti e fedeli alle proprie radici. I visitatori di Cà Neuva sono invitati a esplorare i vigneti e la cantina, immergendosi nell'autentica esperienza di una cantina in attività. L'ambiente sereno e la calorosa ospitalità della famiglia rendono ogni visita un viaggio memorabile nel cuore del patrimonio enologico delle Langhe.
Immagine principale di Roberto Abellonio Cascina Piccaluga (Langhe, Moscato d'Asti) Prenota visita in Cantina

Roberto Abellonio Cascina Piccaluga
(Cantina in Langhe)

5 (5 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La Cascina Piccaluga di Roberto Abellonio, una cascina del XIX secolo, si trova sulle colline alle spalle di Alba, svettando su uno dei territori più belli del mondo! Ci troviamo nel borgo di Altavilla, che volge lo sguardo verso le torri di Alba e l'impareggiabile panorama delle colline di Treiso e Barbaresco. Qui, 20 anni fa, nel 1996, Roberto Abellonio ha iniziato a produrre vini dopo aver rilevato gli antichi vigneti di famiglia, creando la cantina Abellonio, che oggi gestisce con l'aiuto della moglie Jessica e del cugino ed enologo Alessandro.
Immagine principale di AGRICOLA MARRONE (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

AGRICOLA MARRONE
(Cantina in Langhe)

4.85 (210 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €49.00
Con un'eredità che abbraccia quattro generazioni, la famiglia Marrone è all'avanguardia nella produzione di vino in Piemonte dal 1887. Fondata da Pietro Marrone, un visionario che rivoluzionò le pratiche dei vigneti, la cantina è cresciuta sotto la guida di ogni generazione successiva. Oggi, la tenuta di Annunziata, La Morra, è gestita dalle figlie di Gian Piero, Denise, Serena e Valentina, che continuano la tradizione di famiglia con passione e dedizione. Il loro impegno per la qualità e l'innovazione è evidente in ogni bottiglia prodotta dai loro rinomati vigneti.
Immagine principale di Fratelli Serio e Battista Borgogno (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Fratelli Serio e Battista Borgogno
(Cantina in Langhe)

4.82 (22 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Fratelli Serio & Battista Borgogno: Dal 1897, nel cuore di Cannubi, uno dei cru più prestigiosi del Barolo e delle Langhe, la famiglia Borgogno si tramanda con passione l'arte del vino. Da cinque generazioni, l'obiettivo è chiaro: proteggere il territorio e trasformare la sua essenza in grandi vini. Oggi, le giovani Federica ed Emanuela guidano l'azienda con visione, dedizione ed estremo talento, valorizzando ogni sfumatura che la natura offre. Con una visione radicata nella storia e allo stesso tempo proiettata verso l'innovazione, lavorano con sostenibilità per creare e comunicare i vini più iconici delle Langhe: dai più quotidiani Dolcetto e Barbera al maestoso Barolo Cannubi e alla sua preziosa Riserva" I vigneti, che prosperano in una regione famosa per le sue dolci colline e i suoi terreni fertili, beneficiano di una cura meticolosa che onora sia la vite che l'ambiente. Ogni vite viene trattata come unica, con pratiche colturali adattate annualmente per soddisfare le esigenze specifiche dettate dal clima. Questo approccio sostenibile prevede l'uso di prodotti naturali come il rame e lo zolfo, l'inerbimento per mantenere la salute del suolo e la totale rinuncia a erbicidi, insetticidi e fertilizzanti chimici. I visitatori della cantina potranno sperimentare non solo gli eccezionali vini, ma anche il profondo legame tra la terra, le vigne e la famiglia che le coltiva.

Lasciati ispirare da ciò che dicono i nostri clienti

Ottima visita (5)
C'è poco da dire, accoglienza fantastica con tanto di visita ai vigneti e ai magnifici panorami delle colline di Strevi, degustazione di ottimi vini accompagnati da prodotti locali superlativi. Ottimo rapporto qualità-prezzo, visita consigliatissima.
Cantina Recensita: Marenco Vini.
Prenota ora!

