Immagine principale di Tenuta San Francesco (Costiera Amalfitana) Prenota visita in Cantina

Tenuta San Francesco
(Cantina in Salerno)

5 (1 Recensione)
Offre 4 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
La Tenuta San Francesco è una cantina che incarna la ricca storia e tradizione della Costiera Amalfitana. Situata nel villaggio di Tramonti, la tenuta è stata fondata nel 2004 dalle famiglie Bove, D'Avino e Giordano. La cantina è rinomata per le sue antiche viti di Tintore, risalenti a 300 anni prima della fillossera, con tronchi di quasi 30 centimetri di diametro che assomigliano a piccoli alberi. Questi vitigni, insieme a cinque ettari di Piedirosso, altrettanto antichi, costituiscono il cuore della produzione della Tenuta San Francesco e danno vita a vini di grande pregio come il "Tramonti Rosso", il "4 Spine" e l'"E'ISS" La tenuta coltiva anche cinque ettari di varietà di uve bianche, tra cui Falanghina, Biancolella, Ginestra e Pepella, che vengono utilizzate per produrre "Tramonti Bianco" e "PerEva" I vigneti, situati su ripidi pendii terrazzati con terreno vulcanico, beneficiano di basse rese e di impianti ad alta densità, dando vita a vini che catturano veramente l'essenza di questo terroir storico e unico.
Immagine principale di Vini Marino (Cilento) Prenota visita in Cantina

Vini Marino
(Cantina in Salerno)

5 (4 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €45.00
L'Azienda Agricola Marino, fondata negli anni '70, occupa un posto importante nella storia della viticoltura campana. La famiglia Marino ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del primo vino DOP della regione. Situati sulle colline panoramiche che dominano la Baia di Trentova, a 250 metri sul livello del mare, i vigneti beneficiano di un terroir ideale. La tenuta si estende su 33 ettari, tutti coltivati secondo le regole dell'agricoltura biologica. L'intero processo produttivo, dalla coltivazione alla vinificazione e alla vendita, è gestito meticolosamente dalla famiglia Marino, garantendo i più alti standard qualitativi. Questa dedizione ha favorito negli anni un forte rapporto di fiducia con i consumatori. Oggi l'eredità è portata avanti dalla terza generazione, che continua la passione della famiglia per il vino con lo stesso impegno per la tradizione, la sostenibilità e l'innovazione.
Immagine principale di Tagliafierro Raffaele (Costiera Amalfitana) Prenota visita in Cantina

Tagliafierro Raffaele
(Cantina in Salerno)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €50.00
Immersa nel cuore della Costiera Amalfitana, Tagliafierro Raffaele è più di una semplice cantina: è il sogno di una vita di un giovane enologo profondamente legato alla sua terra. Nato e cresciuto a Tramonti, una valle cullata tra le montagne, Raffaele Tagliafierro si è appassionato alla viticoltura fin da bambino. Ispirato dagli insegnamenti del nonno e del padre, ha trasformato i vigneti di famiglia in una cantina boutique che fonde tradizione e innovazione. Cresciuto tra le vigne, Raffaele ha trascorso ogni momento libero ad apprendere i ritmi della natura, i segreti del terreno e l'arte della vinificazione. La stessa curiosità e determinazione lo hanno portato a creare la sua cantina, dove oggi produce vini che onorano il ricco patrimonio viticolo di Tramonti. I vigneti della tenuta, dedicati principalmente a vitigni autoctoni, prosperano nel terroir unico della Costiera Amalfitana, dove la combinazione di altitudine, terreni vulcanici e brezze marine crea vini di grande carattere e longevità. Ogni bottiglia è il riflesso della passione, della storia e della maestria artigianale, per garantire che ogni sorso porti con sé l'anima di Tramonti e l'essenza di una tradizione enologica senza tempo.
Immagine principale di VERRONE VITICOLTORI (Cilento) Prenota visita in Cantina

VERRONE VITICOLTORI
(Cantina in Salerno)

