Destinazioni popolari in Basilicata

Immagine principale di Elena Fucci (Vulture) Prenota visita in Cantina

Elena Fucci
(Cantina in Basilicata)

5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La cantina Elena Fucci, fondata nel 2000, è una testimonianza del profondo legame tra famiglia, tradizione e il terroir unico del Monte Vulture. La cantina si trova nei vecchi locali sotto la residenza di famiglia, Torre TITOLO, dove un tempo il nonno di Elena, Generoso, riponeva il suo trattore e le sue attrezzature agricole. Una trasformazione significativa ha avuto luogo quando la prima estensione è stata scavata direttamente nella roccia vulcanica per creare una cantina, segnando l'inizio dell'evoluzione della cantina. Dotata di strutture all'avanguardia per la raccolta, l'imbottigliamento e l'etichettatura, la cantina sfrutta al massimo ogni spazio disponibile, compreso il garage del padre di Elena, Salvatore, per garantire una cura meticolosa del suo vino simbolo, il TITOLO. Di recente è stata completata una nuova cantina adiacente a quella originale, collegata da un tunnel scavato nella roccia vulcanica. Questa nuova struttura è stata costruita secondo i principi del design ecologico, utilizzando materiali riciclati e incorporando tecnologie che riducono al minimo l'impatto ambientale e il consumo energetico. La storia della cantina Elena Fucci è fatta di passione e dedizione. Negli anni '60, il nonno di Elena, Generoso, acquistò la parte più alta del vigneto in Contrada Solagna di Titolo, ai piedi dell'estinto Monte Vulture. Per decenni, la famiglia coltivò questi vigneti, vendendo la maggior parte dell'uva e conservandone una piccola quantità per produrre vino per uso personale. Tuttavia, alla fine degli anni '90, la famiglia pensò di vendere i sei ettari di terreno, ritenendo che fossero troppi da gestire per puro diletto, soprattutto perché Elena e i suoi fratelli erano in procinto di partire per l'università. Tuttavia, di fronte alla prospettiva di perdere il vigneto che faceva parte della vita della sua famiglia da generazioni, Elena cambiò profondamente idea. Non poteva sopportare l'idea che un altro nome producesse vino dai vigneti più vecchi del Monte Vulture, vigneti che hanno 55-60 anni e alcuni più di 70 anni. Questo legame emotivo ha portato Elena ad abbandonare i suoi piani originali e a investire nella terra che ha sostenuto la sua famiglia per generazioni. La cantina Elena Fucci è il simbolo di questo impegno e produce vini che non solo riflettono l'unicità del terroir vulcanico, ma anche l'amore e la cura che la famiglia Fucci ha riversato nella propria terra.
Immagine principale di Cantine 600 grotte (Valle d'Agri, Pollino) non trovata Prenota visita in Cantina

Cantine 600 grotte
(Cantina in Basilicata)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La Cantina del Guarnaccino è l'unica cantina dedicata alla vinificazione del Guarnaccino nella sua forma più pura, sia come vino rosso che rosato. Il nostro impegno nei confronti di questa antica varietà autoctona di Chiaromonte ha portato al suo riconoscimento ufficiale come vitigno, un'impresa che onora le tradizioni tramandate dai nostri antenati che vinificavano quest'uva molto prima che fosse formalmente riconosciuta. Sebbene la Basilicata sia stata a lungo celebrata come la terra dell'Aglianico, dal 2013 è emersa una nuova uva nobile, il Guarnaccino, con l'ambizione di diventare un attore degno di nota nel panorama vinicolo della regione. Immersi nella splendida Tenuta Capriccio, i nostri vigneti sono circondati da un'oasi naturale. Con oltre 50 ettari di terreno, di cui 7 dedicati al Guarnaccino, la nostra cantina non è solo un'azienda ma una celebrazione del patrimonio, della natura e della passione per quest'uva unica.
Immagine principale di CANTINE DE BIASE (Valle d'Agri) Prenota visita in Cantina

