Cantine da visitare Santo Stefano Belbo
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Santo Stefano Belbo. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Santo Stefano Belbo su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Santo Stefano Belbo, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Non ci sono sottodestinazioni
Teresa Soria Winery
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Siamo a Castiglione Tinella, dove le Langhe si affacciano sul Monferrato, a pochi minuti da Canelli: il paese dove alla fine dell'Ottocento nacque il primo spumante italiano. Colline ricche di storia e cultura. Cuore pulsante della zona classica del Moscato d'Asti e dell'Asti Spumante DOCG.
Come per molte cantine a conduzione familiare delle Langhe, è difficile risalire alla data di fondazione. Ben presto ci si perde nei ricordi e nelle vicissitudini delle generazioni che ci hanno preceduto. Possiamo fissare l'inizio della nostra storia quando, nel primo dopoguerra, i miei nonni Anna Colla e Armando Soria acquistarono un torchio di seconda mano e costruirono i primi due recipienti in cemento, con l'immancabile "filtro a sacco olandese", per iniziare a vinificare la varietà Moscato Bianco. Avevano intuito quanto potesse essere importante la capacità di trasformare le proprie uve.
Oggi io, Emanuele, insieme ai miei genitori Piero e Teresa, gestisco una cantina con dodici ettari di vigneti certificati SQNPI, dove il Moscato e la sostenibilità ambientale hanno un ruolo di primo piano. I vigneti esposti a sud, con pendenze superiori al 40%, richiedono un grande lavoro manuale. Vigneti storici ed eroici: il "Moscato sorì". Crediamo in questa agricoltura eroica e nella distinzione dei diversi cru.
TOJO
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €18.00
La cantina Tojo, situata a Santo Stefano Belbo, una regione delle Langhe recentemente riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, affonda le sue radici in una lunga tradizione di viticoltura tramandata da generazioni.
Fondata agli inizi del 1900 da Vittorio, bisnonno di Francesco, la cantina è rimasta un'attività a conduzione familiare, ora gestita dalla quarta generazione. Francesco è entrato in azienda dopo aver terminato gli studi di enologia ad Alba e nel 2022 anche sua sorella Delia è entrata in azienda.
La cantina Tojo si estende su circa 6 ettari di vigneti con un'esposizione ideale a sud, terreni calcareo-argillosi e un microclima favorevole. La cantina produce piccole quantità di vini selezionati, realizzati con l'esperienza e la cura tipiche della tradizione enologica piemontese.
Beppe Marino
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La Cantina Beppe Marino, fondata nel 1972 a Santo Stefano Belbo, si trova tra le Langhe e il Monferrato, una regione rinomata per la produzione del famoso Moscato d'Asti. Il segreto del successo della cantina risiede nell'unità della famiglia Marino. Beppe, insieme alla moglie Rosalba e al figlio Maurizio, coltiva vigneti a 400 metri di altezza sulle colline di Santo Stefano Belbo, Mango d'Alba e Castelnuovo Calcea.
Questi 15 ettari di vigneti di prima qualità, situati in alcune delle zone più prestigiose per la coltivazione della vite, producono vini molto apprezzati sia in Italia che all'estero. L'eredità della cantina si basa sul coraggio, sullo spirito imprenditoriale e sull'amore per le sfide, assicurando che il testimone venga passato con successo da una generazione all'altra. Questa tradizione di lunga data, unita a una profonda passione per la viticoltura, lega la famiglia Marino ai vigneti e all'atmosfera incantevole della cantina.
A testimoniare le profonde radici dell'azienda sono la grande cascina, i vigneti e la cantina all'avanguardia. Nel 2016, Beppe Marino ha trasferito la cantina nello storico Monastero della Congregazione delle Figlie di San Giuseppe, noto anche come "Monastero delle Sorelle del Vino Bianco" Questo monastero, simbolo della Valle del Belbo, è stato a lungo un luogo di intersezione tra tradizione spirituale e cultura del vino. Le suore iniziarono a produrre il "Moscato da Messa", un vino bianco dolce utilizzato dai sacerdoti di tutta Italia per le funzioni liturgiche, quando arrivarono a Santo Stefano Belbo nel 1906.
Il trasferimento in questo luogo affascinante e ricco di storia aggiunge una dimensione unica alla cantina. L'ampio giardino interno, ornato di piante e fiori, esalta l'atmosfera mistica, rendendolo un ambiente ideale per le degustazioni e un punto di partenza perfetto per esplorare le Langhe e le sue tradizioni locali.
Oggi la Cantina Beppe Marino opera nello storico Monastero delle Suore di San Giuseppe, preservando una preziosa eredità della regione. Un tempo chiuso per anni, il monastero ora prospera come moderno stabilimento di produzione, dove l'ambiente tranquillo offre un piccolo paradiso in terra. La combinazione delle attrezzature storiche delle monache con i macchinari moderni fa sì che la cantina possa svolgere in modo efficiente tutti gli aspetti della produzione del vino.
