Immagine principale di Azienda Agricola F.lli Dragone

Azienda Agricola F.lli Dragone
(Cantina in Matera)

5 (2 Recensioni)
Ai tempi di Antonio Dragone, nell’ottocento risale la prima cantina di famiglia, in prossimità del Convento dei Domenicani, nel cuore storico della città di Matera. Con Michele Dragone, intorno al 1920, nasce la famosa cantina di Via S. Biagio, fulcro in quel tempo, del mondo agricolo Materano.Al 1955 data la prima etichetta della famiglia Dragone.Nel corso degli anni la produzione dei vini si è spostata nella Tenuta di Pietrapenta, distante circa 12 Km. dalla città.Oggi l’azienda Dragone produce circa 10.000 hl. di vino, tutti da vigneti di proprietà nella Tenuta di Pietrapenta.E’ socio fondatore del Consorzio di Tutela Vini Matera D.O.C Ha prodotto le prime bottiglie a Denominazione d’Origine Controllata. Produce dal 1990 spumanti con il nobile processo del metodo classico dalla Malvasia Bianca di Basilicata e, unico e raro,dal Primitivo di Matera.I vini della nostra Famiglia sono da quattro generazioni espressione di tipicità del territorio Materano, ma anche di amore, di passione, di storia e tradizione per una terra silente e generosa, di gente umile e dignitosa, di una città straordinariamente bella ed affascinante che trae dai sacrifici e dalle sofferenze del passato, tutta la forza e la nobiltà per mostrarsi oggi in tutto il suo splendore! L’azienda Dragone, da sempre ha la consapevolezza e l’ orgoglio di essere un tassello importante dell’offerta eno-gastronomica di questa città! Un piccolo pensiero in segno di grande affetto e stima per chi come noi o più di noi si impegna per il bene della nostra città!
Immagine principale di Tenuta Marino - Piano delle Rose

Tenuta Marino - Piano delle Rose
(Cantina in Matera)

La Tenuta Marino nasce in un territorio estremamente generoso come il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata. A circa 500 metri sul livello del mare, la suddetta azienda si espande tanto da invadere il territorio di tre comuni (Noepoli, San Giorgio L. e Senise) e due province (Matera e Potenza). A cavallo tra i due fiumi, Sinni e Sarmento, l’incontaminato luogo può anche vantare la superba presenza della diga di Monte Cutugno, la più grande d’Europa in terra battuta. Francesco Marino, proprietario e gestore dell’azienda già dalla fine degli anni settanta per la produzione frutticola, è da sempre stato un grande estimatore del vino; già il nonno possedeva una cantina a Rocca Imperiale, in Calabria. Partendo dal suo personalissimo assunto secondo cui “chi non sa apprezzare il vino non lo sa neanche fare e viceversa” si convince a produrre il proprio, grazie a un segno che gli si impone alla vista nel corso degli anni: una pianta di uva che, imperterrita, cresceva vicino ai cocci di una vecchia torre ottocentesca. Dopo averla fatta visionare a tecnici competenti, dopo essere risultata di uve aglianico, ecco che comincia la sua impresa. La vinificazione di quei grappoli che hanno voluto resistere per circa due secoli, questo è il suo Aglianico. Ben presto la sua produzione si è arricchita di altre uve quali: Primitivo – Syrah – Merlot – Cabernet Sauvignon e Greco.

Maggiori informazioni su Matera

Quali cantine visitare in Matera?

Ecco le migliori cantine da visitare in Matera:

Scopri tutte le cantine da visitare in Matera

Dove fare degustazioni vini in Matera?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Matera:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Matera