Immagine principale di Marino Barani & Figli (Food Valley, Colli Piacentini, Val Nure, Val d'Arda) Prenota visita in Cantina

Marino Barani & Figli
(Cantina in Food Valley)

4.78 (9 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €22.00
La storia di Vini Barani inizia nei primi anni '50, quando Marino e Gina Barani acquistano un terreno vicino al castello di Vigoleno. Inizialmente un vivaio, dove Marino coltivava e vendeva pregiate talee di vite autoctona, l'impresa si è gradualmente spostata verso la vinificazione grazie all'eccezionale qualità del terreno. Oggi la cantina è gestita da Stefano Barani, nipote di Marino, che conserva la tradizione di famiglia. I vigneti, che coprono quattro ettari, producono varietà DOC e la cantina ha iniziato a passare alla produzione biologica nel 2022.
Immagine principale di Cantine Zuffa (Food Valley, Romagna, Colli di Imola) Prenota visita in Cantina

Cantine Zuffa
(Cantina in Food Valley)

5 (20 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €90.00
Cantine Zuffa è una cantina biologica situata ai piedi delle colline di Imola (Emilia-Romagna, Italia). La cantina è giunta alla quinta generazione: Augusto Zuffa porta avanti la tradizione del processo di vinificazione ereditata dal padre, aggiungendo la propria esperienza e le proprie innovazioni. Le uve vengono trattate in modo biologico, senza l'utilizzo di sostanze chimiche, e la vendemmia viene ancora effettuata a mano. La produzione è supportata da 4 brevetti, di cui uno sviluppato internamente. Tecnologia e natura si incontrano nella cantina Zuffa, per ottenere il miglior gusto possibile nel tuo bicchiere: puoi davvero assaporare l'anima del vino italiano. - Vieni a trovarci e assaggia i nostri vini abbinati a piatti stagionali, regionali e biologici preparati da noi. Cantine Zuffa è una cantina biologica situata ai piedi dei colli d'Imola (Emilia-Romagna). La cantina ha raggiunto la 5a generazione: Augusto Zuffa sta portando avanti la tradizione della produzione di vino che ha ereditato da suo padre, aggiungendo la propria esperienza e le proprie innovazioni. Le uve sono trattate in maniera biologica - non viene usata alcuna sostanza chimica e la vendemmia viene effettuata a mano. La produzione è supportata da 4 brevetti, di cui tre sono stati sviluppati da Cantine Zuffa. Un binomio tra tecnologia e natura, che potrai assaggiare in un bicchiere - assaporerai per davvero l'Anima di Vino Italiano. - Vieni a trovarci - potrai degustare i nostri vini abbinati a piatti stagionali, regionali e biologici.
Immagine principale di Acetaia Sereni (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Acetaia Sereni
(Cantina in Food Valley)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 8 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
L'Acetaia Sereni, che affonda le sue radici nei primi anni del Novecento, iniziò a produrre aceto balsamico sotto la guida di Santina, che entrò a far parte della famiglia Sereni grazie al matrimonio. Come casalinga, preparava i tradizionali pasti modenesi per la sua numerosa famiglia, utilizzando spesso l'aceto balsamico come condimento principale. Per soddisfare le esigenze della sua famiglia, Santina produceva ogni anno alcuni litri di aceto balsamico, una tradizione che da allora è cresciuta fino a diventare una rinomata azienda di famiglia. Oggi l'Acetaia Sereni è gestita da Pier Luigi Sereni, sua moglie Elisabetta e i loro figli Umberto e Francesco. La famiglia supervisiona oltre 1.500 botti di aceto balsamico, affinato in pregiate botti di legno, ed esporta il suo eccezionale prodotto in tutto il mondo. Oltre all'aceto balsamico, la tenuta ospita oltre 1.000 piante di olivo, da cui si produce un olio extravergine di oliva delicato e fruttato, che si è affermato ancora una volta come prodotto tipico di Modena. Nel 2012, la famiglia Sereni ha ampliato la propria attività aggiungendo un agriturismo, l'Agriturismo Acetaia Sereni, situato in cima a una pittoresca collina. Qui gli ospiti possono gustare i piatti della tradizione modenese, tutti arricchiti dall'aceto balsamico e dall'olio d'oliva della tenuta, insieme ai vini locali e ai prodotti dell'orto della tenuta. L'agriturismo offre anche sei confortevoli camere, per un soggiorno sereno e rilassante nella splendida campagna modenese.
Immagine principale di Alessandro Fedrizzi (Colli Bolognesi, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Alessandro Fedrizzi
(Cantina in Food Valley)

