Immagine principale di TENUTA SORRENTINO (Vesuvio) Prenota visita in Cantina

TENUTA SORRENTINO
(Cantina in Vesuvio)

4.85 (33 Recensioni)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Sorrentino Vini, fondata nel 1990 da Paolo Sorrentino, è un'illustre cantina situata nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio. Essendo la più grande tenuta sul Vesuvio, con 35 ettari di vigneto, Sorrentino Vini è in una posizione unica per sfruttare lo straordinario terroir di questa regione storica. I vigneti si estendono da 350 a 600 metri sul livello del mare, l'altitudine più elevata sul Vesuvio dove è possibile coltivare. Le difficili condizioni del terreno sabbioso e vulcanico a queste altitudini creano un ambiente particolare che conferisce caratteristiche uniche ai nostri vini. La linea Prodivi, risultato di 15 anni di lavoro dedicato ai vigneti, esemplifica il nostro impegno a celebrare e sperimentare le varietà di uve vesuviane. Questo progetto ci ha permesso di creare vini che non solo onorano la ricca tradizione della zona, ma che sorprendono e deliziano con le loro eccezionali qualità. I visitatori di Sorrentino Vini possono esplorare la bellezza del paesaggio vesuviano, conoscere le nostre pratiche sostenibili e sperimentare la passione che anima la nostra produzione vinicola.
Immagine principale di Azienda Agricola Fuocomuorto (Vesuvio) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Fuocomuorto
(Cantina in Vesuvio)

5 (21 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €29.00
L'Azienda Agricola Fuocomuorto si trova a Ercolano, alle pendici del Vesuvio, all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio. Con una superficie di 2,5 ettari, l'azienda si dedica alla viticoltura e all'olivicoltura. I vigneti, che beneficiano del suolo vulcanico e del clima mite, producono i rinomati vini Vesuvio DOC, tra cui il Lacryma Christi bianco e rosso. L'azienda dispone anche di una cantina storica costruita nel 1780, dove i vini vengono affinati in modo naturale. Inoltre, Fuocomuorto offre un bed and breakfast e una sala di degustazione per gli ospiti.
Immagine principale di Le Lune del Vesuvio (Vesuvio) Prenota visita in Cantina

Le Lune del Vesuvio
(Cantina in Vesuvio)

4.94 (16 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €60.00
Le Lune del Vesuvio è una cantina che affonda le sue radici nelle pendici vulcaniche del Vesuvio, dove le cantine prosperano dal V secolo a.C., portate dai Greci. Situata a 300 metri sul livello del mare all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio, la tenuta si estende su quattro ettari. I vigneti, piantati in un terreno scuro e poroso che trattiene naturalmente l'umidità, producono uve dal carattere forte e vigoroso. Le viti, molte delle quali non innestate, traggono ricchezza minerale e potenza dal terreno vulcanico, dando vita a vini con profondità e intensità distintive.
Immagine principale di Cantina del Vesuvio Azienda Vinicola di Russo Maurizio (Vesuvio) Prenota visita in Cantina

Cantina del Vesuvio Azienda Vinicola di Russo Maurizio
(Cantina in Vesuvio)

4.29 (7 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €48.00
Fondata nel 1948 da Giovanni Russo, la Cantina del Vesuvio è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata sulle fertili pendici vulcaniche del Vesuvio. Fondata negli anni difficili che seguirono la Seconda Guerra Mondiale, la cantina inizialmente si affidava a metodi tradizionali, trasportando il vino a Napoli con carri trainati da cavalli, dove veniva venduto ai commercianti locali. Con il tempo, il figlio di Giovanni, Maurizio, che aveva iniziato a lavorare nei vigneti da ragazzo, decise di dare una nuova direzione all'azienda di famiglia. Diciotto anni fa, Maurizio ha aperto le porte della Cantina del Vesuvio ai visitatori, offrendo degustazioni di vini e wine tour che mostrano il terroir unico e la ricca storia della regione. La cantina è immersa in uno dei paesaggi più iconici d'Italia, dove il suolo vulcanico e il clima mediterraneo creano le condizioni ideali per la viticoltura. I visitatori della Cantina del Vesuvio possono aspettarsi non solo di degustare vini eccezionali, ma anche di immergersi nella storia di una famiglia che si dedica al proprio mestiere da generazioni. I panorami mozzafiato del Vesuvio e della campagna circostante rendono questa meta imperdibile per gli amanti del vino e per i viaggiatori.
Immagine principale di FLORAMI (Vesuvio) non trovata Prenota visita in Cantina

