Immagine principale di BUZZARONE_vignaiolo in Castelferrato (Montepulciano d'Abruzzo) Prenota visita in Cantina

BUZZARONE_vignaiolo in Castelferrato
(Cantina in Abruzzo)

4.91 (11 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Buzzarone è stata fondata nel 2019, nata dalla passione di Riccardo e dalla realizzazione del sogno della sua famiglia. Situata sulle pittoresche colline di Castelferrato, in provincia di Chieti, la terra, donata da suo nonno Agostino, è l'ispirazione di Riccardo. La tenuta si estende tra il mare Adriatico e le montagne della Majella, dove le vigne, bagnate dal sole e nutrite dal lago, prosperano sotto le amorevoli cure della famiglia. La cantina incarna la dedizione di Riccardo nel creare vini che affascinino e illuminino chi li assaggia.
Immagine principale di VILLA DELLA ROSA (Montepulciano d'Abruzzo) Prenota visita in Cantina

VILLA DELLA ROSA
(Cantina in Abruzzo)

4.88 (8 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
La Tenuta Villa della Rosa è una cantina fondata a Villamagna, un piccolo borgo medievale situato a 10 km dalle bianche spiagge del Mare Adriatico e a 10 km dalle cime innevate del massiccio della Majella. La nostra filosofia deriva dalla tradizione, che ci ha tramandato la coltivazione delle rose nei vigneti, una pratica utilizzata fin dall'antichità. La rosa, una pianta estremamente sensibile, posizionata all'inizio dei filari, monitora la salute della vite e aiuta l'enologo a monitorare e proteggere il vigneto, rilevando eventuali patologie e favorendo un intervento rapido. L'unicità della nostra produzione risiede nell'artigianalità di ogni passaggio. Infatti, ogni bottiglia viene numerata e preparata singolarmente a mano fino al posizionamento della rosa appassita.Tenuta Villa della Rosa è una cantina fondata a Villamagna, un piccolo borgo medievale, situato a 10 km dalle bianche spiagge del mare Adriatico e a 10 km dalle cime innevate del massiccio della Majella. La nostra filosofia deriva dalla tradizione, che ci ha tramandato la coltivazione delle rose nei vigneti, una pratica utilizzata fin dall'antichità. La rosa, una pianta estremamente sensibile, posizionata all'inizio dei filari, monitora la salute della vite e aiuta l'enologo a monitorare e proteggere il vigneto, rilevando eventuali patologie e favorendo un intervento rapido. L'unicità della nostra produzione risiede nell'artigianalità di ogni passaggio. Infatti, ogni bottiglia viene numerata e preparata singolarmente a mano fino al posizionamento della rosa appassita.
Immagine principale di Tenuta Torre Raone (Montepulciano d'Abruzzo, Colline Aprutine) Prenota visita in Cantina

Tenuta Torre Raone
(Cantina in Abruzzo)

5 (8 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
L'azienda Torre Raone si trova nel Comune di Loreto Aprutino, una zona a vocazione vitivinicola. Si trova su una dolce collina, a 350 metri sul livello del mare, a metà strada tra il Mare Adriatico e il Parco Nazionale del Gran Sasso che favoriscono un microclima perfetto per la coltivazione della vite. La Tenuta Torre Raone è stata fondata nel 1997 quando l'agricoltore Luciano, originario di Tollo, ha deciso di acquistare un'azienda agricola di 35 ettari e l'ha subito gestita con una coltivazione di viti e ulivi in regime di agricoltura biologica, certificata dalla società ICEA. La grande passione per il vino è strettamente legata al desiderio di valorizzare i vitigni autoctoni, producendo così vini eleganti e di carattere. Dal 2014, Dante, l'enologo dell'azienda, segue tutte le fasi della produzione, a partire dalla cura maniacale dei vigneti nel vigneto, per poi proseguire con un'attenta produzione in cantina organizzata con moderne attrezzature di vinificazione. L'obiettivo è quello di preservare e valorizzare la materia prima, producendo così vini di altissima qualità.
Immagine principale di Cantina Mazzarosa (Colline Teramane) Prenota visita in Cantina

Cantina Mazzarosa
(Cantina in Abruzzo)

