Immagine principale di Medici Ermete (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Medici Ermete
(Cantina in Lambrusco)

4.73 (11 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Fondata nel 1890 da Remigio Medici, Medici Ermete è una cantina storica che affonda le sue radici lungo la Via Emilia, una strada commerciale fondamentale a Reggio Emilia. Remigio, che possedeva tre osterie di successo, fondò la cantina per sfruttare i vigneti di famiglia situati tra la Via Emilia e le colline della Val d'Enza. Suo figlio, Ermete, ampliò l'attività, consolidando la reputazione della cantina, e passò l'eredità ai suoi figli, Valter e Giorgio, che portarono il marchio sulla scena mondiale. Gli anni '70 videro un "boom del Lambrusco" negli Stati Uniti, che lo rese uno dei primi vini italiani a raggiungere il successo internazionale. Tuttavia, gli anni '80 portarono problemi con l'afflusso di Lambrusco di bassa qualità e prodotti in serie che offuscarono la reputazione del vino. Nel 1988, la quarta generazione, Alberto, Pierluigi e successivamente Alessandra, entrò in azienda e guidò una rivoluzione nella produzione del Lambrusco. Hanno ripiantato i vigneti, riducendo le rese del 35% per concentrarsi sulla qualità, una mossa che ha portato alla creazione del "Concerto" nel 1993, un CRU di Lambrusco Salamino. Oggi Medici Ermete è un faro di eccellenza, che fonde tradizione e innovazione e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la ricca storia e il futuro in evoluzione del Lambrusco nel cuore dell'Emilia-Romagna.
Immagine principale di TerraQuilia - La Cantina (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

TerraQuilia - La Cantina
(Cantina in Lambrusco)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Nata dall'amore per la terra e i suoi frutti, nel rispetto dell'ambiente, la nostra cantina Terraquilia si trova a Guiglia, un paese situato in un paesaggio incontaminato e naturale. Il proprietario, Romano Mattioli, ha pensato e realizzato la sua cantina per tutti coloro che apprezzano il vino come espressione di una filosofia produttiva che affonda le sue radici nel passato. A circa 450 metri sul livello del mare, i vigneti e la cantina sono gestiti nel pieno rispetto delle tradizioni, secondo le stagioni e i lenti ritmi naturali, creando il giusto equilibrio tra vite e vino. I nostri prodotti interpretano la tradizione di queste terre, ereditata dai primi viticoltori, i nostri antenati. Senza il supporto della tecnologia moderna, sapevano come sfruttare l'andamento stagionale per controllare il processo di fermentazione. Il nostro sforzo costante è volto a limitare il più possibile le alterazioni: innanzitutto nelle nostre uve, sia durante la raccolta (a mano e in piccole casse) che durante la pigiatura (pigiatura soffice) e, naturalmente, in tutte le fasi di vinificazione in cantina (ad esempio, l'imbottigliamento per gravità senza l'uso di pompe). Come produttori di vini naturali, siamo fermamente convinti che sia possibile vincere questa sfida: dare agli amanti del vino un prodotto che sia in grado di garantire la qualità per il giusto periodo di tempo, preservando tutti i sapori e gli aromi.
Immagine principale di Bugno Martino (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Bugno Martino
(Cantina in Lambrusco)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
A Bugno Martino il vino è sinonimo di qualità, ricerca, tradizione e, soprattutto, passione e riflessione. Situata a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, la nostra cantina si dedica alla produzione di Lambrusco artigianale e classico, un vino che ci è sempre stato caro. I nostri vigneti, che prendono il nome dall'antico borgo di San Benedetto Po, si trovano nel cuore dell'Oltrepò Mantovano, la patria del Lambrusco mantovano. Da oltre dieci anni ci impegniamo a produrre vini naturali e locali che riflettono sia pratiche antiche che tecnologie innovative.
Immagine principale di Fattoria Moretto (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Fattoria Moretto
(Cantina in Lambrusco)