4.9 (60 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €26.00
Fedrizzi Vini, situata nella regione dei Colli Bolognesi in Emilia-Romagna, rappresenta un approccio moderno alla vinificazione profondamente radicato nella tradizione. Fondata da Alessandro Fedrizzi, che ha iniziato il suo viaggio nella viticoltura in giovane età, la cantina è una testimonianza della sua passione e dedizione. Alessandro, insieme alla sua famiglia, gestisce vigneti distribuiti tra Valsamoggia e Zola Predosa, specializzandosi in pratiche di agricoltura sostenibile e biologica. Con poco meno di 4 ettari di vigneti a Castello di Serravalle, tra cui un pregiato vigneto di Barbera adiacente a un villaggio medievale, Fedrizzi Vini produce vini distintivi che catturano l'essenza della regione. L'impegno della cantina per l'innovazione è evidente nelle sue pratiche, come la sboccatura manuale e la conversione biologica, iniziata nel 2021.
Immagine principale di LA CAMINA' DI BARGAZZI ROBERTO (Food Valley, Colli Piacentini, Val d'Arda) Prenota visita in Cantina

LA CAMINA' DI BARGAZZI ROBERTO
(Cantina in Food Valley)

4.75 (4 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La cantina La Caminà si trova sulle pittoresche colline piacentine della Val d'Arda, in particolare nella frazione di Bacedasco Basso, una regione nota per la sua ricca tradizione vinicola. La cantina è nota per la coltivazione di uve Barbera e Bonarda, che vengono utilizzate per produrre il Gutturnio, un vino rosso rubino tipico della zona. L'azienda coltiva anche uve Ortrugo e Malvasia di Candia, da cui si ottengono vini bianchi freschi e frizzanti, prodotti secondo la tradizione locale. Fondata negli anni '50 da Gino Bargazzi, la cantina è rimasta un'azienda a conduzione familiare, oggi gestita dal figlio Roberto, che ha ereditato la passione del padre per la vinificazione. Mantenendo i metodi tradizionali tramandati da generazioni, Roberto continua a concentrarsi sull'importanza dell'artigianalità, combinandola con una moderna ricerca del sapore. I visitatori vengono accolti nella cantina per sperimentare vini semplici ma di alta qualità che riflettono il carattere della terra.
Immagine principale di Tenuta Borri (Food Valley, Colli Piacentini, Val Trebbia) Prenota visita in Cantina

Tenuta Borri
(Cantina in Food Valley)

4.25 (4 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
La Tenuta Borri, gestita da Andrea Pradelli, è una tenuta storica situata nella zona di Travo, nella valle del fiume Trebbia. La tenuta, che si estende per circa 5 ettari, appartiene alla famiglia Borri da almeno cinque generazioni. Dopo la rivitalizzazione dei vigneti nel 2008, Andrea, un agronomo, ha assunto la gestione a tempo pieno, concentrandosi su pratiche tradizionali e sostenibili. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 400 e i 700 metri, beneficiano di condizioni pedoclimatiche favorevoli e di una coltivazione manuale. L'azienda evita l'uso di fertilizzanti e diserbanti, optando invece per trattamenti fitosanitari minimi, e si concentra su metodi di vinificazione tradizionali arricchiti da raffinatezze moderne. La fermentazione è spontanea e si basa su lieviti indigeni, mentre l'anidride solforosa è usata con parsimonia. L'azienda dà priorità alla qualità e alla tutela dell'ambiente, scegliendo consapevolmente di non perseguire la certificazione biologica a causa della presenza locale della Flavescence dorée, che richiede l'uso di insetticidi. Il risultato è una collezione di vini che riflettono il terroir unico e la dedizione all'artigianato.
Immagine principale di Vigna Cunial (Lambrusco, Food Valley, Colli Parmensi) Prenota visita in Cantina

