Immagine principale di Cantina Luca Leggero (Canavese) Prenota visita in Cantina

Cantina Luca Leggero
(Cantina in )

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Cantina Luca Leggero, situata nel cuore del Piemonte, si dedica all'arte della vinificazione biologica e sostenibile. Fondata da Luca Leggero, la cantina è il frutto della sua profonda passione per la viticoltura, ispirata dal nonno, appassionato di viticoltura ed ex segretario della Coldiretti Il viaggio di Luca nella viticoltura è iniziato alla giovane età di sedici anni, quando ha iniziato a sperimentare nella cantina di casa sua, imparando le complessità della pigiatura dell'uva, della fermentazione e dell'affinamento. Dopo aver piantato i suoi primi vigneti nel 2011, Luca ha fondato la sua cantina per far rivivere i vini tradizionali della regione Piemonte. La sua attenzione si concentra sul rinomato Nebbiolo, sul promettente Erbaluce bianco e sul classico Dolcetto rosso. Questi vini sono prodotti con una cura meticolosa, che riflette l'impegno di Luca per la qualità e il suo profondo rispetto per la terra. La cantina opera secondo una filosofia biologica, dando priorità alla sostenibilità ambientale in ogni aspetto della produzione. Luca utilizza la concimazione organica, il taglio controllato dell'erba e processi di vinificazione naturali, riducendo al minimo l'uso di rame e altri prodotti chimici per mantenere la salute e la fertilità dei vigneti. Questo approccio non solo protegge l'ambiente, ma valorizza anche le caratteristiche uniche del terroir locale. Il terreno "morenico" di Villareggia, dove si trovano i vigneti, è ricco di sabbia e frammenti di roccia provenienti da antiche glaciazioni. Questa composizione unica del terreno costringe le radici della vite a crescere in profondità alla ricerca di sostanze nutritive, dando vita a uve concentrate che producono vini ricchi di minerali. Questi vini sono noti per i loro profili sapidi e minerali, con un eccezionale potenziale di affinamento e un equilibrio di freschezza ed eleganza. La cantina stessa è un mix di tradizione e modernità. Luca Leggero ha integrato nel processo di vinificazione tecnologie enologiche all'avanguardia, assicurando che i vini siano prodotti secondo gli standard più elevati. Allo stesso tempo, la cantina mantiene un forte impegno per la sostenibilità ambientale, concentrandosi sull'efficienza energetica e sull'uso di energie rinnovabili. Questa combinazione di pratiche enologiche tradizionali e tecnologie moderne permette alla Cantina Luca Leggero di produrre vini che rappresentano autenticamente la regione del Canavese, riducendo al minimo l'impatto ambientale.
Immagine principale di Azienda Agricola Le Masche (Canavese) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Le Masche
(Cantina in )

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Le Masche è una cantina giovane e dinamica fondata nel 2007 a Levone, nel cuore dell'Alto Canavese. Fondata da Lorenzo, appassionato enologo, Le Masche nasce dal suo profondo legame con il territorio e la viticoltura. Dopo aver completato gli studi di agraria nel 2013, Lorenzo ha fatto un passo coraggioso creando la sua cantina, dove supervisiona ogni fase della produzione, dal vigneto alla bottiglia. Con una forte attenzione alla qualità, Lorenzo cerca di riflettere le caratteristiche uniche della DOC Canavese in ogni suo vino, mettendo in mostra il potenziale dei vigneti della regione. Il nome "Le Masche" è un omaggio alla storia locale, ispirato al processo alle streghe del 1474 a Levone. Lorenzo è accompagnato da un team dedicato che condivide la sua passione per la viticoltura, assicurandosi che i vini prodotti incarnino l'essenza del Canavese.
Immagine principale di Terre del Creario (Canavese) non trovata Prenota visita in Cantina

Terre del Creario
(Cantina in )

Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La cantina Terre del Creario, ripresa nel 2000, è un tributo alla tradizione vitivinicola dell'Alto Canavese, portata avanti dai nonni dei fondatori fin dagli anni Venti. Dopo una lunga pausa, la cantina è stata riportata in vita da un gruppo di amici con la passione comune per la terra e il suo potenziale unico. Situata sulle panoramiche colline dell'Alto Canavese, la cantina incarna un profondo rispetto per la tradizione e la natura, proprio come gli antenati che un tempo curavano queste stesse vigne con cura e semplicità. Nel corso degli anni, il team ha lavorato diligentemente per ripristinare le aree meglio esposte della tenuta, recuperare le antiche terrazze e piantare nuovi vigneti utilizzando le moderne tecniche di viticoltura. Oggi, Terre del Creario riflette il perfetto connubio tra storia e innovazione, producendo vini che catturano l'essenza del territorio e del suo antico patrimonio enologico. I visitatori della tenuta possono sperimentare l'autenticità di questo paesaggio unico: ogni sorso evoca le emozioni sincere e gli aromi antichi della terra.
Immagine principale di LA PALERA (Canavese) non trovata Prenota visita in Cantina

LA PALERA
(Cantina in )

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La cantina La Palera, fondata da Franco e Giovanna, è una tenuta a conduzione familiare situata nel Canavese, ai piedi dell'Anfiteatro Morenico. Nota per le sue origini glaciali, la regione offre un terroir unico che permette la coltivazione di varietà rosse come Barbera, Uva Rara e Nebbiolo, oltre alla rinomata varietà bianca Erbaluce, la "perla" della regione. La cantina è impegnata nella sostenibilità ed è certificata SQNPI, sottolineando il rispetto per la terra e i metodi di produzione tradizionali. Specializzata in vini passiti, produce sia passiti rossi che bianchi, continuando un'antica tradizione di appassimento naturale delle uve. I loro vini rossi passiti, come il Clianthus, ottenuto da uve Barbera provenienti da un vigneto originariamente piantato dalla bisnonna di Franco, sono un omaggio al patrimonio. Inoltre, il Vin Ciaret, prodotto da Uva Rara (Bonardina), è realizzato secondo metodi storici per riprodurre il classico "vin ciaret" di Borgomasino. Tra i vini bianchi di spicco dell'azienda ci sono il Fiorita Passito di Caluso DOCG, un vino dolce ottenuto da uve Erbaluce appassite, e il Calycanthus, anch'esso ottenuto da Erbaluce, vinificato secondo il tradizionale stile "ala moda veja". La cantina produce anche l'Erbaluce di Caluso DOCG in due varianti: Cino, affinato in acciaio, e Cino Prestige, affinato in legno. Il processo di vendemmia è accuratamente condotto a mano, con i grappoli d'uva appesi uno ad uno nella passitaia per l'appassimento naturale. L'affinamento avviene nella storica cantina di tufo della tenuta, utilizzando botti di legno. Questo approccio artigianale alla vinificazione garantisce un profondo legame con la terra e una dedizione alla conservazione della tradizione canavesana. La missione di La Palera non è solo quella di produrre vini eccellenti, ma anche di condividere con chi visita la cantina la passione, l'amore per la terra e il rispetto per le pratiche tradizionali.
Immagine principale di Orsolani Vini (Canavese) Prenota visita in Cantina

Orsolani Vini
(Cantina in )

