Cantine da visitare Canavese
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Canavese. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Canavese su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Canavese, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Torino
Garage dell'Uva
(Cantina in Canavese)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Il Garage dell'Uva è nato dal desiderio di alcuni appassionati di produrre vino utilizzando vecchi vigneti che sono stati poi integrati con alcuni nuovi sistemi.
In questo modo si riqualificano vigneti abbandonati e si rivalutano vitigni autoctoni abbandonati con metodi ecosostenibili, il più possibile artigianali e manuali. Basso uso di prodotti chimici sia in vigneto che in cantina, ampio spazio per l'osservazione in campo e la prevenzione. I nostri vigneti si trovano all'interno dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, una formazione geologica creata dallo scioglimento di un grande ghiacciaio del Quaternario. Si trovano in diversi comuni di una vasta area del Piemonte nord-occidentale chiamata Canavese, vicino al Lago di Viverone, alla città di Ivrea, al castello di Masino e a pochi chilometri dal fiume Dora Baltea. Le colline moreniche su cui si trovano i nostri vigneti sono caratterizzate da un buon drenaggio e da un'ottima esposizione al sole. Trovandosi allo sbocco della Valle d'Aosta, le colline moreniche sono anche interessate da flussi d'aria che agiscono in modo molto positivo, soprattutto in caso di forti precipitazioni.
La nostra idea di viticoltura è strettamente legata all'osservazione e alla presenza nel vigneto per ridurre al minimo i trattamenti sanitari. Lasciamo i filari inerbiti e non utilizziamo fertilizzanti aggiuntivi se non riutilizzando le potature sminuzzate e gli sfalci d'erba. Lo stesso vale per la cantina, dove non vengono utilizzati lieviti selezionati e additivi di alcun tipo, ad eccezione di dosi minime di anidride solforosa in quantità comunque nettamente inferiori ai limiti di legge.
CANTINA MASSOGLIA
(Cantina in Canavese)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €15.00
La Cantina Massoglia è un'azienda familiare da oltre 40 anni. Mio nonno era un bottaio e lavorava insieme a suo nonno costruendo e sistemando le botti di rovere dove il vino veniva messo a riposare nelle cantine. Avendo dei vigneti sulle colline intorno ad Agliè, produceva vino sia per la sua famiglia che per i vicini che potevano acquistare il vino direttamente dal produttore a un buon prezzo. Naturalmente a quei tempi non aveva una cantina come la conosciamo oggi. Dopo qualche anno, mio nonno si sposò ed ebbe un figlio. All'epoca, molte aziende metalmeccaniche stavano investendo nella zona del Canavese. A causa della crisi del dopoguerra e dell'idea di uno stipendio sicuro, decise di andare a lavorare per una di queste aziende. Tuttavia, non rinunciò mai a produrre il suo vino. Quando tornava a casa dal lavoro nel tardo pomeriggio, aiutava la moglie in campagna con i lavori che non era riuscita a finire. Giorno dopo giorno, riuscì a mettere da parte un po' di soldi per costruire successivamente i primi impianti del Canavese Rosso e dell'Erbaluce, dove fu aiutato dal figlio ormai adulto. Anno dopo anno, aumentarono sia il numero di clienti che le richieste di succo d'uva. A questo punto, iniziò a trasformare la stalla, ampliando la cantina con mattoni a vista in stile vintage. Alla fine degli anni '90, richiede la certificazione DOC per il suo vino Erbaluce e produce le prime etichette e confezioni. Nel frattempo, rilevò numerosi altri vigneti da pensionati che non erano più in grado di lavorare in campagna. Negli anni 2000, quando Marco aveva 19 anni, con l'aiuto del padre decise di rilevare l'azienda agricola Massoglia, mandando il nonno in meritata pensione. Qualche anno dopo, anche Chiara entrò in azienda seguendo le orme del padre e ascoltando i suoi saggi insegnamenti.
