Immagine principale di Cantina Villa Pigna (Piceno) Prenota visita in Cantina

Cantina Villa Pigna
(Cantina in Marche)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Tutto ebbe inizio nel 1968 quando Costantino Rozzi (il fondatore della cantina) decise di produrre e promuovere i vini piceni e acquistò i primi vigneti. Le prime bottiglie di CDO Rosso Piceno Superiore risalgono al 1970. Il CDO Rosso Piceno Superiore può essere prodotto solo in 13 comuni della provincia di Ascoli Piceno, in una zona collinare che si affaccia sul mare Adriatico. La cantina VILLA PIGNA si trova in uno di questi comuni, Offida. La cantina dispone di un'ampia area sotterranea dove i vini maturano in botti di legno di qualità a una temperatura naturale costante, e al piano terra dove i vini vengono affinati in vasche di cemento che permettono loro di respirare naturalmente, per poi essere trasferiti in vasche di acciaio prima di essere imbottigliati. La cantina è circondata da 30 ettari di terreno, tra cui 8 ettari di vigneti biologici. Le viti sono allevate sia con il sistema di potatura Guyot che con il sistema a cordone speronato. L'ampia gamma di terreni, altitudini ed esposizioni permette di raccogliere le uve in diversi periodi dell'anno, per prendere decisioni precise e tecniche sull'assemblaggio. Dal 2003 i vini di VILLA PIGNA sono sotto la direzione di Riccardo Cotarella, un rinomato enologo che ha condiviso con l'azienda la crescente popolarità dei suoi vini e del territorio. Oggi, dopo diversi avvicendamenti in famiglia, Villa Pigna è gestita dalla figlia di Costantino, Anna Maria, e dal nipote Giorgio. Dopo due decenni di eccellenza a livello nazionale e internazionale, la cantina si dedica esclusivamente alla produzione di Rosso Piceno Superiore. Una scelta che può sembrare controversa, viste le origini dell'azienda, ma che si basa sulle profonde radici che l'azienda ha sempre avuto con il territorio e sulla passione della nuova dirigenza per la denominazione più emblematica che il vino Rozzano possa rappresentare al meglio.
Immagine principale di Villa Imperium (Piceno) Prenota visita in Cantina

Villa Imperium
(Cantina in Marche)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
Villa Imperium, situata nella pittoresca località Messieri di Ripatransone, porta con sé un'eredità che risale agli anni '20, quando fu fondata da Giuseppe Cocci Grifoni. Rivitalizzata nel 2006 da suo nipote, anch'egli di nome Giuseppe, questa cantina è una miscela armoniosa di tradizione e innovazione. Con un'estensione di 100 ettari, di cui 40 dedicati a vigneti biologici, Villa Imperium produce vini che incarnano sia il ricco patrimonio della terra che le moderne tecniche di viticoltura. La tenuta è profondamente impegnata in pratiche sostenibili, garantendo la salute dell'ambiente e offrendo vini autentici e di alta qualità che catturano l'essenza della regione. La posizione unica, influenzata dagli aromi della terra e dalla brezza marina, contribuisce al carattere distinto dei suoi vini. A Villa Imperium, il profondo rispetto per la terra e la dedizione alla purezza sono al centro della sua filosofia di vinificazione, rendendo ogni bottiglia un riflesso della sua ricca storia e della bellezza naturale della zona.
Immagine principale di Tenuta Mattei (Verdicchio) Prenota visita in Cantina

Tenuta Mattei
(Cantina in Marche)

4.62 (21 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La Tenuta Mattei è una cantina storica immersa nelle panoramiche colline marchigiane, vicino ad Ancona. Questa tenuta a conduzione familiare ha radici profonde nella zona, con una tradizione vinicola che risale agli inizi del XX secolo. La storia della Tenuta Mattei ebbe inizio quando il nonno di Danilo iniziò a coltivare i vigneti e i campi della sua proprietà, vendendo inizialmente il raccolto alle cantine locali. Alla fine degli anni '50, il padre di Danilo, Mario, insieme alla moglie Maria, ampliò l'area dei vigneti e iniziò a produrre e vendere direttamente il vino, prima sul mercato locale e poi in tutta Italia. Oggi, la Tenuta Mattei si estende su 100 ettari di vigneti, che comprendono varietà prestigiose come Verdicchio, Lacrima, Montepulciano, Sangiovese e Merlot. La cantina produce circa 1.150.000 bottiglie di vino all'anno, a testimonianza della sua significativa presenza nell'industria vinicola italiana. La posizione della tenuta, tra il mare Adriatico e le montagne dell'Appennino, offre un terroir unico che influenza notevolmente la qualità e il carattere dei suoi vini. I visitatori della Tenuta Mattei possono immergersi nella ricca storia e tradizione vinicola marchigiana, sperimentando in prima persona la passione e la dedizione che da generazioni contraddistinguono questa azienda familiare.
Immagine principale di Cantina Terre Di San Ginesio Prenota visita in Cantina

