Immagine principale di Cantina Fasol Menin (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Cantina Fasol Menin
(Cantina in Prosecco)

4.81 (27 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Fasol Menin è una cantina radicata nelle dolci colline di Valdobbiadene, dove convergono arte, innovazione e dinamismo. La cantina, simboleggiata da un camaleonte, riflette la sua capacità di fondersi perfettamente con il paesaggio e di adattarsi al mondo della viticoltura in continua evoluzione. Con un profondo rispetto per la natura, Fasol Menin si impegna a produrre Prosecco Superiore di Valdobbiadene con passione e coscienza etica, utilizzando metodi sostenibili dal vigneto alla bottiglia.
Immagine principale di Spumanti Gemin (Valdobbiadene, Prosecco, Cartizze) Prenota visita in Cantina

Spumanti Gemin
(Cantina in Prosecco)

4.9 (20 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Spumanti Gemin è stata fondata nel 1978 da Guglielmo Bortolomiol, pioniere del Prosecco a Valdobbiadene. Oggi la cantina è gestita dalla figlia Paola e dai fratelli Luigi, Luca ed Elisabetta, che continuano l'eredità di famiglia. La cantina è profondamente radicata nel territorio di Valdobbiadene e si concentra sulla produzione di vini Valdobbiadene DOCG di alta qualità. Con la nuova generazione al timone, Spumanti Gemin unisce tradizione e innovazione, offrendo una serie di esperienze di degustazione che evidenziano la dedizione a questa rinomata regione vinicola.
Immagine principale di Cantina Azienda Agricola Guia (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Cantina Azienda Agricola Guia
(Cantina in Prosecco)

4.85 (27 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La cantina di Mario Buso, fondata negli anni '80 nella piccola frazione di Guia a Valdobbiadene, è un'azienda familiare con profonde cantine. Con un'eredità tramandata dai suoi genitori, Bortolo e Rina, Mario ha coltivato una piccola selezione di vini artigianali che mostrano il carattere unico del terroir della regione. La cantina è diventata una parte importante della comunità locale, producendo vini che riflettono la passione e la dedizione della famiglia Buso.
Immagine principale di PDC CARTIZZE (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

PDC CARTIZZE
(Cantina in Prosecco)

4.75 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
PDC, che prende il nome dal suo fondatore Pietro De Conti, incarna il viaggio di un viticoltore che si è fatto da sé e che unisce la precisione ingegneristica a un profondo rispetto per la tradizione e l'ambiente. Nato a Cartizze e cresciuto in Australia, Pietro è tornato in Italia spinto dalla passione per il suo patrimonio. Nel 2012 ha fondato PDC con l'obiettivo di produrre vini limitati e di alta qualità che riflettano l'eccellenza di Cartizze. Ponendo l'accento sulla sostenibilità, PDC adotta metodi di coltivazione biologica, garantendo che i suoi vini siano privi di residui chimici. Oggi la cantina prospera grazie a un team dedicato di esperti, impegnati a sostenere la visione di eccellenza e di tutela ambientale di Pietro. Rifiutando la produzione di massa, PDC si concentra sulla creazione di vini di nicchia che siano veri e propri ambasciatori della qualità italiana.
Immagine principale di ENOTRIA TELLUS (Prosecco) Prenota visita in Cantina

ENOTRIA TELLUS
(Cantina in Prosecco)

