• Disponibilità
  • Partecipanti
  • Prezzo
  • Durata
  • Lingua

Luoghi popolari in Trentino-Alto Adige

Thumbnail Degustazione Vallagarina a 360° presso Vivallis
Rovereto, Trento (Trento DOC, Vallagarina)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 40
Da €30.00
“Pensata per chi vuole vivere la Vallagarina a tutto tondo. Cinque dei suoi vini più rappresentativi, dalle bollicine al dolce”
Thumbnail Degustazione di vini e tour presso la Tenuta Gottardi nel Trento DOC Val di Cembra
Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 20
Da €25.00
“Tour dei vigneti rappresentativi dell'azienda e degustazione dei nostri vini abbinati a prodotti tipici locali”
Thumbnail Visita e degustazione nella terra del Trento DOC da Balter
Rovereto, Trento (Trento DOC, Vallagarina)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 30
Da €30.00
“Scopri la passione della cantina Balter attraverso un tour incentrato sul Trentodoc e una degustazione di 5 vini.”
Thumbnail Visita con degustazione di vini presso la storica cantina Andrea Martinelli
Mezzocorona, Trento (Trento DOC, Piana Rotaliana)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 36
Da €25.00
“Un'esperienza unica per scoprire la nostra storia, con quasi mille anni di attività, e degustare i nostri vini Teroldego”
Thumbnail Wine tour e degustazione di vini nei vigneti della Tenuta Gottardi in Val di Cembra
Trento
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 20
Da €45.00
“Tour della cantina e degustazione di 5 vini con prodotti tipici nei vigneti della Val di Cembra”
Thumbnail Cantina Pisoni - Storie di vino e di sapori
Trento, Madruzzo (Trento DOC)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 20
Da €29.00
“Visita guidata e degustazione di vini trentini nella storica Cantina Pisoni.”
Thumbnail Degustazione 'Blind' presso Vivallis
Rovereto, Trento (Trento DOC, Vallagarina)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 40
Da €25.00
“Un'esperienza consigliata a chi vuole divertirsi in coppia, in famiglia o con gli amici! Una degustazione alla cieca di 4 eccellenze Vivallis”
Thumbnail Degustazione di Vecchie Annate di Teroldego presso la cantina Andrea Martinelli
Mezzocorona, Trento (Trento DOC, Piana Rotaliana)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 36
Da €30.00
“Scopri la nostra cantina, che produce vini da quasi mille anni nella Piana Rotaliana, e degusta le nostre Vecchie Annate di Teroldego”
Thumbnail Visita ai vigneti con vista sulle Dolomiti di Brenta e degustazione in una tipica "Stua" di montagna
Romeno, Trento (Val di Non)
1 Ora
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 10
Da €15.00
“Insieme all'enologo della cantina, farai un tour dei nostri vigneti e godrai di una degustazione dell'annata in corso accompagnata da stuzzichini”
Thumbnail Degustazione di vini alla scoperta delle varietà storiche del Trentino presso le Cantine Monfort
Lavis, Trento (Trento DOC, Piana Rotaliana)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 15
Da €20.00
“Degustazione di quattro vini per scoprire le antiche varietà del Trentino attraverso la lettura e l'interpretazione personale di Monfort.”
Thumbnail Visita guidata con degustazione di vini presso San Leonardo
Avio, Trento (Trento DOC, Vallagarina, Val d'Adige)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 12
Da €75.00
“Visita guidata ai vigneti, al borgo e alle cantine, seguita da una degustazione di 6 vini nelle loro annate correnti”
Thumbnail Visita al Convento dei Frati Francescani e degustazione di vini presso la Cantina Rotaliana
Mezzocorona, Trento (Trento DOC, Piana Rotaliana)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 25
Da €50.00
“Scopri l'essenza del Teroldego con una visita allo storico Convento Francescano, seguita da una raffinata degustazione di vini presso l'enoteca Rotaliana.”
Thumbnail Degustazione 'L'arte di fare il Vino' presso Vivallis
Rovereto, Trento (Trento DOC, Vallagarina)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 40
Da €35.00
“Un'esperienza a 360° che unisce arte e vino pensata per chi vuole scoprire i segreti delle raffinate bollicine di montagna”
Thumbnail Alla scoperta del Pinot Nero Dalzocchio sulle colline di Rovereto in Vallagarina
Rovereto, Trento (Trento DOC, Vallagarina)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 15
Da €30.00
“Una passeggiata tra i vigneti circondati dalla bellezza della natura, seguita da un tour della cantina e da una degustazione delle migliori annate di Pinot Nero”
Thumbnail Picnic nei vigneti di Barone al Castello in Trentino Alto Adige
Segonzano, Trento (Trento DOC, Val di Cembra)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 6
Da €32.00
“Un'indimenticabile wine experience, un picnic da sogno immersi tra i vigneti e il Castello di Segonzano in Valle di Cembra”
Thumbnail Alle radici di Disìo - Degustazione di Blanc de Noirs presso Spagnolli Spumanti
Cimone, Trento (Trento DOC)
2 Ore 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 3, Massimo 10
Da €45.00
“Un viaggio esclusivo alla scoperta delle origini del Blanc de Noirs di Spagnolli. Una degustazione di 2 vini abbinati a prodotti locali tra le montagne del Trento DOC”
Thumbnail Tempo di vino - Rosso, bianco e bollicine: Visita alla Cantina Rotaliana
Mezzolombardo, Trento (Trento DOC, Piana Rotaliana)
30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 25
Da €12.00
“Rallenta ed esplora la barricaia della Cantina Rotaliana con una degustazione di Teroldego Rotaliano Superiore affinato.”
Thumbnail Territorio Wine Experience a Graziano Fontana nel Trento DOC
San Michele all'Adige, Trento (Trento DOC, Piana Rotaliana)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 15
Da €30.00
“Vivi un'esperienza unica! Visita il vigneto più alto dove nasce lo spumante Trento DOC.”

