Immagine principale di Farneto del Principe Prenota visita in Cantina

Farneto del Principe
(Cantina in Cosenza)

5 (6 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
Farneto del Principe è un'illustre cantina situata su una collina baciata dal sole ai piedi di Altomonte, una pittoresca cittadina della provincia di Cosenza, in Calabria. Per oltre due decenni, la nostra azienda è stata pioniera nel rinascimento enologico di questa regione, fondendo tradizione e innovazione per produrre vini che catturano l'essenza del nostro terroir unico. Con un'estensione di 100 ettari di vigneti biologici e 5 ettari di uliveti, la nostra tenuta si dedica alla coltivazione e alla promozione di varietà di uve autoctone che hanno prosperato in questa zona per migliaia di anni. Varietà come il Magliocco, il Calabrese, la Guarnaccia e il Castiglione sono al centro della nostra produzione, ognuna delle quali riflette la ricca storia e i sapori vibranti della nostra terra. Riconosciuto in tutto il mondo, il marchio Farneto del Principe è sinonimo di qualità, sostenibilità e profondo rispetto per l'ambiente naturale. I visitatori della nostra cantina potranno sperimentare il calore della Calabria, scoprire il nostro impegno per l'agricoltura biologica e degustare gli straordinari vini che raccontano la storia del nostro patrimonio.
Immagine principale di Tenute Pacelli Prenota visita in Cantina

Tenute Pacelli
(Cantina in Cosenza)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
Situata nella pittoresca cittadina di Malvito, in provincia di Cosenza, Tenute Pacelli è una cantina a conduzione familiare con un profondo impegno verso le pratiche biologiche ed ecologiche. Fondata da Francesco Pacelli e ora guidata creativamente dalla moglie Clara e dalle figlie Carla e Laura, la tenuta si estende su 10 ettari, dove prosperano vitigni autoctoni e internazionali. La famiglia Pacelli si dedica alla produzione di vini che lascino un'impressione duratura: eleganti, memorabili e realizzati con il massimo rispetto per la terra. Alle Tenute Pacelli, l'attenzione è rivolta alla qualità piuttosto che alla quantità, con un approccio al vigneto che prevede trattamenti minimi, l'uso di colture di copertura e l'approvvigionamento a chilometro zero. La tenuta ospita anche una sala di degustazione recentemente rinnovata e una storica casa di caccia del XVIII secolo, dove gli ospiti possono sperimentare la bellezza della cantina e dei suoi dintorni. Certificata biologica, la cantina è una paladina del rilancio dei vitigni locali di Cosenza e della sperimentazione di vitigni internazionali, il che la rende una vera e propria gemma nel panorama vinicolo calabrese.
Immagine principale di Cantine Viola Prenota visita in Cantina

Cantine Viola
(Cantina in Cosenza)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €55.00
Le Cantine Viola, situate nel cuore di Saracena, in Calabria, preservano e fanno rivivere le tradizioni vinicole locali da generazioni. Fondata da Luigi Viola, un insegnante in pensione con la passione per la natura e l'agricoltura, la cantina è diventata famosa per aver salvato l'antico Moscato di Saracena dall'estinzione. Oggi, l'intera famiglia Viola è impegnata nella produzione di vini di alta qualità, concentrandosi su varietà di uve locali e su pratiche agricole sostenibili. Situata all'interno del Parco Nazionale del Pollino, la cantina offre ai visitatori un'esperienza unica che unisce storia, natura e produzione di vino.
Immagine principale di Tenuta del Travale Prenota visita in Cantina

Tenuta del Travale
(Cantina in Cosenza)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €17.00
Fondata nel 1993, la Tenuta del Travale è il risultato di una trasformazione visionaria di una tenuta abbandonata a Travale di Rovito, a soli 9 chilometri da Cosenza. La rinascita della tenuta è iniziata con il reimpianto del suo storico ma improduttivo vigneto nel 2007. Esteso su cinque ettari di colline terrazzate, il vigneto si concentra ora sulla coltivazione dell'80% di Nerello Mascalese e del 20% di Nerello Cappuccio, due vitigni perfettamente adatti all'alta quota e ai pendii soleggiati della regione. I vigneti della tenuta, immersi tra uliveti secolari, beneficiano delle condizioni ottimali di vinificazione create dal sole quotidiano e dalle significative escursioni termiche portate dalla vicina Sila. Alla Tenuta del Travale, ogni aspetto della viticoltura viene eseguito a mano a causa del terreno scosceso, aderendo a una filosofia che privilegia la qualità rispetto alla quantità. L'azienda si dedica alla produzione di vini che onorano la ricca storia del territorio, traendo ispirazione dalle tradizioni artigianali che hanno plasmato questo angolo unico di Calabria.
Immagine principale di Stamati Prenota visita in Cantina