5 (4 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €27.00
Enotria Tellus è una vivace cantina situata nel cuore di Treviso, una regione rinomata per il suo ricco patrimonio enologico. Fondata nel 2016, la cantina è stata costruita da zero da fondatori appassionati che si sono dedicati a perseguire il loro sogno di creare cantine eccezionali che onorano la tradizione e allo stesso tempo abbracciano l'innovazione. Il simbolo del papavero giallo, che fiorisce anche nei terreni più difficili, rappresenta la forza e la resilienza che definiscono Enotria Tellus. Questa stessa tenacia si riflette nei vini audaci e di carattere che la cantina produce. Enotria Tellus offre ai visitatori un'esperienza davvero unica, con spazi di degustazione che sono considerati piccoli gioielli a sé stanti. Questi spazi sono progettati per offrire un incontro intimo e memorabile con le creazioni della cantina. La cantina è anche profondamente impegnata nella sostenibilità e nella conservazione delle tradizioni enologiche, ospitando eventi che celebrano questi valori e promuovono l'agricoltura responsabile. Per i viaggiatori che desiderano esplorare i sapori autentici di Treviso, l'Enotria Tellus offre un viaggio avvincente nel mondo del vino.
Immagine principale di Ruggeri (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Ruggeri
(Cantina in Prosecco)

4.8 (5 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €36.00
La nostra storia è profondamente radicata nella tradizione vitivinicola di Valdobbiadene, come testimonia l'antico toponimo "Case Bisoi" (le case di Bisol), segnato nelle mappe storiche nel cuore dell'area del Cartizze. Alla fine del XIX secolo, Eliseo Bisol possedeva una piccola cantina a Santo Stefano e suo figlio Luigi, uno dei primi enologi di Valdobbiadene, costruì una cantina a Montebelluna intorno al 1920. Nel 1950, Giustino Bisol fondò la nuova azienda insieme al cugino, il cui cognome fu scelto come marchio per la loro attività. Fin dall'inizio, Ruggeri fu una delle poche cantine di Valdobbiadene dedicate alla produzione di spumanti. Oggi, l'eredità di Giustino continua attraverso il lavoro del figlio Paolo e della nipote Isabella. Come le nostre vigne, siamo animati dal desiderio di crescere e innovare, esplorando costantemente nuove possibilità all'interno del nostro territorio. Il nostro forte legame con la tradizione, unito all'esperienza tramandata da generazioni, ci permette di sperimentare e percorrere nuove strade. Ruggeri è stata la prima cantina a produrre uno spumante esclusivamente da uve di vitigni centenari (Vecchie Viti) e la prima nella nostra denominazione a realizzare uno spumante Extra Brut, anticipando le direttive normative. Con Cinqueanni, siamo stati pionieri di un approccio unico in tutto il territorio del Prosecco Superiore, lasciando riposare il vino per 48 mesi nell'abbraccio protettivo dell'autoclave, alimentando l'intimo contatto tra il vino e i lieviti. La nostra esplorazione continua, incarnando lo spirito di innovazione che è alla base della nostra identità.
Immagine principale di Ville d'Arfanta (Prosecco) Prenota visita in Cantina

Ville d'Arfanta
(Cantina in Prosecco)

4.67 (12 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Ville d'Arfanta si trova nel cuore della regione del Prosecco, precisamente nella parte nord-est delle colline DOCG. Nel 1999, i fratelli Giorgio e Gerardo Serena, amanti della natura, si sono innamorati della terra e dei vigneti e hanno acquistato la tenuta Ville d'Arfanta. La famiglia Serena ha trasformato Ville d'Arfanta in un luogo dove accogliere clienti e amici, ristrutturando l'edificio ma mantenendo lo stile rustico tipicamente veneto che emana un'atmosfera accogliente e familiare. I migliori vigneti collinari della zona del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG producono le uve che in cantina diventano la versione più importante del Prosecco di Serena. Quando sono completamente mature, le uve vengono raccolte a mano da esperti che conoscono e rispettano il ciclo di vita della vite. Il terroir è una zona baciata dal sole, protetta dai venti del nord e punteggiata dai migliori vigneti della provincia di Treviso. L'unicità e la particolarità dell'area hanno fatto sì che le colline della DOCG siano state riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Immagine principale di Ghisolana (Prosecco) Prenota visita in Cantina

Ghisolana
(Cantina in Prosecco)

