Immagine principale di Cantina Fratelli Vogadori - Amarone (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Cantina Fratelli Vogadori - Amarone
(Cantina in Veneto)

4.75 (24 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Fratelli Vogadori è una cantina a conduzione familiare che si trova a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Il vigneto è gestito da tre fratelli, Alberto, Gaetano ed Emanuele, che rappresentano la terza generazione di viticoltori della loro famiglia. Il loro nonno, che originariamente acquistò il terreno da un conte locale, gli trasmise la sua passione per la viticoltura. Oggi, i fratelli Vogadori portano avanti questa tradizione con un profondo impegno per la sostenibilità ambientale, evitando trattamenti chimici e utilizzando solo fertilizzanti naturali, oltre ad affidarsi all'energia solare dei pannelli fotovoltaici.
Immagine principale di Monte Tondo (Soave) Prenota visita in Cantina

Monte Tondo
(Cantina in Veneto)

4.77 (13 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La cantina Montetondo, guidata dalla famiglia Magnabosco, è profondamente radicata nelle regioni italiane del Soave e della Valpolicella. Con oltre 32 ettari di vigneti sulle pendici del Monte Tenda, del Monte Foscarino e del Monte Tondo, la cantina incarna una ricca tradizione di vinificazione tramandata da generazioni. Gino Magnabosco, esperto viticoltore, supervisiona personalmente ogni fase del processo, assicurandosi che ogni vino rifletta il terroir unico di queste storiche colline. L'impegno della famiglia nel combinare metodi tradizionali e tecniche moderne ha fatto sì che i suoi vini siano riconosciuti sia in Italia che a livello internazionale.
Immagine principale di Cantine Giacomo Montresor (Valpolicella, Amarone, Valpantena) Prenota visita in Cantina

Cantine Giacomo Montresor
(Cantina in Veneto)

4.68 (22 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La lunga storia della Famiglia Montresor comprende alcuni antenati famosi come il Conte Claude de Montresor, fidato consigliere del Duca d'Orleans in Francia nel XVII secolo. A metà del 1600, un ramo della dinastia si trasferì in Veneto, vicino al Lago di Garda, un'area ben nota per la qualità del suo terreno morenico, e qui trovò l'ambiente perfetto per continuare a coltivare una delle principali passioni della famiglia: la vinificazione. Nel 1892, Giacomo Montresor diede vita alle Cantine Giacomo Montresor.
Immagine principale di Cantina Fasol Menin (Valdobbiadene, Prosecco, Cartizze) Prenota visita in Cantina

Cantina Fasol Menin
(Cantina in Veneto)

4.82 (28 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Fasol Menin è una cantina radicata nelle dolci colline di Valdobbiadene, dove convergono arte, innovazione e dinamismo. La cantina, simboleggiata da un camaleonte, riflette la sua capacità di fondersi perfettamente con il paesaggio e di adattarsi al mondo della viticoltura in continua evoluzione. Con un profondo rispetto per la natura, Fasol Menin si impegna a produrre Prosecco Superiore di Valdobbiadene con passione e coscienza etica, utilizzando metodi sostenibili dal vigneto alla bottiglia.
Immagine principale di Cantina Salvan - Vigne del Pigozzo (Colli Euganei) Prenota visita in Cantina

Cantina Salvan - Vigne del Pigozzo
(Cantina in Veneto)