4.86 (14 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Mazzarosa è una cantina storica situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo, all'interno della prestigiosa area delle Colline Teramane. Fondata nel 1863, Mazzarosa è la cantina più antica della regione, con una ricca eredità che si tramanda di padre in figlio da generazioni. I nostri vigneti godono di una posizione unica a poche centinaia di metri dal mare Adriatico, con la maestosa montagna del Gran Sasso a fare da sfondo, creando un microclima ideale per la viticoltura. Questo scenario straordinario ci permette di produrre vini che incarnano l'essenza dell'Abruzzo, combinando le tradizioni della nostra terra con un approccio lungimirante alla vinificazione. Alla Cantina Mazzarosa ci impegniamo a preservare l'eredità della nostra regione, abbracciando al contempo l'innovazione per produrre vini che onorano il nostro passato ed entusiasmano i palati contemporanei. I visitatori della nostra tenuta sono invitati a esplorare questa miscela unica di storia e modernità, dove la bellezza del paesaggio abruzzese incontra l'arte della vinificazione in un'esperienza indimenticabile.
Immagine principale di Castello di Semivicoli (Montepulciano d'Abruzzo) Prenota visita in Cantina

Castello di Semivicoli
(Cantina in Abruzzo)

5 (4 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €100.00
MASCIARELLI Tenute Agricole è stata fondata nel 1981 da Gianni Masciarelli, figura emblematica dell'enologia italiana e protagonista della modernizzazione dell'industria vinicola abruzzese. Situata a San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, la cantina è il cuore di una vasta attività che si estende su oltre 60 appezzamenti di vigneto in 13 comuni delle quattro province abruzzesi. Con un profondo impegno nei confronti della terra e delle sue tradizioni, Masciarelli è cresciuta fino a diventare un nome celebre, producendo più di 25 etichette in sette linee di prodotto distinte, tra cui Classic Line, Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Marina Cvetic, Castello di Semivicoli, Iskra e Valori Chiamami Quando Piove. La cantina produce anche una quantità limitata di olio extravergine di oliva biologico, a ulteriore dimostrazione della sua dedizione alla qualità e alla sostenibilità. In linea con la sua missione di celebrare e valorizzare la ricca cultura e le tradizioni abruzzesi, Masciarelli ha restaurato lo storico CASTELLO DI SEMIVICOLI, un palazzo baronale del XVII secolo ora trasformato in un lussuoso Relais de Charme. Questa splendida struttura, immersa tra i vigneti, è diventata un faro per l'enoturismo e un rifugio per coloro che cercano un'esperienza autentica e dal ritmo lento nel cuore dell'Abruzzo.
Immagine principale di CONTESA (Montepulciano d'Abruzzo) Prenota visita in Cantina

CONTESA
(Cantina in Abruzzo)

5 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Contesa è molto più di una cantina: è la testimonianza vivente del legame indissolubile tra una famiglia e la sua vite, un legame che ha dato vita a una terra straordinariamente generosa. Questa è una storia di profondo impegno, segnata da scelte difficili e divisioni impegnative, ma anche da immense soddisfazioni. Nel corso delle generazioni, uomini e donne hanno custodito con cura la filosofia della cultura del vino, radicata nell'integrità, nella coerenza e nell'orgoglio delle proprie origini. In Contesa, la convinzione che "il vino si fa nel vigneto" è centrale. Il viaggio dalla vendemmia all'imbottigliamento in cantina è trattato come un rituale sacro che richiede pazienza, poiché è attraverso il tempo che la natura concede i veri capolavori. Questo dono naturale viene poi plasmato dalle pratiche raffinate e antiche dell'enologo, tramandate di generazione in generazione. Le cantine di Contesa ospitano eccezionali barrique e botti realizzate con il miglior rovere sloveno, oltre a innovativi serbatoi in acciaio che regolano attentamente la temperatura, preservando la qualità del mosto e riducendo al minimo l'impatto tecnologico. Tuttavia, altrettanto importante è l'elemento umano del processo, caratterizzato da una genuina convivialità e da un'ospitalità spontanea. Contesa non è solo un'azienda, è una famiglia di enologi che si dedica a costruire un futuro, un giorno alla volta.
Immagine principale di Uma Casanatura (Colline Teramane) Prenota visita in Cantina