Maggiori informazioni su Trentino-Alto Adige

Situato all'estremità settentrionale dell'Italia, il Trentino-Alto Adige è una regione piuttosto particolare: autonoma dal 1948, la regione è divisa in due parti: Il Trentino, a sud, dove si parla la lingua italiana, e l'Alto Adige, o Sudtirolo, dove la prima lingua parlata è il tedesco. Nel territorio del Trentino-Alto Adige, famoso per i suoi suggestivi scenari di montagna, sentieri escursionistici e le sue verdi vallate punteggiate di vigneti, potrete visitare alcune cantine uniche e godere di alcune degustazioni di vini davvero speciali.

Durante le vostre degustazioni di vino e visite alle cantine del Trentino-Alto Adige sperimenterete come le differenze di terroir da una parte e le differenze culturali dall'altra hanno contribuito ad una diversificazione provinciale anche nella produzione vinicola della regione. Il Trentino produce principalmente vini rossi, come il Teroldego e il Marzemino, e spumanti Metodo Classico sotto la denominazione di Trento DOC. In Alto Adige invece la produzione è più varia e presenta alcuni dei migliori vini bianchi del paese, oltre ad alcuni ottimi vini rossi, generalmente a base di uve Pinot Nero o Lagrain. Le due zone di produzione vinicola vantano 9 vini DOC e 4 IGT in totale.

Quali cibi assaggiare in Trentino-Alto Adige?

Le vostre degustazioni di vino in Trentino-Alto Adige vi daranno la possibilità di conoscere gli ottimi vini prodotti in questa regione e i loro produttori. Durante il vostro soggiorno qui, vi consigliamo anche di esplorare la cucina locale e i suoi prodotti artigianali tipici come formaggi e salumi. Alcuni must del Trentino-Alto Adige sono i canederli (knödel), gli strangolapreti, gli spätzle, i tortei di patate, la carne salada, lo speck e, naturalmente, lo strudel di mele.

Quali vini si producono in Trentino-Alto Adige?

Le vostre visite in cantina in Trentino-Alto Adige vi daranno anche l'opportunità di scoprire in prima persona quali uve vengono coltivate nelle due diverse aree della regione. In Trentino i vitigni locali a bacca nera più diffusi sono il Marzemino, il Teroldego e la Schiava, mentre le varietà internazionali più diffuse sono il Pinot Grigio, il Pinot Nero e il Cabernet. I tipi di uva bianca più diffusi sono invece gli internazionali Chardonnay e Pinot Bianco. Per quanto riguarda l'Alto Adige, qui si trova comunemente anche il tipo di vitigno nero Schiava, insieme al Lagrein e al Pinot Nero. I vitigni a bacca bianca più diffusi sono invece il Gewürztraminer, il Kerner e il Sylvaner.

Qual'è la stagione migliore per andare in Trentino-Alto Adige?

Il periodo migliore per degustazioni di vino e visite in cantina in Trentino-Alto Adige è tra giugno e settembre, quando le temperature sono più miti, le giornate sono più lunghe e ci sono meno possibilità di pioggia.

Cosa fare in Trentino-Alto Adige?

Durante il vostro soggiorno in Trentino-Alto Adige, avrete modo di scoprire i suoi rinomati vini e prodotti gastronomici e ammirare i suoi paesaggi suggestivi tra una visita in cantina e l'altra. Alcuni luoghi imperdibili che vi consigliamo di visitare durante il vostro viaggio in Trentino-Alto Adige sono il Lago di Tovel, la Valle di Non e i suoi castelli come Castel Bragher, Castel Trauttmansdorff e i suoi giardini, il Lago di Braies, le città di Bolzano e Trento.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Trentino-Alto Adige?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Trentino-Alto Adige è di circa €39.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €25.00 a €53.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Trentino-Alto Adige?

Ecco le migliori cantine da visitare in Trentino-Alto Adige:

Scopri tutte le cantine da visitare in Trentino-Alto Adige

Dove fare degustazioni vini in Trentino-Alto Adige?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Trentino-Alto Adige:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Trentino-Alto Adige