• Disponibilità
  • Partecipanti
  • Prezzo
  • Durata
  • Lingua
Thumbnail Degustazione "Terra" presso Il Conte Villa Prandone nel cuore del Piceno
Monsampolo del Tronto, Ascoli Piceno (Piceno)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 30
Da
€35.00
“Scopri Il Conte Villa Prandone con una passeggiata nel vigneto e nell'uliveto, una visita alla cantina e una degustazione di quattro vini con specialità locali.”
Thumbnail Tenuta Grimaldi: Degustazione di vini e specialità locali a Matelica
Matelica, Macerata (Verdicchio, Vallesina)
30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 10
Da
€25.00
“Goditi una degustazione di vino presso la Tenuta Grimaldi Wine Resort, assaporando 3 vini biologici con una selezione di prodotti locali in un ambiente tranquillo”
Thumbnail Degustazione Premium di vini presso Il Conte Villa Prandone, nel cuore del Piceno
Monsampolo del Tronto, Ascoli Piceno (Piceno)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 30
Da
€50.00
“Scopri i vini di qualità de Il Conte Villa Pradone, provenienti da vigneti influenzati da microzone e terreni unici, abbinati a specialità locali”
Thumbnail Visita e degustazione Terroir Piceno presso Vigneti Vallorani
Castorano, Ascoli Piceno (Piceno)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 40
Da
€20.00
“Visita ai vigneti e alla cantina e degustazione di 4 vini biologici della tradizione picena e dell'olio extravergine di oliva di nostra produzione”
Thumbnail Tour classico e degustazione alla cieca presso Garofoli Vini
Recanati, Macerata (Conero)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 12
Da
€25.00
“Goditi un tour della cantina seguito da una divertente degustazione alla cieca di 4 vini, sfidando i tuoi sensi con aromi e sapori.”
Thumbnail Tour "Linfa" e Degustazione Vini presso Garofoli Vini
Recanati, Macerata (Conero)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 12
Da
€20.00
“Un viaggio per gli amanti del vino desiderosi di degustare vini giovani e vivaci che rallegrano i momenti quotidiani.”
Thumbnail Tour della cantina e degustazione di vini presso la Tenuta Grimaldi
Matelica, Macerata (Verdicchio, Vallesina)
30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 10
Da
€20.00
“Scopri questa cantina nelle Marche attraverso un tour e una degustazione di vini biologici certificati.”
Thumbnail Visita guidata e degustazione ai Tre Castelli
Ancona, Staffolo (Verdicchio, Castelli di Jesi, Vallesina)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 30
Da
€28.00
“Un vero e proprio Eno-Tour per scoprire i vigneti, la cantina e il processo di produzione del vino, completato da degustazioni di vino e cibo locale”
Thumbnail Tour e Degustazione Vini "Scopri le Marche" presso Garofoli Vini
Recanati, Macerata (Conero)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€25.00
“Una degustazione di 4 vini, consigliata a chi si avvicina per la prima volta al mondo Garofoli ed è desideroso di conoscere meglio la zona!”
Thumbnail Tour e Degustazione Vini "Eccellenza" presso Garofoli Vini
Recanati, Macerata (Conero)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€30.00
“Un viaggio attraverso cinque generazioni, raccontando le colline del Verdicchio dei Castelli di Jesi e la terra del nostro Rosso Conero.”
Thumbnail Degustazione di vini nel vigneto di Colleonorato a Jesi
Jesi, Ancona (Verdicchio, Vallesina)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 30
Da
€35.00
“Vieni a trovarci a Colleonorato e assaggia i nostri vini abbinati a deliziosi prodotti locali nella nostra cantina circondata da vigneti”
Thumbnail Degustazione di vini presso la Tenuta Spinelli
Castignano, Ascoli Piceno (Piceno)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 150
Da
€25.00
“Immergiti nella nostra realtà. Una degustazione con visita alla cantina per scoprire i nostri vini, autoctoni e non, nel nostro meraviglioso territorio piceno”
Thumbnail Tour e Degustazione "Sparkling" presso Garofoli Vini
Recanati, Macerata (Conero)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 4, Massimo Non specificato
Da
€30.00 (Sconto per Gruppi Disponibile!)
“Un viaggio alla scoperta della lunga tradizione delle bollicine in famiglia Garofoli, che produce spumanti dal 1952”
Thumbnail Marche Experience: Selection wine tour e degustazione da Buscareto
Ostra, Ancona (Verdicchio)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 1, Massimo Non specificato
Da
€30.00
“Buscareto Selection Wine Tour: un'esperienza indimenticabile alla scoperta dei vini e delle tradizioni delle Marche, con una degustazione di 3 vini della nostra cantina”
Thumbnail Alla scoperta dei Vini naturali della Tenuta San Marcello
Belvedere Ostrense, Ancona (Verdicchio, Castelli di Jesi, Vallesina)
2 Ore
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€30.00
“Le anfore, antichi strumenti di vinificazione, massima espressione di un’agricoltura sostenibile che esalta la qualità dei vitigni.”
Thumbnail Wine tour e degustazione di vini biologici presso la Cantina SeSì
Appignano del Tronto, Ascoli Piceno (Piceno)
1 Ora
Partecipanti: Minimo 1, Massimo 4
Da
€15.00
“Passeggiata tra i vigneti e scoperta dei vini biologici del Piceno”
Thumbnail Degustazione di vini nella Terrazza panoramica della Cantina Brunori
Cupramontana, Ancona (Verdicchio, Castelli di Jesi, Vallesina)
1 Ora 30 Minuti
Partecipanti: Minimo 2, Massimo 15
Da
€18.00
“Scopri la cantina Brunori con una degustazione di 3 vini abbinati a salumi e formaggi tipici della regione Marche”
Thumbnail Incontro con i vini della Tenuta San Marcello
Belvedere Ostrense, Ancona (Verdicchio, Castelli di Jesi, Vallesina)
1 Ora
Partecipanti: Minimo 2, Massimo Non specificato
Da
€20.00
“Scopri Verdicchio dei Castelli di Jesi e Lacrima di Morro d'Alba, due antiche uve locali che rappresentano il territorio”