CANTINE DE BIASE
(Cantina in Basilicata)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Cantine De Biase, fondata nel 2009, si trova a Castronuovo di Sant'Andrea, un incantevole paese dell'entroterra lucano all'interno del Parco Nazionale del Pollino. La nostra cantina è animata dalla passione per la produzione di vini pregiati e di alta qualità che riflettono le caratteristiche uniche della nostra terra. I vigneti, incastonati tra le colline ricche di argilla della regione DOP Grottino di Roccanova, sono gestiti con metodi biologici e vegani lungo tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione della vite all'imbottigliamento. Questo impegno garantisce la salute delle viti e il nutrimento organico del terreno. Negli ultimi anni, le Cantine De Biase hanno ricevuto il riconoscimento di "Guardiano della Biodiversità" da parte di ALSIA Basilicata e del Parco Nazionale del Pollino. Nonostante le nostre piccole origini a conduzione familiare, abbiamo ampliato la nostra presenza nel mercato vinicolo italiano e recentemente abbiamo iniziato a esplorare i mercati internazionali. Con una continua attenzione all'innovazione, ci sforziamo di adattarci all'evoluzione dei gusti dei consumatori, migliorando sia l'esperienza del cliente che la qualità della nostra offerta. Una visita alle Cantine De Biase offre uno sguardo alla nostra dedizione alla sostenibilità e alla passione per la produzione di vino in questa splendida regione.
Immagine principale di Carbone Vini (Vulture) Prenota visita in Cantina

Carbone Vini
(Cantina in Basilicata)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
Due fratelli, Luca e Sara, talmente innamorati di un sogno da decidere di abbandonare altre strade e carriere per diventare viticoltori. La maggior parte dei vigneti di cui si occupano oggi sono il risultato di un altro sogno, quello di altri due fratelli Carbone - Vittorio (padre di Luca e Sara) ed Enzo - che, all'inizio degli anni '70, scelsero due luoghi mozzafiato, Monte Lapis e Piani dell'Incoronata a Melfi, dove piantarono dei vigneti e produssero vino Aglianico. Alla fine degli anni '80, nuove sfide attendevano i fratelli Carbone, che decisero di continuare a coltivare l'uva ma non avevano più tempo per la vinificazione. La pausa durò fino agli anni 2000, quando Luca prese la ferma decisione di diventare agricoltore, convinto di volersi concentrare esclusivamente sul lavoro nei vigneti ("Al massimo farò il maestro di cantina", diceva con orgoglio). Nel frattempo, Sara, che da tempo viveva con una valigia sotto il letto, non vedeva l'ora di organizzare tutto per permettergli di fare proprio questo. Si formò così un duo insolito, che discuteva costantemente sui vini da produrre. Tuttavia, erano sempre d'accordo su una cosa: un buon lavoro nei vigneti è essenziale e imbottigliare qualcosa che non li convince per primo sarebbe un grave errore. Da questi valori condivisi, è nata Carbone Vini, ancorata alla storia della famiglia, radicata nelle colline di Melfi e guidata da un profondo rispetto per la propria terra. Oggi, Carbone Vini continua a coltivare l'eredità di entrambe le generazioni, producendo vini che riflettono il carattere unico del loro territorio.
Immagine principale di Cantine Del Notaio Societa' Agricola Arl (Vulture) Prenota visita in Cantina

Cantine Del Notaio Societa' Agricola Arl
(Cantina in Basilicata)

4.67 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Cantine del Notaio è un'azienda vinicola a conduzione familiare nel cuore della Basilicata, profondamente radicata nella tradizione e ispirata dal patrimonio del fondatore Gerardo. La sua passione per la viticoltura è stata ereditata dal nonno e alimentata dall'impegno del padre verso l'eccellenza. La tenuta si trova alle pendici del Monte Vulture, dove il ricco terreno vulcanico e il microclima unico creano le condizioni perfette per la coltivazione dell'Aglianico, un'uva dalle origini antiche. La cantina fonde tradizione e modernità per produrre vini che raccontano la storia della terra e della sua gente.
Immagine principale di Azienda Agricola Michele Laluce