Cantina Luca Leggero
(Cantina in Canavese)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
La Cantina Luca Leggero, situata nel cuore del Piemonte, si dedica all'arte della vinificazione biologica e sostenibile. Fondata da Luca Leggero, la cantina è il frutto della sua profonda passione per la viticoltura, ispirata dal nonno, appassionato di viticoltura ed ex segretario della Coldiretti Il viaggio di Luca nella viticoltura è iniziato alla giovane età di sedici anni, quando ha iniziato a sperimentare nella cantina di casa sua, imparando le complessità della pigiatura dell'uva, della fermentazione e dell'affinamento.
Dopo aver piantato i suoi primi vigneti nel 2011, Luca ha fondato la sua cantina per far rivivere i vini tradizionali della regione Piemonte. La sua attenzione si concentra sul rinomato Nebbiolo, sul promettente Erbaluce bianco e sul classico Dolcetto rosso. Questi vini sono prodotti con una cura meticolosa, che riflette l'impegno di Luca per la qualità e il suo profondo rispetto per la terra.
La cantina opera secondo una filosofia biologica, dando priorità alla sostenibilità ambientale in ogni aspetto della produzione. Luca utilizza la concimazione organica, il taglio controllato dell'erba e processi di vinificazione naturali, riducendo al minimo l'uso di rame e altri prodotti chimici per mantenere la salute e la fertilità dei vigneti. Questo approccio non solo protegge l'ambiente, ma valorizza anche le caratteristiche uniche del terroir locale.
Il terreno "morenico" di Villareggia, dove si trovano i vigneti, è ricco di sabbia e frammenti di roccia provenienti da antiche glaciazioni. Questa composizione unica del terreno costringe le radici della vite a crescere in profondità alla ricerca di sostanze nutritive, dando vita a uve concentrate che producono vini ricchi di minerali. Questi vini sono noti per i loro profili sapidi e minerali, con un eccezionale potenziale di affinamento e un equilibrio di freschezza ed eleganza.
La cantina stessa è un mix di tradizione e modernità. Luca Leggero ha integrato nel processo di vinificazione tecnologie enologiche all'avanguardia, assicurando che i vini siano prodotti secondo gli standard più elevati. Allo stesso tempo, la cantina mantiene un forte impegno per la sostenibilità ambientale, concentrandosi sull'efficienza energetica e sull'uso di energie rinnovabili. Questa combinazione di pratiche enologiche tradizionali e tecnologie moderne permette alla Cantina Luca Leggero di produrre vini che rappresentano autenticamente la regione del Canavese, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Terre del Creario
(Cantina in Canavese)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
La cantina Terre del Creario, ripresa nel 2000, è un tributo alla tradizione vitivinicola dell'Alto Canavese, portata avanti dai nonni dei fondatori fin dagli anni Venti. Dopo una lunga pausa, la cantina è stata riportata in vita da un gruppo di amici con la passione comune per la terra e il suo potenziale unico. Situata sulle panoramiche colline dell'Alto Canavese, la cantina incarna un profondo rispetto per la tradizione e la natura, proprio come gli antenati che un tempo curavano queste stesse vigne con cura e semplicità. Nel corso degli anni, il team ha lavorato diligentemente per ripristinare le aree meglio esposte della tenuta, recuperare le antiche terrazze e piantare nuovi vigneti utilizzando le moderne tecniche di viticoltura. Oggi, Terre del Creario riflette il perfetto connubio tra storia e innovazione, producendo vini che catturano l'essenza del territorio e del suo antico patrimonio enologico. I visitatori della tenuta possono sperimentare l'autenticità di questo paesaggio unico: ogni sorso evoca le emozioni sincere e gli aromi antichi della terra.