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €12.00
La Cantina Orsolani, situata nel cuore del Canavese, è la destinazione perfetta per gli amanti del vino desiderosi di scoprire la ricchezza del patrimonio viticolo della regione. Dalla fine del XIX secolo, la famiglia Orsolani si è dedicata a condividere i sapori unici del Canavese, in particolare attraverso l'amata uva Erbaluce. La storia ebbe inizio quando Giovanni Orsolani e sua moglie, Domenica, tornarono in Italia dopo un soggiorno negli Stati Uniti e aprirono un ristorante, la Locanda Aurora. Mentre Domenica gestiva la cucina, Giovanni si concentrava sulla coltivazione delle viti e sulla produzione del vino. Oggi, la cantina Orsolani è impegnata nella produzione di vini che riflettono la tradizione e l'eccellenza della regione e produce circa 150.000 bottiglie all'anno, il 90% delle quali di Erbaluce. La famiglia è orgogliosa di far parte del Comité Grandi Cru d'Italia, un'associazione che preserva e promuove l'eccellenza enologica italiana. La cantina opera con una filosofia di sostenibilità, riducendo al minimo l'impatto ambientale grazie ai fertilizzanti organici e al lavoro manuale sui vigneti.
Immagine principale di Garage dell'Uva (Canavese) Prenota visita in Cantina

Garage dell'Uva
(Cantina in )

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Il Garage dell'Uva è nato dal desiderio di alcuni appassionati di produrre vino utilizzando vecchi vigneti che sono stati poi integrati con alcuni nuovi sistemi. In questo modo si riqualificano vigneti abbandonati e si rivalutano vitigni autoctoni abbandonati con metodi ecosostenibili, il più possibile artigianali e manuali. Basso uso di prodotti chimici sia in vigneto che in cantina, ampio spazio per l'osservazione in campo e la prevenzione. I nostri vigneti si trovano all'interno dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea, una formazione geologica creata dallo scioglimento di un grande ghiacciaio del Quaternario. Si trovano in diversi comuni di una vasta area del Piemonte nord-occidentale chiamata Canavese, vicino al Lago di Viverone, alla città di Ivrea, al castello di Masino e a pochi chilometri dal fiume Dora Baltea. Le colline moreniche su cui si trovano i nostri vigneti sono caratterizzate da un buon drenaggio e da un'ottima esposizione al sole. Trovandosi allo sbocco della Valle d'Aosta, le colline moreniche sono anche interessate da flussi d'aria che agiscono in modo molto positivo, soprattutto in caso di forti precipitazioni. La nostra idea di viticoltura è strettamente legata all'osservazione e alla presenza nel vigneto per ridurre al minimo i trattamenti sanitari. Lasciamo i filari inerbiti e non utilizziamo fertilizzanti aggiuntivi se non riutilizzando le potature sminuzzate e gli sfalci d'erba. Lo stesso vale per la cantina, dove non vengono utilizzati lieviti selezionati e additivi di alcun tipo, ad eccezione di dosi minime di anidride solforosa in quantità comunque nettamente inferiori ai limiti di legge.
Immagine principale di La Masera (Erbaluce, Canavese)

La Masera
(Cantina in )

5 (2 Recensioni)
La Masera è nata a Settimo Rottaro, zona del Canavese (territorio a nord della provincia di Torino, al confine tra Valle d’Aosta e biellese), nel 2005 da un gruppo di amici che da bambini si confidavano l’un l’altro che sarebbe stato bello, un giorno, poter produrre l’Erbaluce Passito, un prodotto “magico” che si narra nato proprio dalle mani sapienti dei contadini locali e che, nelle sere d’autunno, i nonni e genitori li portavano a vedere ed assaggiare. Sono passati molti anni, ognuno ha compiuto il suo percorso, sia di vita familiare che professionale, ma un giorno si sono ritrovati a riparlare del loro sogno: come se il tempo non fosse passato, con la stessa spensieratezza con cui, tanti anni prima, parlavano dei loro progetti. Il tempo per realizzare quel sogno era finalmente arrivato. E allora, con passione, tenacia, impegno e molta allegria, hanno costruito La Masera. E molta di questa passione e di questa energia si trova nel loro prodotto; qualche traccia del sogno arriva anche a chi sceglie di degustare i vini La Masera.