Vigna Cunial
(Cantina in Food Valley)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Fondata nei primi anni 2000, Vigna Cunial è una cantina biologica certificata a conduzione familiare che si estende per circa 30 ettari, di cui 15 dedicati ai vigneti sulle pittoresche colline di Parma, nel comune di Traversetolo. Impegnata nella produzione di vini naturali e biologici, l'azienda segue pratiche agronomiche che rispettano l'equilibrio microbiologico del suolo, l'acqua, gli ecosistemi locali e i ritmi naturali della vita. I vigneti, situati a un'altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, sono piantati su terreni altamente calcarei e di origine marina che conferiscono ai vini un carattere minerale e una complessità unici, caratterizzati da pronunciate note saline. Dal 2007, Vigna Cunial si dedica alla rinascita dell'antica uva Malvasia di Parma. Registrata nel 2018 come unico vitigno autoctono della provincia di Parma, quest'uva era originariamente conosciuta come "Malvasia odorosissima" e successivamente ribattezzata "Malvasia Casalini" in onore del signor Casalini, custode di alcune delle viti più antiche. Le ricerche dimostrano che quest'uva ha origini antiche e probabilmente discende dal Moscato di Alessandria. la "Malvasia Casalini" si distingue dalle altre Malvasie locali e dà risultati eccezionali nella vinificazione, in particolare nella produzione di spumanti. Vigna Cunial è un membro attivo di Vi.Te. (Vignaioli e Territori), l'associazione dei vini naturali, a testimonianza del suo impegno per la tutela dell'ambiente e della biodiversità. Oltre ai vigneti, la tenuta coltiva diverse varietà di frutta e olivi autoctoni di Mulazzano e preserva la biodiversità locale con siepi e boschi di latifoglie, migliorando l'equilibrio naturale del paesaggio.
Immagine principale di Monte delle Vigne (Lambrusco, Food Valley, Colli Parmensi) Prenota visita in Cantina

Monte delle Vigne
(Cantina in Food Valley)

4.89 (9 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Fondata nel 1983, Monte delle Vigne ha iniziato con un piccolo vigneto di 7 ettari e la visione di far rivivere le uve autoctone dei Colli di Parma attraverso pratiche sostenibili. La cantina è cresciuta fino a comprendere 40 ettari, producendo una gamma diversificata di vini da varietà autoctone come Barbera e Malvasia, oltre a uve internazionali come Merlot, Chardonnay e Cabernet Franc. Nel 1992, Monte delle Vigne ha introdotto il Nabucco, il primo vino rosso fermo prodotto a Parma, un blend di Barbera e Merlot affinato in botti di rovere francese. Questo vino divenne rapidamente un simbolo della cantina e della regione. Qualche anno dopo seguì Callas, una Malvasia di Candia al 100%, che metteva in mostra l'eleganza minerale e frizzante dell'uva bianca. La crescita della cantina ha subito un'accelerazione nel 2003, quando Paolo Pizzarotti è diventato il principale azionista, promuovendo l'espansione e la competitività internazionale. Innovazioni come la cantina sotterranea del 2006 con tecnologia geotermica e recupero dell'acqua piovana hanno consolidato l'impegno di Monte delle Vigne verso l'ecosostenibilità. Questo approccio è culminato nella vendemmia del 2021, quando la cantina è stata ufficialmente certificata biologica dall'ICEA. Monte delle Vigne continua a innovare, con nuove etichette come Brusata, Il Chiuso, Ginestra e Quattro Laghi, ognuna delle quali racconta la storia del terroir unico di Ozzano Taro e dei Colli di Parma. Oggi la cantina fonde la tradizione con la viticoltura moderna, producendo vini che riflettono il carattere e la storia del territorio.
Immagine principale di La Bandina Traditional Wines (Lambrusco, Food Valley, Colli Parmensi) Prenota visita in Cantina

La Bandina Traditional Wines
(Cantina in Food Valley)