Uma Casanatura
(Cantina in Abruzzo)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Fondata dalla famiglia Benni nel 2013, Uma Casanatura è un'azienda agricola radicata nella convinzione che la natura sia la nostra casa e vada rispettata e coltivata con cura. Estesa su 31 ettari di biodiversità nella splendida regione dell'Abruzzo, tra i comuni di Cellino Attanasio e Atri, la nostra azienda è circondata da paesaggi mozzafiato, tra cui il Parco Nazionale del Gran Sasso e la Riserva dei Calanchi di Atri. Spinti dalla passione e dal rispetto per la terra, abbiamo restaurato la fattoria e i suoi oliveti abbandonati, trasformandola in un fiorente esempio di sostenibilità ambientale. Coltiviamo in modo biologico tutte le nostre colture, dai 4 ettari di uliveti con varietà autoctone ai 9 ettari di vigneti che producono eccezionali vini abruzzesi. Abbiamo anche 3 ettari di bosco tartufigeno e una varietà di colture orticole, tutte irrigate dal lago della tenuta. All'Uma Casanatura fondiamo armoniosamente la tradizione con l'innovazione, assicurandoci che ogni prodotto conservi i veri sapori e le qualità della terra.
Immagine principale di Valle Reale Prenota visita in Cantina

Valle Reale
(Cantina in Abruzzo)

5 (1 Recensione)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €135.00
La regione italiana dell'Abruzzo è la più verde d'Europa, con il 36% della sua superficie coperta da tre parchi nazionali, un parco regionale e più di trenta riserve naturali. Con un territorio che per oltre due terzi si trova al di sopra dei 750 m s.l.m., Valle Reale si trova tra le province di Pescara e L'Aquila, nel punto in cui si intersecano i tre parchi: il Parco Nazionale del Gran Sasso e I Monti Della Laga a nord, il Parco Nazionale Della Majella a sud e il Parco Regionale Naturale del Sirente-Velino a nord-ovest. Valle Reale è un'azienda agricola composta da vigneti e orti, dove l'agricoltura di montagna viene praticata quotidianamente, sempre nel rispetto del delicato equilibrio naturale che la circonda e delle tradizioni di questa zona dell'Abruzzo. I vigneti crescono lungo una pianura a 350 metri sul livello del mare, esposti a sud-est per godere dei raggi del sole che sorge sulla Majella e sulle montagne del Morrone. I vigneti prosperano, incastonati tra le montagne che formano una sorta di anfiteatro intorno a loro. Ci sono due paesi adiacenti: Popoli (PE), situato all'inizio della Valle Peligna, e Capestrano (AQ), che si affaccia sulla Piana di Ofena.
Immagine principale di PEVI' - PESCARA VINI Prenota visita in Cantina

PEVI' - PESCARA VINI
(Cantina in Abruzzo)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
Pevi' - Pescara Vini è una cantina boutique fondata nel 2012 dall'agronomo ed enologo Guerino Pescara. Situata nel centro storico di Pratola Peligna (AQ), la cantina produce circa 20.000 bottiglie all'anno, realizzate con vitigni autoctoni della regione: Montepulciano Nero, Trebbiano Abruzzese e Malvasia Bianca Lunga. I visitatori possono prenotare degustazioni guidate presso la cantina per esplorare le caratteristiche uniche del terroir locale e dei vini che esso ispira.
Immagine principale di Cantina Lidia & Amato (Colline Teramane) Prenota visita in Cantina