Azienda Agricola Michele Laluce
(Cantina in Basilicata)

5 (2 Recensioni)
The wine is made in stainless steel tanks is a process that requires the utmost accuracy. Is in these phases that the Aglianico grapes give the best of itself. From a good wine begins a long, slow process for the precious Aglianico del Vulture. The aging process takes place in oak barrels and / or in large barrels and this allows Aglianico del Vulture DOC and DOCG to acquire those flavors and colors that make it unique.
Immagine principale di Azienda Agricola F.lli Dragone

Azienda Agricola F.lli Dragone
(Cantina in Basilicata)

5 (2 Recensioni)
Ai tempi di Antonio Dragone, nell’ottocento risale la prima cantina di famiglia, in prossimità del Convento dei Domenicani, nel cuore storico della città di Matera. Con Michele Dragone, intorno al 1920, nasce la famosa cantina di Via S. Biagio, fulcro in quel tempo, del mondo agricolo Materano.Al 1955 data la prima etichetta della famiglia Dragone.Nel corso degli anni la produzione dei vini si è spostata nella Tenuta di Pietrapenta, distante circa 12 Km. dalla città.Oggi l’azienda Dragone produce circa 10.000 hl. di vino, tutti da vigneti di proprietà nella Tenuta di Pietrapenta.E’ socio fondatore del Consorzio di Tutela Vini Matera D.O.C Ha prodotto le prime bottiglie a Denominazione d’Origine Controllata. Produce dal 1990 spumanti con il nobile processo del metodo classico dalla Malvasia Bianca di Basilicata e, unico e raro,dal Primitivo di Matera.I vini della nostra Famiglia sono da quattro generazioni espressione di tipicità del territorio Materano, ma anche di amore, di passione, di storia e tradizione per una terra silente e generosa, di gente umile e dignitosa, di una città straordinariamente bella ed affascinante che trae dai sacrifici e dalle sofferenze del passato, tutta la forza e la nobiltà per mostrarsi oggi in tutto il suo splendore! L’azienda Dragone, da sempre ha la consapevolezza e l’ orgoglio di essere un tassello importante dell’offerta eno-gastronomica di questa città! Un piccolo pensiero in segno di grande affetto e stima per chi come noi o più di noi si impegna per il bene della nostra città!
Immagine principale di Azienda Agricola L'Arcera

Azienda Agricola L'Arcera
(Cantina in Basilicata)

5 (2 Recensioni)
Inspired by the evocative expression ‘organic’, some people have tried to sell organic wine, it is however important to clear one thing up right from the start, ‘organic wine’ per se, does not exist. At the moment the only guidelines concerning organic products and wine, are for the production of organic GRAPES, which are referred to in the European regulatory certificate 2092/91 (which defines organic agriculture). However it can also be said that if nature is left to follow its course the fermentative process of turning grapes into wine is just about as organic as a process can get. So to be precise, the part of the process which is regulated and certified as organic, is indeed the cultivation of the raw material, and not the techniques of or producing of wine.
Immagine principale di Azienda Agricola Camerlengo

Azienda Agricola Camerlengo
(Cantina in Basilicata)