5 (7 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €50.00
Verrone Viticoltori, fondata da Antonio Verrone nel 1967, è una cantina profondamente radicata nelle tradizioni della Costa del Cilento, in Campania, a soli 45 minuti di auto da Salerno. Questa azienda a conduzione familiare incarna la passione per la viticoltura, con un'attenzione particolare all'impiego delle migliori tecniche di coltivazione, riducendo al minimo l'impatto ambientale. Situata su oltre venti ettari di vigneti terrazzati ad Agropoli, la cantina produce circa 30.000 bottiglie all'anno, specializzandosi in Aglianico e Fiano, due vitigni autoctoni della Campania. Il vigneto principale della tenuta, "Tenuta Girapoggio", si trova a 150 metri sul livello del mare, all'interno del paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale del Cilento. I terreni, ricchi di argilla e calcare, conosciuti localmente come "flysch", contribuiscono al carattere unico dei vini di Verrone. L'esposizione del vigneto a nord, ovest e sud aumenta la complessità delle uve coltivate qui. Oltre alla Tenuta Girapoggio, la famiglia Verrone coltiva le viti anche nella "Tenuta del Castello di Rocca Cilento", una tenuta storica che si estende per due ettari intorno all'antico Castello di Rocca Cilento, a un'altitudine di 650 metri. I primi vigneti di Fiano in questo sito sono stati piantati nel 1967 e il terroir, simile a quello della Tenuta Girapoggio, fa sì che i vini prodotti qui mantengano la stessa alta qualità. Antonio Verrone, insieme ai figli Paolo e Massimo, accoglie gli ospiti nella cantina, offrendo degustazioni e pasti su una terrazza che si affaccia sui vigneti, sulla baia di Agropoli e sul Golfo di Salerno. Il vigneto non è solo un luogo di produzione, ma anche una vetrina botanica della flora locale, compresi gli ulivi, che arricchisce l'esperienza complessiva. L'impegno di Antonio Verrone nei confronti della terra è evidente nella decisione di piantare solo varietà di uva tipiche della regione, garantendo ai suoi vini un carattere unico e una forte personalità. Il rispetto della cantina per la tradizione, unito a un approccio moderno alla viticoltura, fa di Verrone Viticoltori un punto di riferimento memorabile per chiunque esplori la regione del Cilento.
Immagine principale di Cantina DonnaClara (Cilento) Prenota visita in Cantina

Cantina DonnaClara
(Cantina in Salerno)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €25.00
Benvenuti alla Cantina DonnaClara, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, una regione rinomata per la sua ricca biodiversità e il suo significato storico. La cantina si trova tra dolci colline che offrono maestose viste panoramiche, completando perfettamente il clima mediterraneo che nutre i vitigni autoctoni caratteristici di questa zona. Il processo di vinificazione qui è un viaggio attraverso la tradizione e la precisione, dove uve accuratamente selezionate vengono trasformate in vini pregiati, preservando i sapori autentici della regione del Cilento. Dalla vendemmia alla fermentazione, ogni fase è gestita con cura meticolosa per garantire la massima qualità. In questo angolo incontaminato della Campania, la produzione di vini e oli è la testimonianza di una combinazione unica di tradizione ed esperienza, profondamente radicata nella bellezza naturale e nella storia del Parco Nazionale del Cilento.
Immagine principale di Azienda Agricola Rossella Cicalese (Cilento) Prenota visita in Cantina

Azienda Agricola Rossella Cicalese
(Cantina in Salerno)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
La cantina di Rossella Cicalese è stata fondata nel 2012 e nasce dalla sua passione per la coltivazione dei terreni ereditati dalla sua famiglia. Situati nelle regioni soleggiate di Eboli e Perdifumo, i suoi vigneti si estendono per 4,5 ettari dove prosperano Aglianico e Fiano. La cantina si concentra su metodi tradizionali di raccolta a mano e impiega pratiche agricole sostenibili con un ridotto uso di sostanze chimiche. Incastonata tra le colline e il mare, la tenuta di Rossella Cicalese offre un ambiente unico per la creazione di vini di alta qualità e rispettosi dell'ambiente che catturano l'essenza del terroir campano.
Immagine principale di Tenuta Vignanova (Cilento) Prenota visita in Cantina

Tenuta Vignanova
(Cantina in Salerno)

Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €80.00
Fondata nel 2021, Tenuta Vignanova è un'azienda agricola a conduzione familiare situata a Moio della Civitella, nel cuore del Cilento, una terra storicamente legata alla viticoltura. Pur avendo sede in Veneto, i fondatori, Riccardo e la sua famiglia, hanno profonde radici nel sud Italia, che li hanno ispirati a creare questo progetto come fusione di tradizione e innovazione. Il nome della tenuta, Vignanova, riflette questa filosofia, unendo "vigna" (vigneto) e "nova" (nuovo), che simboleggia sia l'eredità che la visione lungimirante. Oltre alla produzione di vino, Tenuta Vignanova produce anche olio d'oliva, rimanendo fedele all'identità agricola della regione. Spinta dal desiderio di condividere la cultura della viticoltura, la tenuta ha lanciato il progetto "Adotta un filare" nel 2023, offrendo agli amanti del vino e ai nuovi arrivati la possibilità di vivere in prima persona il vigneto. I partecipanti ricevono aggiornamenti sulle fasi principali della vinificazione e possono prendere parte attivamente alle esperienze nel vigneto, dalla potatura alla Festa della Vendemmia. Tenuta Vignanova è più di una cantina: è un tributo alla terra e alla sua gente, dedicato alla produzione di vini che raccontano la storia delle ricche tradizioni del Cilento. Nel 2023 Tenuta Vignanova ha dato vita a un progetto unico nel territorio cilentano, "Adotta un filare". Il progetto di adozione è dedicato agli amanti del vino e anche a chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla cultura del vino. L'aspetto più interessante è quello di poter seguire gli sviluppi delle principali fasi della produzione del vino attraverso la nostra newsletter e di partecipare in prima persona alle wine experiences nel vigneto, dalla potatura alla Festa della Vendemmia.
Immagine principale di Casa di baal Prenota visita in Cantina