Maggiori informazioni su Marche

La regione italiana delle Marche, racchiusa tra gli Appennini e il mare Adriatico, offre bellissimi scenari di morbide colline verdi, da cui si intravedono scorci di mare. Nel suo territorio, particolarmente adatto alla coltivazione della vite, potrete godere di alcune degustazioni di vino e visite in cantina uniche.

Durante le vostre visite in cantina nelle Marche, imparerete come la viticoltura nella regione risalga a tempi antichi, ma in passato la sua produzione consisteva principalmente in vino fatto con varietà diverse e senza tecniche rigorose, destinato per lo più al consumo familiare. Dopo la seconda guerra mondiale, nel territorio della regione furono piantati vitigni di qualità migliore e furono adottate nuove tecnologie di vinificazione, segnando la svolta nella produzione vinicola marchigiana. Negli anni '60 furono definite le prime DOC della regione. Oggi le Marche vantano 15 DOC, 5 DOCG e 1 IGT.

Quali cibi assaggiare in Marche?

Le varie degustazioni di vino e visite in cantina a cui parteciperete nelle Marche stuzzicheranno sicuramente il vostro appetito. Questo non sarà un problema, dato che la cucina della regione offre molti piatti deliziosi. Mentre sarete nelle Marche, vi consigliamo di provare le olive ascolane, il ciauscolo (un salame morbido e spalmabile), la crescia, il coniglio in porchetta, il brodetto marchigiano (una zuppa di pesce e crostacei).

Quali vini si producono in Marche?

Le vostre degustazioni di vino nelle Marche includeranno spesso sia da vini rossi che bianchi. La produzione della regione è composta per il 60% da vitigni bianchi, di cui il più diffuso e conosciuto è il Verdicchio, seguito dal Biancame e dal Trebbiano Toscano. Per quanto riguarda invece i vitigni a bacca nera, i tipi di uva più comuni sono il Sangiovese e il Montepulciano. Le varietà locali includono la Lacrima e la Vernaccia Nera. Anche alcuni vitigni internazionali, come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay, sono stati integrati con successo tra i vigneti della regione.

Qual'è la stagione migliore per andare in Marche?

I periodi migliori per visitare le Marche per poter coniugare degustazioni di vino e visite in cantina con altre attività come trekking e visite alle principali mete turistiche sono tra aprile e giugno o tra settembre e ottobre. Visitare le Marche durante questi mesi vi permetterà di godervi delle lunghe giornate di sole in questa splendida regione senza patire il caldo estivo. Naturalmente, durante l'estate le Marche sono anche una popolare destinazione marittima.

Cosa fare in Marche?

La regione delle Marche ha molte attività da offrire all'infuori di degustazioni e visite in cantina. Di fatti, il suo territorio è ricco sia di bellezze naturali che architettoniche. Alcuni punti salienti che consigliamo di visitare sono il Monte Conero e la sua riviera, le grotte di Frasassi, le città di Urbino, Ascoli Piceno e Recanati, il Lago di Pilato.