Stamati
(Cantina in Cosenza)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €32.00
Stamati è un'azienda a conduzione familiare che si dedica alla coltivazione eroica di vigneti di montagna e alla cura di ulivi secolari. L'azienda offre anche esperienze di turismo rurale, con ristorazione e alloggio, nell'antico borgo di Plataci. Tra i suoi vigneti principali ci sono il Sangiovese di Calabria, la Malvasia, lo Zibibbo, il Greco Bianco e l'Aglianico. L'azienda è stata fondata nel 1996 da Prospero, che ha ereditato la passione per la viticoltura dal padre Pietro, conosciuto come "Zì Vit" (Zio Vite) per la sua competenza nella potatura e nell'innesto, abilità che padroneggiava fin dai primi anni del 1900. Oggi gestita da Lena, Pietro e Rossella, l'azienda Stamati si trova in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla biodiversità del Parco Nazionale del Pollino e sul Golfo dell'antica Sibari. I visitatori possono partecipare a un tour guidato in bicicletta attraverso gli eroici vigneti di Stamati utilizzando mountain bike a pedalata assistita o e-bike, con partenza dall'incantevole villaggio arbëreshë di Plataci, dove si trova la cantina. Il tour prevede una discesa panoramica attraverso i boschi del Pollino orientale e una vista sul maestoso Golfo dell'antica Sibari. Durante tutto l'anno, dai vibranti gialli dei fiori di ginestra a giugno ai ricchi rossi del fogliame autunnale, gli ospiti possono partecipare a degustazioni di vini eroici di Stamati, guidate da un esperto sommelier, o gustare una colazione da fattoria a tavola nel vigneto, con delizie gastronomiche locali.
Immagine principale di Cantina Rizzo Prenota visita in Cantina

Cantina Rizzo
(Cantina in Cosenza)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
La Cantina Rizzo è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nel piccolo comune di Frascineto, che ha profonde radici arbereshe. La cantina è guidata da Francesco Rizzo che, dopo aver completato gli studi universitari e aver conseguito un master a Bologna, ha capito che il suo cuore apparteneva alla terra e alle tradizioni vitivinicole della sua famiglia. Spinto da una profonda passione per il vino e dall'amore per la sua terra natale, Francesco è tornato in Calabria per rilevare l'azienda di famiglia, trasformandola in un simbolo di autenticità e dedizione al patrimonio locale. La cantina si estende su 20 ettari, con 15 ettari dedicati esclusivamente alla coltivazione di vitigni autoctoni, che prosperano nel terroir unico del Pollino. La Vitivinicola Rizzo si impegna a preservare i vitigni rari e antichi della Calabria, come il Pecorello, il Magliocco Canino e il Greco Nero, producendo anche l'uva più rara della regione. Questa dedizione alle varietà rare e storiche rende la Vitivinicola Rizzo una vera e propria gemma nel panorama vinicolo calabrese.
Immagine principale di Tenuta Celimarro Prenota visita in Cantina

Tenuta Celimarro
(Cantina in Cosenza)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €22.90
Situata a Castrovillari, in Calabria, la nostra cantina è radicata nelle tradizioni del Sud Italia, dove coltiviamo 20 ettari di vigneti biologici e 5 ettari di uliveti. Sin dal nostro primo impianto nel 2006, ci siamo dedicati a pratiche biologiche che garantiscono la purezza dei nostri vini e un profondo legame con il terroir. Nel 2013 abbiamo prodotto le nostre prime 14.000 bottiglie di Magliocco, un vino rosso che riflette l'essenza della Calabria, con interventi esterni minimi per preservare il vero carattere della terra e delle viti. Il nostro primo vino bianco, il Greco Bianco, è stato introdotto nel 2014, seguito da un rosato da uve Aglianico nel 2016. Oggi la nostra cantina prospera sotto la guida appassionata del giovane enologo Valerio Cipolla, che apporta energia e innovazione pur rimanendo fedele alle nostre radici.
Immagine principale di CANTINE TAVERNA

CANTINE TAVERNA
(Cantina in Cosenza)

4.33 (3 Recensioni)
TAVERNA È UN’AZIENDA ITALIANA CHE PRODUCE ORTOFRUTTA BIOLOGICA, LATTE E VINO CON SEDE A NOVA SIRI, IN BASILICATA: ATTUALMENTE È UNA DELLE AZIENDE PIÙ NOTE E PRODUTTIVE DELLA PROVINCIA DI MATERA. LA SOCIETÀ FU FONDATA DAL CAV. PASQUALE LUNATI NEL 1950 A NOVA SIRI, IN BASILICATA.
Immagine principale di Masseria Falvo 1727

Masseria Falvo 1727
(Cantina in Cosenza)

