Immagine principale di Cantina Pietreionne (Sannio) Prenota visita in Cantina

Cantina Pietreionne
(Cantina in Sannio)

5 (11 Recensioni)
Offre 6 degustazioni e visita alla cantina da €55.00
La cantina Pietreionne nasce nel 2015 nel comune di Ponte, un piccolo paese del Sannio, dal sogno di produrre cantine che possano emozionare e trasmettere la passione dei suoi fondatori. Il nome, perduto da tempo, riemerge in alcuni documenti storici durante la ricostruzione della masseria di famiglia. Gli anziani del luogo attribuiscono al nome il significato di "pietre rotonde" per via delle caratteristiche pietre arrotondate che formano lo scheletro del terreno in questa zona.
Immagine principale di Mustilli (Sannio) Prenota visita in Cantina

Mustilli
(Cantina in Sannio)

5 (2 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €20.00
La famiglia Mustilli arrivò a Sant'Agata dei Goti all'inizio del '500: proveniente da Ravello, allora cittadina della gloriosa Repubblica di Amalfi, scelse il borgo sunnominato come nuovo lavoro della terra. La cultura del vino si intreccia da sempre con la storia della famiglia, come documentano ancora oggi le straordinarie cantine scavate nel tufo della villa di famiglia dove vengono affinati vini pregiati. La filosofia aziendale è quella di salvaguardare la produzione tipica locale e di diffondere la cultura del cibo, per una conoscenza delle cose buone della terra, alla ricerca di uno stile di vita sano. Negli anni '70 Leonardo e Marili Mustilli decisero di rinnovare la tradizione familiare della coltivazione della vite e piantarono sulle colline di Sant'Agata dei Goti uve autoctone campane come la Falanghina, il Greco, l'Aglianico e il Piedirosso, poi abbandonate o sostituite dalle cosiddette varietà internazionali.
Immagine principale di Azienda Agricola Castelle (Sannio) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Castelle
(Cantina in Sannio)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €80.00
Situata a Castelvenere, nel cuore del Sannio, Ca'Stelle è un'illustre azienda vinicola con un'eredità di oltre trent'anni. Fondata dai fratelli Mariano e Raffaele Assini nel 1991, la cantina affonda le sue radici nella ricca storia vitivinicola della regione, nota per le sue uve eccezionali fin dall'Antica Grecia. I fratelli Assini hanno creato i loro vini con un ingrediente fondamentale: la passione. Ispirati da una magica serata di settembre sotto un cielo stellato, è nata Ca'Stelle. Davanti ai loro vigneti, Mariano e Raffaele fecero un brindisi non solo alle stelle, ma anche al loro sogno comune di creare una cantina. Oggi, i loro vini riflettono la bellezza naturale e le tradizioni senza tempo del Sannio, combinando un profondo rispetto per la natura con un impegno per la qualità in ogni bottiglia.
Immagine principale di Monserrato 1973 (Sannio) Prenota visita in Cantina

Monserrato 1973
(Cantina in Sannio)

5 (1 Recensione)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Fondata nel 1973 da Francesco Zecchina, Monserrato 1973 è un'azienda agricola biologica a conduzione familiare situata sulle colline intorno a Benevento. Originariamente incentrata sulla coltivazione di tabacco e olive, l'azienda si è poi convertita al vino e ai seminativi biologici, con Paola Zecchina e suo figlio Lucio al timone. L'azienda si estende per 60 ettari e produce olive, grano duro e uve autoctone. La missione di Monserrato è quella di preservare il patrimonio agricolo della regione, combinando la tradizione con le pratiche sostenibili e creando un connubio tra passato e futuro.
Immagine principale di Masseria Vigne Vecchie (Sannio) Prenota visita in Cantina

Masseria Vigne Vecchie
(Cantina in Sannio)

Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €48.00
La cantina biologica "Masseria Vigne Vecchie" nasce nel Sannio, a Solopaca (BN), nel 2005 come cooperativa agricola. Nel 2016, grazie all'amore e alla passione per i prodotti vinicoli biologici, viene rilevata dalla famiglia Garofano. Già affermata nel settore del vetro moderno, acquisisce quattordici ettari di terreno destinati alla conservazione dell'agricoltura biologica. Crea quindi una linea di vini biologici chiamata "Samnes" nel tentativo di rivendicare e far conoscere le proprie radici contribuendo a diffondere la cultura e l'amore per la propria terra. Che, in questo caso, è così riconoscente da tornare, ogni anno, a regalare quei meravigliosi frutti da cui si produce il vino.
Immagine principale di Società Agricola Corte Normanna (Sannio) Prenota visita in Cantina

Società Agricola Corte Normanna
(Cantina in Sannio)

4 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €18.00
Corte Normanna è una tenuta a conduzione familiare radicata nel cuore del Sannio, una regione ricca di tradizioni vinicole e benedetta da un clima eccezionale. La storia della famiglia Falluto inizia nel 1927, quando i fratelli Gaetano e Alfredo iniziarono a coltivare vigneti in questa terra baciata dal sole, circondata da ulivi e dolci colline. Nel 1984, presero la coraggiosa decisione di abbandonare la cantina cooperativa locale per iniziare a produrre i propri vini, una pietra miliare che avrebbe poi portato alle prime bottiglie etichettate nel 1997. I loro vigneti, situati sulle pendici delle colline con un'esposizione ideale a sud, beneficiano della bellezza naturale e delle condizioni favorevoli della zona. Con una dedizione alla qualità e un mix di innovazione moderna e artigianato tradizionale, l'azienda ha costantemente affinato i suoi metodi, creando vini che riflettono il carattere della loro terra. Corte Normanna porta avanti l'eredità dei feudatari normanni che hanno governato la regione secoli fa, producendo vini che sono una vera e propria forma d'arte.
Immagine principale di Fattoria La Rivolta (Sannio) Prenota visita in Cantina

