Cantine da visitare Valpolicella
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Valpolicella. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Valpolicella su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Valpolicella, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Verona
Cantina Fratelli Vogadori - Amarone
(Cantina in Valpolicella)
Cantine Giacomo Montresor
(Cantina in Valpolicella)
Azienda Agricola Fugolo Gianluca
(Cantina in Valpolicella)
Castrum Relais
(Cantina in Valpolicella)
Azienda Vinicola Farina
(Cantina in Valpolicella)
Corte Borghetti
(Cantina in Valpolicella)
La Dama Vini
(Cantina in Valpolicella)
Corte San Mattia
(Cantina in Valpolicella)
Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani
(Cantina in Valpolicella)
Giovanni Dindo
(Cantina in Valpolicella)
Cantina Valetti
(Cantina in Valpolicella)
CANTINA NEPOS VILLAE
(Cantina in Valpolicella)
Ca' Rugate Azienda Agricola
(Cantina in Valpolicella)
AZIENDA AGRICOLA NOVAIA
(Cantina in Valpolicella)
Azienda Vinicola Villa Crine
(Cantina in Valpolicella)
GENTILI
(Cantina in Valpolicella)
Società Agricola Eleva
(Cantina in Valpolicella)
CANTINA VERONESE BEATRICE
(Cantina in Valpolicella)
Maggiori informazioni su Valpolicella
Se per te lo scenario perfetto per una degustazione di vini è una suggestiva zona collinare, delimitata dal Lago di Garda da un lato e dai Monti Lessini dall'altro, allora la Valpolicella è il posto che fa per te. In questo ricco paesaggio, situato a pochi chilometri da Verona nella regione del Veneto, potrai ammirare diversi scenari, dalle montagne calcaree alle morbide colline coperte di vigneti, alle città piene di bellezza architettonica.
Grazie alla particolare configurazione climatica e geologica della Valpolicella, durante le tue visite alle cantine della zona potrai assaggiare dei vini unici. La Valpolicella vanta infatti più di una denominazione di prestigio internazionale: Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella. Tutti i vini della Valpolicella sono caratterizzati da un forte legame con i vitigni autoctoni della zona, e i vini più prestigiosi della Valpolicella condividono una peculiare tecnica di produzione, l'appassimento, per il quale le uve vengono lasciate riposare per circa tre mesi in graticci o casse. Durante questo periodo, gli acini perdono fino a metà del loro peso permettendo agli aromi e agli zuccheri naturali di concentrarsi.
Quali cibi assaggiare in Valpolicella?
La Valpolicella è conosciuta soprattutto per i suoi vini di alta qualità, ma, come la maggior parte dell'Italia, questa zona offre molte deliziose specialità regionali da abbinare al tuo bicchiere preferito di Valpolicella durante la tua prossima degustazione di vini. Alcuni must della zona sono: il risotto all'Amarone, il brasato all'Amarone, i bigoli con le sarde, il bollito con la pearà, il riso al Tastasal.
Quali vini si producono in Valpolicella?
Durante le vostre degustazioni e visite in cantina in Valpolicella, avrete l'opportunità di scoprire le molte sfaccettature di alcuni dei vitigni autoctoni del Veneto. I vitigni più diffusi in Valpolicella sono Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Altre varietà autoctone sono l'Oseleta, la Croatina, la Dindarella e lo Spigamonti.
Qual'è la stagione migliore per andare in Valpolicella?
La Valpolicella è il luogo perfetto per godersi un weekend pieno di degustazioni di vino e visite alle numerose cantine della zona. Come molte altre località enoturistiche in Italia, i momenti migliori per visitare la Valpolicella sono la primavera o l'autunno, quando le temperature sono più piacevoli. Visitare la Valpolicella in primavera ti permetterà di vedere i vigneti in fiore, mentre l'autunno corrisponde alla stagione della vendemmia.
Cosa fare in Valpolicella?
La Valpolicella offre molte splendide cantine da visitare e diversi memorabili wine tour. Durante il vostro tempo qui, vi consigliamo anche di visitare alcune delle attrazioni della zona, come: San Giorgio di Valpolicella, il Lago di Garda, il giardino di Pojega, Villa Mosconi Bertani, il Parco delle Cascate di Molina.
Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Valpolicella?
Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Valpolicella è di circa €67.50. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €25.00 a €110.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.
Quali cantine visitare in Valpolicella?
Ecco le migliori cantine da visitare in Valpolicella:
- Azienda Agricola Monte del Frà
- Mezzo Ettaro
- Ugolini vini
- CANTINA VERONESE BEATRICE
- Az. Agr. Vigna 800 di Gianfranco Elampini
- GENTILI
- Speri Viticoltori
- CORTE TORCOLO DEL GARDA
Dove fare degustazioni vini in Valpolicella?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Valpolicella:
- Amarone Experience alla cantina Fratelli Vogadori nella Valpolicella
- Degustazione Verticale dell'Amarone 'Capitel della Crosara' di Montresor Vini
- La Valpolicella nel bicchiere: Degustazione di vini tipici presso Vini Montresor
- Degustazione di vini tra i vigneti e le pesche dell'azienda agricola di Gianluca Fugolo
- Degustazione di vini accanto alla Casa di Giulietta nel cuore di Verona
- Degustazione di vini serale al Castrum Wine Relais nel borgo medievale di Castelrotto in Valpolicella
- Visita con light lunch in Valpolicella da Farina Wines
- Light lunch con degustazione di vini presso Corte Borghetti in Valpolicella