5 (1 Recensione)
In perfect harmony with the land that surrounds them, the properties of Masseria Falvo extend between the plain of Sybaris and the Pollino National Park, in the areas around the towns of Saracena and Cassano Ionio . The vineyards are on the slopes of Mount Pollino : a favorable climate , an optimal exposure , a soil which has always been suited to wine growing. Twenty-six hectares of vineyards, dominated by the native vines - Muscatel , Magliocco and Guarnaccia - cared for with the passion of someone who knows that quality wine is made in the vineyard. A small winery personally managed by Piergiorgio and Ermanno Falvo up to the smallest details, more with the passion of wine lovers than by financial means. White colour on the floor and the walls, stainless steel for the yeasts and the tanks, our winery is perfectly tidy and it is a place where the wines' colours and aromas reveal all their beauty. In the barrel-room French oak tonneaux and barriques (allier, nevers, troncais, centre, vosges) "make the best" of themselves. Structured for a maximum production of 150 thousand bottles at full capacity, on a surface of 850 square metres , our winery has been on since 2010. The oenologist Vincenzo Mercurio, vith his equipe, is our consultant. He is a young, well known and appreciated oenologist, who operates avoiding any external intervention on the wines, in order to ensure the maximum of specificity to the "terroir" and its vines.
Immagine principale di Antiche Vigne di Gianfranco Pironti

Antiche Vigne di Gianfranco Pironti
(Cantina in Cosenza)

"...My name is Gianfranco Pironti. I’m the owner of “AnticheVigne” .A small wine company in the heart of the ancient Savuto valley in Calabria (South Italy) or Enotria as it was once called- a land where vines grow and wine is produced. From the beginning in 2004, our company goal has always been the quality of the production. Our techniques produce an excellent, typical d.o.c wine from the local vineyards of the area like for example the sweet Magliocco, locally known as Arvino , the Greco Nero, the Pecorello, and the Malvasia. They all are the key factors for the quality of our wine. Our productive research wants to experiment with new techniques and technology concerning the latest soil techniques and innovation into the wine field. At present, the vineyards extend across an area of 14 hectares, located in the districts of Marzi, Altilia and Carpanzano. The vineyards are located in the northern area of the Savuto Valley, at an altitude between 450 and 800 meters above sea level with slopes varying from 5% to 35%- an ideal condition to avoid water slumps. Our interest into research has made possible to enhance the company mission with new vineyards and different winemaking techniques. Our new ideas have enabled us to balance tradition with innovation, establishing a very personal production. That’s how we can reach our company goal: High Quality..."
Immagine principale di Donnici 99 S.R.L.

Donnici 99 S.R.L.
(Cantina in Cosenza)

Donnici 99, set up with the intention of restoring local wine production, is a successful example of integration of business with valorisation of the countryside of Cosenza. The estate, comprising cultivated areas, woods and Mediterranean scrub, is perched on a broad knoll of land 500 m a.s.l. at Contrada Verzano, in the village of Donnici Inferiore to the south of Cosenza. The vineyards are cultivated in the sunniest areas of the estate, shielded against the winds blowing from the Sila. Century-old olive trees provide an attractive contrast to the regular pattern of the vines, framed by the woods that embrace the estate. All the grapes come from estate-owned vineyards, all named after elements of Mediterranean shrub.
Immagine principale di TERRE DI BALBIA

TERRE DI BALBIA
(Cantina in Cosenza)

The farm is located in Montino, a district of the medieval gem of Altomonte.  During the time of ancient Rome, Pliny the Elder  (23-79 AD) nicknamed the center as Balbia, because of its epic wine called “Balbino”. Tracing its origin to the 14th century, the village of Altomonte has gone through the influence of the Angevin empire as well the one of the noble Ruffo di Calabria family. An ensemble of Medieval alleys, a feudal castle, Renaissance monastic complexes, a Gothic church from the 1300s, and outstanding works by Simone Martini, Bernardo Daddi, and other painters from Giotto’s circle, makes this remote village an authentic treasure. The village of Altomonte – as Calabria, in general- has made a name in wine-making history. In fact, the second half of the 19th century is marked by the prominent activity of local entrepreneur Cavalier Francesco Giacobini: a winner of many medals and accolades for the wine exportation of the most important Italian wines all over world.Simultaneously, Giacobini revived the ancient “Babiani” wines from Altomonte, which rhetorician Atheneus had called “generosum et admodum austerum, et semper se ipso melius nascituro” (latin for “noble and very austere, it will always be better by himself”.) Thirteen years after, in 2014, engineer Giuseppe Chiappetta together with his brother Nicola and sons Marco and Luca – a family born and raised in the Calabria’s city of Cosenza- took over the company and re-wrote its future. Always a wine lover, Mr. Chiappetta transformed into reality his dream to produce quality wines from native Calabrian vines expressed to their full potential. Pivotal was the encounter with Gianfranco Fino, a skilled winemaker from Salento, who has believed in the project and guided the modernization of the vineyards ever since, overseeing the construction of the winery itself, suggesting cultivation techniques, dictating and controlling the whole wine making processes. 

Maggiori informazioni su Cosenza