Cantina Lidia & Amato
(Cantina in Abruzzo)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Lidia & Amato è una cantina a conduzione familiare che appartiene all'antica e nobile famiglia Tavoletti da oltre due secoli. Situata nel villaggio di San Biagio, all'interno del comune di Controguerra, questo eccezionale territorio tra mare e montagna è rinomato per la produzione di vini di notevole qualità. L'eredità della Cantina Lidia & Amato continua sotto la guida della famiglia Di Florio e del suo socio Johnny Kyriazis, che ha preso il testimone direttamente da Lidia Tavoletti, erede della famiglia Tavoletti. La decisione di mantenere il nome Lidia & Amato rende onore alla storia e alla tradizione enologica della tenuta. La cantina è particolarmente adatta alla produzione di vini artigianali di alta qualità, con quantità limitate di circa 100.000 bottiglie all'anno, concentrandosi sulla fascia medio-alta. La tenuta è stata completamente ristrutturata utilizzando tecniche di edilizia sostenibile per allinearsi ai moderni principi ambientali. Per migliorare ulteriormente la wine experience, la Cantina Lidia & Amato ha recentemente aperto un piccolo B&B con tre camere, che offre agli ospiti un soggiorno unico tra i vigneti e le dolci colline.
Immagine principale di Vigna di More Prenota visita in Cantina

Vigna di More
(Cantina in Abruzzo)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Immersa nel cuore del Parco Naturale Sirente-Velino, nel piccolo villaggio di Goriano Valli, Vigna di More è una cantina d'alta quota dedicata alla creazione di vini che riflettono il terroir unico della montagna. Guidata da Adriana Tronca e sua figlia Martina, la cantina incarna un profondo rispetto per la terra, combinando la viticoltura tradizionale con un approccio attento all'ambiente. Situati a 700 metri sul livello del mare nella Valle dell'Aterno, i vigneti di Vigna di More ospitano varietà di uva di montagna come il Pinot Nero e il Kerner, che prosperano in questo ambiente naturale incontaminato. Il nostro impegno per un intervento minimo e un'agricoltura sostenibile va oltre le pratiche biologiche, garantendo che ogni fase del processo di vinificazione onori la purezza naturale della terra. Con vendemmie manuali e trattamenti applicati solo quando necessario, puntiamo a far emergere il meglio delle nostre viti preservando la biodiversità della regione. I visitatori sono invitati a scoprire la serena bellezza della nostra tenuta e ad assaggiare i frutti del nostro lavoro, che incarnano la dedizione e la passione della nostra famiglia.
Immagine principale di Azienda Agricola Fontefico (Montepulciano d'Abruzzo, Costa dei Trabocchi) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Fontefico
(Cantina in Abruzzo)

5 (6 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €60.00
Fontefico è una cantina biologica boutique situata in Abruzzo, affacciata sulla splendida Costa dei Trabocchi. La tenuta si estende su 15 ettari ed è specializzata nella coltivazione di varietà autoctone come Pecorino, Trebbiano e Montepulciano. Ogni vino viene prodotto da un singolo vigneto, riflettendo l'identità unica del terroir. La filosofia di Fontefico si concentra sulla sostenibilità e sull'autenticità, con venti freschi e salini provenienti dal Mar Adriatico che arricchiscono le viti, producendo vini minerali con struttura e longevità.
Immagine principale di CASCINA DEL COLLE (Montepulciano d'Abruzzo) Prenota visita in Cantina

CASCINA DEL COLLE
(Cantina in Abruzzo)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La Cascina del Colle si trova a Villamagna, una regione rinomata per la sua secolare tradizione nella coltivazione dell'uva, in particolare del Montepulciano. Fondata oltre sessant'anni fa dal padre dell'attuale proprietario, la cantina si è evoluta fondendo l'esperienza familiare con il rispetto per la terra e le sue tradizioni. L'area intorno a Villamagna è molto apprezzata per le sue condizioni ideali per la coltivazione del Montepulciano ed è diventata un polo importante per la viticoltura abruzzese, sede di diverse cooperative e produttori di vino privati. Cascina del Colle è nota per la sua capacità di innovare pur rimanendo profondamente legata al territorio e alla sua ricca cultura agricola. La cantina abbraccia le moderne tecnologie per la produzione e l'imbottigliamento del vino, impiegando al contempo sforzi strategici di marketing per raggiungere i mercati nazionali e internazionali. L'equilibrio tra tradizione e innovazione definisce l'approccio della cantina, garantendo la conservazione dei metodi più antichi insieme ai progressi contemporanei dell'industria vinicola.
Immagine principale di The Vinum Società Agricola (Montepulciano d'Abruzzo, Costa dei Trabocchi) Prenota visita in Cantina

