Immagine principale di DOSIO VIGNETI (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

DOSIO VIGNETI
(Cantina in La Morra)

4.95 (20 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Dosio Vigneti è una cantina ricca di storia, situata nel cuore della regione delle Langhe, dove la tradizione vinicola è profonda. Fondata nel 1974, la cantina è costruita intorno a un'antica casa colonica del XVIII secolo, trasformata in un'azienda vinicola grazie alla naturale affinità della regione con i vigneti. Situata nel punto più alto della denominazione Barolo, a 500 metri sul livello del mare sulla collina di Serradenari a La Morra, un'area dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Dosio Vigneti offre una vista mozzafiato sulle pianure di Cuneo e Torino, che si estende fino alla vetta del Monviso. Nel 2010, la cantina è entrata in una nuova era sotto la guida della famiglia Lanci, che ha rivitalizzato la tenuta mantenendo il suo profondo legame con la tradizione e la terra. L'azienda ha ampliato i suoi vigneti, che ora comprendono oltre 17 ettari nelle Langhe, inclusi prestigiosi cru di Barolo come Ravera, Bussia, Serradenari e Fossati, oltre al cru Montersino a Barbaresco. Nel 2021, Dosio ha compiuto un altro passo significativo formando un gruppo che si estende su 85 ettari di vigneti dalle Langhe al Monferrato, sottolineando il suo impegno a produrre l'eccellenza enologica piemontese. La filosofia produttiva di Dosio è incentrata sulla qualità e sulla tradizione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. L'azienda segue pratiche di lotta integrata nei vigneti e in cantina vengono utilizzate tecniche di vinificazione a basso impatto per esaltare le qualità naturali delle uve. Questo impegno è ulteriormente riconosciuto dalla certificazione SQNPI, assegnata per i metodi di produzione sostenibili. A partire dal 2023, Dosio Vigneti amplierà anche la sua offerta di ospitalità con l'apertura del resort Antica Dimora Dosio, che offrirà agli ospiti un'esperienza coinvolgente e rilassante tra le bellezze delle Langhe.
Immagine principale di AGRICOLA MARRONE (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

AGRICOLA MARRONE
(Cantina in La Morra)

4.84 (215 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €54.00
Con un'eredità che abbraccia quattro generazioni, la famiglia Marrone è all'avanguardia nella produzione di vino in Piemonte dal 1887. Fondata da Pietro Marrone, un visionario che rivoluzionò le pratiche dei vigneti, la cantina è cresciuta sotto la guida di ogni generazione successiva. Oggi, la tenuta di Annunziata, La Morra, è gestita dalle figlie di Gian Piero, Denise, Serena e Valentina, che continuano la tradizione di famiglia con passione e dedizione. Il loro impegno per la qualità e l'innovazione è evidente in ogni bottiglia prodotta dai loro rinomati vigneti.
Immagine principale di Borgogno Rivata (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Borgogno Rivata
(Cantina in La Morra)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Benvenuti nella nostra piccola cantina, fondata nel 2010 a La Morra, incastonata tra le Langhe e il Roero. Gestiamo 6 ettari di terreno con un profondo rispetto per la natura, evitando prodotti chimici sia in vigneto che in cantina. I nostri vini sono prodotti con passione per essere veri e propri ambasciatori del territorio. Offriamo un'esperienza calda e rilassata ai visitatori, con degustazioni all'aperto vicino ai vigneti in estate o nella nostra sala di degustazione nei mesi più freddi.
Immagine principale di Az. Agr. Alessandro Rivetto (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Az. Agr. Alessandro Rivetto
(Cantina in La Morra)

