Immagine principale di AgnelliViassone (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

AgnelliViassone
(Cantina in Barolo)

4.84 (45 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Agnelli Vassone, una cantina a conduzione familiare situata nel cuore delle Langhe, affonda le sue radici nella ricca tradizione vinicola del Piemonte. Nel 1985 Piero, padre di Alessia, acquistò una cascina nella rinomata regione delle Langhe, tra Grinzane e Diano d'Alba. Nel 1988, spinto dalla sua passione per la viticoltura, produce i primi Dolcetto e Nebbiolo mentre continua a svolgere il suo lavoro principale. Nel 2020, la generazione successiva, Alessia e Daniele, ha assunto la gestione a tempo pieno dei vigneti. Il loro entusiasmo e la loro determinazione hanno portato nuova energia alla tenuta Agnelli Vassone, continuando l'eredità della famiglia e abbracciando le moderne pratiche di vinificazione.
Immagine principale di Vini Romana (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Vini Romana
(Cantina in Barolo)

4.79 (68 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Vini Romana si trova a Dogliani, nel Nord Italia, a pochi chilometri da Alba, una zona famosa per la produzione di vino rosso. Questa zona è circondata da colline chiamate "Langhe" ventilate dal vento caldo proveniente dal Mediterraneo (a soli 50 Km.).
Immagine principale di Villadoria (Langhe, Moscato d'Asti, Alta Langa, Barolo, Colline dell'Astigiano) Prenota visita in Cantina

Villadoria
(Cantina in Barolo)

5 (8 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Tenuta Cappallotto, che comprende circa 20 ettari di vigneti a Serralunga d'Alba, ospita la cantina di vinificazione e invecchiamento Villadoria e la storica casa colonica che oggi ospita l'Agriturismo Il Cappallotto. L'azienda vinicola Villadoria ringiovanisce ogni anno grazie alla tradizione della vendemmia. Il ciclo continuo delle stagioni e il lavoro dedicato della famiglia Lanzavecchia fanno sì che il percorso di vinificazione sia sempre in evoluzione e in rinnovamento, portando avanti un'eredità di eccellenza in ogni bottiglia.
Immagine principale di DOSIO VIGNETI (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

DOSIO VIGNETI
(Cantina in Barolo)

5 (16 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
Dosio Vigneti è una cantina ricca di storia, situata nel cuore della regione delle Langhe, dove la tradizione vinicola è profonda. Fondata nel 1974, la cantina è costruita intorno a un'antica casa colonica del XVIII secolo, trasformata in un'azienda vinicola grazie alla naturale affinità della regione con i vigneti. Situata nel punto più alto della denominazione Barolo, a 500 metri sul livello del mare sulla collina di Serradenari a La Morra, un'area dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, Dosio Vigneti offre una vista mozzafiato sulle pianure di Cuneo e Torino, che si estende fino alla vetta del Monviso. Nel 2010, la cantina è entrata in una nuova era sotto la guida della famiglia Lanci, che ha rivitalizzato la tenuta mantenendo il suo profondo legame con la tradizione e la terra. L'azienda ha ampliato i suoi vigneti, che ora comprendono oltre 17 ettari nelle Langhe, inclusi prestigiosi cru di Barolo come Ravera, Bussia, Serradenari e Fossati, oltre al cru Montersino a Barbaresco. Nel 2021, Dosio ha compiuto un altro passo significativo formando un gruppo che si estende su 85 ettari di vigneti dalle Langhe al Monferrato, sottolineando il suo impegno a produrre l'eccellenza enologica piemontese. La filosofia produttiva di Dosio è incentrata sulla qualità e sulla tradizione, con un occhio di riguardo alla sostenibilità. L'azienda segue pratiche di lotta integrata nei vigneti e in cantina vengono utilizzate tecniche di vinificazione a basso impatto per esaltare le qualità naturali delle uve. Questo impegno è ulteriormente riconosciuto dalla certificazione SQNPI, assegnata per i metodi di produzione sostenibili. A partire dal 2023, Dosio Vigneti amplierà anche la sua offerta di ospitalità con l'apertura del resort Antica Dimora Dosio, che offrirà agli ospiti un'esperienza coinvolgente e rilassante tra le bellezze delle Langhe.
Immagine principale di Fratelli Serio e Battista Borgogno (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Fratelli Serio e Battista Borgogno
(Cantina in Barolo)