4.86 (14 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Fattoria Moretto è attualmente gestita da Fausto e Fabio, la terza generazione della famiglia Altariva. Le origini dell'azienda risalgono ai primi anni '60 quando il nonno, Antonio Altariva, trasferì la famiglia da Pavullo nel Frignano alle colline di Castelvetro per avviare un'attività di cantina con un contratto di mezzadria. Inizialmente, Antonio commerciava uve Grasparossa e Lambrusco in damigiane. Nel 1971, il figlio Domenico, insieme alla moglie Albertina, acquistò 2,5 ettari di terreno, impiantando il primo vigneto della famiglia e creando una cantina nella proprietà adiacente. La passione di Domenico per la viticoltura e la produzione di Lambrusco Grasparossa crebbe nel tempo, una passione che trasmise ai suoi figli, Fabio e Fausto, fin dalla giovane età. Nel 1991, i fratelli, ormai ventenni, decisero di elevare la qualità della cantina passando dalla vendita di vino sfuso alla produzione e alla vendita di Lambrusco di Grasparossa DOC in bottiglia. Con il sostegno dei genitori, costruirono una cantina più grande e fondarono formalmente la Fattoria Moretto, lanciando le prime bottiglie etichettate. Inizialmente, tutti i vini venivano fatti fermentare naturalmente in bottiglia. Con il tempo, vennero aggiunti altri vigneti di Grasparossa sulle colline di Castelvetro, coltivati con il sistema del cordone speronato e del Guyot. Questi vigneti beneficiano di un'eccellente ventilazione, che mitiga il calore estivo e protegge le piante dalle malattie. Nel 1995, Fausto decise di convertire la coltivazione dei vigneti al metodo della "produzione integrata", segnando il primo passo verso l'agricoltura biologica. Alla fine degli anni '90, la cantina adottò il metodo "Martinotti" o "Charmat", in una continua ricerca di prodotti più puliti ed eleganti. I vigneti più vecchi sono diventati centrali per la produzione dei vini "cru" di punta della famiglia. Oggi, la produzione della Fattoria Moretto si concentra sull'espressione delle caratteristiche uniche del territorio del Lambrusco Grasparossa, privilegiando la qualità rispetto alla quantità.
Immagine principale di Giacobazzi vini (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Giacobazzi vini
(Cantina in Lambrusco)

5 (10 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Cantina Giacobazzi, fondata nel 1958 da Angelo Giacobazzi e suo figlio Antonio, si è evoluta da piccola cantina familiare a nome sinonimo di Lambrusco. Situata a Nonantola, Modena, una regione nota per il suo ricco patrimonio culinario, la cantina fonde tradizione e innovazione. La famiglia Giacobazzi coltiva vigneti da generazioni e oggi la cantina è riconosciuta per il suo impegno verso la qualità e il suo approccio distintivo alla vinificazione.
Immagine principale di Marchesi di Ravarino (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

Marchesi di Ravarino
(Cantina in Lambrusco)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Marchesi di Ravarino è una storica cantina biologica situata nelle fertili pianure dell'Emilia-Romagna. La tenuta, nota come Castel Crescente, si trova su 16 ettari di terreno, un tempo parte dell'Impero Romano, con una disposizione unica che riflette il suo antico passato. Sin dalla sua fondazione, la cantina ha adottato pratiche agricole sostenibili e biologiche, creando un ricco ecosistema che alimenta la biodiversità. La cantina è una testimonianza di tradizione e innovazione: produce vini che onorano l'eredità della terra e al contempo utilizzano tecniche moderne e rispettose dell'ambiente.
Immagine principale di Tenuta La Piccola (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Tenuta La Piccola
(Cantina in Lambrusco)