5 (1 Recensione)
Camerlengo è il titolo del Cardinale che amministra la Camera Apostolica e si prende cura dei beni temporali della Santa Sede. Il nome di questo splendido vino si ispira agli eventi successivi a Federico II nel 1250 quando Guelfi e Ghibellini si contrastavano ferocemente per difendere gli uni il Papa e gli altri gli Svevi. In quegli anni Manfredi, figlio di Federico, sostenuto da fedelissimi, si recò nelle varie città della Lucania che nell'incertezza politica si erano dichiarate fedeli al Papa. Al suo passaggio Manfredi riotteneva consensi e appoggi, ma nella città di Rapolla le cose andarono diversamente. Rapolla era fedele al Papa e, fiduciosa nel suo appoggio e protezione, resistette strenuamente all'assedio armato di Manfredi. Fu così che il Papa, tramite il Cardinale Camerlengo, in segno di riconoscimento per tanta fedeltà, donò a Rapolla terra da coltivare.
Immagine principale di Casa Vinicola D'Angelo

Casa Vinicola D'Angelo
(Cantina in Basilicata)

The D’Angelo winery, whose name has been identified with the Aglianico wine for approximately a century, represents for Basilicata the history of this wine. Rocco and Erminia D’Angelo sons of Lucio keep focusing their efforts on the constant improvement of the quality of their products, which start first of all in the constant improvement of the quality of their approx. 35 ha of winery-owned vineyards. The winery has 35 Ha of winery-owned vineyard, and produces 300.000 bottles yearly.The company has 2 estates, the first one is used for the wine-making process and the second one for the ageing (barrels and barriques).
Immagine principale di Azienda Vinicola Paternoster S.r.l.

Azienda Vinicola Paternoster S.r.l.
(Cantina in Basilicata)

Paternoster Family may well be described as a main chapter of Mount Vulture wine making history, as they have been wine growers since last century. It all started from “Grand Pa” Anselmo decision to keep alive the noble art of wine producing inherited from his father. In 1925 (the date is still visible on family historical cellar doorway) he chose to sell bottled Aglianico, which, up to that moment, he just vinificated for domestic and friendly purposes. This date is crucially relevant both for Winery and Family’s history. Since then, every single member jealously started saving each vintage labels, pictures and wine making traditional tools. Unaware Grand Pa Anselmo gave life to a reputable three generations family business today absolutely complied with tradition, historical epoch, local sites and natural ecosystem. Annual production stands around a fixed quantity of 150.000 bottles in order to grant constant quality standards to medium–high range consumers. Numerous awards and specialized press issues have recognized Paternoster central role as major promoters of Aglianico del Vulture, as well as testimonials of the whole wine making area. Commercial success and fame have not influenced company’s beliefs and original commitments: a deep link with Basilicata, namely Barile, an ancient and important centre for Aglianico del Vulture production. Here the “Cantine” sites, a still visible amazing cluster of more than 100 tufaceous secular cellars, reveal the unforgettable family’s seal carved on to the initial steps of local Vulture wine making.
Immagine principale di Azianda Agricola Musto Carmelitano

Azianda Agricola Musto Carmelitano
(Cantina in Basilicata)

Musto Carmelitano è un'azienda agricola a conduzione familiare da più di tre generazioni vignaioli. Nel 2005, è passata in gestione ad Elisabetta e suo fratello Luigi, i quali hanno ereditato la passione per la terra e il vino dai propri genitori e nonni. Nel 2006, con la costruzione della nuova cantina, l’acquisto di attrezzature e la collaborazione dell’esperto enologo Sebastiano Fortunato, è stato possibile ottenere vini eccezionali, unendo la tradizione alla tecnologia. L'azienda consta di tredici ettari, nove dei quali dedicati ai seminativi e quattro ai vigneti. Le uve Aglianico del Vulture, provenienti dai vigneti aziendali, sono scrupolosamente selezionate e raccolte a mano, coltivate seguendo il metodo biologico. Inoltre, si pone cura nel trasformare l'uva in vino con l'obiettivo di conservare tutte le sue preziose proprietà organolettiche. Perché questo avvenga, si evitano di usare i lieviti selezionati, le chiarifiche e qualsiasi intervento di stabilizzazione. Le fermentazioni partono in maniera spontanea, senza anidride solforosa e con i soli lieviti indigeni. I vini Musto Carmelitano sono prodotti in maniera artigianale, nel rispetto dell'ambiente e nella tutela del consumatore
Immagine principale di Tenuta Marino - Piano delle Rose