4.82 (22 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
Situata nel cuore delle Langhe, la cantina Serio & Battista Borgogno è la testimonianza di generazioni di dedizione e passione per la viticoltura. Fondata da Serio e Battista Borgogno, la cantina è oggi gestita con amore dai loro discendenti: le figlie Anna e Paola Borgogno, insieme a Federica Boffa, Emanuela Bolla e Marco Bolla. Come quinta generazione, continuano la tradizione di famiglia con un profondo rispetto per la terra e il suo terroir unico. I vigneti, che prosperano in una regione famosa per le sue dolci colline e i suoi terreni fertili, beneficiano di una cura meticolosa che onora sia la vite che l'ambiente. Ogni vite viene trattata come unica, con pratiche colturali adattate annualmente per soddisfare le esigenze specifiche dettate dal clima. Questo approccio sostenibile prevede l'uso di prodotti naturali come il rame e lo zolfo, l'inerbimento per mantenere la salute del suolo e la totale rinuncia a erbicidi, insetticidi e fertilizzanti chimici. I visitatori della cantina potranno sperimentare non solo gli eccezionali vini, ma anche il profondo legame tra la terra, le vigne e la famiglia che le coltiva.
Immagine principale di Cascina Adelaide (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cascina Adelaide
(Cantina in Barolo)

4.8 (5 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Cascina Adelaide è una cantina sotterranea situata alla convergenza di due pendii, costeggiata da un piccolo ruscello e nascosta sotto una pesante coltre di vetro. Man mano che ci si avvicina, il vetro si alza, offrendo uno scorcio del processo di vinificazione in cui l'uva subisce la fermentazione e la trasformazione in vino. Cascina Adelaide è nata da un sogno, il sogno di Amabile Drocco. Nel 1999, all'età di 57 anni, lasciò l'azienda meccanica che aveva fondato ad Alba ai suoi due figli e si dedicò alla sua più grande passione: la viticoltura. La tenuta è un omaggio a suo padre, un contadino di altri tempi, che simboleggia il ritorno alla terra e la continuità con le tradizioni di famiglia. È un atto d'amore e di rispetto per la regione delle Langhe. Nel gennaio del 2021, la nipote di Amabile, Chiara, appena laureata in ingegneria, entra a far parte dell'azienda. Oggi responsabile di Cascina Adelaide, Chiara ha ereditato il profondo amore del nonno per le Langhe e i suoi frutti. Sotto la sua guida, la
Immagine principale di Dogliani il Generale (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Dogliani il Generale
(Cantina in Barolo)

4.82 (17 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €22.00
I Dogliani sono una famiglia di viticoltori delle Langhe. Siamo guidati dal terroir che la nostra tradizione ci ha insegnato a rispettare e amare. Il lavoro dei nostri antenati ci ispira, ma siamo sempre alla ricerca di un'instancabile innovazione. Questa è la nostra identità e ciò che vogliamo racchiudere in ogni bottiglia che produciamo.
Immagine principale di AGRICOLA MARRONE (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

AGRICOLA MARRONE
(Cantina in Barolo)

4.84 (186 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €39.00
Con un'eredità che abbraccia quattro generazioni, la famiglia Marrone è all'avanguardia nella produzione di vino in Piemonte dal 1887. Fondata da Pietro Marrone, un visionario che rivoluzionò le pratiche dei vigneti, la cantina è cresciuta sotto la guida di ogni generazione successiva. Oggi, la tenuta di Annunziata, La Morra, è gestita dalle figlie di Gian Piero, Denise, Serena e Valentina, che continuano la tradizione di famiglia con passione e dedizione. Il loro impegno per la qualità e l'innovazione è evidente in ogni bottiglia prodotta dai loro rinomati vigneti.
Immagine principale di Bel Colle Srl (Langhe, Barolo, Barbaresco) Prenota visita in Cantina

Bel Colle Srl
(Cantina in Barolo)

