Immagine principale di Cantine Astroni (Vesuvio, Campi Flegrei) Prenota visita in Cantina

Cantine Astroni
(Cantina in Campi Flegrei)

4 (1 Recensione)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €20.00
Per oltre un secolo, la famiglia Varchetta ha radicato la propria identità nella terra, tramandando un profondo rispetto per il territorio attraverso quattro generazioni di viticoltori. Il viaggio della famiglia inizia nel 1892, quando Vincenzo Varchetta trasforma la sua passione per il vino in una fiorente attività. Suo figlio Giovanni, conosciuto come "Don Giovanni", ha svolto un ruolo fondamentale nel costruire la visione del padre dopo il ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale, instillando la sua passione e la sua esperienza nell'eredità di famiglia. Nel 1999, la famiglia fondò la Cantina Astroni, imbarcandosi in una missione volta a proteggere e valorizzare il ricco patrimonio ampelografico della Campania. Immersa nel cratere vulcanico di Astroni, un'oasi protetta dal WWF nei pressi di Napoli, la Cantina Astroni fonde la tradizione con le tecniche moderne per realizzare cantine che onorano la profonda storia culturale e naturale della regione. La dedizione della famiglia Varchetta alla propria terra e al proprio patrimonio è alla base di ogni bottiglia, rendendo Astroni una meta per chi cerca autenticità e qualità nella produzione del vino.

Maggiori informazioni su Campi Flegrei

I Campi Flegrei sono una denominazione e un'area vinicola situata a nord di Napoli, in Campania. Grazie alle sue antiche tradizioni enologiche e ai suoi paesaggi mozzafiato, questa spettacolare area vulcanica d'Italia è la destinazione perfetta per gli amanti del vino che vogliono unire degustazioni di vino e visite alle cantine della zona con alcune indimenticabili escursioni nella più grande caldera vulcanica d'Italia, larga circa 12x15 chilometri.

Durante le vostre visite alle cantine situate nella zona dei Campi Flegrei, avrete l'opportunità di scoprire la denominazione vinicola locale, Campi Flegrei DOC. Caratterizzata da note fruttate e delicate e corpo deciso, la DOC Campi Flegrei comprende vini bianchi, rossi, rosati e passiti. La vicinanza al mare Mediterraneo e la sua brezza, insieme al calore del sole del sud e ai terreni vulcanici porosi, permettono la produzione di questi vini pregiati.

Quali cibi assaggiare in Campi Flegrei?

L'area circostante i Campi Flegrei non è solo un'ottima destinazione per delle degustazioni di vino, ma corrisponde anche a uno dei tanti fulcri della cucina italiana. Mentre Napoli è famosa soprattutto per la sua pizza, altre prelibatezze che vi consigliamo di provare mentre siete in zona includono i totani imbottiti, la zuppa di cozze, le alici alla scapece, gli spaghetti alle vongole.

Quali vini si producono in Campi Flegrei?

La maggior parte dei vitigni che incontrerete durante le vostre degustazioni nelle cantine dei Campi Flegrei saranno varietà antiche. Infatti, la viticoltura nell'area dei Campi Flegrei risale all'antica epoca romana. La maggior parte dei vini bianchi sono prodotti utilizzando la varietà Falanghina, mentre le principali varietà utilizzate per produrre i rossi Campi Flegrei DOC sono il Piedirosso o l'Aglianico.

Qual'è la stagione migliore per andare in Campi Flegrei?

I momenti migliori dell'anno per organizzare le vostre degustazioni di vino nei Campi Flegrei, soprattutto se avete intenzione di fare qualche escursione turistica, sono la primavera o l'autunno, quando le temperature non sono troppo calde ma la zona è ancora vivace e i suoi ristoranti ancora aperti.

Cosa fare in Campi Flegrei?

Oltre ad esplorare le tradizioni vinicole locali durante le vostre visite alle cantine dei Campi Flegrei, assicuratevi di visitare almeno alcune delle attrazioni della zona, che includono Pozzuoli con il suo Anfiteatro Flavio e il Tempio di Serapide, Baia e il suo castello aragonese, il lago Fusaro e la sua Casina Vanvitelliana.