Destinazioni popolari in Sassari

Immagine principale di Tenute Olbios (Gallura) Prenota visita in Cantina

Tenute Olbios
(Cantina in Sassari)

5 (16 Recensioni)
Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €30.00
Tenute Olbios, situata nel cuore della Gallura, in Sardegna, è una cantina ricca di tradizione e guidata dall'impegno per l'eccellenza. Sotto la guida appassionata della proprietaria Daniela Pinna, l'azienda continua l'eredità familiare della cantina, supervisionando meticolosamente ogni fase della produzione, dalla vendemmia all'imbottigliamento. Situata nella rinomata regione del Vermentino di Gallura DOCG, Tenute Olbios produce alcuni dei migliori vini Vermentino del mondo, caratterizzati dal terroir unico di terreni granitici e sabbiosi. La cantina opera con un profondo rispetto per la sostenibilità ambientale, implementando un sistema di agricoltura integrata che evita gli erbicidi e riduce al minimo l'impatto ambientale. Certificati da SQNPI e Green Care, i vigneti sono coltivati a secco, affidandosi alle radici profonde delle viti per estrarre i minerali dal terreno, che arricchiscono il profilo gustativo del vino. I vigneti vengono mantenuti in modo tradizionale, con potature a mano e l'uso di materiali biodegradabili, mentre le uve vengono raccolte a mano e trasportate in piccole casse per garantirne la qualità. Tenute Olbios è anche orgogliosamente certificata Vegana: non vengono utilizzati prodotti animali in nessun aspetto del processo di vinificazione. Questa dedizione a pratiche etiche e sostenibili, unita all'incessante ricerca della qualità, fa sì che ogni bottiglia di Tenute Olbios sia un vero e proprio riflesso del ricco patrimonio enologico della Sardegna e delle caratteristiche uniche del terroir della Gallura. I vini prodotti qui non sono semplici bevande, ma una testimonianza della terra, della tradizione e dello spirito innovativo della cantina.
Immagine principale di Tenute Sella & Mosca Prenota visita in Cantina

Tenute Sella & Mosca
(Cantina in Sassari)

4.83 (6 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €35.00
Una placida distesa di vigneti che si estende a perdita d'occhio: un insieme di varietà che dà vita a vini altrettanto unici e diversi tra loro. L'azienda è stata fondata nel 1899, ma solo nel 2016 è entrata a far parte del mondo di Terra Moretti. Una città ideale, un borgo iconico, un'avventura umana che ha lasciato il segno, generando un luogo magico dove architettura e natura si uniscono per accogliere ed emozionare.
Immagine principale di Cantina Santa Maria La Palma (Cannonau) Prenota visita in Cantina

Cantina Santa Maria La Palma
(Cantina in Sassari)

4.33 (3 Recensioni)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
La cantina Santa Maria La Palma si trova in una delle principali regioni vinicole della Sardegna, con 700 ettari di colline e pianure in riva al mare. Grazie alle condizioni pedoclimatiche uniche dell'isola, la cantina ha coltivato un forte legame con il terroir locale, specializzandosi in vitigni tradizionali sardi. La cantina si concentra sul Cannonau e sul Vermentino, due varietà iconiche che catturano l'essenza della Sardegna. Grazie all'impegno per la qualità e la tradizione, Santa Maria La Palma continua a produrre vini di fama mondiale.
Immagine principale di Roccabianca (Cannonau) Prenota visita in Cantina

Roccabianca
(Cantina in Sassari)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €30.00
Roccabianca è un'affascinante cantina a conduzione familiare situata nella pittoresca costa settentrionale della Sardegna, a soli 8 chilometri dalla storica città di Castelsardo. I nostri vigneti si trovano a soli 300 metri dal mare, su dolci colline che beneficiano dell'influenza rinfrescante della brezza mediterranea. Questo microclima unico crea le condizioni perfette per coltivare uve di alta qualità, in particolare il Vermentino di Sardegna DOC, la varietà simbolo della nostra regione. A Roccabianca siamo profondamente legati alla terra e ci dedichiamo a preservare le pratiche di vinificazione tradizionali che sono state tramandate da generazioni. La nostra attività su piccola scala ci permette di concentrarci sulla qualità piuttosto che sulla quantità, assicurandoci che ogni bottiglia che produciamo catturi l'essenza del ricco terroir della Sardegna. I visitatori della nostra cantina possono sperimentare in prima persona la bellezza dell'ambiente circostante e scoprire la passione che guida l'impegno della nostra famiglia nella creazione di vini eccezionali. Che tu stia esplorando la splendida costa o cercando un assaggio dell'autentica cultura sarda, Roccabianca ti offre un caloroso benvenuto e un viaggio memorabile nel mondo del Vermentino.
Immagine principale di Tenute Gregu (Gallura) Prenota visita in Cantina