5 (3 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
La Cantina La Bandina è un custode della tradizione vinicola, che preserva il vigneto, la natura e la cultura del vino con una dedizione incrollabile. Vini veri e non filtrati, secchi come la pelle dei vecchi contadini al momento della vendemmia, duri come i terreni collinari di origine marina e frizzanti, vivi e perpetui come la storia stessa. Immersa nelle prime colline di Parma, in Emilia-Romagna, la Cantina La Bandina fa rivivere l'essenza della tradizione vinicola emiliano-parmigiana. Un viaggio nel tempo, alla riscoperta di bollicine profumate e di carattere che si sposano perfettamente con i tesori gastronomici di Parma e dell'Emilia, famosi in tutto il mondo.
Immagine principale di PODERE RIOSTO - Vini e Agriturismo (Colli Bolognesi, Food Valley) Prenota visita in Cantina

PODERE RIOSTO - Vini e Agriturismo
(Cantina in Food Valley)

5 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Adagiato sulle colline a sud di Bologna, Podere Riosto si estende verso l'Appennino tosco-emiliano lungo la storica strada della Futa, che collega Bologna a Firenze. L'azienda è profondamente radicata nelle caratteristiche uniche del suo territorio, caratterizzato da un terreno sabbioso, estati soleggiate, inverni nevosi e un'eccellente esposizione del vigneto (Sud, Sud/Est e Sud-Ovest) a 350 metri sul livello del mare. Queste condizioni naturali, unite a tecnologie enologiche all'avanguardia e a un forte impegno verso la tradizione e la sostenibilità ambientale, producono vini di notevole qualità e carattere. Podere Riosto vanta 24 vigneti specializzati classificati come Cru, per una superficie di circa 16 ettari. I vigneti sono disposti a spalliera con sistemi di potatura a cordone speronato o Guyot e spaziatura delle piante 3×1, che contribuiscono a mantenere e amplificare la ricchezza sensoriale delle uve, oltre a basse rese e alla raccolta manuale. Le principali varietà coltivate con la denominazione Colli Bolognesi DOC includono Pignoletto, Chardonnay, Barbera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e la rara e storica Vite del Fantini. La storia della Vite del Fantini è un'avvincente testimonianza di passione e conservazione. Scoperto nel 1961 da Luigi Fantini nella zona di Pianoro, il vitigno è stato abbandonato allo stato selvaggio fino a quando Stefano Galli non ne ha intrapreso il recupero con dedizione. In collaborazione con l'agronomo Federico Curtaz, il GAL 5 Valli e i ricercatori dell'Università di Bologna, uno studio approfondito dei suoi tratti genetici e morfologici è culminato con l'iscrizione ufficiale al Registro della Vite Italiana nel 2009. Oggi, Podere Riosto onora questa eredità riscoperta attraverso due vini espressivi: Vecchio Riosto e Spumante Rosé For You.
Immagine principale di Tenuta La Bertuzza (Food Valley, Colli Piacentini, Val d'Arda) Prenota visita in Cantina

Tenuta La Bertuzza
(Cantina in Food Valley)

4.75 (8 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Tenuta la Bertuzza è una giovane cantina guidata con passione e competenza da Andrea Ferri, il primo enologo della famiglia. Situata a Castell Arquato, all'interno del territorio della Val d'Arda, la Tenuta la Bertuzza si trova in un'area caratterizzata da borghi e castelli, parchi naturali e archeologici, un territorio bello da vedere e da percorrere.
Immagine principale di Medici Ermete (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Medici Ermete
(Cantina in Food Valley)

4.75 (12 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Fondata nel 1890 da Remigio Medici, Medici Ermete è una cantina storica che affonda le sue radici lungo la Via Emilia, una strada commerciale fondamentale a Reggio Emilia. Remigio, che possedeva tre osterie di successo, fondò la cantina per sfruttare i vigneti di famiglia situati tra la Via Emilia e le colline della Val d'Enza. Suo figlio, Ermete, ampliò l'attività, consolidando la reputazione della cantina, e passò l'eredità ai suoi figli, Valter e Giorgio, che portarono il marchio sulla scena mondiale. Gli anni '70 videro un "boom del Lambrusco" negli Stati Uniti, che lo rese uno dei primi vini italiani a raggiungere il successo internazionale. Tuttavia, gli anni '80 portarono problemi con l'afflusso di Lambrusco di bassa qualità e prodotti in serie che offuscarono la reputazione del vino. Nel 1988, la quarta generazione, Alberto, Pierluigi e successivamente Alessandra, entrò in azienda e guidò una rivoluzione nella produzione del Lambrusco. Hanno ripiantato i vigneti, riducendo le rese del 35% per concentrarsi sulla qualità, una mossa che ha portato alla creazione del "Concerto" nel 1993, un CRU di Lambrusco Salamino. Oggi Medici Ermete è un faro di eccellenza, che fonde tradizione e innovazione e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la ricca storia e il futuro in evoluzione del Lambrusco nel cuore dell'Emilia-Romagna.
Immagine principale di Podere Casa Piana (Colli Bolognesi, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Podere Casa Piana
(Cantina in Food Valley)