FLORAMI
(Cantina in Vesuvio)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €22.00
L'azienda agricola FLORAMI nasce da un profondo amore per la nostra terra e dalla passione per la ricca tradizione enogastronomica della regione vesuviana. Fondata nel 2013 da viticoltori e agricoltori profondamente legati al loro patrimonio, FLORAMI rappresenta l'eccellenza di Trecase, una regione ai piedi del Vesuvio. Il terreno vulcanico, arricchito da numerose eruzioni, è particolarmente fertile e ricco di minerali come potassio, ferro, fosforo e silice, il che lo rende un ambiente ideale per la coltivazione della vite. A FLORAMI pratichiamo la viticoltura non innestata, preservando l'autenticità della vitis vinifera coltivandola senza innesti su portainnesti americani. Questo metodo permette alle viti di mantenere le loro caratteristiche naturali, dando vita a vini che esprimono appieno il terroir unico della nostra terra. I nostri vini sono realizzati nel pieno rispetto delle tradizioni vesuviane e siamo specializzati nella produzione di vini bianchi macerati che incarnano i sapori autentici della nostra regione.
Immagine principale di Cantine Astroni (Vesuvio, Campi Flegrei) Prenota visita in Cantina

Cantine Astroni
(Cantina in Vesuvio)

4 (1 Recensione)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €20.00
Per oltre un secolo, la famiglia Varchetta ha radicato la propria identità nella terra, tramandando un profondo rispetto per il territorio attraverso quattro generazioni di viticoltori. Il viaggio della famiglia inizia nel 1892, quando Vincenzo Varchetta trasforma la sua passione per il vino in una fiorente attività. Suo figlio Giovanni, conosciuto come "Don Giovanni", ha svolto un ruolo fondamentale nel costruire la visione del padre dopo il ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale, instillando la sua passione e la sua esperienza nell'eredità di famiglia. Nel 1999, la famiglia fondò la Cantina Astroni, imbarcandosi in una missione volta a proteggere e valorizzare il ricco patrimonio ampelografico della Campania. Immersa nel cratere vulcanico di Astroni, un'oasi protetta dal WWF nei pressi di Napoli, la Cantina Astroni fonde la tradizione con le tecniche moderne per realizzare cantine che onorano la profonda storia culturale e naturale della regione. La dedizione della famiglia Varchetta alla propria terra e al proprio patrimonio è alla base di ogni bottiglia, rendendo Astroni una meta per chi cerca autenticità e qualità nella produzione del vino.
Immagine principale di Casa Setaro (Vesuvio)

Casa Setaro
(Cantina in Vesuvio)

5 (1 Recensione)
Casa Setaro è una cantina a conduzione familiare situata sulle fertili pendici vulcaniche del Vesuvio, dove i terreni unici, ricchi di lapilli e rocce effusive, conferiscono ai suoi vini qualità minerali distintive. La tenuta si estende su 12 ettari, con viti piantate tra i 200 e i 350 metri sul livello del mare. La cantina si concentra sulla conservazione e sulla coltivazione di vitigni autoctoni vesuviani come il Caprettone, il Piedirosso, l'Aglianico e la Falanghina. Grazie a un'agricoltura manuale e sostenibile, mantiene l'autenticità del suo terroir, permettendo ai vini di esprimere le caratteristiche vulcaniche uniche della regione. La cantina valorizza la coltivazione di queste varietà autoctone, combinando tradizioni secolari con pratiche moderne. Ogni vigneto offre composizioni del suolo e microclimi diversi, che arricchiscono la complessità dei vini. Le uve vengono raccolte al loro massimo grado di maturazione, garantendo una produzione di alta qualità. Con un'enfasi sulle basse rese e sulla raccolta a mano, Casa Setaro offre vini che sono un tributo al paesaggio vesuviano, dall'autoctono Caprettone, spesso utilizzato nei vini spumanti, al più strutturato Aglianico. Inoltre, l'uva Piedirosso, nota per il suo profilo audace e strutturato, prospera nei terreni vulcanici della regione e contribuisce alla gamma di vini rossi della cantina. Casa Setaro pone inoltre un'enfasi significativa sul mantenimento della biodiversità e di un ecosistema equilibrato all'interno dei suoi vigneti, seguendo pratiche viticole sostenibili che si allineano al profondo rispetto della cantina per la terra e le sue risorse naturali. Ogni vino prodotto riflette non solo il suolo vulcanico ma anche le condizioni climatiche della regione vesuviana, con l'obiettivo di creare espressioni autentiche del terroir storico. L'attenta gestione dei vigneti, nel rispetto dei cicli naturali di crescita, si traduce in un prodotto che combina la vinificazione tradizionale con il meglio dei moderni progressi enologici.
Immagine principale di Bosco de' Medici Winery (Vesuvio)

Bosco de' Medici Winery
(Cantina in Vesuvio)