Tenuta Marino - Piano delle Rose
(Cantina in Basilicata)

La Tenuta Marino nasce in un territorio estremamente generoso come il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata. A circa 500 metri sul livello del mare, la suddetta azienda si espande tanto da invadere il territorio di tre comuni (Noepoli, San Giorgio L. e Senise) e due province (Matera e Potenza). A cavallo tra i due fiumi, Sinni e Sarmento, l’incontaminato luogo può anche vantare la superba presenza della diga di Monte Cutugno, la più grande d’Europa in terra battuta. Francesco Marino, proprietario e gestore dell’azienda già dalla fine degli anni settanta per la produzione frutticola, è da sempre stato un grande estimatore del vino; già il nonno possedeva una cantina a Rocca Imperiale, in Calabria. Partendo dal suo personalissimo assunto secondo cui “chi non sa apprezzare il vino non lo sa neanche fare e viceversa” si convince a produrre il proprio, grazie a un segno che gli si impone alla vista nel corso degli anni: una pianta di uva che, imperterrita, cresceva vicino ai cocci di una vecchia torre ottocentesca. Dopo averla fatta visionare a tecnici competenti, dopo essere risultata di uve aglianico, ecco che comincia la sua impresa. La vinificazione di quei grappoli che hanno voluto resistere per circa due secoli, questo è il suo Aglianico. Ben presto la sua produzione si è arricchita di altre uve quali: Primitivo – Syrah – Merlot – Cabernet Sauvignon e Greco.
Immagine principale di Tenute d'Auria

Tenute d'Auria
(Cantina in Basilicata)

Tenute D'Auria è una nuova azienda vinicola, nata con l'obiettivo di creare e commercializzare due eccezionali ed antichi varietali tipici della Basilicata: l'Aglianico e la Malvasia. Il nostro scopo è quello di elevare queste uve alla loro massima espressione e di essere riconosciuti non solo come un'azienda vinicola esclusiva e di altissima qualità, ma anche come forte sostenitrice dei magnifici tesori di questa regione così poco conosciuta. La nostra ambizione è sostenuta da un alacre e costante impegno e supportata da una filosofia di intransigente devozione verso il vino e la terra da cui nasce. La benevolenza di Madre Natura, il palato di un artista straordinario, le più recenti innovazioni nelle tecnologie di vinificazione, tutti elementi necessari per produrre un grande vino, sono, tuttavia, difficili da mettere insieme. La nostra azienda può vantare tutti questi "ingredienti" e il risultato è gloriosamente manifesto in ogni bottiglia. I vigneti di Tenute D'Auria sono idealmente ubicati sulle pendici più basse e orientali del Monte Vulture, tra i paesi di Rapolla e Barile. La qualità ed età delle viti, il suolo vulcanico ricco di minerali, le nostre lunghe e soleggiate estati e, non di meno, il modo in cui la brezza si fa sentire durante le serate di primavera e d'autunno, sono tutti elementi che contribuiscono a creare un incomparabile terroir.
Immagine principale di Torre Rosano

Torre Rosano
(Cantina in Basilicata)

The Torre Rosano winery is located between the hills and gullies of the municipalities of Roccanova and Sant’Arcangelo, areas particularly suited to viticulture, so much to obtain in 2008 the DOP Grottino di Roccanova. The farm, which has been operating entirely organically since 2002, covers an area of about 26 hectares, including 8 hectares of vineyards. The wines are produced respecting culture and tradition; aged in Italian oak barrels, French oak and Italian chestnut. Everything happens in the “wine caves”. Characteristic tunnels dug into the sandstone (moraine sediments), where temperature and humidity are constant all year round. Sara Maria Collarino took over the management of the company in 2012 from her father Francesco Paolo, who led it since 1987. The family tradition dates back to the mid-nineteenth century and refers to his great-grandfather Francesco Paolo Collarino, owner among other things of an inn that ceased its activity in 1985 under the management of his grandfather Vincenzo Collarino.