4.89 (9 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €32.00
Sotto l'imponente Castello del Catajo, una stradina scende dalla Statale fino a un'aristocratica casa di campagna i cui edifici e il cortile in trachite ricordano l'antica passione della famiglia Salvan per la terra. Qui troverai la nostra cantina e i nostri vigneti si estendono tutt'intorno. È qui che, dal 1914, si producono i vini "Pigozzo": vini generosi che scaldano il cuore e deliziano lo spirito. Più di 70.000 viti, allineate e abbracciate in lunghi filari, determinano la forma dei nostri campi e dei nostri sentieri. Nei nostri terreni, sono soprattutto le varietà di uva rossa ad aver trovato un habitat ideale: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Ma da qualche anno coltiviamo anche vitigni locali che erano familiari ai nostri antenati, come la Pattaresca, la Turchetta e la Gatta: cultivar ormai dimenticate, ma che forse ancora oggi hanno qualcosa da dire. Solo viti felici producono buone uve da cui ricavare vini giovani e vivaci, capaci di maturare e diventare saggi con l'affinamento. Per questo motivo, lavoriamo duramente per prenderci cura e rispettare l'ambiente che ci circonda e le nostre viti. Le irrorazioni sono ridotte al minimo e il nutrimento delle viti è assicurato dalla falciatura e dall'aratura dell'erba tra i filari. Non vengono utilizzati erbicidi. Accanto ai vigneti, siepi e alberi contribuiscono a preservare la biodiversità e a garantire un habitat adatto alla vita animale locale: lepri, fagiani, uccelli e insetti fanno parte dell'ecosistema locale.
Immagine principale di Castrum Relais (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Castrum Relais
(Cantina in Veneto)

4.5 (10 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Immersa nel cuore della Valpolicella Classica, in cima alla collina più alta del paese di Castelrotto, Villa Fraccaroli è una storica residenza del XVIII secolo rivitalizzata dalla creazione di Castrum Relais. La famiglia Fraccaroli, con una tradizione vinicola che risale al XVIII secolo, ha trasformato la sua tenuta in una destinazione vivace. La cantina, un tempo utilizzata per la vinificazione, è oggi il Castrum Wine Bar & Bistrò, mentre la moderna cantina opera nello spazio sotterraneo della tenuta, costruito negli anni '80 sotto la guida di Paolo Borghetti.
Immagine principale di Azienda Vinicola Farina (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Azienda Vinicola Farina
(Cantina in Veneto)

4.86 (111 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €55.00
Situata in un pittoresco cortile ai piedi della Valpolicella, appena fuori Verona, la cantina Farina è ricca di tradizione e storia. Le origini della cantina risalgono all'inizio del XX secolo, quando la famiglia Farina stabilì la propria eredità vinicola in una bellissima casa patriarcale del XVI secolo. Questa tenuta, a cui si accede attraverso un arco di tufo ornato da un antico stemma, riflette la profonda passione per la viticoltura che si è tramandata di generazione in generazione. Oggi la cantina è gestita dai cugini Alessandro e Pietro, insieme alla dinamica terza generazione - Claudio, Elena, Nicola e Davide - che continuano a sostenere l'impegno della famiglia verso l'eccellenza. Nel corso degli anni, la cantina è cresciuta sia in termini di dimensioni che di reputazione, combinando la saggezza della vinificazione tradizionale con tecniche innovative. I vigneti della tenuta, coltivati con cura e raccolti meticolosamente, producono alcuni dei vini più famosi della Valpolicella, tra cui l'Amarone e il Ripasso. La dedizione della famiglia alla qualità è evidente in ogni fase del processo di vinificazione, dall'accurata selezione delle varietà di uve autoctone alla scrupolosa attenzione alle fasi di appassimento essenziali per la produzione dell'Amarone. I visitatori della Cantina Farina sono invitati a immergersi nella ricca cultura della Valpolicella. Le sale di degustazione e le aree di ricevimento, situate all'interno della casa storica, offrono un ambiente accogliente dove gli ospiti possono esplorare i sapori e gli aromi dei migliori vini della regione.
Immagine principale di Spumanti Gemin (Valdobbiadene, Prosecco, Cartizze) Prenota visita in Cantina

Spumanti Gemin
(Cantina in Veneto)

