• Disponibilità
  • Partecipanti
  • Prezzo
  • Durata
  • Lingua

Thumbnail Tour in Vespa Elettrica con degustazione in cantina di Barolo da Pocapaglia, provincia di Cuneo
Pocapaglia, Cuneo (Langhe, Barolo)
8 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 16
Da €110.00
“Esplora le Langhe del Barolo a bordo di una Vespa elettrica e fermati in una cantina locale per degustare gli squisiti vini di questa rinomata regione.”
Thumbnail Balmetti e Borgofranco d'Ivrea
Borgofranco d'Ivrea, Torino (Canavese)
7 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €25.00
“Un bellissimo tour di un giorno tra geologia, arte, storia e vino in Canavese”
Thumbnail Tour in E-Bike e Degustazione di Vini a Barbaresco
Neive, Cuneo (Langhe, Barbaresco)
6 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 10
Da €100.00
“Un'esperienza esclusiva nel territorio del Barbaresco, che combina un tour in e-bike con una visita con degustazione di 5 vini in cantina”
Thumbnail Wine tour in ebike da Torino con un esperto locale
Torino, Torino (Canavese)
8 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo 10
Da €50.00
“ Preparati a scoprire la Serra,i suoi laghi ed Ivrea con uno speciale tour in ebike che terminerà con la degustazione e visita ad una distilleria”
Thumbnail Wine & Bike a Ivrea, Candia e Caluso con un esperto locale di Torino
Torino, Torino (Canavese)
10 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €20.00
“Un fantastico wine tour in bici partendo in treno da Torino per scoprire Ivrea, Candia e Caluso in compagnia di un esperto locale”
Thumbnail Scoprire il vino Ramiè con una bellissima escursione guidata di un giorno
Pomaretto, Torino (Pinerolese)
4 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €48.00
“Escursione di mezza giornata con una guida locale per scoprire i vigneti di Ramiè e degustare questo interessante vino”
Thumbnail Vino e buon cibo nei boschi della Val di Susa in collaborazione con la cantina Martina - Giaglione
Giaglione, Torino (Valsusa)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €20.00
“Esperienza enogastronomica in Val di Susa con una bellissima escursione nella natura con una guida locale!”
Thumbnail Castrum, Vino del Messa e streghe
Almese, Torino (Valsusa)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €55.00
“Tour guidato a piedi di San Mauro in Almese e degustazioni di vino e 3 vini rari inclusi”
Thumbnail Viticoltura forte ed eroica: visita e degustazione alla fattoria Isya - Exilles
Exilles, Torino (Valsusa)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €55.00
“Tour di Exilles con una guida locale e degustazione di vino e cibo”
Thumbnail Wine experience e Abbazia di San Michele
Chiusa di San Michele, Torino (Valsusa)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €60.00
“Una bella scoperta culturale della storica Abbazia di San Michele seguita da una degustazione di 3 vini in un'azienda agricola locale”
Thumbnail Tour guidato di Monforte d'Alba e degustazione di vini con pranzo leggero o cena
Monforte d'Alba, Cuneo (Langhe, Barolo)
4 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo 10
Da €92.00
“Goditi una passeggiata guidata a Monforte d'Alba, uno dei "Borghi più belli d'Italia", seguita da una degustazione di vini e da un pasto leggero.”
Thumbnail Avigliana, vino e corte per il pellegrino in collaborazione con l'Enoteca Ristorante San Michele
Avigliana, Torino (Valsusa)
4 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €60.00
“Vivi una visita guidata unica ad Avigliana, seguita da una degustazione di vino e cioccolato”
Thumbnail Bici, vino e miniere a Pinerolo
Massello, Torino (Pinerolese)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 10, Massimo Non specificato
Da €80.00
“Un'esperienza in bicicletta e vino alla scoperta di miniere uniche e un incredibile pranzo con degustazione di vini di Pinerolo!”
Thumbnail Vini Avanà e baratuciat ai piedi del musine in collaborazione con l'azienda agricola La beccaccia - Villar dora
Villar Dora, Torino (Valsusa)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €20.00
“Vini Avanà e baratuciat ai piedi del musine in collaborazione con l'azienda agricola La beccaccia - Villar dora”
Thumbnail Percorsi di vino...e toma in collaborazione con l'azienda agricola Decru' - Condove
Condove, Torino (Valsusa)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €20.00
“Percorsi di vino...e toma in collaborazione con l'azienda agricola Decru' - Condove”
Thumbnail Un'esperienza di degustazione autentica e unica, dalla marmellata al vino
Giaglione, Torino (Valsusa)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €20.00
“Escursione, degustazione di vino e marmellata in una fattoria locale insieme alla nostra guida locale della Val di Susa”
Thumbnail Escursione e degustazione vini intorno al Forte di Exilles e alla Cantina Isiya
Exilles, Torino (Valsusa)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da €20.00
“Tra vino e storia ai piedi del forte con i segreti e i sapori del vino di ghiaccio in collaborazione con l'azienda agricola Isiya - Exilles”