Recensione di Andrea
Da Scoprire (5)
Personale molto gentile e preparato,cibo ottimo come ottimi i vini. Tour della cantina molto interessante. Esperienza fantastica Posto bellissimo.Consiglio vivamente di visitarla.
Cantina Recensita: AGRICOLA MARRONE.
Prenota ora!

Recensione di Denise
Bella esperienza (4)
È stata una bella esperienza in una location molto ben curata con splendida vista sui vigneti Carlo molto preparato ed empatico buona degustazione
Cantina Recensita: DOSIO VIGNETI.
Prenota ora!

Recensione di Chiara
Piacevole visita (5)
La visita alla cantina è stata piacevole e istruttiva. Ottima la degustazione di vini, abbiamo davvero potuto degustarli avendo anche tutte le spiegazioni. Per il Puc nic ci siamo spostati tra i filari dove erano stati preparati dei tavolini con bancali. Nel cestino parecchia roba e una bottiglia scelta da noi dopo l'assaggio. Consigliata!
Cantina Recensita: Cantina Moscone.
Prenota ora!

Recensione di Alison
Great Local Place (5)
Went here on our honeymoon with my wife. It’s a small family winery with lots of character. We did the picnic option, the owner showed us around, then led us up by car to the top of the hills to show us the picnic spot. He provided us with a bag of local foods, and a bottle of their wine, all of which was incredible. He left us to enjoy the picnic and wander the vineyards. Perfect experience if you’re looking for a quiet experience and experience the local culture.
Cantina Recensita: Azienda Agricola Fabrizio Battaglino.
Prenota ora!

Recensione di Fabrizio
ESPERIENZA MERAVIGLIOSA (5)
Bellissima esperienza, location spettacolare, ottimo vino, assaggi dei prodotti locali di qualità ottima, personale e servizio strepitoso!
Cantina Recensita: Pqlin-azienda Agricola Battaglino Angelo.
Prenota ora!

Recensione di Margherita
Ottima esperienza con pranzo tipico (5)
Esperienza molto gradevole. Traspare passione e professionalità. Pranzo tipico eccellente e davvero buono. Approvato
Cantina Recensita: GranCollina Cantina.
Prenota ora!

Recensione di Giacomo
Stupendo (5)
Il posto ci ha stupito, molto bello con una terrazza sulle vigne i proprietari sono gentilissimi ottimo servizio. Grazie
Cantina Recensita: Teresa Soria Winery.
Prenota ora!

Recensione di Emanuele
Esperienza eccellente (5)
E' stata una bella esperienza nella splendida cornice delle Langhe. Molto coinvolgente e interessante la storia della villa e della famiglia che la Sig.ra Andreina e suo marito ci hanno raccontato con tanta passione. Altrettanto piacevole è stata la visita alla vigna e alla cantina con aneddoti e curiosità sulla produzione del vino. Degustazione di 7 vini accompagnata da un tagliere di salumi, frittata, formaggio e bruschette, tutto molto prelibato, che consiglio di provare! Grazie Alessandro e Alessia
Cantina Recensita: Vini Romana.
Prenota ora!