5 (1 Recensione)
Bosco de' Medici è un'azienda che da anni si occupa di incoming, in un contesto, quello di Pompei, ad alta vocazione turistica. Di Bosco de' Medici fanno parte un Resort 18 camere con piscina e una piccola fattoria degli animali; un Hotel al centro di Pompei; una scuola di equitazione e ovviamente, la Winery (con ristorante per degustazioni ed eventi). L'azienda agricola è attiva dal 1996, prima come conferitrice di uve per le grandi realtà vitivinicole della Campania, poi, dal 2014, con una produzione propria, di circa 20.000 bottiglie annue. L'ambizioso progetto enologico è affidato a Vincenzo Mercurio. Attualmente produciamo 4 referenze: 2 Vesuvio Doc Lacryma Christi (Bianco e Rosso) e 2 Pompeiano IGT (Bianco e Rosso). In azienda, svolgiamo un'intensa attività di incoming, volta a far scoprire i segreti dei nostri prodotti (non solo vino, ma anche Olio Evo Bio, Limoncello, Miele ecc.). Quotidianamente siamo impegnati nel "Tasting Pompeii Tour", un laboratorio sensoriale tra le nostre vigne, immerse in un paesaggio archeologico, le nostre sale di produzione e ovviamente i nostri vini, accompagnati da una cucina territoriale o da rivisitazioni di antiche ricette della Pompei che fu. Bosco de' Medici is a company that for years he has been in charge of tourism incoming in Pompeii. Bosco de' Medici includes a Resort with 18 rooms, swimming pool and a petting zoo; a Hotel in the city center of Pompeii; a Horse Riding School and, finally, the Winery (with a restaurant for events and wine tastings). The farm has been active since 1996, first as a grape producer for the great wineries in Campania region, then, since 2014, with its own production of about 20,000 bottles per year. The ambitious oenological project is entrusted to Vincenzo Mercurio. Currently, we produce 4 wines: 2 Vesuvius Doc Lacryma Christi (White and Red) and 2 Pompeiano IGT (White and Red). In the company, we carry out an intense incoming activity, aimed at discovering the secrets of our products (n

Maggiori informazioni su Vesuvio

Se ti piace l'idea di unire degustazioni di vinovisite in cantina e un'escursione all'unico vulcano attivo d'Europa situato sulla terraferma, allora il Vesuvio è la destinazione giusta per te. Il Vesuvio, situato nella regione italiana della Campania, domina il golfo di Napoli ed è considerato da molti il simbolo di questa città. La sua eruzione più famosa, risalente al 79 d.C., causò la distruzione di Pompei. Oggi, il territorio intorno al Vesuvio è un parco nazionale caratterizzato da una rigorosa vegetazione, comprese diverse varietà locali di vitigni.

Durante le vostre degustazioni nella zona del Vesuvio, avrete la possibilità di scoprire l'ampia varietà di vini prodotti nel territorio, protetti sotto la denominazione di Vesuvio DOC. Il terreno vulcanico che caratterizza la zona conferisce ai vini del Vesuvio dei piacevoli aromi minerali, a volte con note affumicate. I vini Vesuvio DOC comprendono vini bianchi, rossi, rosati, spumanti e liquorosi. Inoltre, i vini la cui gradazione alcolica è dall'1 all'1,5% superiore alla qualifica base del Vesuvio DOC prendono il nome di Lacryma Christi del Vesuvio, nome che ha dato origine a diversi miti nel tempo.

Quali cibi assaggiare in Vesuvio?

Il Vesuvio si trova nel Golfo di Napoli, a due passi da Napoli stessa. Questo significa che, durante il vostro soggiorno nella zona del Vesuvio, avrete la possibilità di combinare degustazioni di vino e visite in cantina con delle vere e proprie scorpacciate gastronomiche. Una visita a questa zona non sarebbe completa senza provare alcuni dei piatti più iconici di Napoli, come la pizza napoletana, il cuoppo di mare, la pasta di Gragnano alla genovese, la pasta patate e provola, le zucchine alla scapece, la parmigiana di melanzane e l'impepata di cozze.

Quali vini si producono in Vesuvio?

Le vostre degustazioni di vini nella zona del Vesuvio includeranno molte varietà di uve locali. Sia la versione bianca che quella fortificata del Vesuvio DOC sono fatte con Coda di Volpe e/o Verdeca (35-80%), oltre al 20% di uve Falanghina o Greco. Il rosato e il rosso Vesuvio DOC invece sono fatti con Piedirosso e/o Sciascinoso (almeno 80%) e Aglianico (per il restante 20%).

Qual'è la stagione migliore per andare in Vesuvio?

I momenti migliori per visitare il Vesuvio per godere di degustazioni di vino con vista panoramica e visitare alcune delle sue cantine locali sono la primavera o l'autunno. Visitare in questi periodi ti permetterà di goderti wine tour ed escursioni intorno al parco nazionale del Vesuvio senza soffrire un caldo eccessivo.

Cosa fare in Vesuvio?

Oltre a visitare le sue cantine e ad esplorare le varie sfumature del Vesuvio DOC durante le vostre degustazioni in zona, il territorio del Vesuvio ha molte attività da offrire. Alcune delle attrazioni della zona che vale la pena visitare sono Pompei e le sue rovine, Ercolano, Napoli e il suo centro storico, Sorrento, la costiera Amalfitana.