4.69 (36 Recensioni)
Offre 6 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Bel Colle nasce nel 1978 dalla volontà delle famiglie Pontiglione e Priola, che all'epoca scelsero di investire in un territorio periferico, quello di Verduno, ma ricco di potenzialità. Fu una scelta felice e lungimirante che, grazie all'impegno di un enologo illuminato, Paolo Torchio, portò Bel Colle a diventare una delle cantine più importanti di Verduno, il primo produttore italiano di Verduno Pelaverga e uno dei simboli della rinascita di questa zona. Negli anni '90 si scelse di investire sui vitigni autoctoni delle Langhe, il Nebbiolo per il Barolo e il Barbaresco, la Barbera e il Dolcetto. Ma Bel Colle è stato lungimirante anche sui bianchi, dando ampio spazio all'Arneis, alla varietà principe del Roero, la Favorita, e alla Nascetta, una rara varietà autoctona del Novello. Sotto la guida di Paolo Torchio, lo stile della cantina si è distinto per la capacità di produrre vini puliti ed estremamente eleganti, con una femminilità austera e una finezza che li ha resi immediatamente riconoscibili. Dal 2015, Bel Colle è di proprietà della famiglia Bosio, che ha rilanciato l'acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle espressioni più pregiate del territorio: Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Barbera d'Alba e Barbare d'Asti. Allo stesso tempo, ha rilanciato un lavoro di qualità incentrato sui vini bianchi autoctoni, tra cui l'Alta Langa, icona del Piemonte Metodo Classico. Oggi la cantina Bel Colle è gestita da Luca Bosio e Mario Albrito. Luca rappresenta la nuova generazione della famiglia Bosio, il coraggio di intraprendere nuove strade e il desiderio di espandere i vigneti nelle zone più adatte, sperimentando la creazione di nuove etichette. Mario, invece, è la memoria storica della cantina. Nato nel 1963, è un veterano del vino delle Langhe, con oltre 40 anni di vendemmia alle spalle. Allievo di Paolo Torchio e seguace della sua enologia "nativa", è al Bel Colle dai primi anni 2000, un vero esperto del terroir di Verduno e delle colline circostanti. Il loro compito è quello di mettere a frutto oltre 40 anni di eccellenza enologica attraverso una viticoltura sostenibile di ampio respiro e una vinificazione rispettosa delle differenze. Una consapevolezza che si combina con un'attenta parcellizzazione dei vigneti, da cui ottenere singoli vigneti ed etichette sempre più rappresentative del legame indissolubile che lega le Langhe ai suoi vini.
Immagine principale di Az. Agr. Alessandro Rivetto (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Az. Agr. Alessandro Rivetto
(Cantina in Barolo)

5 (6 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
La passione per il vino e una vita di apprendimento e osservazione sono al centro della storia dell'Azienda Agricola Alessandro Rivetto. Questo viaggio è iniziato con il nonno Ercole, che ha introdotto i vigneti e le cantine, continuando l'eredità del bisnonno Giovanni. Grazie a loro, si è creato un profondo legame con il vino, radicato nella terra e arricchito dalle conoscenze tramandate di generazione in generazione. Ercole, profondamente legato alle sue origini, trasformò abilmente l'intuizione del padre in nuove possibilità produttive. Più di ogni altra cosa, gli ha trasmesso la gioia di lavorare con il sorriso e l'amore per ciò che si fa, una filosofia che continua a ispirare ancora oggi. Nel 2012, questo spirito è stato condiviso con il socio Alessandro Bonelli, un enologo che oggi supervisiona gli aspetti tecnici della produzione della cantina. Il team è stato ulteriormente rafforzato da Mauro Adriano, la cui vasta conoscenza del mercato internazionale si è rivelata preziosa. Insieme, portano avanti un sogno iniziato nell'infanzia e coltivato in oltre vent'anni di esperienza professionale: produrre vini che raccontino una storia di duro lavoro, piacere e passione per la condivisione. Questo sogno è una continua esplorazione di ciò che i vigneti offrono anno dopo anno, unita alla sfida di raggiungere nuovi clienti che scoprano e apprezzino questi vini in tutto il mondo. Oltre a coltivare le vigne, l'obiettivo è coltivare un senso di meraviglia e far nascere i sorrisi genuini che questo lavoro regala.
Immagine principale di Borgogno Rivata (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Borgogno Rivata
(Cantina in Barolo)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Benvenuti nella nostra piccola cantina, fondata nel 2010 a La Morra, incastonata tra le Langhe e il Roero. Gestiamo 6 ettari di terreno con un profondo rispetto per la natura, evitando prodotti chimici sia in vigneto che in cantina. I nostri vini sono prodotti con passione per essere veri e propri ambasciatori del territorio. Offriamo un'esperienza calda e rilassata ai visitatori, con degustazioni all'aperto vicino ai vigneti in estate o nella nostra sala di degustazione nei mesi più freddi.
Immagine principale di Fortemasso (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Fortemasso
(Cantina in Barolo)