4.75 (4 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Podere Casa Piana è la realizzazione del sogno di una vita di Simone, un giovane agronomo che ha scelto di lasciarsi alle spalle il frenetico mondo moderno per riconnettersi con la natura e perseguire la sua passione per l'agricoltura sostenibile. Le radici di questo progetto risalgono a più di 20 anni fa, quando Simone passava le estati ad aiutare il nonno Pietro (detto Piràt) nei lavori della tenuta di famiglia, Casa Piana, immersa nelle colline di Monteveglio. La cantina abbraccia i principi dell'agricoltura sostenibile, della coltivazione biologica e della conservazione dell'ambiente, il tutto onorando le qualità uniche della terra. Situata nella panoramica Valsamoggia, Casa Piana offre ai visitatori un'esperienza autentica e tranquilla, dove il legame con la natura è evidente in ogni aspetto della produzione del vino. I viaggiatori in cerca di un rifugio tranquillo, circondato da paesaggi mozzafiato e ricchi di storia, troveranno Podere Casa Piana la fuga perfetta. Gli ospiti possono immergersi nella bellezza della tenuta, esplorare il vigneto e degustare vini prodotti con cura e rispetto per la terra.
Immagine principale di TerraQuilia - La Cantina (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

TerraQuilia - La Cantina
(Cantina in Food Valley)

5 (5 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Nata dall'amore per la terra e i suoi frutti, nel rispetto dell'ambiente, la nostra cantina Terraquilia si trova a Guiglia, un paese situato in un paesaggio incontaminato e naturale. Il proprietario, Romano Mattioli, ha pensato e realizzato la sua cantina per tutti coloro che apprezzano il vino come espressione di una filosofia produttiva che affonda le sue radici nel passato. A circa 450 metri sul livello del mare, i vigneti e la cantina sono gestiti nel pieno rispetto delle tradizioni, secondo le stagioni e i lenti ritmi naturali, creando il giusto equilibrio tra vite e vino. I nostri prodotti interpretano la tradizione di queste terre, ereditata dai primi viticoltori, i nostri antenati. Senza il supporto della tecnologia moderna, sapevano come sfruttare l'andamento stagionale per controllare il processo di fermentazione. Il nostro sforzo costante è volto a limitare il più possibile le alterazioni: innanzitutto nelle nostre uve, sia durante la raccolta (a mano e in piccole casse) che durante la pigiatura (pigiatura soffice) e, naturalmente, in tutte le fasi di vinificazione in cantina (ad esempio, l'imbottigliamento per gravità senza l'uso di pompe). Come produttori di vini naturali, siamo fermamente convinti che sia possibile vincere questa sfida: dare agli amanti del vino un prodotto che sia in grado di garantire la qualità per il giusto periodo di tempo, preservando tutti i sapori e gli aromi.
Immagine principale di Fattoria Moretto (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Fattoria Moretto
(Cantina in Food Valley)