Recensione di Andreina
Una giovane realtà che produce ottimo vino (5)
Esperienza splendida nella cantina Agnelli Viassone la padrona di casa Alessia ci ha accompagnato in una vera scoperta del vino spiegandoci molto semplicemente e chiaramente il percorso che l'uva fa dalla vigna alla bottiglia. SI nota l'amore che hanno questo due giovani produttori per il loro lavoro e per la loro terra e questo amore lo abbiamo ritrovato sia nel tour delle vigne,nella cantina e all'assagio dei loro vini.La degustazione dei 4 vini si è svolta in un bel contesto e in una saletta molto accogliente dove Alessia ci ha fatto conoscere la loro produzione con un buon tagliere si salumi e formaggi. Ho apprezzato molto la morbidezza dei vini in bocca e il profumo.Ottimo l'Arneis ,Il Barbera e il Nebbiolo...e anche il dolcetto è stata una piacevole sorpresa perché solitamente è un vino che io trovo più acidulo invece questo si è dimostrato con un ottima bevibilita'. La visita si è svolta con panorami che riempiono gli occhi e ho trovato tutta la tenuta stralunata,La cantina era molto ordinata pulita e le vasche in cemento restaurate hanno dato un tocco romantico a tutto e le piccole attenzioni a etichetta e imbottigliatura sono ancora di più un sintomo di cura e attaccamento al lavoro .Una magnifica esperienza che consiglio
Cantina Recensita: AgnelliViassone.
Prenota ora!

Recensione di DANIELE
My Birthday present (5)
Hi, it was a present for me - and i really enjoyed the entire time in the vinyard! Wine was really good, its presentation by our host as well. And the location was great. We will recommend you! We had a lot of time and nobody came to rush us out!
Cantina Recensita: Dogliani il Generale.
Prenota ora!

Recensione di Eleonora
Sehr zu empfehlen (5)
Wir hatten eine wunderbare Weinprobe, der eine sehr informative Führung auf dem Weingut vorausging. Die Weinprobe hat stattgefunden, obwohl wir die einzigen waren, die sich an diesem Tag angemeldet hatten (Nebensaison), dafür waren wir sehr dankbar.. Zur Weinprobe selbst gab es einen Teller mit Wurst und Käse Aufschnitt, das war sehr lecker, und hat toll zu den feinen Weinen gepasst. Wir haben die Weinprobe sehr genossen, und können sie uneingeschränkt weiter empfehlen. Toll war auch die wunderschöne Lage des Weinguts, und dass wir von Alba zu Fuß hin laufen konnten.
Cantina Recensita: Roberto Abellonio Cascina Piccaluga.
Prenota ora!

Recensione di
Incredible Experience (5)
Can’t even put into words how wonderful of a time we had. Learned so much about wine, spent 3 hours just leisurely having a DELICIOUS picnic in the most gorgeous garden that the family put together on their own. The family was so unbelievably charming and sweet and so incredibly accommodating. I felt like we were being treated as royalty. 10/10 would recommend, can’t express this enough
Cantina Recensita: Cantina La Briacca.
Prenota ora!

Recensione di Gabriella
Esperienza unica (5)
Abbiamo ricevuto questo regalo io e mia moglie, da nostro figlio e dalla sua compagna. Ancora una volta hanno centrato i nostri desideri. Accoglienza ottima da parte del proprietario dell'azienda agricola Aldo Marenco che ci ha messo subito a nostro agio. Le biciclette erano pronte e la descrizione del percorso con GPS è stata dettagliata. Un percorso di 30 km in quasi totale assenza di fatica con le ebike, godendo dei panorami dei dintorni di Dogliani. Stradine facili per più del 90% in assenza di automobili. Il meteo ci è stato favorevole e abbiamo scelto l'ombra di un albero solitario su uno dei punti più panoramici del percorso. Steso il plaid, abbiamo goduto delle prelibatezze contenute nello zaino fornitoci dal Sig. Marenco, decisamente abbondanti per un picnic. Non abbiamo risparmiato la bottiglia di ottimo vino scelto che in un primo momento volevamo risparmiare per conservare energie, ma lo scenario ci ha presto tradito e tra una risata e l'altra abbiamo scolato l'intera bottiglia! Esperienza che conserveremo tra le cose positive del nostro cuore.
Cantina Recensita: ALDO MARENCO.
Prenota ora!