Casa di baal
(Cantina in Salerno)

5 (8 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Immersa tra le dolci colline di Salerno, a un'altezza di circa 150 metri sul livello del mare, Casa di Baal offre una vista mozzafiato sulla Piana del Sele a sud e sulla Costiera Amalfitana a nord. Questa azienda agricola a conduzione familiare ha radici profonde nella tradizione agricola, con una storia che abbraccia oltre un secolo. Fondata da Annibale e portata avanti con amore da sua moglie Anna e dai loro figli, Casa di Baal è un mix perfetto di pratiche antiche e innovazione giovanile. Il nome "Casa di Baal" è un tributo ad Annibale e riflette sia il forte legame della famiglia con il proprio patrimonio che il suo approccio lungimirante all'agricoltura. Il simbolo dell'elefante nel nostro logo rende omaggio al leggendario generale cartaginese Annibale, rispecchiando la forza, la resilienza e il pensiero strategico che guidano il nostro lavoro. A Casa di Baal non ci limitiamo a preservare la tradizione, ma la valorizziamo con tecniche moderne e un profondo rispetto per la terra. I visitatori della nostra tenuta troveranno un luogo in cui il passato e il presente coesistono armoniosamente, offrendo un'esperienza autentica che mette in mostra la bellezza e la ricchezza del paesaggio salernitano.
Immagine principale di Cantine Apicella (Costiera Amalfitana) Prenota visita in Cantina

Cantine Apicella
(Cantina in Salerno)

4.83 (6 Recensioni)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Cantine Apicella è una cantina a conduzione familiare situata sulle colline della Campania, in Italia. Fondata nel 1977 da Giuseppe Apicella, l'azienda è cresciuta sotto la guida del figlio Prisco, continuando una tradizione enologica tramandata da generazioni. La tenuta si estende su 7 ettari di vigneti terrazzati, coltivati con grande cura utilizzando le pratiche di lotta integrata. Situata tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, la cantina si concentra sulla produzione di vini di alta qualità che riflettono il terroir unico della Costiera Amalfitana.
Immagine principale di Vini Cuomo - I vini del Cavaliere (Cilento) Prenota visita in Cantina

Vini Cuomo - I vini del Cavaliere
(Cantina in Salerno)

5 (1 Recensione)
Offre 2 degustazioni e visita alla cantina da €25.00
"I Vini del Cavaliere è una cantina di Paestum a conduzione familiare, profondamente radicata nella tradizione e al tempo stesso proiettata verso il futuro. Il viaggio è iniziato oltre cinquant'anni fa con la dedizione di Francesco Cavaliere alla produzione di vino pregiato. Oggi, la terza generazione, guidata da Giovanni, continua questa eredità con la stessa passione per il vino e la regione di Capaccio-Paestum. La nostra missione è quella di promuovere il nostro territorio attraverso l'artigianalità, la passione e l'attenzione ai dettagli, producendo vini che onorano sia il nostro patrimonio che il futuro.
Immagine principale di Viticoltori De Conciliis (Cilento) Prenota visita in Cantina

Viticoltori De Conciliis
(Cantina in Salerno)

4.86 (7 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €40.00
Viticoltori De Conciliis è una storia di passione, perseveranza e profondo legame con la terra. Fondata nel 1996, la nostra cantina affonda le sue radici nella tradizione mediterranea della produzione di vino e olio d'oliva, un'eredità che risale ai Greci. Il nostro viaggio è iniziato in modo modesto, con la produzione di pochi ettolitri di Fiano, e nel 1997 abbiamo iniziato a produrre vini rossi con vigneti accuratamente selezionati, basse rese e le nostre prime botti di legno. Ciò che ci spinge è un mix di testardaggine contadina, amore per la nostra terra e infinita curiosità di onorare la natura e difendere il paesaggio. Oggi la nostra cantina si estende su 15 ettari, tutti gestiti con certificazione biologica dal 2015, situati su pendii ripidi con terreni ricchi di marna e arenaria quarzosa. Situata nella regione del Cilento, offriamo ai visitatori un'esperienza autentica del nostro percorso di vinificazione, dove la tradizione incontra l'innovazione in un contesto di ineguagliabile bellezza naturale.
Immagine principale di Le Vigne di Raito (Costiera Amalfitana) Prenota visita in Cantina