4.87 (15 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Fattoria Moretto è attualmente gestita da Fausto e Fabio, la terza generazione della famiglia Altariva. Le origini dell'azienda risalgono ai primi anni '60 quando il nonno, Antonio Altariva, trasferì la famiglia da Pavullo nel Frignano alle colline di Castelvetro per avviare un'attività di cantina con un contratto di mezzadria. Inizialmente, Antonio commerciava uve Grasparossa e Lambrusco in damigiane. Nel 1971, il figlio Domenico, insieme alla moglie Albertina, acquistò 2,5 ettari di terreno, impiantando il primo vigneto della famiglia e creando una cantina nella proprietà adiacente. La passione di Domenico per la viticoltura e la produzione di Lambrusco Grasparossa crebbe nel tempo, una passione che trasmise ai suoi figli, Fabio e Fausto, fin dalla giovane età. Nel 1991, i fratelli, ormai ventenni, decisero di elevare la qualità della cantina passando dalla vendita di vino sfuso alla produzione e alla vendita di Lambrusco di Grasparossa DOC in bottiglia. Con il sostegno dei genitori, costruirono una cantina più grande e fondarono formalmente la Fattoria Moretto, lanciando le prime bottiglie etichettate. Inizialmente, tutti i vini venivano fatti fermentare naturalmente in bottiglia. Con il tempo, vennero aggiunti altri vigneti di Grasparossa sulle colline di Castelvetro, coltivati con il sistema del cordone speronato e del Guyot. Questi vigneti beneficiano di un'eccellente ventilazione, che mitiga il calore estivo e protegge le piante dalle malattie. Nel 1995, Fausto decise di convertire la coltivazione dei vigneti al metodo della "produzione integrata", segnando il primo passo verso l'agricoltura biologica. Alla fine degli anni '90, la cantina adottò il metodo "Martinotti" o "Charmat", in una continua ricerca di prodotti più puliti ed eleganti. I vigneti più vecchi sono diventati centrali per la produzione dei vini "cru" di punta della famiglia. Oggi, la produzione della Fattoria Moretto si concentra sull'espressione delle caratteristiche uniche del territorio del Lambrusco Grasparossa, privilegiando la qualità rispetto alla quantità.
Immagine principale di Cantina Lodi Corazza (Colli Bolognesi, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Cantina Lodi Corazza
(Cantina in Food Valley)

4.8 (5 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €55.00
Lodi Corazza è un'azienda agricola a conduzione familiare con radici che risalgono al 1877. I fratelli Silvia e Cesare Corazza portano avanti la tradizione vinicola della loro famiglia a Zola Predosa, situata nella prestigiosa zona DOC Colli Bolognesi. La loro tenuta riflette un profondo rispetto per la terra e il patrimonio, con vigneti piantati sui caratteristici terreni poveri e rossastri della regione. La cantina, progettata dal padre Corrado, fonde modernità e tradizione, utilizzando un mix di acciaio inossidabile, cemento e contenitori in legno per produrre vini che catturano l'essenza del territorio.
Immagine principale di Agrivar di Palazzo di Varignana società agricola (Colli Bolognesi, Food Valley, Colli di Imola) Prenota visita in Cantina

Agrivar di Palazzo di Varignana società agricola
(Cantina in Food Valley)

4.75 (16 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €18.00
La tenuta Palazzo di Varignana presenta la sua nuova cantina: 1.100 metri quadrati costruiti secondo i principi dell'architettura semisotterranea, realizzati con materiali naturali rappresentativi della zona, come il legno d'ulivo e i mattoni rossi, perfettamente integrati nel paesaggio circostante. La sala di degustazione è caratterizzata da eleganti finiture di design e da colori che ricordano il fogliame autunnale, dove la vista si estende verso la terrazza che si affaccia sullo spettacolare vigneto attualmente in fase di conversione alla produzione biologica. Oltre ai vitigni autoctoni, come il Sangiovese, l'Albana, il Famoso, il Malbo Gentile e il Pignoletto, puoi trovare varietà internazionali come il Pinot Nero, il Pinot Bianco e lo Chardonnay. Utilizziamo tecnologie di produzione all'avanguardia per garantire la tutela dell'autenticità e delle proprietà organolettiche dei nostri vini. La cantina, sotto le sue imponenti volte di mattoni rossi, ospita le botti di rovere francese in cui i vini giovani riposano e si affinano per raggiungere il giusto livello di affinamento e diventare la migliore espressione del terroir e dei vitigni che li hanno prodotti. Tra gli Spumanti troverai le bottiglie di Villa Amagioia sui caratteristici graticci delle pupitre, tradizionalmente utilizzati per il processo di remuage, l'ultimo passaggio fondamentale in vista della sboccatura tipica del Metodo Classico. La cantina e i vigneti sono situati in un meraviglioso anfiteatro naturale, una location d'eccezione che, dallo scorso luglio, ospita diversi eventi legati al mondo dell'enoturismo, come concerti e cinema all'aperto con degustazioni. La sala di degustazione è aperta dal mercoledì alla domenica e offre ai visitatori un'esperienza unica per scoprire i nostri vini: Chardonnay, Spumante Metodo Classico, Pinot Nero e Sangiovese Superiore.
Immagine principale di AL DI LA' DEL FIUME (Colli Bolognesi, Food Valley) Prenota visita in Cantina