4.83 (6 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Ghisolana è una cantina biologica che produce vini ecologici da otto anni. Situato in una regione ricca di bellezze naturali e tradizioni, il nostro vigneto prospera secondo i principi dell'agricoltura biologica, assicurando che i nostri vini siano privi di pesticidi, erbicidi, fertilizzanti chimici e altre sostanze chimiche di sintesi. La decisione di abbracciare le pratiche biologiche è stata dettata dal nostro profondo legame con la terra e dal nostro impegno a preservarne la purezza. Noi di Ghisolana crediamo che la produzione di vini unici inizi con un profondo rispetto per l'ambiente e per ogni elemento che influenza i nostri vigneti. La nostra cantina si distingue non solo per la qualità dei nostri vini, ma anche per le tecnologie di coltivazione all'avanguardia che impieghiamo. Queste tecnologie, unite ai metodi tradizionali, ci permettono di creare vini genuini e di altissima qualità. Controlliamo meticolosamente ogni fase del processo di vinificazione, dall'attenta coltivazione delle nostre vigne alla raccolta selettiva a mano delle uve. Le uve vengono poi pressate a basse temperature in ambienti privi di ossigeno per preservarne le caratteristiche naturali. Utilizziamo solo lieviti naturali locali, consentendo un processo di fermentazione lento che esalta la complessità del vino. La nostra scrupolosa attenzione ai dettagli fa sì che i nostri vini non abbiano additivi e contengano solo bassi livelli di solfiti, offrendo un gusto puro e autentico della nostra terra.
Immagine principale di Moretvini (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Moretvini
(Cantina in Prosecco)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €40.00
Moretvini nasce nel cuore delle colline del Prosecco Superiore Conegliano e Valdobbiadene DOCG, dove l'amore per la natura di Francesco e di suo fratello Valentino ha gettato le basi della tradizione vinicola della loro famiglia. Iniziando come mezzadri, la loro passione per la terra è stata tramandata da tre generazioni. Nel corso del tempo, la tenuta si è modernizzata, ma i valori fondamentali della gestione familiare e della dedizione alla terra sono rimasti. In un'area dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Moretvini si concentra sulla produzione di Prosecco Superiore, mettendo in risalto tutto il potenziale aromatico dell'uva Glera. Oltre al Prosecco, la cantina crea vini che riflettono i gusti personali, tra cui lo Chardonnay e il raro Manzoni Moscato. La tenuta trae vantaggio dalla sua eccezionale posizione a San Pietro di Feletto, dove il clima unico, creato dall'incontro dei venti di montagna e di mare, fornisce un ambiente ideale per la coltivazione dell'uva. Questo microclima, unito alla costante esposizione al sole, permette alla cantina di produrre vini che esprimono veramente il carattere della terra.
Immagine principale di La Pria Società Agricola (Prosecco) Prenota visita in Cantina

La Pria Società Agricola
(Cantina in Prosecco)

5 (2 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Fondata nel 2001, la Cantina La Pria è un'azienda giovane ma dinamica con profonde radici nella tradizione vinicola. Situata ad Alonte, nella parte meridionale dei Colli Berici di Vicenza, la cantina si estende su 15 ettari di vigneti. Il terreno, storicamente riconosciuto per il suo legame con la produzione del Prosecco, offre la cornice perfetta per la coltivazione della Glera Balbi, un'antica varietà primitiva di Prosecco. Questa rara varietà è stata scelta come pietra miliare della produzione della cantina, poiché ha trovato una casa ideale nel terreno e nel microclima locale, permettendo alle uve di raggiungere il loro pieno potenziale per la produzione di spumante di alta qualità. La Cantina La Pria è profondamente impegnata a far rivivere la storia del Prosecco nei Colli Berici, dove documenti storici confermano la coltivazione dell'uva nella regione secoli fa. Questa dedizione alla tradizione si unisce alle moderne tecniche di viticoltura, tra cui metodi di innesto avanzati e modelli di impianto aggiornati, dando vita a una miscela armoniosa di conoscenze del vecchio mondo e pratiche innovative. La combinazione di queste tecniche e dei meticolosi standard enologici della cantina ha portato alla creazione di un Prosecco davvero straordinario, che si distingue per la sua autenticità e alta qualità.
Immagine principale di Società Agricola Le Manzane (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Società Agricola Le Manzane
(Cantina in Prosecco)

