Recensioni

Una piccola avventura di vino!

Voto: 5 su 5 7/1/25
Fabio and Matilda were wonderful hosts. My husband and I are interested in the wine making history and processes, so seeing the beautiful vineyard and fermenting wine along with Matilda’s excellent background information and philosophy of the winemaker was the perfect addition to our time in Bologna. The wine was light and refreshing with complex noses and mouth feels. I highly recommend this tour for the wine loving adventurers.
Figuring out the Italian train system can be tricky for novices especially Americans who are not accustomed to having access to public transit. Consider connecting the vineyard to a transportation company who will offer transport from Bologna to AL DI LA' DEL FIUME when booking or one day a week. It might increase access to the vineyard for travelers and expose the beautiful wine to more people.
Lauren

Amazing Experience

Voto: 5 su 5 5/1/25
We were staying in Bologna and took the train to Pian di Venola station (about 30 minutes). We were kindly picked up by Danila, who also kept in touch and was very responsive via WhatsApp.

We were lucky enough to have the tour and tasting all to ourselves. The views and the winery are incredible—it was very relaxing, and the food (a meats and cheese board with bread) was excellent.

The wines themselves were fantastic, and enjoying them while hearing the fascinating story from Danila made it a truly memorable experience.

After the tasting, Danila made us feel completely at ease—nothing was too much trouble. She offered to take us back to the train station whenever we were ready, and she gave us space to enjoy the tasting at our own pace, which added to the relaxed atmosphere.

We would 100% recommend this experience to anyone, and we hope to be back one day!
Sean

Ottima esperienza!

Voto: 5 su 5 12/1/24
Ottimo tour e spiegazione. Degustazione interessante e cibo molto buono. Francesco è stato molto disponibile ed un ottimo referente per la nostra esperienza!
Carola

Un visita sorprendente

Voto: 5 su 5 10/1/24
Siamo stati in visita poche settimane fa.
L’accoglienza è stata super.
Ci siamo sentiti da subito a casa,
Il racconto della loro storia, di come sono arrivati ad oggi e della scelta etica e morale del biodinamico ci ha scaldato il cuore.
La degustazione in una bellissima cantina è stata comperata da un grande tagliere di prodotti buonissimi.
Gran bella esperienza.
Grazie!
Luca

Prenota un'Esperienza

Thumbnail Degustazione enogastronomica i al tramonto presso l'azienda agricola biodinamica Al di là del Fiume
Marzabotto, Bologna (Colli Bolognesi, Food Valley)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 25
Da
€50.00
“Una bellissima esperienza immersiva nella filosofia biodinamica con tour guidato e degustazione di vini autoctoni vinificati in anfore”

Cantina e Vini

"Solo se partiamo dalle nostre radici troveremo la forza di volare" Al di là del Fiume stiamo cercando di creare un futuro migliore per i nostri figli, lavoriamo ogni giorno per la fertilità della terra e il benessere delle persone. Siamo l'unica azienda agricola biodinamica dei colli bolognesi e tra un'ora e mezza visiteremo insieme il nostro vigneto e degusteremo i nostri vini autoctoni vinificati in anfore di terracotta. Siamo a Marzabotto, circondati dalle splendide colline dell'Appennino. Siamo vicini a Monte Sole, tra Bologna e Firenze. Durante la degustazione, mangerai alcuni dei piatti più tipici dell'Appennino.

Albana FRICANDÒ - Anfora Terracotta L'Albana è un vitigno della regione bolognese, noto per le sue bucce spesse, il colore ambrato a piena maturazione e l'alto contenuto di tannini, con aromi di frutta surmatura. Per esaltare queste caratteristiche, abbiamo deciso di vinificare queste uve a contatto con le bucce per circa 10 giorni, esaltando la complessità che questa varietà merita. Il risultato è un vino ambrato con note di frutti autunnali come cachi, mele, nespole e agrumi. Al palato, il vino offre un equilibrio armonico di sapori, accompagnato da una deliziosa struttura tannica che si abbina bene a una varietà di piatti

Ecco una versione migliorata delle tue descrizioni con una grammatica raffinata:

Albana FRICANDÒ - Anfora Terracotta L'Albana è un vitigno della regione bolognese, noto per le sue bucce spesse, il colore ambrato a piena maturazione e l'alto contenuto di tannini, con aromi di frutta surmatura. Per esaltare queste caratteristiche, abbiamo deciso di vinificare queste uve a contatto con le bucce per circa 10 giorni, esaltando la complessità che questa varietà merita. Il risultato è un vino ambrato con note di frutti autunnali come cachi, mele, nespole e agrumi. Al palato, il vino offre un equilibrio armonico di sapori, accompagnato da una deliziosa struttura tannica che si abbina bene a una varietà di piatti.

Barbera DAGAMÒ - Anfora di Terracotta Con questo vino vogliamo mostrare tutto il potenziale della Barbera. Utilizzando anfore di terracotta toscane da circa 8 ettolitri, lasciamo macerare la Barbera sulle bucce per 3 o 4 mesi dopo la fermentazione. Questa macerazione prolungata in anfora conferisce eleganza, mineralità e longevità al vino. Attraverso questo processo naturale, cerchiamo di rispettare il vitigno, il terroir e la maestria artigianale, ottenendo un vino dal carattere raffinato. BIRICHEN - Grechetto Gentile Sur Lie Prodotto con il 100% di uve Grechetto Gentile coltivate in modo biodinamico sui colli bolognesi, questo vino subisce una rifermentazione utilizzando il mosto della tenuta e lieviti autoctoni. Prodotto con l'antico metodo della rifermentazione in bottiglia, noto anche come sur lie, il vino sviluppa complessità e profondità durante l'affinamento.

BIRICHEN - Rosato Sur Lie Fermentato in vasche di acciaio inox senza l'aggiunta di lieviti o altre sostanze estranee, questo rosato subisce un processo di vinificazione naturale. Al momento dell'imbottigliamento viene aggiunta una piccola quantità di anidride solforosa (2g/hl) e il vino viene affinato in bottiglia per circa 6 mesi, sviluppando finezza ed equilibrio. Barbera SARAMAT Situato ai margini occidentali della regione storica di coltivazione della Barbera, che si estende dal Piemonte settentrionale alle colline di Marzabotto, questo vino cattura l'essenza del suo terroir, caratterizzato da terreni forti e ben drenati e da paesaggi collinari. Di colore viola intenso, vanta aromi di frutti rossi selvatici come ribes nero e melograno. Le bucce spesse e i tannini carnosi dell'uva si riflettono nel vino, offrendo un carattere deciso che si armonizza con il delicato processo di vinificazione con follatura manuale di 20 giorni.

ZIRUDELA Questo vino è prodotto con uve Albana e Montuni, vinificate naturalmente con lieviti indigeni e macerazione carbonica. Questo processo preserva la freschezza e la vivacità del frutto, dando vita a un vino caratteristico e vivace.