4.5 (2 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Fortemasso, situata nel comune di Monforte d'Alba, è un'illustre cantina situata nel cuore della regione delle Langhe, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, nota per le sue dolci colline e i suoi vigneti eccezionali. La tenuta si estende su 5 ettari dedicati al Nebbiolo per la produzione di Barolo DOCG, con altri 10 ettari per la coltivazione di Dolcetto d'Alba DOC, Langhe Nebbiolo DOC e Barbera d'Alba Superiore DOC. Fortemasso opera con una chiara filosofia di produzione: una forte enfasi sulla cura meticolosa dei vigneti combinata con un intervento minimo in cantina, che permette di far emergere il vero carattere di ogni varietà d'uva. I vigneti dell'azienda si trovano nella prestigiosa zona di Castelletto, con viti piantate su ripide colline a un'altitudine compresa tra i 360 e i 450 metri sul livello del mare. La diversa composizione del terreno, che comprende arenaria e marna di Diano, insieme al clima fresco e ventilato, contribuisce a un processo di maturazione lento e costante, che si traduce in uve di altissima qualità. La cantina stessa è ospitata in un edificio ristrutturato che conserva l'aspetto tradizionale all'esterno e offre un interno moderno ed elegante. I processi di vinificazione e affinamento si svolgono in una cantina sotterranea ecosostenibile, progettata per mantenere il paesaggio naturale sovrastante e dotata di strutture all'avanguardia per garantire la produzione di vini eccezionali. Fortemasso, di proprietà della famiglia Gussalli Beretta dal 2013, rappresenta l'impegno a produrre vini che riflettono il terroir unico della regione delle Langhe. La combinazione di sapiente maestria, condizioni di coltivazione ideali e dedizione alla conservazione del territorio ha fatto sì che Fortemasso diventasse un importante produttore di Barolo e di altri celebri vini in una delle regioni vinicole più iconiche d'Italia.
Immagine principale di Cantina vinicola Diego Pressenda (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cantina vinicola Diego Pressenda
(Cantina in Barolo)

4 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Immersa tra le colline di Monforte d'Alba e Roddino, nella provincia piemontese di Cuneo, la cantina Diego Pressenda si estende su 13 ettari di vigneti. Questi appezzamenti, situati a quasi 500 metri di altitudine, beneficiano di un microclima unico che li rende particolarmente adatti alla viticoltura. È in questo paesaggio speciale che, nel 2004, Rosanna e Diego Pressenda hanno deciso di dare vita al loro sogno, prima come progetto familiare e poi come cantina fiorente. Nel corso degli anni, i loro figli, Silvia e Oscar, si sono uniti all'impresa: Silvia è diventata enologa e Oscar supervisiona gli aspetti agronomici dell'attività. Insieme, la famiglia ha costruito la cantina Diego Pressenda come riflesso della loro passione per la terra, della loro dedizione alla vinificazione di qualità e del loro profondo legame con il terroir unico delle Langhe.
Immagine principale di Cantina Stroppiana (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cantina Stroppiana
(Cantina in Barolo)

5 (3 Recensioni)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
La Cantina Stroppiana è un'azienda vinicola a conduzione familiare situata a La Morra, gestita dai fratelli Altea e Leonardo Stroppiana, con la guida dei genitori Dario e Stefania. La cantina, fondata dai nonni nel 1962, si estende su 8 ettari di vigneti, di cui 3 ettari nel prestigioso cru Bussia a Monforte d'Alba, rinomato per la produzione di eccezionali vini Barolo. Giunta alla quarta generazione, la cantina fonde tradizione e innovazione: Altea e Leonardo implementano continuamente nuove tecniche di vigneto e di vinificazione con il supporto di agronomi ed enologi. La famiglia attribuisce grande importanza alla creazione di coinvolgenti degustazioni di vino, ritenendo che il modo migliore per condividere la propria passione e dedizione sia l'interazione diretta con gli appassionati. Si impegnano a spiegare le storie, gli sforzi e la maestria che si celano dietro ogni bottiglia, offrendo ai visitatori una comprensione più profonda dei vini, dell'eredità della famiglia e della regione del Barolo. Questo approccio rafforza il legame tra la cantina, i suoi clienti e la terra che amano.
Immagine principale di Cantina Moscone (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Cantina Moscone
(Cantina in Barolo)

