• Prezzo
  • Durata

Destinazioni popolari in La Spezia

Thumbnail Degustazione vini in un'antica cantina di Manarola

Degustazione vini in un'antica cantina di Manarola

Riomaggiore, La Spezia (Cinque Terre)
1 Ora
Da 24,00 €
“Degusta e scopri i vini locali delle Cinque Terre in un'antica cantina trasformata in enoteca”
Thumbnail Degustazione vini in un'enoteca non convenzionale di Monterosso

Degustazione vini in un'enoteca non convenzionale di Monterosso

Monterosso al Mare, La Spezia (Cinque Terre)
1 Ora
Da 24,00 €
“Scopri di più sulla nuova generazione di viticoltori delle Cinque Terre e sulla rinascita della vinificazione tradizionale con questa degustazione di 3 vini”
Thumbnail Degustazione vini sensoriale guidata da un sommelier professionista AIS a Manarola

Degustazione vini sensoriale guidata da un sommelier professionista AIS a Manarola

Riomaggiore, La Spezia (Cinque Terre)
1 Ora 30 Minuti
Da 63,00 €
“Assapora tre mezzi bicchieri di vino bianco delle Cinque Terre di diverse cantine, degustandoli con tutti i tuoi sensi”
Thumbnail Degustazione di vini e liquori liguri nel cuore di Riomaggiore

Degustazione di vini e liquori liguri nel cuore di Riomaggiore

Riomaggiore, La Spezia (Cinque Terre)
1 Ora
Da 29,00 €
“Scoprite una Liguria inaspettata nel bicchiere con questa degustazione di 2 vini e 2 liquori accompagnati da un sommelier professionista certificato AIS”
Thumbnail Tour in e-bike da Levanto alle Cinque Terre e i suoi santuari

Tour in e-bike da Levanto alle Cinque Terre e i suoi santuari

Levanto, La Spezia (Cinque Terre)
4 Ore
Da 94,00 €
“Scoprite le Cinque Terre da un punto di vista unico, ovvero dalla sella di una bicicletta elettrica!”
Thumbnail Tour in e-bike al tramonto da Levanto a Bonassola con degustazione vini

Tour in e-bike al tramonto da Levanto a Bonassola con degustazione vini

Levanto, La Spezia (Cinque Terre)
3 Ore 30 Minuti
Da 106,00 €
“In poche ore, potrete ammirare il panorama mozzafiato lungo la strada tra Levanto e Bonassola e godere di una degustazione di 2 vini”
Thumbnail Scopri i più antichi produttori delle 5 terre in un viaggio sensoriale unico!

Scopri i più antichi produttori delle 5 terre in un viaggio sensoriale unico!

Pignone, La Spezia (Cinque Terre)
2 Ore
Da 29,00 €
“La prima cantina delle 5 Terre apre le sue porte con un look completamente nuovo! Visita la Cantina Sassarini”
Thumbnail Degustazione presso Cantina Capellini, alla scoperta delle tradizioni vitivinicole delle Cinque Terre

Degustazione presso Cantina Capellini, alla scoperta delle tradizioni vitivinicole delle Cinque Terre

Riomaggiore, La Spezia (Cinque Terre)
2 Ore
Da 45,00 €
“Immergiti nel vigneto a picco sul mare: un percorso alla scoperta delle tradizioni, della cultura e del vino di Volastra”
Thumbnail Passeggiata tra i vigneti delle Cinque Terre e degustazione di vini presso la Cantina Sociale

Passeggiata tra i vigneti delle Cinque Terre e degustazione di vini presso la Cantina Sociale

Riomaggiore, La Spezia (Cinque Terre)
2 Ore 30 Minuti
Da 58,00 €
“Una piacevole passeggiata tra i vigneti di Manarola, nel cuore delle Cinque Terre, che si conclude con una degustazione di 3 vini presso la Cantina Sociale”

Maggiori informazioni su Cinque Terre

Il territorio delle Cinque Terre consiste in una breve area costiera caratterizzata da piccoli villaggi, casette colorate, muri a secco e vigneti terrazzati, tutto ciò collegato da sentieri panoramici che si affacciano sul Mediterraneo e le sue acque cristalline. Qui potrete godere di degustazioni di vino in un paesaggio unico, riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e imparare di più sulla produzione di vino in Liguria durante le vostre visite in cantina.

Durante le vostre visite in cantina nelle Cinque Terre, apprenderete come la vinificazione in questa zona avvenga su ripidi pendii terrazzati dove non possono essere utilizzati macchinari, rendendo ogni bicchiere di vino che assaggerete durante le vostre degustazioni molto prezioso. Dal punto di vista gustativo, la vicinanza al mare e l'esposizione al vento che caratterizzano i vigneti delle Cinque Terre conferiscono ai suoi vini una particolare freschezza e salinità.

Quali cibi assaggiare in Cinque Terre?

Nella maggior parte dei casi, le vostre degustazioni di vino nelle Cinque Terre saranno abbinate ad alcune specialità locali, come salumi e focaccia. Durante la vostra permanenza nella zona, vi consigliamo anche di provare alcuni dei suoi piatti tradizionali, come la farinata di ceci, le trofie al pesto, i gianchetti fritti, le cozze ripiene.

Quali vini si producono in Cinque Terre?

Le vostre degustazioni di vino nelle Cinque Terre includeranno quasi sicuramente diversi tipi di Cinque Terre DOC, la denominazione locale, così come lo Schiacchetrà, un vino passito locale. Entrambi questi vini sono fatti con varietà di uve locali. Le varietà di uva bianca più diffuse nelle Cinque Terre sono Bosco, Albarola e Vermentino.

Qual'è la stagione migliore per andare in Cinque Terre?

Degustazioni di vino e visite alle cantine delle Cinque Terre possono essere organizzate durante tutto l'anno. Se desiderate unire attività come degustazioni e wine tour ad una giornata in spiaggia o un'escursione attraverso i sentieri delle Cinque Terre, allora vi consigliamo di visitare questa zona durante i mesi più caldi e secchi, tra maggio e settembre. Prenotare la vostra visita verso ottobre vi permetterà invece di ammirare le Cinque Terre in tutto il loro cupo fascino autunnale.

Cosa fare in Cinque Terre?

Il territorio delle Cinque Terre offre molte attività, dalle visite in cantina ai wine tour, alle escursioni panoramiche e le uscite in kayak. Mentre sarete qui, vi consigliamo di vedere alcuni dei siti più amati delle Cinque Terre, come i villaggi di Monterosso e Riomaggiore, oppure di fare una passeggiata sul Sentiero Azzurro, il sentiero che collega i cinque villaggi delle Cinque Terre, o di esplorare la zona durante una gita in e-bike o in traghetto.