Fattoria La Rivolta
(Cantina in Sannio)

5 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
La Fattoria La Rivolta è una tenuta a conduzione familiare situata nel cuore del Sannio campano. Fondata nel 1997 da Paolo Cotroneo, si dedica alla coltivazione di vini e olio d'oliva biologici. Circondata da colline e valli lussureggianti, la tenuta si trova in un terroir privilegiato che offre le condizioni ideali per la viticoltura. La Fattoria La Rivolta ha abbracciato l'agricoltura biologica fin dall'inizio, producendo vini che sono espressione autentica del loro ambiente. I visitatori sono invitati a esplorare i vigneti e a sperimentare il profondo legame con la terra.
Immagine principale di Tenuta Rossetti (Sannio) Prenota visita in Cantina

Tenuta Rossetti
(Cantina in Sannio)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €12.90
La Tenuta Rossetti è una cantina storica situata nel cuore delle colline campane del Sannio, nel territorio di Paduli (BN). Di proprietà della famiglia Rossetti da oltre due secoli, le origini della tenuta si intrecciano con le ricche tradizioni vinicole della regione, che si ritiene siano iniziate sotto la guida dei monaci benedettini, come riportato in antichi registri ecclesiastici. Oggi, il Dr. Giovanni Rossetti, insieme ai suoi due figli, porta avanti questa eredità, fondendo le pratiche tradizionali con la ricerca e l'innovazione moderna per creare vini che si distinguono nella loro categoria. Il microclima unico delle colline del Sannio, con la sua esposizione ideale al sole, le brezze leggere e le notevoli differenze di temperatura, crea le condizioni perfette per la coltivazione della vite, rendendo quest'area un polo centrale per la viticoltura in Campania.

Maggiori informazioni su Sannio

Il Sannio, il territorio italiano in cui vivevano i Sanniti prima dell'antica epoca romana, oggi può essere individuato come l'area circostante la provincia di Benevento. Nella zona del Sannio, non solo potrete immergervi nell'antica storia del popolo sannita, ma avrete anche la possibilità di seguire le sue antiche strade del vino e scoprire l'enologia locale attraverso varie degustazioni e visite in cantina.

Durante le vostre degustazioni di vino nel Sannio, avrete la possibilità di assaggiare i vini che antichi personaggi storici come Catone e Plinio il Vecchio erano soliti bere e definire "leggermente affumicati" e con un "intenso profumo resinoso". Secondo il disciplinare del Sannio DOC, le sue uve devono essere coltivate in collina, dove il clima è perfetto per produrre uve di alta qualità. I vini bianchi di questa denominazione sono a base di Falanghina e Greco e possono essere prodotti anche come spumanti secondo il metodo classico, mentre il rosso Sannio DOC è a base di Sangiovese. Un'altra importante denominazione prodotta nella zona è l'Aglianico del Taburno D.O.C.G, che può essere sia rosso che rosato.

Quali cibi assaggiare in Sannio?

Mentre sarete nella zona del Sannio, potrete esplorare la cultura vinicola locale durante le vostre degustazioni di vino. Vi consigliamo anche di esplorare la cucina locale, caratterizzata da molti piatti di pasta fresca come cavatelli e fusilli, spesso serviti con un sugo a base di pomodoro e carne. Altri piatti tipici sono il mugniatiello (involtini tradizionali fatti con interiora di agnello, aglio e prezzemolo), l'agnello arrosto e le scarole ripiene.

Quali vini si producono in Sannio?

Visitando le cantine del Sannio, avrete modo di ammirare le molteplici meravigliose varietà di vitigni che crescono in questa zona della Campania. I vitigni a bacca bianca più diffusi sono il Greco, la Falanghina, la Coda di Volpe, il Fiano, il Trebbiano Toscano, la Malvasia Bianca e il Moscato Bianco, mentre tra i vitigni a bacca nera troviamo il Sangiovese, l'Aglianico, la Barbera, il Piedirosso e lo Sciascinoso.

Qual'è la stagione migliore per andare in Sannio?

Visite in cantina e degustazioni di vino nel Sannio possono essere organizzate nel corso di ogni stagione. Se avete intenzione di coniugare le vostre visite alle cantine del Sannio con altre attività come escursioni nei vari siti storici che si trovano nella zona, allora vi consigliamo di visitare il Sannio in primavera o in autunno, quando le temperature non superano i 30°C.

Cosa fare in Sannio?

Tra una degustazione di vino e l'altra nel Sannio, assicuratevi di visitare alcune delle attrazioni di questo splendido territorio ricco di storia. Alcuni siti che meritano una visita includono i borghi di Cusano Mutri, Sant'Agata de' Goti e Pietrelcina, la città di Benevento e il suo Arco di Traiano, il lago di Telese.

Quanto costa una degustazione di vini con visita alla cantina in Sannio?

Il prezzo medio di una degustazione di vini con visita alla cantina in Sannio è di circa €50.00. A seconda dell'esperienza, i prezzi variano da €20.00 a €80.00. Prenotare in anticipo garantisce la disponibilità e i prezzi migliori.

Quali cantine visitare in Sannio?

Ecco le migliori cantine da visitare in Sannio:

Scopri tutte le cantine da visitare in Sannio

Dove fare degustazioni vini in Sannio?

Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Sannio:

Guarda tutte le degustazioni di vini in Sannio