5 (3 Recensioni)
Offre 8 degustazioni e visita alla cantina da €70.00
Tradizione, Scoperta e Innovazione sono i tre pilastri che definiscono l'essenza della nostra cantina. Per quattro generazioni, abbiamo mantenuto una ricca eredità che abbraccia due secoli di storia della viticoltura. Oggi, nella nostra nuova cantina, ci impegniamo a valorizzare il concetto di "scoperta" in tutte le sue forme, sia attraverso la nostra calorosa ospitalità che attraverso tecniche enologiche avanzate. Il nostro team giovane e dinamico, supportato da consulenti esperti e da un enologo d'eccezione, abbraccia il futuro con passione, fondendo la più alta forma di innovazione con il profondo amore per la nostra terra. Questa sinergia crea un equilibrio unico, in cui il rispetto per la tradizione incontra l'entusiasmo dell'innovazione all'avanguardia.
Immagine principale di Poderi Gianni Gagliardo (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

Poderi Gianni Gagliardo
(Cantina in Barolo)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €35.00
La cantina Poderi Gianni Gagliardo nasce dalla tradizione dei viticoltori piemontesi fin dal 1847. La famiglia infatti, generazione dopo generazione si sposta dalla zona di Santo Stefano Belbo, patria del Moscato, alla zona dei grandi rossi. È il 1961 quando Paolo Colla si trasferisce a La Morra, realizzando il sogno della sua vita: produrre Barolo. Nel 1972 Gianni Gagliardo sposa l'unica figlia di Paolo e ben presto inizia a collaborare con lui. L'imbottigliamento dei vini di proprietà passa da amatoriale a professionale nel 1974, e da allora ottiene riconoscimenti incontaminati. Negli anni 2000 entra gradualmente in gioco la nuova generazione. Oggi Stefano, Alberto e Paolo collaborano solidamente con il padre nella creazione e nello sviluppo di nuovi ed entusiasmanti progetti aziendali.
Immagine principale di VOERZIO MARTINI (Langhe, Barolo) Prenota visita in Cantina

VOERZIO MARTINI
(Cantina in Barolo)

4.96 (28 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
Voerzio Martini è un'illustre cantina situata nel cuore delle Langhe, una regione rinomata per i suoi vini eccezionali. Fondata da Gianni Voerzio a La Morra, la cantina continua a mantenere la sua prestigiosa eredità sotto la guida innovativa dell'enologo Mirko Martini e di Federica Martini. Questa nuova era fonde la tradizione artigianale con le tecniche moderne, concentrandosi sulla gestione meticolosa dei vigneti e sulla sostenibilità ambientale. I vigneti della cantina sono situati in alcune delle zone più ambite e soleggiate di La Morra, garantendo la produzione di vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della regione. Voerzio Martini si impegna a migliorare la già stimata reputazione dei suoi vini, rendendola una meta imperdibile per gli appassionati di vino che esplorano le Langhe.
Immagine principale di Podere Gagliassi (Langhe, Alta Langa, Barolo) Prenota visita in Cantina

Podere Gagliassi
(Cantina in Barolo)

5 (2 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €15.00
Podere Gagliassi, un'antica cantina immersa nelle colline di Monforte d'Alba, incarna l'essenza della produzione di vino nelle Langhe. Fondata nel 2016 con una completa ristrutturazione dei vigneti, è ora gestita da Roberto Forno e da suo figlio Eugenio, che ha preso in mano il processo di vinificazione nel 2019, supportati dalla rinomata enologa Serena Cordero. Nei vigneti, immersi nel pittoresco scenario delle colline delle Langhe, si coltivano uve Nebbiolo, Barbera, Alta Langa (Pinot Nero e Chardonnay) e Dolcetto. Ogni varietà viene coltivata con grande cura e rispetto per la terra e nel 2020 la tenuta ha ottenuto la certificazione BIO, a testimonianza del forte impegno nella produzione di vini biologici di alta qualità. Tra le creazioni di spicco di Podere Gagliassi c'è il Barolo Badarina, prodotto da un vigneto eccezionale a Serralunga d'Alba. Questo vino, testimonianza della dedizione e dell'innovazione della cantina, è diventato una delle etichette più celebri della regione, rappresentando il perfetto connubio tra tradizione, passione e terroir.