The Vinum Società Agricola
(Cantina in Abruzzo)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
Immersa tra le colline di Villa Caldari, a pochi minuti dalla Costa dei Trabocchi, The Vinum è la nostra cantina biologica a conduzione familiare che celebra l'anima vitivinicola dell'Abruzzo. Qui, i filari di vite si crogiolano nelle fresche notti che scendono dalla Majella e nelle brezze salate dell'Adriatico: un microclima che esalta gli aromi delle uve autoctone. Coltiviamo Montepulciano, Pecorino e Pinot Grigio con metodi a basso impatto che proteggono la biodiversità e la fertilità del suolo, assicurandoci che il vino nasca nel vigneto stesso. Oltre alla produzione, creiamo esperienze che uniscono vino e territorio: degustazioni di vini a km zero, cene a tema presso il nostro ristorante Vinum Senses e la tranquillità delle nostre suite, dove l'ospitalità abruzzese si fonde con il silenzio della campagna. Ogni bottiglia e ogni momento raccontano la storia autentica di una regione plasmata dal mare, dalle montagne e dalla passione contadina.
Immagine principale di Tenuta Arabona - Organic wines (Parco Nazionale della Maiella) Prenota visita in Cantina

Tenuta Arabona - Organic wines
(Cantina in Abruzzo)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Tenuta Arabona è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata a Manoppello, Pescara, fondata nel 2006 da Maria Antonietta e Domenico, continuando l'eredità dei genitori di Domenico, che iniziarono il loro percorso di vinificazione alla fine degli anni '60. La tenuta si estende su 20 ettari di vigneti e 1,5 ettari di uliveti, tutti coltivati con metodi biologici. Dal 1991, la cantina si è impegnata a produrre vini biologici certificati, dimostrando la sua dedizione alla sostenibilità e al rispetto della terra.
Immagine principale di Azienda Vinicola Talamonti (Montepulciano d'Abruzzo, Colline Aprutine) non trovata Prenota visita in Cantina

Azienda Vinicola Talamonti
(Cantina in Abruzzo)

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Immersa nell'antica città di Loreto Aprutino, la nostra tenuta è circondata da un paesaggio modellato in milioni di anni da processi glaciali, che offre geomorfologie uniche e una ricca biodiversità. Situata nella regione Abruzzo, delimitata dalle catene montuose dell'Appennino e della Maiella e dal Mare Adriatico, la nostra tenuta prospera in una delle aree più ecologicamente diverse d'Italia. Con una storia millenaria di produzione di vino e olio d'oliva, Loreto Aprutino ospita oltre 1.400 produttori, tra cui la nostra cantina Talamonti. Siamo orgogliosi di portare avanti la lunga tradizione vitivinicola della regione, producendo vini che riflettono il terroir unico e l'antico patrimonio dell'Abruzzo. I nostri vigneti, radicati nei terreni storici di Loreto Aprutino, beneficiano della ricca biodiversità della regione e del clima favorevole, creando vini che sono un'espressione autentica di questa terra straordinaria.
Immagine principale di Azienda Agricola Margiotta Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Margiotta
(Cantina in Abruzzo)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
L'Azienda Agricola Margiotta si trova nel Parco Nazionale della Majella, nel cuore dell'Abruzzo, una regione ricca di storia e profondamente radicata nella viticoltura. L'azienda si estende su 10 ettari di vigneti nelle zone di Pratola Peligna e Corfinio, combinando i metodi tradizionali con la continua innovazione e ricerca, il tutto mantenendo un profondo rispetto per i cicli biologici naturali e la biodiversità. Fondata quasi un secolo fa da Gabriele Margiotta, la cantina è rimasta un affare di famiglia. Oggi è guidata da Carlo Margiotta, insieme alla figlia Francesca, la quinta generazione della famiglia, che insieme si impegnano a riflettere l'essenza della loro terra e della loro cultura in ogni goccia di vino.
Immagine principale di Azienda Agricola La Vinarte (Montepulciano d'Abruzzo) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola La Vinarte
(Cantina in Abruzzo)