Maggiori informazioni su

Il Canavese è una bellissima regione situata nel nord-ovest dell'Italia, circondata da montagne e caratterizzata da valli verdeggianti. È famosa per le sue dolci colline ricoperte di vigneti e per le cantine che producono alcuni dei migliori vini d'Italia. La regione ha una ricca storia che risale all'epoca romana ed è stata un'importante zona di produzione vinicola fin dal Medioevo. Il Canavese ha un terroir unico: il clima alpino e la composizione del terreno creano le condizioni ideali per la coltivazione dell'uva. La regione è una meta imperdibile per gli amanti del vino e per chi è alla ricerca di autentiche degustazioni di vino e wine experience.

Il Canavese offre un'esperienza di enoturismo unica, difficile da trovare altrove in Italia. I visitatori possono partecipare a wine tour e degustazioni di vini presso le numerose cantine della regione, alcune delle quali producono vino da secoli. Le cantine offrono l'opportunità di degustare una varietà di vini, tra cui i famosi vini rossi Nebbiolo e Barbera, oltre a varietà meno conosciute come l'Erbaluce e la Bonarda. I visitatori possono anche conoscere il processo di vinificazione e la storia dell'enologia della regione. Il Canavese vanta una vivace cultura del vino e durante tutto l'anno vengono organizzati numerosi festival ed eventi che i visitatori possono seguire.

Quali cibi assaggiare in ?

Il Canavese è anche un paradiso per gli amanti della cucina, con molte deliziose specialità locali che si accompagnano ai vini della regione. Uno dei piatti più famosi è la bagna cauda, una salsa calda a base di acciughe, aglio e olio d'oliva, servita con verdure fresche. Un altro piatto imperdibile sono gli agnolotti, una pasta ripiena di carne e servita con burro e salvia. Il Canavese è famoso anche per i suoi formaggi, come la Fontina e la Toma, che si abbinano perfettamente ai vini della regione. I visitatori possono gustare queste prelibatezze nei numerosi ristoranti, trattorie, agriturismi e, talvolta, cantine della zona.

Quali vini si producono in ?

Il Canavese ospita una serie di varietà di uve uniche della regione. L'uva più famosa è il Nebbiolo, che viene utilizzato dalle cantine per produrre i rinomati vini rossi della regione, tra cui il Barolo e il Barbaresco. La Barbera è un'altra uva popolare che viene utilizzata per produrre vini rossi, ma anche per produrre un rinfrescante vino rosato. L'Erbaluce è una varietà di uva bianca che viene utilizzata per produrre i vini bianchi frizzanti e aromatici della regione. La Bonarda è un'altra varietà di uva rossa coltivata in Canavese, che produce un vino fruttato e dal corpo leggero. Durante le degustazioni di vino, i visitatori apprezzeranno il fatto che i viticoltori della regione sono orgogliosi delle loro varietà d'uva uniche e sperimentano sempre nuove miscele e tecniche.

Qual'è la stagione migliore per andare in ?

Il periodo migliore per visitare le cantine del Canavese per degustazioni di vino e wine tour va da maggio a ottobre, quando il clima è mite e i vigneti sono in piena fioritura. La stagione della vendemmia inizia a settembre e dura fino a novembre: i visitatori possono partecipare a tour di raccolta dell'uva e persino pestare l'uva per produrre il vino. La regione è bellissima anche in inverno, con le montagne innevate che fanno da sfondo ai vigneti.

Cosa fare in ?

Oltre ai wine tour e alle degustazioni di vini, il Canavese ospita molte attrazioni e punti di riferimento che lo rendono una destinazione molto popolare tra i turisti. Una delle attrazioni più popolari della regione è la Sacra di San Michele, un'abbazia medievale situata sulla cima di una montagna che domina la valle. Altre attrazioni popolari sono il Castello di Agliè, il Castello di Masino e la Reggia di Venaria Reale. I visitatori possono anche fare escursioni a piedi e in bicicletta nei bellissimi parchi naturali della regione, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè. Inoltre, in Canavese ci sono molte città e villaggi affascinanti, come Ivrea, nota per il suo carnevale storico e la sua splendida architettura.