Immagine principale di Cantina Salvan - Vigne del Pigozzo (Colli Euganei) Prenota visita in Cantina

Cantina Salvan - Vigne del Pigozzo
(Cantina in Colli Euganei)

4.93 (14 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €32.00
Sotto l'imponente Castello del Catajo, una stradina scende dalla Statale fino a un'aristocratica casa di campagna i cui edifici e il cortile in trachite ricordano l'antica passione della famiglia Salvan per la terra. Qui troverai la nostra cantina e i nostri vigneti si estendono tutt'intorno. È qui che, dal 1914, si producono i vini "Pigozzo": vini generosi che scaldano il cuore e deliziano lo spirito. Più di 70.000 viti, allineate e abbracciate in lunghi filari, determinano la forma dei nostri campi e dei nostri sentieri. Nei nostri terreni, sono soprattutto le varietà di uva rossa ad aver trovato un habitat ideale: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Ma da qualche anno coltiviamo anche vitigni locali che erano familiari ai nostri antenati, come la Pattaresca, la Turchetta e la Gatta: cultivar ormai dimenticate, ma che forse ancora oggi hanno qualcosa da dire. Solo viti felici producono buone uve da cui ricavare vini giovani e vivaci, capaci di maturare e diventare saggi con l'affinamento. Per questo motivo, lavoriamo duramente per prenderci cura e rispettare l'ambiente che ci circonda e le nostre viti. Le irrorazioni sono ridotte al minimo e il nutrimento delle viti è assicurato dalla falciatura e dall'aratura dell'erba tra i filari. Non vengono utilizzati erbicidi. Accanto ai vigneti, siepi e alberi contribuiscono a preservare la biodiversità e a garantire un habitat adatto alla vita animale locale: lepri, fagiani, uccelli e insetti fanno parte dell'ecosistema locale.
Immagine principale di Vigna Ròda di Strazzacappa Gianni (Colli Euganei) Prenota visita in Cantina

Vigna Ròda di Strazzacappa Gianni
(Cantina in Colli Euganei)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €17.00
Gianni, Elena, Giulia, Alice ed Ettore. Vigna Ròda è un'azienda a conduzione familiare da sempre radicata nel vigneto, circondata dal paesaggio unico dei Colli Euganei. Conosciuti come i "colli di Venezia", queste "isole" vulcaniche si ergono maestose dal "mare" della Pianura Padana. Questo spettacolo naturale si può ammirare al meglio dalla posizione della tenuta, esposta a ovest, a Cortelà, la più piccola frazione del comune di Vo', in provincia di Padova. I tramonti creano spesso uno spettacolo così accattivante da suscitare ammirazione. Ogni stagione porta colori e profumi diversi in questo antico borgo, che risale a prima dell'anno 1000. L'origine del nome del paese è ancora dibattuta: se da "Cultellatus", uno strumento per livellare il terreno, o da "Curtis-lata", che significa Corte Grande. Qui il tempo è scandito dal suono delle campane, dai rumori della natura e da pratiche tradizionali ed ecologiche. I prodotti sintetici vengono utilizzati in minima parte, se non del tutto. Questo approccio attento viene sempre premiato in cantina, dove le uve sane arrivano dopo la vendemmia, rendendo possibile ridurre al minimo gli interventi durante la vinificazione. Alla Vigna Ròda è facile scorgere i membri della famiglia tra i vigneti, in cantina o ad accogliere gli ospiti per una degustazione guidata. C'è un desiderio comune di far conoscere ai visitatori le origini dell'azienda, la sua filosofia e gli aneddoti sulla sua storia, prima come famiglia e poi come cantina. (Escluso Ettore, che è ancora un po' troppo giovane per partecipare)
Immagine principale di Azienda Agricola Dofinè di Carraro Nicoletta (Colli Euganei) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Dofinè di Carraro Nicoletta
(Cantina in Colli Euganei)

4 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
L'Azienda Agricola Dofiné, oltre a coltivare vigneti e produrre una grande varietà di vini, venduti all'ingrosso o in bottiglia, è una piccola azienda a conduzione familiare che organizza degustazioni di vino. Durante le nostre degustazioni di vino, gli ospiti possono sperimentare delizie culinarie create in collaborazione con piccole aziende agricole locali che mettono in mostra la versatilità di Dofiné e la deliziosa varietà di prodotti locali. Il sommelier Riccardo, insieme alla moglie Nicoletta, trasporta gli ospiti in un viaggio enologico, culinario e storico della regione. Gli ospiti vivranno momenti davvero unici, impareranno le tecniche di degustazione dei vini e il corretto abbinamento del cibo con il vino, oltre alla storia della viticoltura locale, che risale all'Impero Veneziano ed è stata storicamente praticata dalla famiglia Carraresi, una famiglia di produttori di vino di fama regionale.
Immagine principale di Ca Avignone (Colli Euganei) Prenota visita in Cantina