Recensione di CLAUDIO
Weingut empfehlenswert. (5)
Wurden sehr nett begrüßt und durch den Weinkeller geführt. Danach konnten wir drei Weine probieren mit einer kleinen Speisebegleitung. Der Barolo Sorana 2017 war super gut. Vielen Dank..
Cantina Recensita: GRIMALDI LUIGINO.
Prenota ora!

Recensione di Luigino
Informative and fun tasting (5)
Our party of four from Canada was paired a party of the same size from Italy and a couple from he US. The host was enthusiastic, humorous and very warm. Our party was anxious to learn about the nebiolo grape in its various forms and we were very pleased with the information he provided. The host provided a very appropriate charcuterie to accompany the wine.
Cantina Recensita: Az. Agr. Alessandro Rivetto.
Prenota ora!

Recensione di
Bosca (5)
un'esperienza meravigliosa che consiglierei a tutti, una bellissima storia di famiglia e un vino di altissima qualità e delizioso, grazie di tutto
Cantina Recensita: Bosca.
Prenota ora!

Recensione di Marta

Maggiori informazioni su Langhe

Le Langhe sono una denominazione e un'area vinicola situata nella parte meridionale del Piemonte. Le sue tradizioni vinicole secolari e il suo patrimonio culinario rendono le Langhe la destinazione perfetta per la vostra prossima degustazione di vino o wine tour. Langhe è il plurale di Langa, che letteralmente significa lunga collina. Questo paesaggio, infatti, è caratterizzato da colline ricoperte di vigneti, castelli medievali e diverse aziende vinicole da visitare con cantine secolari. Questo magico paesaggio è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.

Organizza la tua prossima degustazione in uno dei punti salienti della secolare cultura vinicola piemontese. Le eccellenti tecniche di coltivazione e la qualità dei vini prodotti nelle Langhe ne fanno un punto di riferimento per gli amanti del vino di tutto il mondo. E i suoi paesaggi mozzafiato ti garantiranno alcune delle migliori visite in cantina che potrai sperimentare.

Quali cibi assaggiare in Langhe?

Le numerose degustazioni di vino e le scenografiche visite alle cantine che sperimenterai mentre sei nelle Langhe stuzzicheranno sicuramente il tuo appetito. Questo non sarà un problema, dato che il Piemonte gode di una meritata reputazione in tutta Italia quando si tratta delle sue specialità culinarie, il che lo rende un'ottima location per i tuoi tour enogastronomici. I must della zona sono tajarin 30 tuorli, agnolotti del plin, carne cruda, gran bollito misto, brasato, bagna caöda, tartufo bianco di Alba.

Quali vini si producono in Langhe?

Potrai provare diversi vitigni e denominazioni d'origine durante le tue degustazioni di vino nelle Langhe. I vitigni tradizionali più comuni della zona sono Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Arneis e Moscato (e in quantità minori Pelaverga, Freisa, Favorita e Nascetta) mentre quelli internazionali più rappresentati sono Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon e Merlot.

Qual'è la stagione migliore per andare in Langhe?

Il periodo più gettonato per programmare una vacanza, un weekend o semplicemente una degustazione di vini nelle Langhe va dall'inizio di settembre alla fine di ottobre, quando l'uva viene raccolta e il famoso tartufo bianco di Alba è di stagione. Durante questo periodo, il verde paesaggio delle Langhe si trasforma in una tavolozza di caldi colori autunnali.

Cosa fare in Langhe?

Durante il tuo tempo nelle Langhe, non limitarti a degustazioni di vino e visite in cantina. Alcune delle attrazioni storiche che consigliamo di visitare sono: il Castello di Serralunga d'Alba, la Cappella delle Brunate, il Castello di Grinzane Cavour, Alba, Barolo, Barbaresco, La Morra.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Langhe?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Langhe è di circa €34.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €18.00 a €50.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Langhe?

Ecco le migliori cantine da visitare in Langhe:

Scopri tutte le cantine da visitare in Langhe

Dove fare degustazioni vini in Langhe?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Langhe:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Langhe