5 (1 Recensione)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
La Società Agricola Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto, tra le Dolomiti e Venezia, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore - una regione riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 7 luglio 2019. Questa zona collinare in provincia di Treviso è rinomata per le sue condizioni geologiche e microclimatiche uniche, che contribuiscono alla produzione di vini di alta qualità che soddisfano anche i palati più raffinati. La cantina è un affare di famiglia, guidato da Ernesto Balbinot e da sua moglie Silvana, insieme alla madre Elsa, al padre Osvaldo, che è il fondatore della tradizione vinicola della famiglia Balbinot, e ai figli Marco e Anna. Il nome "Le Manzane" deriva dalla posizione dei vigneti principali, situati tra Tarzo e Conegliano in una zona chiamata Manzana. Questa fascia collinare di origine morenica, con il suo terreno fertile derivante dalla glaciazione würmiana, è ideale per la viticoltura. Nel 2022, Le Manzane ha ampliato le sue attività acquisendo un'ulteriore tenuta di 8 ettari con edifici rustici, attualmente in fase di ristrutturazione a fini di ospitalità. Questa tenuta non ospita solo vigneti di Glera, ma anche Pinot Nero e Incrocio Manzoni di recente impianto, per ampliare la gamma di vini fermi. L'area totale dei vigneti si estende ora su 82 ettari. Le Manzane si avvale di un impianto di produzione all'avanguardia nascosto all'interno di una collina, dopo un'ampia riqualificazione ambientale. La cantina utilizza tecniche moderne come la termovinificazione, lo stoccaggio a temperatura controllata e l'imbottigliamento automatico per preservare la qualità e la freschezza naturale del vino. Negli ultimi anni, Ernesto Balbinot ha ulteriormente modernizzato la cantina per soddisfare le richieste dei clienti e migliorare l'immagine del prodotto, incarnando lo stile italiano. I visitatori della regione Veneto, in particolare delle dolci colline trevigiane, sono invitati a visitare la Società Agricola Le Manzane. La cantina offre un'accoglienza calorosa, offre tour del processo di produzione e l'opportunità di acquistare i vini direttamente dal loro negozio, rendendola una meta interessante per chiunque esplori la zona del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.
Immagine principale di Bortolomiol Spa (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Bortolomiol Spa
(Cantina in Prosecco)

4.91 (11 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €34.00
Bortolomiol è stata fondata nel 1949 da Giuliano Bortolomiol a Valdobbiadene, in Veneto, nel cuore della prestigiosa zona del Prosecco Superiore DOCG. Oggi la cantina è gestita dalle quattro figlie di Giuliano, che continuano l'eredità del padre concentrandosi su un Prosecco di alta qualità e promuovendo un'agricoltura sostenibile. Onorano le loro radici attraverso progetti come il restauro del Parco della Filandetta e il sostegno a iniziative umanitarie come Wine for Life. La loro passione per il territorio e la tradizione rimane al centro della loro produzione vinicola.
Immagine principale di Rechsteiner di Florian von Stepski Doliwa (Prosecco) Prenota visita in Cantina

Rechsteiner di Florian von Stepski Doliwa
(Cantina in Prosecco)

5 (2 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La cantina Rechsteiner, situata a Piavon di Oderzo, ha una ricca storia che risale al 1881, quando fu acquistata da Friedrich Rechsteiner. La tenuta, immersa nella rinomata regione DOC Venezia, si estende su 50 ettari di vigneti che beneficiano di un clima ideale per la produzione di vini rossi e bianchi. La storica tenuta, insieme al vicino Agriturismo Rechsteiner, offre agli ospiti un'esperienza coinvolgente con pernottamenti e cucina tradizionale veneziana abbinata ai loro vini. Impegnato nella sostenibilità, Rechsteiner è certificato VIVA e opera come Fattoria Didattica.
Immagine principale di Cantina Bernardi (Valdobbiadene, Prosecco) Prenota visita in Cantina