4.9 (21 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Spumanti Gemin è stata fondata nel 1978 da Guglielmo Bortolomiol, pioniere del Prosecco a Valdobbiadene. Oggi la cantina è gestita dalla figlia Paola e dai fratelli Luigi, Luca ed Elisabetta, che continuano l'eredità di famiglia. La cantina è profondamente radicata nel territorio di Valdobbiadene e si concentra sulla produzione di vini Valdobbiadene DOCG di alta qualità. Con la nuova generazione al timone, Spumanti Gemin unisce tradizione e innovazione, offrendo una serie di esperienze di degustazione che evidenziano la dedizione a questa rinomata regione vinicola.
Immagine principale di La Dama Vini (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

La Dama Vini
(Cantina in Veneto)

4.78 (59 Recensioni)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La Dama è un'azienda dinamica creata da Gabriele e Miriam a Negrar, nel cuore della Valpolicella classica vicino a Verona. L'amore per la zona e per i loro vigneti, tutti biologici, genera uve di alta qualità che producono vini eleganti, raffinati e ben strutturati. I loro vigneti si trovano in due diverse località: sei ettari sono situati a Negrar, vicino alla cantina e facilmente accessibili ai visitatori, mentre altri quattro ettari si trovano sulle soleggiate colline di Sant'Ambrogio di Valpolicella. I prodotti della moderna cantina, che si trova a metà strada tra Verona e il Lago di Garda, sono ottenuti con particolare cura e competenza e rappresentano l'intero territorio.
Immagine principale di POGGIO delle Grazie (Lago di Garda, Chiaretto, Bardolino) Prenota visita in Cantina

POGGIO delle Grazie
(Cantina in Veneto)

4.87 (23 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Siamo un'azienda a conduzione familiare: Massimo l'enologo, Elisabetta sua moglie, Benedetta e Federica le nostre figlie, Giulio nostro figlio e Luna il nostro pastore tedesco. Collaboriamo tutti per coltivare le nostre vigne vicino al Lago di Garda, in una zona da sempre vocata alla produzione di uve bianche e rosse. Trasformiamo personalmente le nostre uve biologiche in vini bianchi, rosati e rossi rappresentativi della zona di produzione. Vieni a visitare la nostra azienda per conoscere noi, i nostri vini e la nostra storia!
Immagine principale di Corte Borghetti (Valpolicella, Amarone, Valpolicella Classica) Prenota visita in Cantina

Corte Borghetti
(Cantina in Veneto)

4.91 (54 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Corte Borghetti è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore della Valpolicella, nota per la sua profonda storia nella produzione di vini. La famiglia Borghetti coltiva vigneti da generazioni, con una passione che si è tramandata nel tempo. Immersa nelle lussureggianti colline della Valpolicella, la tenuta beneficia di un terroir unico che combina il clima, il terreno e il paesaggio perfetti per produrre vini eccezionali. Corte Borghetti è orgogliosa di fondere la tradizione con le tecniche moderne, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica che mette in mostra il ricco patrimonio della regione. Gli ospiti possono esplorare le cantine storiche, passeggiare tra i pittoreschi vigneti e conoscere il meticoloso processo di vinificazione affinato nel corso degli anni.
Immagine principale di Azienda Agricola Fugolo Gianluca (Valpolicella, Lago di Garda, Amarone) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Fugolo Gianluca
(Cantina in Veneto)

4.98 (43 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Immersa nel cuore della Valpolicella, a pochi passi dal pittoresco Lago di Garda, l'Azienda Agricola Gianluca Fugolo è la testimonianza di generazioni di dedizione alla terra. Fondata sulla passione e sull'impegno tramandati da quattro generazioni, questa azienda a conduzione familiare affonda le sue radici nei fertili terreni di Pescantina. Gianluca Fugolo, ispirato dal lavoro e dall'amore per la terra condiviso da suo padre, suo nonno e suo bisnonno, continua la tradizione della coltivazione di pesche, viti e olive con la stessa dedizione e perseveranza. L'impegno della famiglia Fugolo per le pratiche agricole sostenibili assicura che ogni visitatore sperimenti la vera essenza di questa splendida regione, assaggiando i frutti della terra che sono stati coltivati con amore per decenni. Per chi cerca un'esperienza autentica del patrimonio agricolo della Valpolicella, una visita alla tenuta di Gianluca Fugolo offre uno sguardo unico sull'equilibrio armonioso tra tradizione e natura.
Immagine principale di Corte San Mattia (Valpolicella, Amarone, Valpantena) Prenota visita in Cantina