Cantina Terre Di San Ginesio
(Cantina in Marche)

4.82 (55 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Il nostro motto, "La qualità viene dal vigneto", riflette la nostra convinzione che un vino eccezionale inizia da una grande uva. Nei nostri vigneti applichiamo la stessa cura e professionalità che mettiamo nella nostra cantina. Situati nelle regioni collinari di San Ginesio e Ripe San Ginesio, i nostri vigneti sono gestiti da Fabrizio Baleani, un agronomo ed enologo con oltre 20 anni di esperienza nel settore della viticoltura e della vinificazione.
Immagine principale di Tenuta Santi Giacomo e Filippo - Urbino Resort Hotel (Colline Pesaresi, Montefeltro) Prenota visita in Cantina

Tenuta Santi Giacomo e Filippo - Urbino Resort Hotel
(Cantina in Marche)

5 (5 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €24.00
Situata nel cuore di una riserva naturale incontaminata, la Tenuta Santi Giacomo e Filippo si estende su 14 ettari di vigneti biologici nella regione di Urbino. Dopo un decennio di lavoro dedicato, la famiglia Bruscoli ha creato vini che incarnano la loro passione per la terra. Grazie all'impegno nei confronti dei principi biologici, il vigneto coltiva varietà locali come il Bianchello, il Verdicchio e il Sangiovese, garantendo un profondo legame con il terroir. Le pratiche sostenibili dell'azienda evidenziano il rispetto per la terra e il suo ricco patrimonio culturale.
Immagine principale di FATTORIA LUCESOLE (Conero) Prenota visita in Cantina

FATTORIA LUCESOLE
(Cantina in Marche)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €17.50
La Fattoria Lucesole, situata su una collina del Parco Naturale del Conero, a due passi dalle spiagge di Portonovo e Mezzavalle, è un'azienda storica del Conero. La famiglia Lucesole, che da sempre vive all'ombra del Conero, ha cercato nel tempo di comprendere il carattere unico dei terreni calcarei, delle nebbie e dei venti marini, coltivando e selezionando le piante che vi si sono adattate nel tempo. Oggi, con l'esperienza acquisita, la famiglia Lucesole produce prodotti dalle spiccate peculiarità nei suoi circa 6 ettari di vigneti, 250 alberi di ciliegio selvatico, 1400 tra ulivi e alberi da frutto, un orto per la produzione di verdure per il consumo interno e la produzione di Pacasassi (finocchio marino). Nella cantina, la famiglia produce e matura i vini prodotti dalle nostre selezioni di uve.
Immagine principale di Vigneti Vallorani (Piceno) Prenota visita in Cantina

Vigneti Vallorani
(Cantina in Marche)

5 (16 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Vigneti Vallorani, fondata nel 1963 da Livio Vallorani e Filomena Fazzini, è oggi gestita dai loro nipoti, Rocco e Stefano Vallorani. Situata sulle pittoresche colline del Piceno, la nostra tenuta si estende su 8 ettari, di cui 7 dedicati ai vigneti e 1 agli uliveti. Ci impegniamo a coltivare solo vitigni autoctoni del Piceno, seguendo i principi dell'agricoltura biologica. Ogni attività nei nostri vigneti viene svolta manualmente, dalla cura dei vigneti alla raccolta e alla selezione delle uve, garantendo la massima cura e qualità dei nostri prodotti. La nostra cantina, recentemente rinnovata, è stata progettata all'insegna della sostenibilità, alimentata da un impianto fotovoltaico dedicato e costruita per ridurre al minimo l'impatto ambientale. Le aree di produzione e di affinamento sono state accuratamente sviluppate per preservare l'integrità delle nostre uve durante tutto il processo di vinificazione. Con una produzione annuale di circa 20.000 bottiglie, Vigneti Vallorani offre vini completamente privi di sostanze chimiche di sintesi o di origine animale. I visitatori della nostra cantina possono sperimentare la ricca eredità della viticoltura picena, radicata nella tradizione e arricchita dal nostro impegno per le pratiche biologiche e la gestione dell'ambiente.
Immagine principale di D'Erasmo Vini (Piceno) Prenota visita in Cantina

