Cantine da visitare Emilia-Romagna
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Emilia-Romagna. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Emilia-Romagna su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Emilia-Romagna, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Emilia-Romagna
Marino Barani & Figli
(Cantina in Emilia-Romagna)
Tenuta La Viola
(Cantina in Emilia-Romagna)
Cantine Zuffa
(Cantina in Emilia-Romagna)
Alessandro Fedrizzi
(Cantina in Emilia-Romagna)
Acetaia Sereni
(Cantina in Emilia-Romagna)
LA CAMINA' DI BARGAZZI ROBERTO
(Cantina in Emilia-Romagna)
PODERE RIOSTO - Vini e Agriturismo
(Cantina in Emilia-Romagna)
Vigna Cunial
(Cantina in Emilia-Romagna)
Azienda Agricola Pandolfa
(Cantina in Emilia-Romagna)
La Bandina Traditional Wines
(Cantina in Emilia-Romagna)
Podere Casa Piana
(Cantina in Emilia-Romagna)
Tenuta La Bertuzza
(Cantina in Emilia-Romagna)
Medici Ermete
(Cantina in Emilia-Romagna)
Monte delle Vigne
(Cantina in Emilia-Romagna)
Zinzani
(Cantina in Emilia-Romagna)
Agrivar di Palazzo di Varignana società agricola
(Cantina in Emilia-Romagna)
TerraQuilia - La Cantina
(Cantina in Emilia-Romagna)
Tenuta Borri
(Cantina in Emilia-Romagna)
Maggiori informazioni su Emilia-Romagna
L'Emilia Romagna è la destinazione perfetta se vuoi goderti memorabili degustazioni di vini e visite in cantina e allo stesso tempo scoprire alcuni dei prodotti alimentari più iconici d'Italia. Questa regione è nata dall'unione di due diversi territori, l'Emilia e la Romagna. L'Emilia, situata nell'entroterra, è la terra di molti prodotti DOP e IGP che rappresentano l'eccellenza alimentare italiana, come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico tradizionale e il Prosciutto di Parma. La Romagna invece confina con il mare Adriatico ed è conosciuta per le sue spiagge, piene di vita notturna durante l'estate, e per i suoi suggestivi borghi collinari.
L'Emilia Romagna rappresenta una delle più grandi aree vinicole d'Italia con oltre 60.000 ettari e, mentre sarai qui, avrai la possibilità di esplorare la varietà di vini prodotti in questa zona durante varie degustazioni. La differenza tra Emilia e Romagna infatti è chiara anche guardando i tipi di vini prodotti e le uve coltivate. L'Emilia, la parte occidentale, è la terra del Lambrusco, un vino rosso frizzante. In Romagna invece, situata nella parte orientale, i vini sono prevalentemente fermi e prodotti con uve Sangiovese, Albana e Pignoletto. Insieme, le due zone dell'Emilia Romagna vantano 18 DOC, due DOCG e nove denominazioni IGT.
Quali cibi assaggiare in Emilia-Romagna?
La distinzione tra Emilia e Romagna diventa ancora più chiara quando si guardano i piatti tradizionali consumati all'interno della regione. Tuttavia, in tutto il territorio della regione potrai assaporare molte delle eccellenze italiane tra una degustazione di vini e un tour in cantina. Non a caso, questa zona è conosciuta come la Food Valley d'Italia. L'Emilia è la terra della pasta fresca all'uovo come tagliatelle al ragù bolognese, tortellini e tortelloni, salumi come il Prosciutto di Parma e il Culatello di Zibello, il Parmiggiano Reggiano e altre specialità come l'Erbazzone. La cucina della Romagna comprende invece più piatti a base di pesce con prodotti come vongole e sardine. Anche la pasta fresca gioca un ruolo importante nella cucina romagnola, con formati come tagliatelle e ravioli. Infine, il piatto più iconico della Romagna è forse la Piadina.
Quali vini si producono in Emilia-Romagna?
Circa due terzi della viticoltura dell'Emilia Romagna sono concentrati nelle sue pianure. Nonostante ciò, la regione offre una grande varietà di vini che scoprirete durante le vostre degustazioni e visite in cantina. All'interno del territorio emiliano, i vitigni a bacca nera più diffusi sono Barbera, Croatina e Bonarda, oltre a molte uve della famiglia del Lambrusco (Salamino, Maestri, Marani, di Sorbara, Grasparossa e Montericco). Malvasia di Candia, Ortrugo e Moscato bianco sono invece i vitigni bianchi più comuni. Si possono trovare anche alcuni vitigni internazionali, come lo Chardonnay, il Pinot bianco, il Pinot grigio, il Riesling e il Müller-Thurgau. In Romagna, il vitigno a bacca nera più diffuso è invece il Sangiovese, e quello bianco più diffuso è il Trebbiano Romagnolo. Altri vitigni diffusi in questa zona sono il Pagadebit e l'Albana.
Qual'è la stagione migliore per andare in Emilia-Romagna?
I momenti migliori per visitare l'Emilia Romagna sono la primavera e l'autunno, quando le temperature miti ti permetteranno di goderti le numerose degustazioni di vino, visite in cantina e attrazioni storiche che il territorio ha da offrire senza soffrire il caldo e l'afa estivi.
Cosa fare in Emilia-Romagna?
Il variegato territorio dell'Emilia Romagna offre una moltitudine di attività e siti storici da visitare tra un tour delle cantine e una degustazione di vini. Alcune delle attrazioni da non perdere sono i centri storici di Bologna, Modena, Parma, Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia, con siti come le torri degli Asinelli e il Santuario di San Luca, il Castello Estense, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, San Marino.
Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Emilia-Romagna?
Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Emilia-Romagna è di circa €48.25. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €6.50 a €90.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.
Quali cantine visitare in Emilia-Romagna?
Ecco le migliori cantine da visitare in Emilia-Romagna:
- Giacobazzi vini
- TerraQuilia - La Cantina
- CANTINA VENTIVENTI
- Agriturismo San Paolo
- Casa Benna
- Tenuta Carbognano
- La Bandina Traditional Wines
- Podere Beghetto
Dove fare degustazioni vini in Emilia-Romagna?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Emilia-Romagna:
- AperiVigna, aperitivo con vista castello presso Marino Barani & Figli
- Visita e degustazione di vini presso Tenuta La Viola in Romagna
- Una degustazione completa con pranzo o cena presso Cantine Zuffa
- Degustazione di Bollicine da Alessandro Fedrizzi nei Colli Bolognesi
- Degustazione di vini presso la Cantina La Camina nei Colli Piacentini
- Degustazione Olio Extra Vergine d'oliva 100% Modena presso Acetaia Sereni
- Degustazione di vini presso Vigna Cunial, la prima cantina rigenerativa biologica d'Italia nei Colli di Parma
- "I Grandi Classici" presso Acetaia Sereni