Cantine da visitare Morellino
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Morellino. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Morellino su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Morellino, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Grosseto
Maggiori informazioni su Morellino
La zona vinicola del Morellino si trova nel cuore della Maremma toscana, attorno alle province di Scansano e Grosseto. Qui, in una delle zone più incontaminate della Toscana, racchiusa tra il Mar Tirreno e le valli dei fiumi Ombrone e Albegna, troverete diverse splendide cantine che potrete visitare per una degustazione di Morellino di Scansano.
Visitare le cantine che producono il Morellino vi permetterà di cogliere appieno il legame tra questo vino e il suo meraviglioso territorio. Infatti, questa DOCG deve le sue rinomate proprietà al clima e alle caratteristiche del terreno della Maremma, dove le brezze marine mitigano il caldo sole della Toscana. Il risultato è un vino rosso rubino, intenso e abbastanza complesso con note di frutti di bosco, che si trasformano in sentori più caldi e speziati di frutta matura nella tipologia Riserva, invecchiata per un minimo di due anni di cui almeno uno in botti di legno.
Quali cibi assaggiare in Morellino?
Grazie alla sua corposità e intensità, il Morellino si sposa perfettamente con la sostanziosa cucina toscana, che è piuttosto incentrata sulla carne. Durante le degustazioni di Morellino, le cantine offrono spesso un abbinamento con prodotti locali come formaggi e salumi. Le ricette toscane che si abbinano squisitamente con il Morellino includono piatti di selvaggina, come lepre, cinghiale o fagiano, pappardelle al ragù, brasati e stufati.
Quali vini si producono in Morellino?
Il disciplinare del Morellino di Scansano prevede l'utilizzo di un minimo dell'85% di uve Sangiovese, che localmente prendono il nome di Morellino. La restante percentuale può essere costituita da altri vitigni a bacca nera, che devono essere non aromatici e adatti alla coltivazione in zona. Questo significa che quando visiterete le cantine che producono il Morellino, avrete molto probabilmente la possibilità di camminare lungo vigneti variegati e di ammirare diverse forme e tipi di grappoli d'uva.
Qual'è la stagione migliore per andare in Morellino?
I momenti migliori dell'anno per prenotare le vostre degustazioni di Morellino o un wine tour in Maremma sono la primavera e l'autunno, quando le sue colline offrono delle viste di grande effetto grazie ai colori della natura e le temperature sono perfette per godersi un'escursione sulla costa o un picnic in vigna.
Cosa fare in Morellino?
Durante la vostra permanenza nel Morellino, troverete sicuramente l'esperienza in cantina perfetta per voi. Altre attività che possiamo consigliare mentre si è in Maremma includono visitare Grosseto, il Giardino dei Tarocchi di Capalbio, il Parco Naturale della Maremma, le terme di Saturnia, Montemerano e Pitigliano.
Quali cantine visitare in Morellino?
Qui sopra hai la lista completa delle migliori cantine da visitare in Morellino. Ecco, comunque, la lista delle cantine top da visitare in Morellino::
Guarda tutte le cantine in Morellino su Winedering.comDove fare degustazioni vini in Morellino?
Queste sono perfette degustazioni di vini in Morellino da prenotare:
- Degustazione Il Quinto presso la Tenuta Il Quinto in Maremma
- Degustazione di Morellino di Scansano presso Tenuta Il Quinto
- Degustazione speciale presso Val delle Rose
- Visita e degustazione classica da Val delle Rose
- Degustazione Maestrale presso il Castello di Montepò in Maremma
- Degustazione esclusiva Ghibli al Castello di Montepò in Maremma
- Castello di Montepò Experience nel cuore della Maremma
- Degustazione Tramontana presso il Castello di Montepò in Maremma