Degustazioni Vini Prosecco
Dai un'occhiata ai migliori degustazioni vini in Prosecco. Puoi facilmente prenotare online o regalare degustazioni vini in Prosecco su Winedering.com, semplicemente cliccando l'esperienza che più ti piace, leggendo tutti i dettagli e seguendo le istruzioni all'interno della pagina dell'esperienza
Luoghi popolari in Treviso
Destinazioni popolari in Treviso

Tour in e-bike tra le colline del Prosecco con Degustazione di prodotti tipici
3 Ore
Maggiori informazioni su Prosecco
Situate tra Valdobbiadene e Conegliano nella regione del Veneto, le colline del Prosecco sono la destinazione ideale per gli amanti del vino che vogliono godersi delle degustazioni di vino in un bellissimo paesaggio collinare, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e scoprire una delle bollicine più iconiche d'Italia: il Prosecco.
Le prime menzioni del Prosecco risalgono al diciasettesimo secolo, ma fu all'inizio del 1900 che il Prosecco iniziò a guadagnare fama internazionale grazie al miglioramento delle tecniche di rifermentazione utilizzate per produrlo. Durante le vostre visite in cantina e degustazioni di Prosecco, avrete la possibilità di assaggiare diverse sfumature di questa DOC: Prosecco, Prosecco Frizzante, Prosecco rosé e Prosecco Spumante.
Quali cibi assaggiare in Prosecco?
Il territorio del Prosecco vanta un buon numero di cantine visitabili che offrono degustazioni di vino, spesso abbinate a qualche prodotto locale o ad un pranzo leggero. Mentre sarete nella zona, assicuratevi di provare alcuni dei suoi piatti tradizionali, come la pasta e fasoi, il risotto al radicchio, il baccalà, il tiramisù.
Quali vini si producono in Prosecco?
Visitando le cantine del Prosecco ci si imbatte in un vitigno bianco predominante, il semiaromatico Glera. Secondo il suo disciplinare, il Prosecco deve contenere un minimo di 85% di uve Glera, mentre l'altro 15% può essere costituito da altri vitigni. Alcuni tipi di vitigni locali utilizzati includono Bianchetta, Perera e Verdiso, mentre le varietà internazionali includono Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e Pinot Grigio.
Qual'è la stagione migliore per andare in Prosecco?
Per godere al massimo delle vostre degustazioni di vino, visite in cantina e dei vostri wine tour, vi consigliamo di prenotare il vostro viaggio nella zona del Prosecco tra aprile e ottobre, quando il tempo è più soleggiato e le temperature sono più piacevoli.
Cosa fare in Prosecco?
La zona del Prosecco è un'ottima destinazione dove godersi varie attività legate al vino, come degustazioni, passeggiate e tour in bicicletta attraverso i vigneti. Altri punti salienti del territorio che suggeriamo di visitare durante il vostro soggiorno nel Prosecco sono Villa di Maser, Villa Brandolini, il Molinetto della Croda e i borghi di Asolo, Follina e Rolle. Inoltre, molti di questi siti sono collegati dalla Strada del Prosecco.
Quali cantine visitare in Prosecco?
Qui sopra hai la lista completa delle migliori cantine da visitare in Prosecco. Ecco, comunque, la lista delle cantine top da visitare in Prosecco::
- Azienda Agricola Conte Collalto
- Bortolomiol Spa
- La Tordera Prosecco
- Le Rive
- Tenuta Amadio
- Cantina Azienda Agricola Guia
- 47 Anno Domini
- La Vigna di Sarah
Dove fare degustazioni vini in Prosecco?
Queste sono perfette degustazioni di vini in Prosecco da prenotare:
- Dalla Vite al Calice: Degustazione Premium di Prosecco da Fasol Menin
- Degustazione Gold presso Al Canevon a Valdobbiadene
- Conoscere il Valdobbiadene presso la cantina Guia
- Tour in e-bike tra le colline del Prosecco con Degustazione di prodotti tipici
- Degustazione Platinum presso Al Canevon a Valdobbiadene
- Masterclass sulla Degustazione di Vini presso Moretvini
- Degustazione di vini biologici presso Ghisolana nelle colline del Prosecco
- Tour Bollicine e Degustazione presso Ville d'Arfanta