4.6 (5 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La Tenuta La Piccola si trova nel cuore dell'Emilia, tra le province di Reggio Emilia e Parma. Di proprietà della famiglia Fontana dagli anni '60, la tenuta si estende su 25 ettari di vigneti coltivati con metodo biologico. Situata vicino alle rive del fiume Enza, a un'altitudine di 105 metri sul livello del mare, il terreno è perfettamente adatto alla produzione di uve di alta qualità. Le condizioni climatiche e geologiche uniche di questa regione contribuiscono all'eccezionale qualità dei vini. Negli anni '90, il signor Licinio Fontana, ispirato dai suoi viaggi in Borgogna, Toscana e Alto Adige, implementò rigidi parametri di produzione volti a creare vini di alta qualità. Sebbene inizialmente sia stata accolta con scetticismo da altri produttori, la Tenuta La Piccola è diventata un punto di riferimento per chi vuole seguire le orme di Fontana. L'azienda rimane impegnata nell'agricoltura biologica, non come tendenza, ma come scelta di vita che rispetta l'ambiente e garantisce la purezza della terra.
Immagine principale di CANTINA VENTIVENTI (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

CANTINA VENTIVENTI
(Cantina in Lambrusco)

5 (1 Recensione)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Nata in Emilia Romagna, in provincia di Modena, Ventiventi rappresenta l'unione tra tradizione e innovazione, tecnologia e anima green. Realizzata dal sogno della famiglia Razzaboni, Ventiventi vuole mantenere saldi e trasmettere i valori principali delle terre su cui è stata costruita: genuinità, semplicità, autenticità, passione e ospitalità. Siamo una cantina molto giovane, i primi vigneti sono stati piantati nel 2016, e fin dal giorno zero abbiamo adottato un'agricoltura e una produzione completamente biologiche ed ecosostenibili, per offrire prodotti sani e di qualità. Ventiventi si trova proprio al centro di 63 ettari, di cui 30 coltivati a vigneto. L'azienda coltiva uve autoctone come il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Sorbara, l'Ancellotta e il Pignoletto e uve internazionali come lo Chardonnay, il Pinot Bianco e il Cabernet Sauvignon, e i suoi vini sono prodotti al 100% con uve provenienti dai suoi vigneti. Ventiventi è molto giovane, nata nell'anno che porta il suo nome, e vanta anche un team molto giovane e creativo, che vuole mettersi in gioco, sperimentare e offrire prodotti freschi, giovani e versatili, il tutto nel pieno rispetto della tradizione locale!
Immagine principale di Cantina della Volta (Lambrusco) Prenota visita in Cantina

Cantina della Volta
(Cantina in Lambrusco)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La Cantina della Volta si trova nel cuore di Modena ed è specializzata nella produzione di vini spumanti di alta qualità. Con un profondo rispetto per le tecniche di vinificazione tradizionali, la cantina è rinomata per la sua attenzione al Metodo Classico. Questa azienda a conduzione familiare prende il nome dall'ansa del canale, o "volta", dove la cantina è stata fondata. L'azienda combina generazioni di esperienza nella vinificazione con l'innovazione, creando una miscela unica di tradizione e modernità in ogni bottiglia.
Immagine principale di OPERA|02 (Lambrusco, Food Valley) Prenota visita in Cantina

OPERA|02
(Cantina in Lambrusco)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €10.00
La tenuta Opera 02 si trova tra le dolci colline di Levizzano Rangone, a pochi chilometri dalla città di Modena, circondata da 20 ettari di vigneti. Tutto è iniziato con l'acquisto di una stalla negli anni '50, poi convertita in acetaia. Passione, perseveranza e dedizione sono solo alcuni dei valori che l'amministratore delegato di Opera 02, Mattia Montanari, ha ereditato dalla sua famiglia e ha saputo concretizzare in questa start-up giorno dopo giorno. In effetti, è con grande coraggio che ha lanciato questo progetto, che continua a crescere giorno dopo giorno. Opera02: da un lato l'area coltivata a biologico e dall'altro l'edificio ricettivo, caratterizzato da vari sistemi di energia rinnovabile, due ristoranti e 8 camere. I nostri punti di forza sono il rispetto per la natura e la tradizione, e quindi la scelta di abbracciare l'Agricoltura Biologica. L'attenzione ai gesti antichi ci insegna ad apprezzare profondamente la nostra terra e i nostri prodotti locali, il Lambrusco e l'Aceto.
Immagine principale di Cantine Giubertoni (Lambrusco)

