Altre Esperienze Piana Rotaliana
Dai un'occhiata ai migliori altre esperienze in Piana Rotaliana. Puoi facilmente prenotare online o regalare altre esperienze in Piana Rotaliana su Winedering.com, semplicemente cliccando l'esperienza che più ti piace, leggendo tutti i dettagli e seguendo le istruzioni all'interno della pagina dell'esperienza
Luoghi popolari in Trento
Destinazioni popolari in Trento
Maggiori informazioni su Piana Rotaliana
Situata nel cuore del Trentino, la Piana Rotaliana è una meta ideale per gli amanti del vino che desiderano trascorrere del tempo all'aria aperta, immergersi negli splendidi panorami montani e nel paesaggio naturale tipico dell'Alto Adige, e scoprire alcune cantine uniche incastonate tra le pendici delle montagne. Durante il vostro soggiorno in Piana Rotaliana, non solo potrete partecipare ad alcune degustazioni di vini uniche, ma avrete anche la possibilità di visitare castelli fiabeschi, antichi palazzi aristocratici e incantevoli giardini pensili.
Visitando le cantine che racchiudono la Piana Rotaliana, avrete l'opportunità di scoprire il Teroldego, un vitigno locale a bacca nera conosciuto come il principe della Piana o "oro del Tirolo" per le sue nobili proprietà. I vini Teroldego Rotaliano DOC sono tipicamente corposi ma freschi al palato, caratterizzati da un colore rosso intenso e da un bouquet complesso e accattivante di frutti di bosco maturi e spezie. Altri importanti vini prodotti nella zona sono il Trento DOC Metodo Classico e il Pinot Grigio.
Quali cibi assaggiare in Piana Rotaliana?
Durante le vostre degustazioni di vino in Piana Rotaliana, vi verrà spesso offerta una selezione di prodotti tipici della gastronomia trentina, come salumi e formaggi a lunga stagionatura, che si abbinano perfettamente al Teroldego. Durante la vostra permanenza in questa zona, vi consigliamo di provare almeno alcune delle sue ricette tradizionali, come il risotto al Teroldego, i canederli, il tortel di patate, gli asparagi bianchi di Zambana con le uova o ancora lo strudel preparato con le mele Red Delicious, simbolo della zona.
Quali vini si producono in Piana Rotaliana?
Oltre al Teroldego, durante le vostre visite in cantina nella Piana Rotaliana, potrete incontrare diversi vitigni, sia di provenienza italiana che internazionale, come Schiava, Enantio, Moscato Giallo, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Merlot, Lagrein, Chardonnay e Cabernet Sauvignon.
Qual'è la stagione migliore per andare in Piana Rotaliana?
È possibile organizzare visite e degustazioni nelle cantine della Piana Rotaliana durante tutto l'anno, ma il periodo più suggestivo è senza dubbio quello compreso tra la primavera e l'autunno inoltrato, quando i vigneti sfoggiano una miriade di colori e il clima è ideale per le attività all'aria aperta come escursioni a piedi o in mountain bike.
Cosa fare in Piana Rotaliana?
Una visita alla Piana Rotaliana, e al Trentino in generale, non sarebbe completa senza una degustazione dei suoi rinnovati vini e una visita ad almeno una delle sue cantine storiche. Tra le altre attività che meritano di essere organizzate in questa zona ci sono la visita al giardino pensile di Ciucioi, il borgo di Lavis, il Convento Francescano di San Michele dell'Adige e il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Piana Rotaliana?
Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Piana Rotaliana è di circa €43.50. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €12.00 a €75.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.
Quali cantine visitare in Piana Rotaliana?
Ecco le migliori cantine da visitare in Piana Rotaliana:
- GRAZIANO FONTANA CANTINA E VIGNETO
- El Zeremia
- CANTINA A. MARTINELLI
- Cantina Rotaliana di Mezzolombardo Sca
- Cantine Monfort
- Azienda Agricola Viola di Nadia Viola
- Devigili Azienda Agricola
Dove fare degustazioni vini in Piana Rotaliana?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Piana Rotaliana:
- Visita con degustazione di vini presso la storica cantina Andrea Martinelli
- Degustazione di Vecchie Annate di Teroldego presso la cantina Andrea Martinelli
- Degustazione di vini alla scoperta delle varietà storiche del Trentino presso le Cantine Monfort
- Visita al Convento dei Frati Francescani e degustazione di vini presso la Cantina Rotaliana
- Il Tempo del Perlage alla Cantina Rotaliana: Degustazione di Trentodoc e tour della cantina
- L'essenza del Teroldego: Degustazione verticale di vini Clesurae alla Cantina Rotaliana
- Tempo di vino - Rosso, bianco e bollicine: Visita alla Cantina Rotaliana
- Degustazione di vino in alta quota con giro in funivia a Mezzocorona presso Azienda Agricola Viola