Maggiori informazioni su Basilicata

Situata all'estremità meridionale del paese, la piccola regione della Basilicata è, senza dubbio, una delle gemme nascoste d'Italia, con un entroterra montuoso ricco di foreste e parchi nazionali, fortezze e antiche città greche arroccate sulle sue dolci colline e splendide baie dalle acque cristalline. All'interno del selvaggio e affascinante territorio della Basilicata, potrete visitare alcune cantine speciali e degustare dei vini unici.

Sparse per il territorio collinare della Basilicata, particolarmente adatto alla coltivazione della vite, si trovano diverse cantine che possono essere visitate per una degustazione di vini. All'interno della regione si possono individuare tre diverse zone vinicole: la zona del Vulture, con alcune ramificazioni nell'Alto Bradano, la zona della Val d'Agri e la zona del Materano. In totale, la Basilicata vanta 4 vini certificati DOC, 1 DOCG e 1 IGT.

Quali cibi assaggiare in Basilicata?

Le vostre degustazioni di vino in Basilicata saranno spesso abbinate a una selezione di prodotti locali e artigianali, come formaggi e salumi. Durante la vostra permanenza nella regione, vi consigliamo anche di provare alcuni dei suoi piatti tradizionali più popolari, come il pane cotto (una sorta di zuppa di pane di origine contadina), la lucanica, una salsiccia spesso usata assieme ad altre carni per preparare il tradizionale ragù lucano, il baccalà 'a ciuredda' (con pomodori e cipolla), i peperoni cruschi, l'agnello arrosto o in umido, o la tradizionale torta con ricotta di pecora.

Quali vini si producono in Basilicata?

Durante le vostre visite in cantina in Basilicata avrete la possibilità di assaggiare degli ottimi vini rossi, che rappresentano circa l'80% della produzione della regione, ma anche alcuni vini bianchi di carattere. Il vitigno a bacca nera più diffuso è di gran lunga l'Aglianico, che viene utilizzato per la vinificazione di quasi tutte le denominazioni d'origine della regione, mentre altre varietà comuni sono il Sangiovese, il Montepulciano, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Bombino Nero. Le varietà di uva bianca che si possono trovare in Basilicata includono invece Malvasia Bianca, Verdeca, Bombino Bianco e Chardonnay.

Qual'è la stagione migliore per andare in Basilicata?

Degustazioni di vino e visite alle cantine della Basilicata possono essere organizzate in ogni stagione. Se volete rilassarvi sulle sue splendide spiagge e farvi un bagno in mare, allora vi consigliamo pianificare la vostra gita in Basilicata tra maggio e settembre. Se invece avete intenzione di esplorare i sentieri escursionistici e le attrazioni turistiche della regione, anche l'inizio della primavera e l'autunno sono ottime alternative.

Cosa fare in Basilicata?

Tra una visita in cantina e una degustazione di vini in Basilicata, assicuratevi di visitare almeno alcuni dei suoi siti più importanti, come Matera, famosa per i Sassi, case rupestri scavate nella roccia circa 9.000 anni fa, il castello di Melfi, il sito archeologico di rovine greche di Metaponto, il Parco Nazionale del Pollino, la città di Maratea e la sua statua del Redentore, appollaiata sul monte San Biagio, seconda per dimensioni solo al Cristo del Corcovado a Rio de Janeiro.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Basilicata?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Basilicata è di circa €55.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €15.00 a €95.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Basilicata?

Ecco le migliori cantine da visitare in Basilicata:

Scopri tutte le cantine da visitare in Basilicata

Dove fare degustazioni vini in Basilicata?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Basilicata:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Basilicata