Ca Avignone
(Cantina in Colli Euganei)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Ca Avignone è una cantina che affonda le sue radici nella passione per la tradizione e il terroir locale, producendo vini che incarnano questa filosofia. Con la guida dei rinomati enologi Andrea Boaretti e Roberto Cipresso, la cantina produce quattro vini eccezionali che sono la vera espressione della regione. Ca Avignone attribuisce grande importanza alla sostenibilità, aderendo a pratiche biologiche e riducendo al minimo l'impronta di carbonio. Per l'azienda il vino non è solo un prodotto, ma una "poesia liquida", una testimonianza dell'attenzione e della passione che si nasconde in ogni bottiglia.
Immagine principale di Maeli Wine (Colli Euganei)

Maeli Wine
(Cantina in Colli Euganei)

5 (3 Recensioni)
L'identità del territorio, da sempre al centro della ricerca di Maeli Wines, ha dimostrato il suo grande potenziale quando piantato con il vitigno Moscato Giallo, che qui è conosciuto come Fior D'Arancio. L'origine del loro terreno è vulcanica, ricco di trachite, gesso e argilla che nel loro vigneto si mescolano a marna e terriccio. Da qui deriva il nome Maeli. In questo magnifico Parco Nazionale dei Colli Euganei, che svetta come per miracolo nel cuore del Veneto, si trova il colle Pirio, 230 metri s.l.m., un luogo affascinante per la sua abbondanza di flora e fauna, per il panorama a 180 gradi su Venezia da un lato e sulle Dolomiti dall'altro, ma soprattutto per le caratteristiche uniche del terreno costituito da uno strato di marna che penetra fino a 11 metri di profondità.

Maggiori informazioni su Colli Euganei

I Colli Euganei si trovano nel cuore della pianura veneta e si distinguono per le loro forme coniche quasi perfette, frutto di fenomeni vulcanici risalenti a milioni di anni fa. Il territorio dei Colli Euganei non offre solo diverse splendide cantine da visitare per una degustazione di vini, ma anche castelli medievali, ville rinascimentali del XVI secolo con romantici giardini e l'area termale vulcanica più rinomata d'Italia.

Le vostre degustazioni di vino nei Colli Euganei vi daranno l'opportunità di scoprire le diverse denominazioni che provengono da questo territorio. Il vino forse più rappresentativo dei Colli Euganei è il Fior d'Arancio, prodotto con una particolare varietà di moscato giallo caratterizzato da un intenso aroma floreale. Oltre a questa denominazione DOCG, il territorio vanta un'altra denominazione DOC che comprende vini rossi, bianchi, spumanti e aromatici.

Quali cibi assaggiare in Colli Euganei?

Durante le vostre visite in cantina nei Colli Euganei, avrete la possibilità di scoprire alcune sfumature uniche del Moscato. Anche la cucina locale offre una serie di prelibatezze come ad esempio la soppressa, i bigoli al ragù d'anatra, il coniglio alla vicentina, svariati risotti e la gallina padovana, spesso cotta lentamente nel vino o bollita.

Quali vini si producono in Colli Euganei?

Visitando le cantine situate nei Colli Euganei si possono incontrare vitigni sia autoctoni che internazionali. I vitigni tipici a bacca bianca più diffusi nella zona sono il Moscato bianco e giallo, il Manzoni, il Glera e la Pinella, mentre i vitigni a bacca nera più diffusi sono il Raboso Piave, il Raboso Veronese e il Carmènere. Tra i vitigni internazionali presenti nell'area vi sono lo Chardonnay, il Pinot Bianco, il Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc.

Qual'è la stagione migliore per andare in Colli Euganei?

Potete prenotare le vostre degustazioni e i vostri wine tour sui Colli Euganei in qualsiasi periodo dell'anno. La primavera e l'inizio dell'autunno sono i momenti ideali per visitare la zona se avete intenzione di fare delle attività all'aria aperta, come escursioni o passeggiate per i numerosi e bellissimi siti che offre il territorio.

Cosa fare in Colli Euganei?

Oltre a scoprire la varietà unica del Fior d'Arancio e a partecipare a indimenticabili degustazioni di vino, durante il vostro soggiorno nei Colli Euganei vi consigliamo di visitare almeno alcuni dei suoi siti storici, come i borghi medievali di Monselice, Montagnana ed Este, il castello del Catajo, Villa Barbarigo e i suoi giardini o Villa dei Vescovi. In alternativa, concedetevi una visita rilassante a uno dei centri termali della zona.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Colli Euganei?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Colli Euganei è di circa €37.50. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €17.00 a €58.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Colli Euganei?

Ecco le migliori cantine da visitare in Colli Euganei:

Scopri tutte le cantine da visitare in Colli Euganei

Dove fare degustazioni vini in Colli Euganei?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Colli Euganei:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Colli Euganei