5 (7 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
La passione per il vino e una vita di apprendimento e osservazione sono al centro della storia dell'Azienda Agricola Alessandro Rivetto. Questo viaggio è iniziato con il nonno Ercole, che ha introdotto i vigneti e le cantine, continuando l'eredità del bisnonno Giovanni. Grazie a loro, si è creato un profondo legame con il vino, radicato nella terra e arricchito dalle conoscenze tramandate di generazione in generazione. Ercole, profondamente legato alle sue origini, trasformò abilmente l'intuizione del padre in nuove possibilità produttive. Più di ogni altra cosa, gli ha trasmesso la gioia di lavorare con il sorriso e l'amore per ciò che si fa, una filosofia che continua a ispirare ancora oggi. Nel 2012, questo spirito è stato condiviso con il socio Alessandro Bonelli, un enologo che oggi supervisiona gli aspetti tecnici della produzione della cantina. Il team è stato ulteriormente rafforzato da Mauro Adriano, la cui vasta conoscenza del mercato internazionale si è rivelata preziosa. Insieme, portano avanti un sogno iniziato nell'infanzia e coltivato in oltre vent'anni di esperienza professionale: produrre vini che raccontino una storia di duro lavoro, piacere e passione per la condivisione. Questo sogno è una continua esplorazione di ciò che i vigneti offrono anno dopo anno, unita alla sfida di raggiungere nuovi clienti che scoprano e apprezzino questi vini in tutto il mondo. Oltre a coltivare le vigne, l'obiettivo è coltivare un senso di meraviglia e far nascere i sorrisi genuini che questo lavoro regala.
Immagine principale di Cantina Stroppiana (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cantina Stroppiana
(Cantina in La Morra)

5 (5 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Stroppiana è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata a La Morra, gestita dai fratelli Altea e Leonardo Stroppiana, con la guida dei genitori Dario e Stefania. La cantina, fondata dai nonni nel 1962, si estende su 8 ettari di vigneti, di cui 3 ettari nel prestigioso cru Bussia a Monforte d'Alba, rinomato per la produzione di eccezionali vini Barolo. Giunta alla quarta generazione, la cantina fonde tradizione e innovazione: Altea e Leonardo implementano continuamente nuove tecniche di vigneto e di vinificazione con il supporto di agronomi ed enologi. La famiglia attribuisce grande importanza alla creazione di coinvolgenti degustazioni di vino, ritenendo che il modo migliore per condividere la propria passione e dedizione sia l'interazione diretta con gli appassionati. Si impegnano a spiegare le storie, gli sforzi e la maestria che si celano dietro ogni bottiglia, offrendo ai visitatori una comprensione più profonda dei vini, dell'eredità della famiglia e della regione del Barolo. Questo approccio rafforza il legame tra la cantina, i suoi clienti e la terra che amano.
Immagine principale di Cantina Moscone (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cantina Moscone
(Cantina in La Morra)

4.83 (6 Recensioni)
Offre 8 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Tradizione, Scoperta e Innovazione sono i tre pilastri che definiscono l'essenza della nostra cantina. Per quattro generazioni, abbiamo mantenuto una ricca eredità che abbraccia due secoli di storia della viticoltura. Oggi, nella nostra nuova cantina, ci impegniamo a valorizzare il concetto di "scoperta" in tutte le sue forme, sia attraverso la nostra calorosa ospitalità che attraverso tecniche enologiche avanzate. Il nostro team giovane e dinamico, supportato da consulenti esperti e da un enologo d'eccezione, abbraccia il futuro con passione, fondendo la più alta forma di innovazione con il profondo amore per la nostra terra. Questa sinergia crea un equilibrio unico, in cui il rispetto per la tradizione incontra l'entusiasmo dell'innovazione all'avanguardia.
Immagine principale di Poderi Gianni Gagliardo (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Poderi Gianni Gagliardo
(Cantina in La Morra)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La cantina Poderi Gianni Gagliardo nasce dalla tradizione dei viticoltori piemontesi fin dal 1847. La famiglia infatti, generazione dopo generazione si sposta dalla zona di Santo Stefano Belbo, patria del Moscato, alla zona dei grandi rossi. È il 1961 quando Paolo Colla si trasferisce a La Morra, realizzando il sogno della sua vita: produrre Barolo. Nel 1972 Gianni Gagliardo sposa l'unica figlia di Paolo e ben presto inizia a collaborare con lui. L'imbottigliamento dei vini di proprietà passa da amatoriale a professionale nel 1974, e da allora ottiene riconoscimenti incontaminati. Negli anni 2000 entra gradualmente in gioco la nuova generazione. Oggi Stefano, Alberto e Paolo collaborano solidamente con il padre nella creazione e nello sviluppo di nuovi ed entusiasmanti progetti aziendali.
Immagine principale di Ghëddo (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Ghëddo
(Cantina in La Morra)

Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €51.00
Siamo Ghëddo, una piccola e giovane cantina. Non abbiamo stemmi o lignaggi nobiliari a cui appoggiarci: solo la storia della nostra terra, che conosciamo, rispettiamo e cerchiamo di valorizzare ogni giorno. Coltiviamo circa tre ettari di vigneti. Questa dimensione ci permette di dare a ogni vite la cura e l'attenzione individuale che merita e di conoscere a fondo il nostro terreno. Tre principi guidano il nostro lavoro: rispettare l'ecosistema dei vigneti, fare del buon vino e divertirci nel farlo. Possediamo vigneti a La Morra e ne lavoriamo altri a Roddino, nel Roero e nel Tortonese. La nostra cantina si trova a Monforte d'Alba, nella zona di Bussia e la nostra sala di degustazione, il "Ciabot", appena fuori dal paese di La Morra. Il Ciabòt di Rocchettevino è un edificio del XVIII secolo su due livelli. Al piano inferiore c'era - e c'è ancora - un pozzo; abbiamo trasformato lo spazio in un bagno e in un'area di stoccaggio. Il piano superiore, originariamente utilizzato per ripararsi e riposare, ha mantenuto il suo spirito accogliente. È qui che teniamo le degustazioni quando il tempo non ci permette di riunirci sotto la pergola esterna. Offre ai nostri ospiti uno spazio caldo e invitante per sorseggiare i nostri vini. Originariamente qui c'era un camino, che abbiamo trasformato in una moderna stufa a legna. I paesaggi dei vigneti di Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Quando abbiamo restaurato il Ciabòt nel 2021, lo abbiamo fatto con grande attenzione, rispettando il carattere dell'edificio, recuperando gli elementi architettonici originali e restaurando o riutilizzando gli arredi in legno originali. I nostri vini riflettono fedelmente ogni annata, nel bene e nel male. Tutto inizia con un lavoro meticoloso nei vigneti, che si traduce in un approccio preciso e senza macchia in cantina. Questa stessa chiarezza è ciò che vogliamo esprimere nel calice: aromi puliti e onesti. Ci occupiamo personalmente di ogni dettaglio, dalla potatura alla realizzazione delle casse per le bottiglie con legno recuperato. È questo che ci rende orgogliosi.
Immagine principale di VOERZIO MARTINI (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

VOERZIO MARTINI
(Cantina in La Morra)

4.96 (28 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Voerzio Martini è un'illustre cantina situata nel cuore delle Langhe, una regione rinomata per i suoi vini eccezionali. Fondata da Gianni Voerzio a La Morra, la cantina continua a mantenere la sua prestigiosa eredità sotto la guida innovativa dell'enologo Mirko Martini e di Federica Martini. Questa nuova era fonde la tradizione artigianale con le tecniche moderne, concentrandosi sulla gestione meticolosa dei vigneti e sulla sostenibilità ambientale. I vigneti della cantina sono situati in alcune delle zone più ambite e soleggiate di La Morra, garantendo la produzione di vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione. Voerzio Martini si impegna a migliorare la già stimata reputazione dei suoi vini, rendendola una meta imperdibile per gli appassionati di vino che esplorano le Langhe.
Immagine principale di Cantina Ratti (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cantina Ratti
(Cantina in La Morra)

4.33 (3 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €90.00
La Cantina Ratti è un nome fondamentale nella produzione di Barolo da quando Renato Ratti fondò la tenuta negli anni '60. Dopo aver studiato enologia ad Alba e aver acquisito esperienza a livello internazionale, Renato tornò in Piemonte per ridefinire la produzione del Barolo, implementando tecniche moderne che miglioravano l'eleganza e la longevità del vino. Le sue innovazioni, tra cui la creazione del Barolo Marcenasco e il design della bottiglia Albeisa, hanno cementato la sua influenza. Oggi, sotto la guida del figlio Pietro, la cantina continua a mantenere la sua eredità, fondendo tradizione, sostenibilità e innovazione nei suoi vini.
Immagine principale di Germano Angelo Azienda Vitivinicola Di Germano Davide (Langhe, Barolo)