D'Erasmo Vini
(Cantina in Marche)

5 (3 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
D'Erasmo Vini, guidata da Gianluca D'Erasmo, è una cantina che fonde antiche tradizioni enologiche con un approccio lungimirante. Situata nel cuore di Offida, un borgo medievale del Piceno, l'azienda ha rivitalizzato i suoi vigneti attraverso un progetto di recupero incentrato sulla coltivazione di antichi impianti di vite. Questi vitigni arricchiscono le uve di sapori e aromi complessi, producendo vini che riflettono il terroir unico della regione. La cantina è completamente certificata biologica e utilizza pratiche come le colture di copertura e le aree di interesse ecologico per proteggere la salute del suolo, la biodiversità e l'equilibrio ambientale. Oltre all'agricoltura biologica, la cantina pone grande enfasi sulla sostenibilità, promuovendo il ripopolamento delle api e migliorando la qualità dell'aria intorno ai vigneti. L'attenzione all'ambiente non solo preserva la bellezza naturale del paesaggio, ma svolge anche un ruolo importante nel migliorare la qualità dei vini. Questo attento equilibrio tra tradizione, innovazione e responsabilità ecologica permette alla D'Erasmo Vini di creare vini distintivi che onorano la storia della terra e allo stesso tempo abbracciano i moderni progressi della vinificazione.
Immagine principale di Cossignani L.E. Tempo (Piceno) Prenota visita in Cantina

Cossignani L.E. Tempo
(Cantina in Marche)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
La famiglia Cossignani coltiva la terra in Val Menocchia fin dall'800, portando avanti un'eredità di rispetto per la natura e la tradizione. Tuttavia, è stato nostro nonno, Nonno Saturnino, negli anni '50, a dare il via a una trasformazione significativa, dedicando la famiglia alla viticoltura. Per tre generazioni, abbiamo lavorato instancabilmente come custodi di questa straordinaria valle, salvaguardando la sua biodiversità e onorando la sua storia. Nati e cresciuti in queste colline, siamo profondamente radicati in questa terra tra Massignano e Montefiore dell'Aso. La geografia unica della Val Menocchia, incastonata tra i Monti Sibillini e il Mare Adriatico, offre ai nostri vigneti un microclima distintivo. L'aria fresca di montagna, le brezze saline del mare e i pendii esposti a sud-est creano le condizioni perfette per produrre vini dal carattere ineguagliabile. La nostra filosofia fonde tradizione e innovazione. Se da un lato la tenacia e la saggezza dei nostri antenati modellano il nostro approccio, dall'altro guardiamo avanti, convinti che una visione sostenibile sia essenziale per il futuro della viticoltura.
Immagine principale di Made in Offida - San Filippo (Piceno) Prenota visita in Cantina

Made in Offida - San Filippo
(Cantina in Marche)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €6.00
Vini San Filippo è una testimonianza del profondo legame della famiglia Stracci con la terra e del suo incrollabile impegno nella vinificazione biologica. Fondata nel 2003 dai fratelli Lino e Fabrizio, che hanno seguito le orme del padre Giuseppe, la cantina si trova nel cuore del Piceno. I 65 ettari di vigneti della tenuta sono curati meticolosamente da Lino, che si assicura che ogni varietà di uva prosperi nel suo specifico terroir. Il nome "San Filippo" è stato scelto per rispetto al significato storico del territorio, dove due torrenti che portano questo nome racchiudevano la proprietà ancestrale della famiglia. Fin dall'inizio, la Vini San Filippo ha abbracciato l'agricoltura biologica come principio guida, riflettendo la più ampia tradizione della regione picena, dove le pratiche biologiche sono la norma. Questo impegno a preservare l'integrità naturale della terra si estende a ogni bottiglia prodotta, con un uso minimo di solfiti per garantire che i vini non siano solo un piacere da bere ma anche un vero riflesso della biodiversità naturale della terra. I vigneti della famiglia, in particolare le varietà Passerina e Pecorino, si trovano in una posizione ideale tra le colline e i torrenti di Offida, dove il terreno ricco e il clima favorevole contribuiscono alla creazione di vini che incarnano l'essenza della cultura rurale marchigiana. La famiglia Stracci si impegna a mantenere le tradizioni dei suoi antenati, cercando di produrre vini di qualità eccezionale che onorino l'eredità della terra che custodisce.
Immagine principale di Tenuta di Tavignano (Verdicchio) non trovata Prenota visita in Cantina

