Thumbnail "Segreti di famiglia": Luxury Experience Balsamica all'Acetaia Sereni
Marano sul Panaro, Modena (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€85.00
“Scopri la storia della Famiglia Sereni, dagli inizi della produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ad oggi”
Thumbnail Brunch nelle Colline Modenesi e Tour Classico con Degustazione all'Acetaia Sereni
Marano sul Panaro, Modena (Lambrusco, Food Valley)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 1, Massimo Non specificato
Da
€40.00
“Inizia bene la giornata con un ricco brunch, seguito da un tour dell'Acetaia Sereni e da una degustazione finale di aceto balsamico”
Thumbnail Sereni A tavola: Tour classico e Degustazione Completa con Pranzo Gourmet
Marano sul Panaro, Modena (Lambrusco, Food Valley)
3 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€149.00
“Degustazione di Aceto Balsamico Classico di Modena, Prodotti Speciali e Pranzo Gourmet all'Acetaia Sereni!”
Thumbnail Tour & Degustazione dell'Aceto Balsamico Bio e Tradizionale DOP di Modena presso Acetaia dei Bago
Spilamberto, Modena (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 15
Da
€32.90
“Scopri il vero Oro Nero di Modena con un tour sensoriale tra vigneti, uliveti e botti balsamiche storiche!”
Thumbnail Alla scoperta dell'aceto balsamico presso Acetaia La Vedetta nella campagna Modenese
Castelvetro di Modena, Modena (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 20
Da
€18.00
“Hai mai visitato un'acetaia? Vieni a scoprire l'antica tradizione dell'oro nero di Modena, tramandata di generazione in generazione!”
Thumbnail Aceto Balsamico Centenario - Visita Guidata e Degustazione
Castelvetro di Modena, Modena (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora 10 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 8
Da
€47.00
“Immergiti in una delle tradizioni più autentiche di Modena, dove l'arte dell'Aceto Balsamico prende vita attraverso i racconti della nostra famiglia e i segreti di ricette secolari”
Thumbnail Tour e degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena all'Acetaia Bonini
Vignola, Modena (Lambrusco, Food Valley)
45 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 20
Da
€25.00
“Scopri perché i grandi chef scelgono Acetaia Bonini! Esplora questo sogno emiliano, visita l'acetaia e assaggia l'Oro Nero Bonini!”
Thumbnail Visita guidata all'acetaia e degustazione di aceto al Borgo del Balsamico
Albinea, Reggio Emilia (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 60
Da
€25.00
“Esplora i segreti della produzione di aceto balsamico tradizionale e concediti la degustazione di 4 varietà di aceto uniche.”
Thumbnail Acetaia Classica - Visita Guidata con Degustazione
Castelvetro di Modena, Modena (Lambrusco, Food Valley)
50 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 8
Da
€24.00
“Scopri l'autentico Aceto Balsamico di Modena con un tour guidato nella pittoresca città di Castelvetro di Modena”
Thumbnail Tour dell'Acetaia e degustazione dell'Aceto Tradizionale di Modena presso l'Agriturismo San Paolo
San Cesario sul Panaro, Modena (Lambrusco, Food Valley)
50 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 30
Da
€20.00
“Scopri l'arte della lavorazione dell'Aceto tradizionale di Modena DOP e assaggia vari tipi di aceto abbinati al Parmigiano Reggiano.”
Thumbnail Alla scoperta dell'Aceto Balsamico di Modena presso l'Acetaia Malagoli Daniele
Castelfranco Emilia, Modena (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 10
Da
€35.00
“Scopri le differenze tra l'aceto balsamico di Modena IGP e l'aceto balsamico tradizionale di Modena DOP con questa esperienza”
Thumbnail Tour e degustazione al Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Spilamberto, Modena (Lambrusco, Food Valley)
1 Ora
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 50
Da
€12.00
“Vieni a vivere un'esperienza balsamica e a degustare un aceto unico, l'oro nero di Modena. Sarà un'avventura indimenticabile”

Maggiori informazioni su Lambrusco

Il territorio racchiuso tra le province di Reggio Emilia, Parma e Modena è conosciuto anche come le terre del Lambrusco. In questa zona, che si sovrappone in parte alla famosa 'food valley' d'Italia, avrete l'opportunità di scoprire alcuni dei più autentici sapori italiani durante alcune degustazioni di vino uniche, tour gastronomici e visite ai ristoranti e alle cantine locali.

Durante le vostre visite alle cantine nella zona del Lambrusco potrete assaggiare un'ampia varietà di vini Lambrusco. In totale, ci sono 7 DOC di Lambrusco, alcune delle quali includono diversi sottotipi. I più famosi sono quelli di Modena e Reggio Emilia, e nel loro complesso sono caratterizzati da una bassa percentuale di alcol, un buon equilibrio tra dolcezza e acidità, e marcate note fruttate. Quello che una volta era un vino contadino, fatto imbottigliando l'uva pigiata con le sue bucce e un po' di zucchero residuo per permettere una seconda fermentazione in bottiglia, è ora un vino famoso per la sua piacevolezza e facilità di beva.

Quali cibi assaggiare in Lambrusco?

Durante le vostre visite in cantina per una degustazione di Lambrusco, vi verrà spesso offerta una tradizionale selezione di salumi con gnocco fritto, con cui il Lambrusco si abbina perfettamente. In questa parte dell'Emilia Romagna, inoltre, avrete a disposizione una ricca gamma di deliziose ricette tradizionali e di prodotti di alta qualità da gustare: pensate alle tagliatelle al ragù, ai tortellini, alle lasagne, ma anche al Prosciutto di Parma, al Culatello di Zibello, alla Mortadella di Bologna, al Parmigiano Reggiano.

Quali vini si producono in Lambrusco?

A seconda della zona, le vostre degustazioni di Lambrusco includeranno vini fatti con diverse varietà di Lambrusco, che può essere considerato più come una famiglia di vitigni. Le varietà di Lambrusco più famose includono Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani e Lambrusco Maestri.

Qual'è la stagione migliore per andare in Lambrusco?

Le stagioni migliori per organizzare delle degustazioni di vino Lambrusco sono la tarda primavera o l'inizio dell'autunno, anche se possono essere organizzate tutto l'anno. Se avete intenzione di visitare le principali città della zona, tenete presente che le temperature in estate possono superare i 30 gradi con un'alta umidità.

Cosa fare in Lambrusco?

Oltre a organizzare una degustazione di dissetante Lambrusco, mentre sarete in questa parte dell'Emilia Romagna avrete numerose attività tra cui scegliere. Prenotate una degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale o di Parmigiano Reggiano, oppure esplorate le città di Modena, Parma, Bologna, Reggio Emilia, il Labirinto della Masone, il borgo medievale di Castell'Arquato.