Le Vigne di Raito
(Cantina in Salerno)

4.64 (11 Recensioni)
Offre 5 degustazioni e visita alla cantina da €130.00
Le Vigne di Raito è una cantina certificata biologica situata nel quartiere Raito di Vietri sul Mare, sulla splendida Costiera Amalfitana. Conosciuto per le sue pittoresche terrazze affacciate sul Mediterraneo, il nostro vigneto è circondato dalla rigogliosa vegetazione tipica di questa regione. Con una ricca storia di agricoltori e marinai, la nostra tenuta offre un'esperienza autentica che permette ai visitatori di immergersi nella cultura italiana, nel vino, nel cibo e nelle tradizioni locali. Ci impegniamo a offrire un viaggio culturale unico, in cui gli ospiti possano scoprire la bellezza e il patrimonio di un vigneto italiano.
Immagine principale di Tempa di Zoè (Cilento)

Tempa di Zoè
(Cantina in Salerno)

Tempa di Zoè non è solo una cantina, ma è la testimonianza della passione e della dedizione alla viticoltura che prospera nell'incantevole regione del Cilento. Fondata da un gruppo affiatato di amici, guidati da Bruno De Conciliis, un vigneron visionario che ha influenzato in modo significativo il paesaggio vinicolo di questa zona, Tempa di Zoè incarna lo spirito di collaborazione e innovazione. I nostri vigneti sono adagiati sulle dolci e sinuose colline chiamate "tempe", che si estendono verso il mare, racchiudendo l'essenza della vita - Zoè - come l'avrebbero descritta gli antichi greci che un tempo abitavano queste terre. Il nostro impegno è quello di onorare la ricca storia e il vibrante terroir del Cilento, producendo vini che non solo riflettono il carattere unico della regione, ma raccontano anche una storia di tradizione, vita e vitalità. Invitiamo i viaggiatori a esplorare la bellezza del Cilento attraverso la lente dei nostri vini, sperimentando la profonda connessione tra la terra e la vita che essa alimenta.
Immagine principale di Cantina Bello

Cantina Bello
(Cantina in Salerno)

I started cultivating the dream of a vineyard in 2003, while frequenting the AIS First Course. Finally, in 2016, the project was launched, founding the agricultural society and initiating its implementation. In 2017, the authorizations were issued for the vignetting. Currently, the Cantina Bello area is entitled to 4.5 ectars of authorization, with 2.1 ectars planted; the rest will be completed by November 2025. In 2020, on March 2, we planted the first vineyard, PRIMITIVE. Next: FIANO. Next: ...stay tuned! The official first harvest is that of 2022. That is also the year in which it was born: the march, the labels of the three wines that represents the backbone of the production and the basis of the communication, attached to the website, to the social and to daily storytelling. The label is born from the idea of ​​a simple and direct communication, with only three signs: the march, the name of the wine in beautiful evidence and the faun. The faun is the Roman deity protector of the countryside, attributable to the satyrs of classical Greek culture, which refer to Dionysus, the Hellenistic god of nature. With the aim of highlighting the glories of the Greco-Roman periods of the territory in which Cantina Bello is located and with the hope that they will also protect the vineyards of Cantina Bello. The 2024 harvest has shown us excellent quality and quantity of grapes produced. While the still wines continue their refinement process in steel, the first finished product of 2024 has already begun to gain success. It is the Spumante Brut Rosé di Primitivo, Martinotti-Charmat method. We bottled it on December 4, 2024 at the end of a production process in a high-pressure autoclave (6 bar) for three and a half months: we have great expectations for this product which. Less than two months after bottling, already amazes with its image, aromas and taste. With the next harvest (2025) we will continue to improve production in the vineyard and in the cellar, waiting for the moment when we will have our cellar to expand the experimentation, being able to take care of it directly and continuously, in different directions. For this reason we will implement the quality of the production techniques in the vineyard, so as to be able to harvest excellent quality grapes, we are designing a cutting-edge winemaking system that will come into operation for the 2026 harvest. In the meantime we are full oriented with completing the planting of the land. So we will increase the area planted with Fiano. We will also plant white Malvasia and, finally, we will adopt two native varieties that, we are sure, will be able to give great satisfaction on our land: Aglianicone and Santa Sofia (white)

Maggiori informazioni su Salerno