Casa Setaro
(Cantina in Vesuvio)
Recensioni
Azienda vinicola a conduzione familiare. Il titolare...
Sorgente: google Camilla Marianna Sorrentino
Cantina e Vini
Casa Setaro è una cantina a conduzione familiare situata sulle fertili pendici vulcaniche del Vesuvio, dove i terreni unici, ricchi di lapilli e rocce effusive, conferiscono ai suoi vini qualità minerali distintive. La tenuta si estende su 12 ettari, con viti piantate tra i 200 e i 350 metri sul livello del mare. La cantina si concentra sulla conservazione e sulla coltivazione di vitigni autoctoni vesuviani come il Caprettone, il Piedirosso, l'Aglianico e la Falanghina. Grazie a un'agricoltura manuale e sostenibile, mantiene l'autenticità del suo terroir, permettendo ai vini di esprimere le caratteristiche vulcaniche uniche della regione.
La cantina valorizza la coltivazione di queste varietà autoctone, combinando tradizioni secolari con pratiche moderne. Ogni vigneto offre composizioni del suolo e microclimi diversi, che arricchiscono la complessità dei vini. Le uve vengono raccolte al loro massimo grado di maturazione, garantendo una produzione di alta qualità. Con un'enfasi sulle basse rese e sulla raccolta a mano, Casa Setaro offre vini che sono un tributo al paesaggio vesuviano, dall'autoctono Caprettone, spesso utilizzato nei vini spumanti, al più strutturato Aglianico.
Inoltre, l'uva Piedirosso, nota per il suo profilo audace e strutturato, prospera nei terreni vulcanici della regione e contribuisce alla gamma di vini rossi della cantina. Casa Setaro pone inoltre un'enfasi significativa sul mantenimento della biodiversità e di un ecosistema equilibrato all'interno dei suoi vigneti, seguendo pratiche viticole sostenibili che si allineano al profondo rispetto della cantina per la terra e le sue risorse naturali.
Ogni vino prodotto riflette non solo il suolo vulcanico ma anche le condizioni climatiche della regione vesuviana, con l'obiettivo di creare espressioni autentiche del terroir storico. L'attenta gestione dei vigneti, nel rispetto dei cicli naturali di crescita, si traduce in un prodotto che combina la vinificazione tradizionale con il meglio dei moderni progressi enologici.
La cantina di Casa Setaro, situata sotto la casa di famiglia, beneficia della roccia vulcanica naturale del Vesuvio, che offre le condizioni ideali per la vinificazione. Combinando tradizione e tecniche moderne, la cantina ospita serbatoi in acciaio inox e botti di rovere francese per la vinificazione dei vini. Le uve provenienti dai vigneti del Parco Nazionale del Vesuvio vengono accuratamente selezionate, pressate e fatte fermentare in condizioni controllate. I vini, tra cui il prestigioso Lacryma Christi Riserva Don Vincenzo, vengono affinati in barrique per aumentarne la complessità e la profondità. Lo spazio offre anche degustazioni di vino ai visitatori.