Tenuta di Tavignano
(Cantina in Marche)

Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €28.00
La Tenuta di Tavignano si trova nella zona di Cingoli (provincia di Macerata). La proprietà si trova su colline che dominano le valli dei fiumi Esino e Musone, da un lato si vede il monte San Vicino e dall'altro il mare Adriatico e la Riviera del Conero. La nostra tenuta dispone di 230 ettari di terreno, 30 dei quali sono dedicati ai vigneti che sono divisi in due: uve bianche sul lato della tenuta e uve rosse più vicine al mare. Coltiviamo i nostri vigneti rispettando il ciclo di vita delle piante, creando biodiversità e rendendo il terreno sano e ricco di nutrienti, spingendo le piante verso la totale autosufficienza e quindi verso comportamenti naturali. I vigneti si trovano nel cuore delle denominazioni "Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico" e "Rosso Piceno DOC". Le condizioni climatiche e pedologiche - come l'altitudine ideale, l'esposizione, l'escursione termica giorno/notte, i pendii morbidi, l'assenza di nebbia e la ventilazione settentrionale ottimale - creano un microclima perfetto per una viticoltura a basso impatto ambientale. La tenuta è ora certificata biologica. La composizione del terreno - di medio impasto caratterizzato da rocce marnoso-calcaree - conferisce ai vini un caratteristico sapore minerale e sapido. Siamo pienamente consapevoli che la natura è un ecosistema perfetto e autosufficiente, capace di crescere e prosperare senza alcun intervento umano. Alla Tenuta di Tavignano lavoriamo la terra per ripristinare e mantenere il più possibile quello stato naturale delle cose e quel legame con la terra che ha sempre contraddistinto i nostri antenati. Grazie a questa gestione, nel 2018 abbiamo ricevuto la certificazione biologica.
Immagine principale di Tenute Muròla Prenota visita in Cantina

Tenute Muròla
(Cantina in Marche)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La tenuta Tenute Muròla si estende per 500 ettari, di proprietà della famiglia Bonati-Mosiewcz, e si estende sulle dolci colline marchigiane, al confine con Urbisaglia, Loro Piceno, Petriolo e Mogliano. I vigneti di Tenute Muròla si estendono a perdita d'occhio e circondano un edificio storico del XVIII secolo, meticolosamente restaurato per ospitare la cantina della tenuta, dove tradizione e innovazione si fondono.
Immagine principale di Tenuta Grimaldi (Verdicchio, Vallesina) Prenota visita in Cantina

Tenuta Grimaldi
(Cantina in Marche)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €20.00
Immersa nel cuore dell'Italia, la Tenuta Grimaldi si estende su 32 ettari di campagna a Matelica, circondata da vigneti, boschi di querce e campi coltivati. Situata lungo il fiume Esino, la tenuta è protetta dalle montagne dell'Appennino e domina la valle dove si produce il rinomato Verdicchio di Matelica DOC. La tenuta è profondamente legata alla storia, trovandosi su una collina un tempo conosciuta come Torramuni, oggi chiamata Terra di Mondo. A 570 metri sul livello del mare, il sito ospitava una torre di avvistamento medievale, costruita per difendere la strategica Via Flaminia, la strada principale per Roma. Nel 1277, un lungo conflitto tra Matelica e Camerino portò alla distruzione della torre, ma le sue antiche fondamenta in pietra rimangono ancora oggi nei pressi della Tenuta Grimaldi. Fondata nel 2015, Tenuta Grimaldi è stata fondata dalla famiglia Grimaldi, che è passata dal settore edile a quello agricolo, dando vita alla propria visione. Il progetto ha trasformato un complesso rurale abbandonato in una fiorente cantina e tenuta di ospitalità. I primi vigneti sono stati piantati con una meticolosa analisi del terreno e studi geologici, per garantire che ogni parcella fosse perfettamente adatta alla viticoltura. Oggi, l'azienda bilancia la sostenibilità economica locale con l'espansione internazionale, producendo vini di alta qualità che esprimono l'identità unica del territorio.
Immagine principale di Casa Vinicola Gioacchino Garofoli Spa (Conero) Prenota visita in Cantina

