Zumbo Vini
(Cantina in Etna)
Recensioni
Una piacevole sorpresa!
Se posso, consiglio solo di portare gli ospitò anche fuori dalla struttura per un bel giro tra le vigne.
Paola
Risposta da Zumbo Vini
Si è Previsto, scusate se è passato in secondo piano. spero in un vostro ritorno cosi possiamo usufruire del giro i vigna.
Une expérience à ne pas rater
Ne passez pas à côté !
Sonia
Una cata de vinos excepcional en un lugar excepcional
Todo fue superior a nuestras expectativas.
Gemma
Autenticità e passione
Maria
Risposta da Zumbo Vini
Fantastic Host and Experience
Andre
Risposta da Zumbo Vini
True Taste of Etna
In addition to the wonderful wines, Zumbo vineyards put out an amazing spread of regional cheeses, meats, tomatoes, olive oil soaked bread, and various freshly made antipastos and marinated/grilled vegetables, most of which were grown ant the winery and prepared by one of the owners (Erica).
We were well educated on the area by Oreste who not only took us on a tour of the facility but spent time explaining the various types of grapes being produced.
The vineyard itself is amazing - row upon row of grape vines with white and red grapes nestled next to each other. One one side is a view of Mt. Etna and the other side a vista of mountains cresting skyward. Olive trees as well - and the special trees that appear on the wine labels.
It is a special place.
Nicholas
Risposta da Zumbo Vini
Prenota un'Esperienza
Cantina e Vini
La Zumbo Vini è nata nel 1972 quando Salvatore Zumbo ha lanciato un progetto di viticoltura innovativo piantando uno dei primi vigneti specializzati sull'Etna a circa 750 metri di altezza. Con i suoi primi cinque ettari, Salvatore fu il pioniere della viticoltura moderna nella regione, allontanandosi dalla tradizionale tecnica ad alberello. Il suo obiettivo era quello di ripristinare la reputazione e il prestigio della zona di produzione del vino DOC Etna, che era in declino da molti anni.
Oggi, le sorelle Erica e Ramona portano avanti con orgoglio l'eredità del nonno Salvatore, gestendo l'azienda di famiglia Zumbo con una filosofia conservatrice sia in vigneto che in cantina. Per loro, questo approccio è diventato uno stile di vita, radicato nel rispetto della tradizione e della qualità.
La missione della famiglia Zumbo è quella di esaltare le caratteristiche uniche del Nerello Mascalese, cercando di raggiungere un livello di qualità ineguagliabile nella sua espressione. Non ci sono scorciatoie o tendenze da seguire; questi vini sono realizzati per riflettere l'annata specifica e sono progettati per invecchiare con grazia, offrendo a chi li assapora un'esperienza sensoriale unica e duratura nel tempo.
Per perseguire la sua visione, Salvatore Zumbo piantò 14.000 viti selvatiche in Contrada Santo Spirito, innestate con gemme provenienti da vigneti centenari coltivati sulle pendici vulcaniche dell'Etna. Questa decisione, presa in un momento in cui molti abbandonavano i loro vigneti, ha consacrato la famiglia Zumbo come uno dei produttori storici di vini dell'Etna.
Contrada Trimarchisa si trova vicino al fiume Alcantara a 450 metri sul livello del mare, nella rinomata zona di Verzella. Il terreno è vulcanico, con porzioni di argilla e calcare. Questa combinazione unica di terreni, insieme all'influenza del fiume, permette la produzione di vini che mostrano una finezza e una struttura eccezionali.
Contrada Santo Spirito beneficia di un'eccellente esposizione al sole, che favorisce la maturazione delle uve, mentre una buona ventilazione lungo i pendii riduce il rischio di malattie fungine minimizzando la ritenzione idrica e accorciando la durata della bagnatura delle foglie. Il terreno è sabbioso, ricco di minerali e materia organica, con una struttura a scheletro. Durante l'estate e in prossimità della vendemmia, le notevoli variazioni di temperatura tra il giorno e la notte giocano un ruolo fondamentale nell'aumentare il contenuto di polifenoli nelle uve, migliorando ulteriormente la qualità dei vini.
Servizi
Parcheggio Gratuito
Vendita Vino