Maggiori informazioni su Barolo

Barolo, situata nella regione Piemonte dell'Italia settentrionale, è una delle destinazioni vinicole più rinomate al mondo. Questa piccola città collinare ospita alcune delle migliori cantine d'Italia, note per la produzione di vini Barolo di alta qualità. La storia di Barolo risale al XIX secolo, quando la famiglia Marchesi di Barolo iniziò a produrre vino nella zona. Oggi Barolo è una destinazione popolare per gli amanti del vino e i buongustai, che vengono a esplorare i vigneti, a partecipare a wine tour e degustazioni di vino e a gustare la deliziosa cucina locale.

Barolo è una destinazione popolare per i wine tour: molte cantine offrono degustazioni di vino e tour dei loro vigneti e delle loro cantine. I visitatori possono conoscere il processo di produzione del vino Barolo, dalla vendemmia all'imbottigliamento e all'affinamento. Tra le cantine più importanti di Barolo ci sono Giacomo Conterno, Massolino e Gaja, rinomate per i loro vini di alta qualità.

Quali cibi assaggiare in Barolo?

Oltre che per i suoi eccellenti vini, Barolo è famosa anche per la sua deliziosa cucina. La cucina locale si basa sull'uso di ingredienti semplici e naturali, come verdure fresche, carni e formaggi. Alcuni dei piatti più famosi di Barolo sono i Tajarin al tartufo, il brasato al Barolo e la Bagna Cauda, una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d'oliva. I visitatori possono gustare questi piatti nei ristoranti locali, nelle trattorie, nelle cantine e negli agriturismi che offrono la cucina tradizionale piemontese.

Quali vini si producono in Barolo?

Il Barolo si ottiene dall'uva Nebbiolo, un vitigno altamente tannico e aromatico che cresce nelle colline delle Langhe in Piemonte. L'uva ha una buccia sottile e una bassa resa, il che la rende difficile da coltivare. Tuttavia, se coltivato nelle giuste condizioni, il Nebbiolo produce vini complessi e saporiti, noti per il loro lungo potenziale di affinamento, che i visitatori potranno apprezzare durante le degustazioni di vino. Altre varietà di uva coltivate dalle cantine della regione di Barolo sono il Barbera, il Dolcetto e il Moscato.

Qual'è la stagione migliore per andare in Barolo?

Il periodo migliore per visitare Barolo è l'autunno, durante la stagione della vendemmia. In questo periodo i vigneti sono al massimo della loro bellezza, con le foglie che diventano dorate e l'uva matura per la raccolta. Le cantine locali permettono ai visitatori di partecipare alla vendemmia e di conoscere il processo di vinificazione. L'autunno è anche il momento ideale per partecipare a degustazioni di vini abbinati alla cucina locale, con tartufi, funghi e castagne di stagione.

Cosa fare in Barolo?

Oltre alle degustazioni di vini e all'esplorazione di cantine e vigneti, i visitatori di Barolo possono anche godersi lo splendido paesaggio delle colline delle Langhe. La città di Alba, situata a breve distanza in auto, è famosa per i suoi tartufi e ospita un festival del tartufo ogni autunno. Anche la città di Bra, nota per il suo formaggio, si trova nelle vicinanze. I visitatori possono anche esplorare i castelli e le fortezze storiche della zona, come il Castello di Grinzane Cavour e il Castello di Barolo.

In conclusione, Barolo è una meta imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia, in quanto offre vini di alta qualità, una deliziosa cucina locale e un paesaggio mozzafiato. I visitatori possono partecipare a degustazioni di vini e wine tour dei vigneti, oltre a esplorare la cucina locale e le attrazioni della zona. L'autunno è il periodo migliore per visitare Barolo, quando la vendemmia è in pieno svolgimento e la cucina locale è al massimo della sua bontà.