Casa Vinicola Gioacchino Garofoli Spa
(Cantina in Marche)

5 (6 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La storia dei Garofolis è una storia di persone e di una famiglia che si identifica con la viticoltura da cinque generazioni. La stessa filosofia li ha sempre guidati: un costante aggiornamento delle tecniche di produzione nel rispetto dei metodi di vinificazione tradizionali e storici; l'attenzione all'evoluzione del mercato e alle sue esigenze insieme alla fedeltà ai valori delle peculiarità che le tradizioni del territorio hanno trasmesso. I vigneti di proprietà dell'azienda sono situati in tenute che coprono una superficie totale di circa 50 ettari (123,5 acri). Si trovano nei comuni di Montecarotto (a Cupo delle Lame), Ancona (a Paterno e Piancarda) e Castelfidardo (ad Acquaviva).
Immagine principale di IL CONTE VILLA PRANDONE (Piceno) Prenota visita in Cantina

IL CONTE VILLA PRANDONE
(Cantina in Marche)

5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La cantina Il Conte Villaprandone si trova nel cuore del Piceno, sulle dolci colline del borgo medievale di Monteprandone. Questo luogo incantevole è il punto in cui le brezze profumate del Mar Adriatico incontrano le dolci correnti dei Monti Sibillini, creando un microclima unico e ideale per la viticoltura. La cantina si estende per circa 50 ettari, dedicati alla coltivazione di vitigni autoctoni come Pecorino, Passerina, Montepulciano e Sangiovese. Radicata nelle tradizioni marchigiane, Il Conte Villaprandone incarna il perfetto connubio tra storia e artigianalità. I vini dell'azienda, dal Rosso Piceno all'Offida Pecorino e alla Passerina, sono realizzati con metodi di vinificazione tramandati da generazioni. Il risultato è una collezione di vini che riflettono l'essenza della terra, ogni bottiglia racconta la storia delle sue origini con un fascino tipicamente marchigiano.
Immagine principale di Il Conventino di Monteciccardo - Wine and olive oil Prenota visita in Cantina

Il Conventino di Monteciccardo - Wine and olive oil
(Cantina in Marche)

4 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €22.00
Immerso nelle pittoresche colline di Monteciccardo, nella provincia di Pesaro-Urbino, il Conventino di Monteciccardo è una cantina profondamente radicata nel ricco patrimonio agricolo della regione Marche. Il nostro nome si ispira a un vicino convento del XVI secolo, riflettendo il profondo legame tra la nostra terra e la nostra storia. A pochi passi dal mare Adriatico, i nostri vigneti e oliveti prosperano in questo paesaggio mozzafiato, producendo vini di eccezionale equilibrio ed eleganza, oltre a oli d'oliva eccezionali realizzati con olive raccolte in anticipo ed estratti con una tecnologia di molitura all'avanguardia. Al Conventino di Monteciccardo, invitiamo i visitatori a sperimentare la bellezza dei nostri dintorni e i sapori della nostra terra. Potrai esplorare i nostri vigneti, dove prosperano vitigni autoctoni come il Famoso, il Bianchello, l'Incrocio Bruni 54, il Sangiovese, il Merlot e la Lacrima, e partecipare a degustazioni guidate abbinate ai migliori prodotti locali. Questo è un luogo in cui la tradizione incontra l'innovazione, offrendo un assaggio autentico della regione Marche.
Immagine principale di TENUTA SPINELLI (Piceno) Prenota visita in Cantina