4.82 (11 Recensioni)
Offre 7 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Le radici de La Vinarte risalgono al dopoguerra, quando il nonno Vito e la nonna Sabia perseguirono una visione di rinascita e di autenticità nella vinificazione. La loro passione per un approccio più naturale e genuino al lavoro in cantina si è tramandata di generazione in generazione, portando infine alla fondazione de La Vinarte. Nel corso del tempo, la famiglia ha introdotto significativi miglioramenti qualitativi, espandendo i vigneti in tutta l'area frentana per mettere in evidenza le caratteristiche uniche di ogni terroir. Oggi, La Vinarte rimane una cantina a conduzione familiare, dove ogni aspetto della produzione è curato personalmente con una miscela di tradizione, competenza tecnica e innovazione. Se da un lato le nuove generazioni apportano conoscenze scientifiche e tecniche moderne, dall'altro continuano a essere guidate dall'inestimabile esperienza di oltre 40 anni dei genitori, che rimangono attivamente coinvolti nella vita quotidiana della cantina.

Maggiori informazioni su Abruzzo

Situato nell'Italia centro-meridionale, l'Abruzzo la destinazione ideale per gli amanti del vino che vogliono unire degustazioni e visite in cantina con una vacanza in una delle aree naturalistiche più grandi d'Europa. La regione si estende dagli Appennini al mare Adriatico e il suo territorio è prevalentemente montuoso e selvaggio, ricco di parchi nazionali, riserve naturali e suggestivi borghi medievali arroccati sulle sue colline.

La maggior parte delle cantine che visiterete in Abruzzo si trovano sulle colline costiere e in alcune zone collinari dell'entroterra, dove si concentra la produzione vinicola della regione. Una gita in Abruzzo non sarebbe completa senza una degustazione di Montepulciano d'Abruzzo, uno dei vini più famosi d'Italia e simbolo della regione, spesso confuso con il Vino Nobile di Montepulciano, un vino toscano fatto con uve Sangiovese. Altri rinomati vini abruzzesi sono il Pecorino, la Passerina, il Trebbiano d'Abruzzo e il Cerasuolo d'Abruzzo. Attualmente, la regione vanta in totale 7 vini DOC, 2 DOCG e 8 IGT.

Quali cibi assaggiare in Abruzzo?

Le vostre degustazioni di vino in Abruzzo saranno spesso abbinate a una selezione di prodotti gastronomici locali. Mentre sarete nella regione, vi consigliamo anche di assaggiare alcune delle deliziose ricette tradizionali abruzzesi, come gli spaghetti alla chitarra, sagne e fasciul (pasta e fagioli), gli arrosticini, le pallotte cace e ove (polpette di pane, uova e pecorino).

Quali vini si producono in Abruzzo?

La maggior parte dei vini che assaggerete durante le vostre degustazioni di vino in Abruzzo saranno proverranno da vitigni autoctoni. Il vitigno autoctono abruzzese più conosciuto è, senza dubbio, il Montepulciano, che copre più della metà della produzione della regione. Per quanto riguarda i vitigni autoctoni bianchi, il più comune è il Trebbiano Abruzzese, seguito da Passerina, Cococciola e Pecorino. Altre varietà popolari che si trovano nel territorio includono Sangiovese, Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Qual'è la stagione migliore per andare in Abruzzo?

Degustazioni di vino e visite in cantina in Abruzzo possono essere organizzate durante le diverse stagioni. A seconda delle altre attività che vorreste svolgere nella regione, potreste preferire visitare questa destinazione durante i mesi più caldi e soleggiati tra aprile e settembre, oppure optare per i mesi invernali e far diventare il vostro viaggio una settimana bianca di sci.

Cosa fare in Abruzzo?

Durante il vostro soggiorno in Abruzzo avrete l'opportunità di visitare alcune delle sue splendide cantine, sparse per il suo entroterra selvaggio. Mentre sarete qui, assicuratevi di visitare Rocca Calascio, situata nel Parco Nazionale del Gran Sasso, il Lago di Scanno, le Grotte di Stiffe, la Valle dell'Orfento e il suo Parco Nazionale e la bellissima costa dei Trabocchi, delle particolari costruzioni in legno un tempo usate per la pesca.