Corte San Mattia
(Cantina in Veneto)

4.85 (59 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
Immersa nella tranquillità delle colline di San Mattia, a pochi passi dalla storica città di Verona, la cantina della famiglia Ederle è una testimonianza di passione, dedizione e profondo legame con la terra. Fondata da Giovanni Ederle, un giovane enologo visionario cresciuto tra i vigneti e gli uliveti della Valpolicella, questa cantina boutique è il risultato di anni di duro lavoro e del sogno di una vita. Giovanni ha iniziato questo viaggio alla tenera età di 18 anni, spinto da uno spirito ambizioso e un po' avventato. Sradicò personalmente vecchi vigneti irrecuperabili e reimpiantò nuove viti, curandole con attenzione finché non diedero i primi frutti. Oggi la cantina è un'azienda fiorente che fonde la viticoltura tradizionale con le tecniche moderne. Il terreno stesso, con i suoi terreni ricchi e fertili e il microclima favorevole, è ideale per produrre vini di alta qualità che catturano l'essenza della regione. Le colline di San Mattia, con la loro vista mozzafiato su Verona e sulla campagna circostante, sono lo sfondo perfetto per una visita a questa affascinante cantina. Gli ospiti possono immergersi nella serena bellezza dei vigneti, conoscere la cura meticolosa che viene dedicata a ogni fase della produzione e sperimentare il calore e l'ospitalità della famiglia Ederle. La cantina fa anche parte di un progetto di agriturismo che offre ai visitatori un'opportunità unica di sperimentare la vita in una fattoria in attività. Che tu stia esplorando i vigneti, degustando i vini o semplicemente immergendoti nell'atmosfera tranquilla della campagna, una visita alla cantina Ederle è un'esperienza che tocca l'anima e lascia un'impressione duratura a tutti coloro che varcano le sue porte.
Immagine principale di Cantina Valetti (Valpolicella, Lago di Garda, Chiaretto, Bardolino) Prenota visita in Cantina

Cantina Valetti
(Cantina in Veneto)

4.43 (23 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €24.00
La cantina Valetti è una testimonianza dello spirito duraturo della famiglia e della tradizione, immersa nella pittoresca regione di Bardolino, vicino allo splendido Lago di Garda. La storia di Valetti inizia nei primi anni del 1900 quando Angelo Valetti, con il denaro preso in prestito dal fratello emigrato in America, acquistò un piccolo pezzo di terra a Bardolino. Qui piantò il suo primo vigneto, gettando le basi per un'eredità che sarebbe stata portata avanti da suo figlio Luigi e ora dai suoi nipoti, Stefano, Luca e Davide. Oggi, la famiglia Valetti continua a onorare le tradizioni stabilite dal nonno, abbracciando al contempo tecniche moderne per produrre vini che catturano l'essenza della regione del Bardolino. La cantina, ancora a conduzione familiare, è un mix armonioso di storia e innovazione, dove ogni dettaglio - dalla coltivazione delle viti alla produzione dei vini - riflette la dedizione della famiglia all'eccellenza. I visitatori della cantina Valetti sono invitati non solo a degustare i vini, ma anche a sperimentare la ricca eredità e la passione che sono state tramandate da generazioni. La cantina è situata in una splendida posizione, con un paesaggio sereno di dolci colline e le acque scintillanti del Lago di Garda. Una visita a Valetti è molto più di una degustazione di vini: è un'immersione nel cuore di Bardolino, dove il passato e il presente si fondono in una celebrazione della viticoltura e della tradizione familiare.
Immagine principale di PDC CARTIZZE (Valdobbiadene, Prosecco, Cartizze) Prenota visita in Cantina

PDC CARTIZZE
(Cantina in Veneto)