L'essenza della cultura enologica, che fonde il passato con il rinnovamento, definisce la filosofia della cantina, che unisce la tradizione con la tecnologia più avanzata per produrre vini eccezionali.
499 azienda agricola
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
L'Azienda Agricola 499 è il risultato della collaborazione tra Gabriele Saffirio e Mario Andrion, che hanno unito le loro competenze e la loro passione per creare un'azienda vinicola artigianale nella regione delle Langhe. Situata a Camo, a 499 metri sul livello del mare, la cantina beneficia dell'altitudine unica, che consente una maturazione ottimale delle uve e vini equilibrati. Impegnata in pratiche sostenibili, l'azienda si concentra sulla conservazione della biodiversità e del terroir locale, producendo vini che riflettono la loro dedizione all'artigianalità e al minimo intervento.
Azienda Agricola La Morandina
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
The vineyard, not just rows of vines from which the grapes mature during the year. For us it is much more: history is relived amid the vines; it's like hearing and seeing how our predecessors, with their work, effort and passion, created a strong relationship with nature. We learnt how to respect the earth by watching their experience. The tradition is renewed in the vineyard every year. In the work carried out in the vineyards there is much of the past: our feelings, knowledge and intuitions are combined with the analysis systems that technology has given us. We love to listen to what the territory needs to express. We let the vine give the best of what it has to offer. Most of the work is carried out manually.
In addition to these historical plots in Castiglione Tinella, where Moscato is at the heart of production, we also have vineyards in Neive, for the production of Barbaresco and in Montegrosso d'Asti for Barbera d'Asti: those are the villages our single-vineyard wines (“crus”) come from. Our production ranges from the freshness of our Moscato and Chardonnay white wines, to the ageing of Barbera and Barbaresco red wines, without forgetting the meditative Moscato Passito (made from partially dried Moscato grapes).
Forteto della Luja
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
Loazzolo is a small village with some zoo inhabitants, al 600 meters above sea level, is located on the border between the Langa Astigiana,to which it belongs, and the Langa Albese. Thanks to this extraordinary geographic location, it benefits from a unique md special microclimate. The calcareous marly soil is essential to obtain the typicality of the wines produced in this area.
The exposure of vineyards is called "suri" (sunny), i.e. from south east to south west. Slope is significant. Vineyards are never weeded and no type of fertilizer is used. Between woods and vineyards, on steep hills, Loazzolo offers remarkable views between the old houses made of squaredsandstone blocks that still preserve the charm of the 19th century.
But Loazzolo is renowned for the little d.o.c. (appellation) that gave the name to a very particular wine, i.e. the passito di Moscato vendemmia tardiva (late vintage Moscato raisin wine), made and bottled (sole case in Italy) in one village on an area smaller than five hectares with eight passionate producers. The sweet nectar characterizing these hills dates back to an ancient tradition.
This soft, smooth beverage, fruit of a late vintage, has a very ancient history that already thrilled the poets in ancient times. Homer exalted the sweet wine of Maronis, King of Thrace. As long ago as the 17th century, in Italy the raisin wine was produced for the nobles to flatter the palate of the powerful.
It was drunk respectfully and parsimoniously, without mixing it wig water, in little glasses to symbolize its rareness. It was the pure wine, themecum of the Romans, the cult wine opposed to the nourishment wine. In the last century, in the late 30s, a sweet Moscato wine was produced in Loazzolo; it was in 1936, before the terrible tempest that destroyed thePiasa Raschei vineyard, planted again in 1938.
Mongioia
(Cantina in Santo Stefano Belbo)
a surprising cellar. you will walk away with another idea about moscato. the view of the hills and mountains is amazing. you will do the tasting and I will tell you the secrets of the cellar. It will be possible to visit the cellar and touch the amphorae. I wait for you
Maggiori informazioni su Santo Stefano Belbo
Quali cantine visitare in Santo Stefano Belbo?
Ecco le migliori cantine da visitare in Santo Stefano Belbo:
- Beppe Marino
- Teresa Soria Winery
- TOJO
- 499 azienda agricola
- Azienda Agricola La Morandina
- Forteto della Luja
- Mongioia
Dove fare degustazioni vini in Santo Stefano Belbo?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Santo Stefano Belbo:
- Wine experience Eroica da Teresa Soria tra Langhe e Monferrato
- Degustazione di vini presso la Cantina Tojo
- Degustazione di vini e tour in e-bike tra Langhe e Monferrato a Tojo
- Wine tour del Monastero con degustazione di 3 vini presso la Cantina Beppe Marino
- Un assaggio di Piemonte: Wine tour e degustazione di vino presso la Cantina Beppe Marino
- Tour del Monastero con Degustazione di Vini presso la cantina Beppe Marino
- Degustazione di vini e tour dei vigneti eroici dell'Azienda Agricola 499 nelle Langhe
- Tour nel vigneto e degustazione di vini presso la Cantina Lonati nelle Langhe