AL DI LA' DEL FIUME
(Cantina in Food Valley)

5 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €50.00
"Solo se partiamo dalle nostre radici troveremo la forza di volare" Al di là del Fiume stiamo cercando di creare un futuro migliore per i nostri figli, lavoriamo ogni giorno per la fertilità della terra e il benessere delle persone. Siamo l'unica azienda agricola biodinamica dei colli bolognesi e tra un'ora e mezza visiteremo insieme il nostro vigneto e degusteremo i nostri vini autoctoni vinificati in anfore di terracotta. Siamo a Marzabotto, circondati dalle splendide colline dell'Appennino. Siamo vicini a Monte Sole, tra Bologna e Firenze. Durante la degustazione, mangerai alcuni dei piatti più tipici dell'Appennino.

Maggiori informazioni su Food Valley

Attraversata dal grande Po e racchiusa tra le province di Modena, Parma e Reggio Emilia, la Food Valley d'Italia simboleggia la culla dell'eccellenza del patrimonio gastronomico del paese. Patria di alcune delle gemme culinarie che hanno reso famosa la cucina italiana, la Food Valley è la destinazione perfetta per gli amanti del vino alla ricerca di un'esperienza gastronomica a 360°, che spazia da degustazioni di vini e visite in cantina a degustazioni di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale.

La Food Valley è anche la patria di ottimi vini, che avrete modo di degustare durante le vostre visite alle cantine della zona. Il territorio emiliano è la patria indiscussa del Lambrusco, un vino rosso frizzante, soprattutto all'interno delle province di Modena e Reggio Emilia, mentre la zona di Parma si caratterizza per la prevalenza di vini bianchi su quelli rossi.

Quali cibi assaggiare in Food Valley?

Mentre sarete nella Food Valley d'Italia, non avrete scuse per non esplorare gli innumerevoli prodotti eccellenti e i piatti tradizionali della zona tra una degustazione di vino e l'altra. Alcuni dei prodotti simbolo di questo territorio sono il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello, la Mortadella di Bologna, il Salame Felino, il Parmigiano Reggiano, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia. Non può mancare all'assaggio una selezione di salumi, da gustare con il tipico gnocco fritto, i tortellini, le lasagne, le tagliatelle fresche al ragù bolognese.

Quali vini si producono in Food Valley?

Durante le vostre visite in cantina nella zona della Food Valley, incontrerete diversi vitigni locali, oltre ad alcuni internazionali. La zona del Lambrusco è dominata dalla coltivazione di diverse varietà di uve Lambrusco, come il Salamino, la Sorbara, il Maestri, il Marani e il Montericco. Altre varietà di uva nera popolari sono la Barbera, la Bonarda e la Croatina. I vitigni bianchi più diffusi sono invece la Malvasia di Candia, il Moscato Bianco e l'Ortrugo, oltre alle varietà internazionali Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Riesling.

Qual'è la stagione migliore per andare in Food Valley?

Degustazioni di vino e visite alle cantine della Food Valley possono essere organizzate durante tutto l'anno. Se state programmando di visitare le città circostanti e di fare attività all'aperto come escursioni a piedi e in bicicletta, tenete presente che le estati in Pianura Padana possono diventare piuttosto calde e afose.

Cosa fare in Food Valley?

All'interno del territorio della Food Valley, potrete dedicarvi a varie attività come degustazioni di vino, aceto balsamico e Parmigiano, e persino visitare alcuni dei consorzi che producono questi meravigliosi prodotti. Altri punti di interesse che vi consigliamo di visitare nella zona sono Parma e il suo teatro Farnese, Bologna, Modena, il Palazzo Reale di Colorno, il borgo medievale di Castell'Arquato, il castello di Torrechiara, il Labirinto di Masone.