Recensioni

Antica Masseria Jorche

Voto: 2 su 5 6/1/25
I booked a combination of tour and dinner. I did not know this was on 2 different locations and that I need to wait between one another. I thought to taste the wines with the food, but it wasn't the case. Also the tour guide was new and wasn't enough knowledgeable.
I suggest to do the dinner in the winery and not in 2 different locations
Ohad

Esperienza indimenticabile

Voto: 5 su 5 12/1/24
Siamo stati accolti da Laura che è stata molto gentile, chiara ed esaustiva nel raccontarci e mostrarci la storia e l'attività della cantina Jorche, a conduzione tutta al femminile e familiare. Vini buonissimi e molto caratteristici. Abbiamo amato il design della cantina e la storia di ogni vino. Esperienza super consigliata!
Miriam

Very good experience

Voto: 5 su 5 9/1/24
We had a very good experience in the winery. I also suggest to book a dinner after the wine tour.
Alexandre

Brilliant experience all around!

Voto: 5 su 5 9/1/24
The wine tour was amazing, with a wonderful host and delicious wines and pairings! Dinner after was wonderful!
Jessica

Incredible Venue, Dinner & Wine tour

Voto: 5 su 5 9/1/24
Things we loved about our trip:
- The hotel is a beautiful restoration that preserves the history of the building.
- Generous pre-dinner aperitivo (Saturday night) held by one of the owners.
- Set-menu dinner - 4 delicious courses
- Wine tour was a perfect balance of technical insights into winemaking and warm/friendly storytelling taking you from the vineyard outside, to the barrels / bottling and even a look at the analysis lab (rare in wine tours). Great wines paired with local cheese/savoury bites over about 2 hours.
- Staff were super friendly and available for all requests.
Faye

Pleasant Wine tour, dinner & stay in Masseria

Voto: 4 su 5 8/1/24
We were a family group of 6 adults , the wine tour was very good ; the lady given the tour was excellent and demonstrated great passion and knowledge ; the cellar is beautiful and wines we tasted very good ; it was a mixed group of both Italian and English speaking so tour was delivered in both , dinner in the restaurant was delightful; fabulous setting and delicious food. Restful stay in the Masseria. A couple of elements could do with improving ; the wine tour is a 3/4 min drive from the Masseria or a 20 min walk : participants must make own way there : this is not clear when booking . Check out was indicated to be at 12 midday however at 11am I received a message to say checkout was 10.30 and we needed to vacate , upon querying I was told a booking had just come in and rooms were now needed to be turned around ! Overall a great experience but communication could be improved .
For Guests staying overnight transport from the Masseria to winery would be a good option.

Alison

Esperienza Positiva

Voto: 5 su 5 7/1/24
La nostra esperienza è positiva, ottima accoglienza, ottima la visita in cantina e ottimo sia l'aperitivo sia la cena.
Manuela

incantevole

Voto: 5 su 5 6/1/24
Molto interessante la degustazione di vini in Cantina e soprattutto consiglio la cena. Tutto delizioso!
Il Primitivo Riserva è il mio vino preferito…
Giorgia

Positive experience

Voto: 5 su 5 6/1/24
Very informative and interesting tour, we tasted 4 different wines and learned a lot of new things about local wine making
Anastasia

Consigliato

Voto: 5 su 5 6/1/24
l’esperienza alla Masseria Jorche é stata molto interessante, a partire dalla visita della cantina con AnnaRita (molto esaustiva) fino alla cena con piatti tipici e locali nell’antica masseria.
Tutto ottimo anche il vino ovviamente.
Francesco

Prenota un'Esperienza

Thumbnail Scopri i segreti del Primitivo: degustazione presso l'Antica Masseria Jorche
Torricella, Taranto (Primitivo di Manduria, Salento)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 30
Da €25.00
“Impara i segreti del Primitivo di Manduria Riserva visitando un'antica cantina della Puglia, il luogo perfetto per una degustazione indimenticabile”
Thumbnail Puglia in Tavola: Degustazione e Cena presso l'Antica Masseria Jorche
Torricella, Taranto (Primitivo di Manduria, Salento)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da €60.00
“Scopri i sapori del cibo e del vino della Puglia durante la tua visita alla Masseria Jorche e termina la tua giornata con una deliziosa cena nel loro ristorante”
Thumbnail Comfort in Antica Masseria Jorche: Degustazione, cena e pernottamento nella Puglia del Primitivo
Torricella, Taranto (Primitivo di Manduria, Salento)
1 Giorno
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da €120.00
“Concediti un soggiorno di un giorno nella pace della campagna pugliese all'insegna del relax, dell'autenticità e dell'enogastronomia.”

Cantina e Vini

La Masseria Jorche ha un passato ricco e ricco di storia, che risale alla fine del XVII secolo, quando fu fondata durante la dominazione spagnola della Puglia nell'ambito del sistema feudale. In origine, le masserie come Jorche erano centri agricoli autosufficienti, completi di alloggi, ricoveri per gli animali e magazzini per il cibo e gli attrezzi agricoli. Jorche, una delle più grandi e complete della regione, raggiunse il suo apice di prosperità alla fine del XIX secolo sotto il Barone Bardoscia. L'edificio centrale, la parte più antica della tenuta, era diviso tra il piano superiore, riservato al proprietario terriero, e il piano inferiore, che ospitava i lavoratori. All'inizio del XX secolo, la Masseria Jorche divenne un simbolo della ricchezza agricola della regione e continua ad essere un monumento al patrimonio storico e culturale della Puglia.

Vicino al mare, gli antichi appezzamenti di Pepe e Cirenaica costituiscono il cuore dei vigneti della Masseria Jorche, distribuiti su dodici ettari di terreno ideale per la viticoltura. Questi vigneti di famiglia, profondamente radicati nella storia vitivinicola della zona, producono quantità limitate di uve di alta qualità. Un'antica casa a trullo sulla proprietà riflette la vita tradizionale dei contadini, fungendo da riparo durante l'inverno e da abitazione durante l'estate. Jorche coltiva principalmente Primitivo, insieme ad altre varietà autoctone del Salento come Negroamaro, Fiano Minutolo e Bianco D'Alessano. L'impegno dell'azienda consiste nel preservare e rivitalizzare queste uve autoctone, assicurando che il ricco patrimonio enologico della regione continui a prosperare.