Germano Angelo Azienda Vitivinicola Di Germano Davide
(Cantina in La Morra)

5 (5 Recensioni)
Times change, and yet it has to deal with the crisis that affects the whole globe, fortunately the quality wine market holds and the effort to produce the best wine possible is rewarded. The wines of Angelo Germano rarely appear in the guides or in trade magazines, this is perhaps a reflection of being directly protagonists for the promotion of their products, they prefer direct contact with end customers, "you want to host and engage in an experience that goes beyond the sale of wine" says Viviana " So is not given too much weight to the changing opinions of the critics, but we focus on honesty and relevance of a refined product and cared for many generations". Who wants to know the most authentic soul of the Langhe cannot help but enjoy a wine accompanied by the most classic dishes, here, in the Langhe, in Barolo wine country. From this idea was born the project for the renovation of the property from which it all began: the former Barolo Social winery, then the Germano Angelo winery and now about to become a magnificent space for the reception of tourists and above all a laboratory in which they will prepare typical products whose raw materials are grown on the farm following the synergistic gardening that can be tasted directly at point of sale, with the wines of Angelo Germano. A portion will also be used as a family museum to honor the many generations who have lived and who have preserved and improved over the centuries our wonderful food and wine and cultural heritage.
Immagine principale di Revello Fratelli

Revello Fratelli
(Cantina in La Morra)

4.8 (5 Recensioni)
The Revello family went tenant-farmer of a domain owned by the parish S. Martin in La Morra, in 1954. The year after Giovanni, our grandfather, and his two sons started to cultivate the vineyards, the grapes were sold to bigger producer. We have to wait till 1967 for the first vinification by the Revello family, the wine then sold on the market. At 1982 the activity stopped for five years, because Enzo and Carlo choosed other professions. 1987 Carlo decided to turn back to the family domain and continue to work with the wine, after three years, also Enzo decided to come back, and they took over the farm from their father Giacomo and their uncle Ercole. Since 1992 Enzo and Carlo are producing their own wine. With special work in the vineyards, reducing the production of the vine plant, and with help of a new technology at the vinfication, moment. They are using french barrique and following the precious advises of Elio Altare. Since 1990 the farm has been combined with a farm resort complete with 4 rooms.
Immagine principale di Agricola Brandini

Agricola Brandini
(Cantina in La Morra)

4.75 (4 Recensioni)
Our company, which produces the famous wines of the Langa region, is “only” 20 years old. In the wine universe, that is truly “young.” But we believe that the most important factor when producing these wines is not age, but dedication to tradition. We believe in young, talented, and capable people with clear and achievable goals. We have been practicing organic agriculture for years, because we want to leave our soil in a better state than we found it in. All of our choices are based on our respect for the environment, for those who work with us, and for our clients.
Immagine principale di Terre da Vino

Terre da Vino
(Cantina in La Morra)

5 (3 Recensioni)
Terre da Vino is a top Italian winery. Located in Barolo, in the heart of the Langhe territory, with a unique phylosophy: only wine from Piedmont, only DOC and DOCG wines. We are a winery surrounded by the picturesque vineyards of the Langhe district, one of the most renowned vine growing areas of the world. However, we are more than just that, we are an agricultural firm without peer in our region. We encompass over 5,000 hectares of vineyards cultivated by over 2,500 growers. This gives us a unique basis of immense proportions which allows us to produce at a very high quality level that often reaches the peaks of excellence. We offer a vast range of wines, spanning from those names known throughout the world to small locally known niche products. What unites the range is our driving philosophy: “Only wines from Piedmont and only wines that have the appellation disciplined by DOC or DOCG regulation”. We are based in our winery in Barolo, which symbolizes a firm that is in tune with the times and that invests in the future. A firm that expresses passion for an ancient craft that is in continual evolution. The wine making area consists of a large surface containing stainless steel tanks. These are all equipped with computer controlled temperature systems.
Immagine principale di Cantina Borgogno Francesco