TENUTA SPINELLI
(Cantina in Marche)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Tenuta Spinelli è nata nel 2009 quando Simone Spinelli, appassionato di vino, decise di piantare una vite di Pecorino a 550 metri di altezza. Riportando il Pecorino nel suo habitat ideale, nella zona di Montemisio ai piedi del Monte Ascensione, la Tenuta Spinelli ha visto crescere i suoi vini anno dopo anno. Vini freschi, minerali e acidi che riflettono i terreni rossi e sassosi e le forti escursioni termiche. La passione per il Pecorino e per i vini d'alta quota spinge Simone Spinelli a numerose esperienze, come l'impianto di 2 ettari di Pecorino a Castel di Croce a 750 metri sul livello del mare e di Pinot Nero a 550 metri. Ma c'è molto di più dietro la passione per la sua terra e per i suoi vini. La Tenuta Spinelli punta a produrre solo bottiglie di alta qualità, a partire da un lavoro attento e accurato nel vigneto, con la selezione dei grappoli, la raccolta in cassette e una particolare cura e attenzione nelle fasi di vinificazione.
Immagine principale di Cantina Conti di Buscareto (Verdicchio) Prenota visita in Cantina

Cantina Conti di Buscareto
(Cantina in Marche)

3 (1 Recensione)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Fondata nel 2002 da Claudio Gabellini ed Enrico Giacomelli, la cantina Conti di Buscareto si trova nel cuore delle Marche. Con l'obiettivo di esplorare il potenziale dei vitigni autoctoni e internazionali, la cantina si estende su diversi vigneti di prima scelta in tutta la regione, tra cui le aree panoramiche di Ripalta di Arcevia e Morro d'Alba. Conti di Buscareto è diventata un simbolo di qualità e innovazione, fondendo i metodi di vinificazione tradizionali con la tecnologia moderna per produrre vini autentici e orientati al territorio che riflettono la ricchezza del territorio marchigiano.

Maggiori informazioni su Marche

La regione italiana delle Marche, racchiusa tra gli Appennini e il mare Adriatico, offre bellissimi scenari di morbide colline verdi, da cui si intravedono scorci di mare. Nel suo territorio, particolarmente adatto alla coltivazione della vite, potrete godere di alcune degustazioni di vino e visite in cantina uniche.

Durante le vostre visite in cantina nelle Marche, imparerete come la viticoltura nella regione risalga a tempi antichi, ma in passato la sua produzione consisteva principalmente in vino fatto con varietà diverse e senza tecniche rigorose, destinato per lo più al consumo familiare. Dopo la seconda guerra mondiale, nel territorio della regione furono piantati vitigni di qualità migliore e furono adottate nuove tecnologie di vinificazione, segnando la svolta nella produzione vinicola marchigiana. Negli anni '60 furono definite le prime DOC della regione. Oggi le Marche vantano 15 DOC, 5 DOCG e 1 IGT.

Quali cibi assaggiare in Marche?

Le varie degustazioni di vino e visite in cantina a cui parteciperete nelle Marche stuzzicheranno sicuramente il vostro appetito. Questo non sarà un problema, dato che la cucina della regione offre molti piatti deliziosi. Mentre sarete nelle Marche, vi consigliamo di provare le olive ascolane, il ciauscolo (un salame morbido e spalmabile), la crescia, il coniglio in porchetta, il brodetto marchigiano (una zuppa di pesce e crostacei).

Quali vini si producono in Marche?

Le vostre degustazioni di vino nelle Marche includeranno spesso sia da vini rossi che bianchi. La produzione della regione è composta per il 60% da vitigni bianchi, di cui il più diffuso e conosciuto è il Verdicchio, seguito dal Biancame e dal Trebbiano Toscano. Per quanto riguarda invece i vitigni a bacca nera, i tipi di uva più comuni sono il Sangiovese e il Montepulciano. Le varietà locali includono la Lacrima e la Vernaccia Nera. Anche alcuni vitigni internazionali, come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay, sono stati integrati con successo tra i vigneti della regione.

Qual'è la stagione migliore per andare in Marche?

I periodi migliori per visitare le Marche per poter coniugare degustazioni di vino e visite in cantina con altre attività come trekking e visite alle principali mete turistiche sono tra aprile e giugno o tra settembre e ottobre. Visitare le Marche durante questi mesi vi permetterà di godervi delle lunghe giornate di sole in questa splendida regione senza patire il caldo estivo. Naturalmente, durante l'estate le Marche sono anche una popolare destinazione marittima.

Cosa fare in Marche?

La regione delle Marche ha molte attività da offrire all'infuori di degustazioni e visite in cantina. Di fatti, il suo territorio è ricco sia di bellezze naturali che architettoniche. Alcuni punti salienti che consigliamo di visitare sono il Monte Conero e la sua riviera, le grotte di Frasassi, le città di Urbino, Ascoli Piceno e Recanati, il Lago di Pilato.