Ugolini vini
(Cantina in Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica)
Recensioni
Esperienza
Aottima l'accoglienza grande professionalità
Walter
Esperienza indimenticabile !
Fin dal mio arrivo, siamo stati con calore e professionalità da Eleonora. La cantina è ben tenuta e curata nei minimi dettagli, e si nota subito la passione e la dedizione che riversano nella produzione del proprio vino.
La visita guidata è stata davvero interessante e istruttiva. La nostra guida, Eleonora, ci ha accompagnato attraverso le diverse fasi della produzione del vino, dalla vigna alla cantina, spiegandoci con competenza e simpatia tutti i segreti del mestiere.
La parte che ho apprezzato di più è stata sicuramente la degustazione. Abbiamo avuto modo di assaggiare diversi vini, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Eleonora ci ha guidato nella degustazione, aiutandoci a cogliere al meglio i profumi e i sapori di ogni vino.
Oltre all'ottimo vino, ho apprezzato molto anche l'atmosfera accogliente e conviviale della cantina. Si percepisce chiaramente che la cantina Tenuta Ugolini è più che un semplice luogo di produzione, ma è un vero e proprio luogo di incontro e di condivisione.
In conclusione, consiglio vivamente a tutti gli amanti del vino di visitare la cantina.
È un'esperienza davvero unica e speciale che non vi deluderà.
A.
Villa san Michele
Paolo
Degustazione
Edoardo
Un anniversario Speciale.
La degustazione è stata ricca e gustosa. Tutto studiato e ricercato nei minimi dettagli.
Insomma, se siete in zona, non potete perdervela!
Giorgia
Splendida cantina immersa nei vigneti della Valpolicella....
Sorgente: google Paolo Zecchin
What an incredible Estate(cantina). Arianna gave us...
Arianna gave us a very knowledgeable and friendly tour!
Hopefully we'll be able to find these soon-to-be certified
Sorgente: google Patrick Del Punta
An amazingly beautifully restored former Austrian police...
Sorgente: google Mikhail Mullin
Weinprobe ein unvergessliches Erlebnis. Alle Produkte, die...
Sorgente: google uwe richter
Prenota un'Esperienza
Cantina e Vini
I terreni e i vigneti fanno parte della famiglia Ugolini fin dai tempi del nonno, una storia ben nota agli abitanti della Valpolicella. Racconta di un uomo il cui primo gesto ogni mattina era quello di affacciarsi alla finestra per controllare il tempo e la campagna. La famiglia è composta da tre fratelli: Giambattista, Davide e Tiziano. Dopo la scomparsa del padre, avvenuta circa 20 anni fa, Giambattista, essendo il maggiore, prese in mano i vigneti. È stato amore a prima vista e i fratelli hanno sempre creduto nella coltivazione dell'uva secondo i più alti standard, il che ha portato all'investimento in vigneti esposti a sud.
Per realizzare il sogno di produrre vino dalle loro uve, Giambattista ha lavorato per un'importante azienda italiana, lontano da casa, per poi tornare a lavorare con i vigneti di famiglia a Fumane. Circa 10 anni fa, è stata presa la decisione di non limitarsi a vendere l'uva dei vigneti, ma di iniziare a vinificare, imbottigliare e portare con orgoglio il nome della famiglia. Questa transizione continua ancora oggi, con continui miglioramenti agli impianti di vinificazione.
Per molti anni, l'attenzione si è concentrata sull'aspetto agricolo - le viti sulle colline, con la maggior parte delle viti che sono state reimpiantate. Anche la bellezza del paesaggio è una priorità, con 14 chilometri di muretti che vengono mantenuti meticolosamente, un lavoro ad alta intensità che aiuta a preservare il carattere unico della Valpolicella. Recentemente è stato completato l'acquisto di Corte Quaranta, un'antica casa con cortile panoramico nella zona rurale sotto le colline di San Michele, vicino alla cantina. Ora è conosciuta come la casa "Ugolini" ed è la casa del vino della famiglia, un luogo straordinario dove la porta è sempre aperta per accogliere i visitatori.
Attualmente, presso Ugolini Vini, 22 ettari sono dedicati alla coltivazione di uve Corvina Gentile, Corvinone e Rondinella. Nelle vicinanze, circa 7.000 metri quadrati sono dedicati alla coltivazione di ulivi nelle alte valli di Fumane, per la produzione di olio extravergine di oliva locale. I metodi di coltivazione combinano le pratiche dei vigneti più antichi di Verona con quelle dei vigneti creati nell'ultimo decennio. Ogni bottiglia di vino viene trattata con la massima cura e attenzione, che si tratti di Valpolicella Classico o di Amarone. Vigneti specifici sono dedicati a vini diversi, come le uve de Il Pozzetto (Fumane) per il Valpolicella Classico e quelle di Colle San Michele (Bure Alto) per il Valpolicella Classico Superiore.
Tra tutte le attività agricole, la viticoltura è forse quella che meglio esprime il profondo legame con la terra d'origine. Un'enologia non invasiva e rispettosa porta a vini che, anno dopo anno, sono il risultato dell'interazione tra i tratti genetici dei vitigni e l'ambiente pedoclimatico unico. La famiglia Ugolini, impegnata a preservare questo valore, fa in modo che ogni tipo di vino prodotto nella tenuta sia ottenuto da uve che maturano in singoli vigneti. Questo approccio permette a ogni vino di riflettere ed esprimere un cru specifico, catturando l'essenza del territorio al di là della naturale variabilità di ogni annata.
Servizi
Wireless Free
Parcheggio Gratuito
Vendita Vino
Pet Friendly