4.75 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
PDC, che prende il nome dal suo fondatore Pietro De Conti, incarna il viaggio di un viticoltore che si è fatto da sé e che unisce la precisione ingegneristica a un profondo rispetto per la tradizione e l'ambiente. Nato a Cartizze e cresciuto in Australia, Pietro è tornato in Italia spinto dalla passione per il suo patrimonio. Nel 2012 ha fondato PDC con l'obiettivo di produrre vini limitati e di alta qualità che riflettano l'eccellenza di Cartizze. Ponendo l'accento sulla sostenibilità, PDC adotta metodi di coltivazione biologica, garantendo che i suoi vini siano privi di residui chimici. Oggi la cantina prospera grazie a un team dedicato di esperti, impegnati a sostenere la visione di eccellenza e di tutela ambientale di Pietro. Rifiutando la produzione di massa, PDC si concentra sulla creazione di vini di nicchia che siano veri e propri ambasciatori della qualità italiana.

Maggiori informazioni su Veneto

Situato nel nord-est del paese, il Veneto è famoso per il lago di Garda, le Dolomiti e la bellissima città di Venezia. In questa regione, non solo avrete l'opportunità di visitare alcune cantine speciali, ma potrete anche unire degustazioni di vino a varie altre attività. Infatti, all'interno dei suoi confini, il Veneto offre panorami lacustri, montagne, mare, e svariati siti culturali da visitare.

Grazie al suo territorio in parte montuoso e in parte pianeggiante, durante il vostro soggiorno in Veneto avrete la possibilità di provare durante le vostre degustazioni dei vini molto diversi tra loro. Infatti, la diversità territoriale, di temperatura e di suolo del Veneto ha permesso alla regione di distinguersi per i suoi vini, alcuni dei quali famosi in tutto il mondo come l'Amarone, il Prosecco, il Bardolino e il Valpolicella. Nel complesso, il Veneto vanta 10 vini IGT, 28 DOC e 14 DOCG.

Quali cibi assaggiare in Veneto?

Durante le vostre degustazioni di vino e le vostre visite alle cantine del Veneto, potrete assaggiare alcuni dei suoi deliziosi prodotti. Mentre sarete qui, vi consigliamo di provare alcuni dei piatti tradizionali del Veneto, come le sarde in saor, il risotto al radicchio, i bigoli con vari sughi di carne, il baccalà.

Quali vini si producono in Veneto?

Un'altra ragione per cui le degustazioni di vino che farete nel Veneto saranno uniche è il suo patrimonio di vitigni autoctoni, come il Prosecco, la Garganega, la Corvina, la Molinara e la Rondinella. In Valpolicella, i vitigni locali sono principalmente neri e utilizzati nella produzione di Bardolino e Valpolicella. Intorno alla provincia di Verona, si trovano prevalentemente vitigni bianchi come il Trebbiano di Soave. Sui colli Berici si coltivano principalmente tipi di uva nera per produrre vini come il Cannonau e il Grenache. sui colli Euganei invece si coltivano varietà rosse internazionali insieme al Moscato Giallo. Infine, nella provincia di Treviso, si trovano le uve Prosecco (oggi chiamate Glera) e la zona di spumantizzazione più importante d'Italia.

Qual'è la stagione migliore per andare in Veneto?

Visite in cantina e degustazioni di vino in Veneto possono essere organizzate durante tutto l'anno. Grazie alla diversità di paesaggio che la regione offre, troverete sempre attività adatte a seconda della stagione. La stagione migliore per unire visite in cantina e visite turistiche sono la primavera e l'inizio dell'autunno, quando il clima è più mite.

Cosa fare in Veneto?

Tra una visita in cantina e l'altra, assicuratevi di fermarvi in alcune delle attrazioni più amate del Veneto, come le città di Venezia, Padova, Verona e Vicenza, il Lago di Garda, la Laguna Veneta, oppure, se la stagione lo permette, andate a fare una giornata di sci sulle Dolomiti.