Azienda Agricola Le Masche
(Cantina in Canavese)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Le Masche è una cantina giovane e dinamica fondata nel 2007 a Levone, nel cuore dell'Alto Canavese. Fondata da Lorenzo, appassionato enologo, Le Masche nasce dal suo profondo legame con il territorio e la viticoltura. Dopo aver completato gli studi di agraria nel 2013, Lorenzo ha fatto un passo coraggioso creando la sua cantina, dove supervisiona ogni fase della produzione, dal vigneto alla bottiglia. Con una forte attenzione alla qualità, Lorenzo cerca di riflettere le caratteristiche uniche della DOC Canavese in ogni suo vino, mettendo in mostra il potenziale dei vigneti della regione. Il nome "Le Masche" è un omaggio alla storia locale, ispirato al processo alle streghe del 1474 a Levone. Lorenzo è accompagnato da un team dedicato che condivide la sua passione per la viticoltura, assicurandosi che i vini prodotti incarnino l'essenza del Canavese.
LA PALERA
(Cantina in Canavese)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La cantina La Palera, fondata da Franco e Giovanna, è una tenuta a conduzione familiare situata nel Canavese, ai piedi dell'Anfiteatro Morenico. Nota per le sue origini glaciali, la regione offre un terroir unico che permette la coltivazione di varietà rosse come Barbera, Uva Rara e Nebbiolo, oltre alla rinomata varietà bianca Erbaluce, la "perla" della regione.
La cantina è impegnata nella sostenibilità ed è certificata SQNPI, sottolineando il rispetto per la terra e i metodi di produzione tradizionali. Specializzata in vini passiti, produce sia passiti rossi che bianchi, continuando un'antica tradizione di appassimento naturale delle uve. I loro vini rossi passiti, come il Clianthus, ottenuto da uve Barbera provenienti da un vigneto originariamente piantato dalla bisnonna di Franco, sono un omaggio al patrimonio. Inoltre, il Vin Ciaret, prodotto da Uva Rara (Bonardina), è realizzato secondo metodi storici per riprodurre il classico "vin ciaret" di Borgomasino.
Tra i vini bianchi di spicco dell'azienda ci sono il Fiorita Passito di Caluso DOCG, un vino dolce ottenuto da uve Erbaluce appassite, e il Calycanthus, anch'esso ottenuto da Erbaluce, vinificato secondo il tradizionale stile "ala moda veja". La cantina produce anche l'Erbaluce di Caluso DOCG in due varianti: Cino, affinato in acciaio, e Cino Prestige, affinato in legno.
Il processo di vendemmia è accuratamente condotto a mano, con i grappoli d'uva appesi uno ad uno nella passitaia per l'appassimento naturale. L'affinamento avviene nella storica cantina di tufo della tenuta, utilizzando botti di legno. Questo approccio artigianale alla vinificazione garantisce un profondo legame con la terra e una dedizione alla conservazione della tradizione canavesana.
La missione di La Palera non è solo quella di produrre vini eccellenti, ma anche di condividere con chi visita la cantina la passione, l'amore per la terra e il rispetto per le pratiche tradizionali.
Orsolani Vini
(Cantina in Canavese)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €12.00
La Cantina Orsolani, situata nel cuore del Canavese, è la destinazione perfetta per gli amanti del vino desiderosi di scoprire la ricchezza del patrimonio viticolo della regione. Dalla fine del XIX secolo, la famiglia Orsolani si è dedicata a condividere i sapori unici del Canavese, in particolare attraverso l'amata uva Erbaluce. La storia ebbe inizio quando Giovanni Orsolani e sua moglie, Domenica, tornarono in Italia dopo un soggiorno negli Stati Uniti e aprirono un ristorante, la Locanda Aurora. Mentre Domenica gestiva la cucina, Giovanni si concentrava sulla coltivazione delle viti e sulla produzione del vino. Oggi, la cantina Orsolani è impegnata nella produzione di vini che riflettono la tradizione e l'eccellenza della regione e produce circa 150.000 bottiglie all'anno, il 90% delle quali di Erbaluce. La famiglia è orgogliosa di far parte del Comité Grandi Cru d'Italia, un'associazione che preserva e promuove l'eccellenza enologica italiana. La cantina opera con una filosofia di sostenibilità, riducendo al minimo l'impatto ambientale grazie ai fertilizzanti organici e al lavoro manuale sui vigneti.