Cantina Bernardi
(Cantina in Prosecco)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €28.00
Immersa tra le colline del Prosecco Superiore Docg, patrimonio dell'Unesco, la Cantina Bernardi produce dal 1960 spumanti e vini che riescono a trasmettere l'amore della famiglia per questo territorio.
Immagine principale di Prosecco Vic (Prosecco) Prenota visita in Cantina

Prosecco Vic
(Cantina in Prosecco)

Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Prosecco Vic è stata fondata nel 1985 da Tiziano e sua moglie Stella nella rinomata regione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, oggi patrimonio dell'umanità. La dedizione della cantina all'eccellenza è iniziata con il loro amore per la viticoltura, producendo vini Prosecco di alta qualità. Nel 2015, il figlio Gianluca è entrato a far parte dell'azienda di famiglia dopo aver completato gli studi di enologia. Il suo approccio innovativo, unito alla cura meticolosa per i vini, ha portato al riconoscimento del Prosecco Vic. Gianluca si concentra sulla fusione tra tradizione e innovazione, ottenendo importanti riconoscimenti in campo enologico.

Maggiori informazioni su Prosecco

Situate tra Valdobbiadene e Conegliano nella regione del Veneto, le colline del Prosecco sono la destinazione ideale per gli amanti del vino che vogliono godersi delle degustazioni di vino in un bellissimo paesaggio collinare, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e scoprire una delle bollicine più iconiche d'Italia: il Prosecco.

Le prime menzioni del Prosecco risalgono al diciasettesimo secolo, ma fu all'inizio del 1900 che il Prosecco iniziò a guadagnare fama internazionale grazie al miglioramento delle tecniche di rifermentazione utilizzate per produrlo. Durante le vostre visite in cantina e degustazioni di Prosecco, avrete la possibilità di assaggiare diverse sfumature di questa DOC: Prosecco, Prosecco Frizzante, Prosecco rosé e Prosecco Spumante.

Quali cibi assaggiare in Prosecco?

Il territorio del Prosecco vanta un buon numero di cantine visitabili che offrono degustazioni di vino, spesso abbinate a qualche prodotto locale o ad un pranzo leggero. Mentre sarete nella zona, assicuratevi di provare alcuni dei suoi piatti tradizionali, come la pasta e fasoi, il risotto al radicchio, il baccalà, il tiramisù.

Quali vini si producono in Prosecco?

Visitando le cantine del Prosecco ci si imbatte in un vitigno bianco predominante, il semiaromatico Glera. Secondo il suo disciplinare, il Prosecco deve contenere un minimo di 85% di uve Glera, mentre l'altro 15% può essere costituito da altri vitigni. Alcuni tipi di vitigni locali utilizzati includono Bianchetta, Perera e Verdiso, mentre le varietà internazionali includono Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e Pinot Grigio.

Qual'è la stagione migliore per andare in Prosecco?

Per godere al massimo delle vostre degustazioni di vino, visite in cantina e dei vostri wine tour, vi consigliamo di prenotare il vostro viaggio nella zona del Prosecco tra aprile e ottobre, quando il tempo è più soleggiato e le temperature sono più piacevoli.

Cosa fare in Prosecco?

La zona del Prosecco è un'ottima destinazione dove godersi varie attività legate al vino, come degustazioni, passeggiate e tour in bicicletta attraverso i vigneti. Altri punti salienti del territorio che suggeriamo di visitare durante il vostro soggiorno nel Prosecco sono Villa di Maser, Villa Brandolini, il Molinetto della Croda e i borghi di Asolo, Follina e Rolle. Inoltre, molti di questi siti sono collegati dalla Strada del Prosecco.