Maggiori informazioni su Piemonte

Famoso per i suoi grandi vini e la sua ricca cucina tradizionale, ma anche per i suoi palazzi regali e le sue fabbriche di automobili, il Piemonte è una delle regioni più amate dai wine travelers che decidono di visitare l'Italia. Grazie alle sue secolari tradizioni vinicole, il Piemonte vanta un gran numero di cantine visitabili, che vanno da piccole realtà a conduzione familiare a imprese ben consolidate che esportano migliaia di bottiglie, dove potrete godere di alcune notevoli degustazioni di vino e conoscere le tradizioni vinicole di questa regione.

Durante le vostre visite alle sue cantine, scoprirete come il Piemonte sia forse la regione italiana con la cultura vinicola più ricca. Le viti sone presenti in questo territorio da prima dell'epoca romana, e nel corso dei secoli i suoi abitanti sono stati in grado di costruire una forte reputazione per i loro vini, oggi famosi tanto quanto i vini della Borgogna o di Bordeaux. Al giorno d'oggi, il Piemonte vanta 42 denominazioni DOC e 17 denominazioni DOCG che potrete assaggiare durante le vostre degustazioni di vino nella regione.

Quali cibi assaggiare in Piemonte?

Grandi vini e degustazioni memorabili non sono le uniche cose che il Piemonte ha da offrire. Infatti, questa regione è anche la culla di Slow Food, un movimento internazionale che promuove il cibo buono, pulito e giusto per tutti. I piatti tradizionali e i prodotti alimentari artigianali del Piemonte sono numerosi, ma alcuni dei più iconici sono gli agnolotti, la bagna cauda, il vitello tonnato, il bollito misto, i tajarin, la panna cotta.

Quali vini si producono in Piemonte?

Le vostre degustazioni di vino in Piemonte saranno caratterizzate da vini fatti con i diversi vitigni che si trovano in questo territorio, che sono prevalentemente varietà a bacca rossa. Il tipo di uva rossa più diffuso è il Barbera, seguito da Dolcetto, Nebbiolo (usato per la vinificazione di Barolo e Barbaresco), Grignolino e Pelaverga. I vitigni bianchi più coltivati sono invece Arneis, Cortese, Nascetta, Erbaluce, Rossese e Moscato.

Qual'è la stagione migliore per andare in Piemonte?

Potete prenotare degustazioni di vino e visite in cantina in Piemonte durante tutto l'anno. La stagione più popolare per l'enoturismo è sicuramente l'autunno, quando il famoso tartufo bianco di Alba è di stagione e la città ospita la sua fiera internazionale del tartufo. Visitare in questo periodo vi permetterà di ammirare i colori autunnali dei vigneti, assaporare la cucina tradizionale e persino tentare la vostra fortuna in una caccia al tartufo.

Cosa fare in Piemonte?

Degustazioni di vino e visite in cantina a parte, durante il vostro soggiorno in Piemonte vi consigliamo di immergervi nella sua storia e di visitare almeno alcuni dei suoi numerosi siti culturali e artistici, come la città di Torino, con il suo centro storico, i musei e le chiese, l'abbazia Sacra di San Michele, Villa Taranto, il Lago Maggiore e le sue isole Borromee, la Reggia di Venaria.