Thumbnail Degustazione classica di vini e tour presso la Tenuta Gottardi a Trento DOC Val di Cembra
Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 20
Da
€30.00
“Tour dei vigneti rappresentativi dell'azienda e degustazione dei nostri vini abbinati a prodotti tipici locali”
Thumbnail Degustazione di vini e tour presso la Tenuta Gottardi a Trento DOC Val di Cembra
Trento, Lona-Lases (Val di Cembra)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 15
Da
€38.00
“Tour dei vigneti e degustazione di 5 vini abbinati a prodotti locali.”
Thumbnail Degustazione di Trento DOC presso la Tenuta Gottardi in Val di Cembra
Trento, Lona-Lases (Val di Cembra)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 4, Massimo 15
Da
€25.00
“Tour nei vigneti della Val di Cembra e degustazione di 2 Trento DOC.”
Thumbnail Picnic nei vigneti di Barone al Castello in Trentino Alto Adige
Segonzano, Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 6
Da
€32.00
“Un'indimenticabile wine experience, un picnic da sogno immersi tra i vigneti e il Castello di Segonzano in Valle di Cembra”
Thumbnail Degustazione Assaggio in Cantina presso Barone a Prato in Valle di Cembra
Segonzano, Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
40 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 10
Da
€12.00
“Scopri la storica Cantina Barone a Prato di Segonzano con la nostra "Degustazione Assaggio"”
Thumbnail Visita in cantina e degustazione di vini Trento DOC e di montagna a Villa Corniole - GOLD
Giovo, Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 50
Da
€30.00
“Goditi una degustazione di quattro vini e una visita alla cantina in Val di Cembra!”
Thumbnail Visita in cantina e degustazione di vini di montagna trentini a Villa Corniole - ARGENTO
Giovo, Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 40
Da
€25.00
“Partecipa alla degustazione di due vini di montagna e alla visita di una cantina in Val di Cembra!”

Maggiori informazioni su Val di Cembra

La Val di Cembra è una valle situata nella regione Trentino-Alto Adige, nel Nord Italia. Si trova ai piedi delle Dolomiti italiane ed è conosciuta per le sue viste mozzafiato sulle montagne e per le sue cantine con vigneti panoramici. La valle ha una ricca storia che risale all'epoca romana e da secoli è un'importante regione vinicola. Oggi la Val di Cembra è una destinazione popolare per gli amanti del vino e per i buongustai che vengono a partecipare ai wine tour e alle degustazioni di vino e a gustare le sue delizie culinarie.

La Val di Cembra è la patria di alcuni dei vini più particolari d'Italia, grazie al suo terroir favorevole e alla coltivazione di vitigni autoctoni. La valle è nota per la produzione di Müller Thurgau, Pinot Grigio e Chardonnay, oltre che per il vitigno locale, la Nosiola. I visitatori possono esplorare le cantine e i vigneti della regione con wine tour guidati e degustazioni di vino, che offrono l'opportunità di assaggiare i migliori vini della valle e di conoscere il processo di vinificazione.

Quali cibi assaggiare in Val di Cembra?

La cucina della Val di Cembra è unica come i suoi vini, con un mix di influenze austriache e italiane. La valle è rinomata per i suoi prodotti locali, tra cui mele, speck e formaggio Trentingrana. I visitatori possono assaggiare piatti tradizionali come i canederli, gli spätzle e la polenta, accompagnati da sostanziosi piatti di carne e selvaggina. I vigneti d'alta quota della regione producono anche uva che viene utilizzata dalle cantine per produrre deliziosi vini da dessert, tra cui il famoso Vin Santo, che gli amanti del vino possono assaporare durante le degustazioni di vino.

Quali vini si producono in Val di Cembra?

Il terroir unico della valle la rende ideale per la coltivazione di diverse varietà di uve, sia autoctone che internazionali, che i visitatori potranno apprezzare durante le degustazioni di vini. La Nosiola è il vitigno più importante della Val di Cembra, utilizzato dalle cantine locali per produrre vini bianchi leggeri e frizzanti. I vigneti d'alta quota della valle producono anche eccellenti vini Müller Thurgau, Chardonnay e Pinot Grigio. I viticoltori della regione stanno sperimentando anche la coltivazione di varietà di uve rosse, tra cui il Pinot Nero e la Schiava.

Qual'è la stagione migliore per andare in Val di Cembra?

Il momento migliore per visitare la Val di Cembra è durante i mesi estivi, quando i vigneti sono in piena fioritura e il clima è caldo e soleggiato. I visitatori possono esplorare i pittoreschi villaggi della regione, i sentieri escursionistici e i vigneti panoramici. La valle ospita anche una serie di eventi e festival durante l'estate, che celebrano i vini, la cultura e le tradizioni della regione.

Cosa fare in Val di Cembra?

La Val di Cembra è un paradiso per gli amanti dell'aria aperta e del vino. I visitatori possono esplorare i vigneti e le cantine della valle, degustare i vini unici della regione e le specialità culinarie e ammirare le splendide viste sulle Dolomiti italiane. Oltre ai numerosi wine tour e alle degustazioni di vino, alcune attrazioni da non perdere sono il Museo delle Scienze di Trento, il Santuario della Madonna di Pinè e il villaggio di Cavalese. I visitatori possono anche fare escursioni lungo i numerosi sentieri che si snodano nella valle o andare in bicicletta lungo il fiume Adige. La regione ospita anche diversi eventi culturali durante l'anno, tra cui il Trento Film Festival e il Trento Jazz Festival, che mettono in mostra la ricca storia e cultura della regione.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Val di Cembra?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Val di Cembra è di circa €25.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €12.00 a €38.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Val di Cembra?

Ecco le migliori cantine da visitare in Val di Cembra:

Scopri tutte le cantine da visitare in Val di Cembra

Dove fare degustazioni vini in Val di Cembra?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Val di Cembra:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Val di Cembra