Cantine Giubertoni
(Cantina in Lambrusco)

5 (1 Recensione)
L'avventura della famiglia Giubertoni/Coppini nel mondo del vino inizia alla fine del XIX secolo con Angelo Giubertoni, soprannominato `Il Bel Angelin`, un commerciante di vino della zona di Verona che ben presto passa dalla vendita alla produzione vera e propria di Lambrusco Mantovano. Sei generazioni dopo, le Cantine Giubertoni sono ancora guidate con la stessa passione, amore, ricerca e desiderio di innovazione da Emma e Alessandro Coppini e da Omero e Albertina Giubertoni. Una passeggiata tra i vigneti, a contatto con la nostra splendida terra e le nostre uve, seguita da una visita alla nostra cantina per conoscere la storia della nostra famiglia. Un'occhiata all'impianto di imbottigliamento e un assaggio delle nuove tecnologie di vinificazione, per concludere con una degustazione dei nostri vini e di alcune specialità mantovane, nella nostra nuovissima area di degustazione dedicata.

Maggiori informazioni su Lambrusco

Il territorio racchiuso tra le province di Reggio Emilia, Parma e Modena è conosciuto anche come le terre del Lambrusco. In questa zona, che si sovrappone in parte alla famosa 'food valley' d'Italia, avrete l'opportunità di scoprire alcuni dei più autentici sapori italiani durante alcune degustazioni di vino uniche, tour gastronomici e visite ai ristoranti e alle cantine locali.

Durante le vostre visite alle cantine nella zona del Lambrusco potrete assaggiare un'ampia varietà di vini Lambrusco. In totale, ci sono 7 DOC di Lambrusco, alcune delle quali includono diversi sottotipi. I più famosi sono quelli di Modena e Reggio Emilia, e nel loro complesso sono caratterizzati da una bassa percentuale di alcol, un buon equilibrio tra dolcezza e acidità, e marcate note fruttate. Quello che una volta era un vino contadino, fatto imbottigliando l'uva pigiata con le sue bucce e un po' di zucchero residuo per permettere una seconda fermentazione in bottiglia, è ora un vino famoso per la sua piacevolezza e facilità di beva.

Quali cibi assaggiare in Lambrusco?

Durante le vostre visite in cantina per una degustazione di Lambrusco, vi verrà spesso offerta una tradizionale selezione di salumi con gnocco fritto, con cui il Lambrusco si abbina perfettamente. In questa parte dell'Emilia Romagna, inoltre, avrete a disposizione una ricca gamma di deliziose ricette tradizionali e di prodotti di alta qualità da gustare: pensate alle tagliatelle al ragù, ai tortellini, alle lasagne, ma anche al Prosciutto di Parma, al Culatello di Zibello, alla Mortadella di Bologna, al Parmigiano Reggiano.

Quali vini si producono in Lambrusco?

A seconda della zona, le vostre degustazioni di Lambrusco includeranno vini fatti con diverse varietà di Lambrusco, che può essere considerato più come una famiglia di vitigni. Le varietà di Lambrusco più famose includono Lambrusco Grasparossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani e Lambrusco Maestri.

Qual'è la stagione migliore per andare in Lambrusco?

Le stagioni migliori per organizzare delle degustazioni di vino Lambrusco sono la tarda primavera o l'inizio dell'autunno, anche se possono essere organizzate tutto l'anno. Se avete intenzione di visitare le principali città della zona, tenete presente che le temperature in estate possono superare i 30 gradi con un'alta umidità.

Cosa fare in Lambrusco?

Oltre a organizzare una degustazione di dissetante Lambrusco, mentre sarete in questa parte dell'Emilia Romagna avrete numerose attività tra cui scegliere. Prenotate una degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale o di Parmigiano Reggiano, oppure esplorate le città di Modena, Parma, Bologna, Reggio Emilia, il Labirinto della Masone, il borgo medievale di Castell'Arquato.