Cantina Borgogno Francesco
(Cantina in La Morra)

5 (3 Recensioni)
The Francesco Borgogno family’s vineyards of Nebbiolo da Barolo, in one of the historical Cru in La Morra like Brunate are made up of calcified, clay marl. It is this soil that makes the Barolo wine that is born in this unique land precious and that gives it such a structure that makes it suitable to long ageing. The excellent quality of the grapes produced is due to the dedicated and meticulous work, the entire year, of the whole Borgogno family. Starting with the winter pruning of the vineyards with “guyot method” until an accurate selection of the best bunches during harvest in the middle of October. Bunches are medium-sized with small berries but with thicker skin. Color is blue-black with purple nuance.
Immagine principale di Cordero di Montezemolo - Azienda Agricola Monfalletto

Cordero di Montezemolo - Azienda Agricola Monfalletto
(Cantina in La Morra)

5 (2 Recensioni)
The family’s origin is Spanish and they settled in Piedmont only during the mid 1400s. The family members were distinguished in the printing/typesetting field and in significant military and diplomatic roles of the Royal House of Savoy to then become one of the most important aristocratic families (Marchesi) of Piedmont. One of the several Falletti family branches, proprietors of Monfalletto Estate and the most noteworthy noble family of the Alba area, intertwines with the Cordero di Montezemolo family when Maria Lydia, daughter of the Marchese Luigia Falletti marries Paolo Cordero di Montezemolo in 1918. The couple unfortunately dies prematurely but not before their only son, Paolo is born. When she died in 1941, he inherited her entire property, including the Monfalletto Estate in La Morra. Historical texts testify to the florid and important agricultural activity of the farm set on a unique and fortunate hill. The wine production on this hill is documented from over 200 years ago.
Immagine principale di Az. Agr. Ettore Fontana

Az. Agr. Ettore Fontana
(Cantina in La Morra)

4.5 (2 Recensioni)
In a bottle of wine one person may find compelling flavors, another interesting aromas, irresistible colors, emotions, memories, dreams, special moments… Beyond mere drink or foodstuff, wine is a pleasure that can make simple moments of the day special. Recounted with a glass of exceptional wine, events of life become unrepeatable experiences and their bond with reality seems to become even stronger. So if wine, for the person who drinks it, is a bridge between reality and emotion, what is it for the producer? For the Livia Fontana winery wine is a philosophy of life, a code of ethics, a respect for the earth, attention for a particular territory, a bond with nature that is concretized in a glass. And in that glass one can taste the history of the winery and of the family that are as inextricably linked to the wine they produce as the branches are to the vine. Add passion, love, enthusiasm and continuity, these are the ingredients of the Livia Fontana winery. This is the story of a family that is intertwined with the history of a place, of precious vineyards and a cutting-edge winery, while remaining anchored to tradition and the highest level quality.
Immagine principale di Azienda Agricola Erbaluna

Azienda Agricola Erbaluna
(Cantina in La Morra)

5 (2 Recensioni)
When Severino and Andrea finished school in 1985, they decided to continue the family's work on the land and in the cellar by using organical farming methods, with great respect for the environment. Chemical treatments against parasites were substituted by less toxic substances like powdered sulphur against oidium and copper-sulphate against mildew, or by natural products such as medicinal plant extracts and propolis, control of weeds is carried out by means of machines and by fertilizing with manure or products containing sea weed. Work in the cellar proceeds with the use of natural clarifying agents like bentonite, albumen, gelatine and fish-glue, low doses of sulphurous anhydride (about 60 p.p.m.) are used to respect the E.E.C. STANDARDS. All the work is certified by the ICEA (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale)whose technicians control the work on the farm twice a year to verify if all the standards of production are respected.

Maggiori informazioni su La Morra

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in La Morra?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in La Morra è di circa €47.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €20.00 a €74.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in La Morra?

Ecco le migliori cantine da visitare in La Morra:

Scopri tutte le cantine da visitare in La Morra

Dove fare degustazioni vini in La Morra?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in La Morra:

Guarda tutte le degustazioni di vini in La Morra