Tenute Gregu
(Cantina in Sassari)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €54.00
La storia di Tenute Gregu inizia nel 2011 quando Raffaele, insieme al padre e al fratello, intraprende questo viaggio enologico. L'azienda si estende su 50 ettari di terreno, di cui 30 sono vigneti. L'obiettivo principale è la produzione di Vermentino di Gallura DOCG, con 25 ettari dedicati al Vermentino e 5 ettari coltivati a varietà rosse, tra cui uve autoctone come Cannonau, Carignano e Muristellu, oltre a varietà internazionali come Merlot e Syrah. I vigneti sono radicati in un terreno di granito decomposto, arricchito dalla presenza di tre laghi, che creano un microclima unico ideale per la viticoltura. La tenuta dedica il 90% dei suoi sforzi al lavoro sul campo, mentre il restante 10% si concentra sulla vinificazione, nel pieno rispetto delle caratteristiche naturali del terreno. L'approccio è quello di preservare la purezza delle uve e permettere al terroir di risplendere in ogni vino. I vini di Tenute Gregu sono distribuiti in tutto il mondo e l'azienda continua a crescere, guidata dall'impegno per la qualità. L'esperienza di enoturismo, nota come Tenute Gregu Experience, invita i visitatori a esplorare la tenuta e a conoscere la filosofia di produzione del vino. Le degustazioni, che spesso si tengono su un crinale che domina uno dei laghi, sono accompagnate da rivisitazioni moderne di prodotti di provenienza locale, offrendo agli ospiti un'esperienza memorabile e coinvolgente.
Immagine principale di CANTINA MURALES (Gallura) non trovata Prenota visita in Cantina

CANTINA MURALES
(Cantina in Sassari)

Offre 3 degustazioni e visita alla cantina da €110.00
All'inizio del 2000, Piero Canopoli, insieme alla moglie Giuliana Dalla Longa e alle figlie Martina, Arianna e Greta, decide di trasferire la propria vita nella terra natale di Piero, la Sardegna. Dopo una lunga carriera trascorsa nel mondo del vino, dalla consulenza al sommelier passando per il marketing, nel 2007, spinti da un'innata passione per il territorio gallurese, decidono di fondare una cantina, partendo inizialmente da un progetto commerciale conoscitivo, per poi, nel corso degli anni e con la costante crescita dell'attività, trasformare il tutto nel 2010 in un'azienda di produzione enoturistica dedicata all'ospitalità e alla comunicazione, con sede alle porte della Costa Smeralda.
Immagine principale di Tenuta Muscazega (Gallura) Prenota visita in Cantina

Tenuta Muscazega
(Cantina in Sassari)

5 (1 Recensione)
Offre 1 degustazione e visita alla cantina da €36.00
Immersa nella regione gallurese della Sardegna, la storica tenuta di Muscazega si estende per circa 100 ettari, circondata da ruscelli e caratterizzata da rovine di epoca romana come Ponte Nughes. Con la passione per la Sardegna, la proprietaria Laura Carmina ha trasformato la tenuta in una cantina rinomata. Questo paesaggio, ricco di bellezze naturali, ospita antichi ulivi e flora autoctona, dove prosperano le uve Nebbiolo e Vermentino. Muscazega incarna lo spirito unico della Sardegna, producendo vini che riflettono l'eredità della regione e il suo splendido ambiente.
Immagine principale di Petra Bianca (Gallura)

Petra Bianca
(Cantina in Sassari)

5 (2 Recensioni)
Petra Bianca si trova in una posizione mozzafiato sulla costa settentrionale della Sardegna, a breve distanza dalla vivace città di Palau e dalla splendida zona di Isola Gabbiani / Porto Pollo, un paradiso per gli appassionati di vela, windsurf e kitesurf. La tenuta si estende per circa 150.000 metri quadrati, racchiusi da tradizionali muretti a secco che si fondono perfettamente con la bellezza naturale del paesaggio circostante. Il nostro agriturismo è più di un semplice luogo di soggiorno: è un'immersione nella ricca cultura e storia della Sardegna. Offriamo otto camere dal design unico, ognuna realizzata con materiali di alta qualità, arredi raffinati ed elementi di design che catturano l'essenza della Sardegna. Gli ospiti possono sperimentare il vero spirito dell'isola in ogni dettaglio. A rendere il tutto ancora più affascinante c'è la nostra sala di degustazione "Uddastru", dove serviamo colazioni speciali con i migliori prodotti locali, permettendo agli ospiti di iniziare la giornata con un assaggio di Sardegna.
Immagine principale di Tenute Delogu

Tenute Delogu
(Cantina in Sassari)

4.8 (5 Recensioni)
Nelle campagne di Alghero sorgono le Tenute Delogu. In queste terre dominate dal sole hanno radici i nostri vigneti e le nostre tradizioni. Qui la coltivazione della vite si tramanda di padre in figlio e nuovi impianti si affiancano alle vigne più anziane. Ancora come sempre, la brezza di mare ed il sole, completano il lavoro appassionato dell'uomo per trasformare nel vino i profumi, gli aromi e il carattere unico di questa terra. Piero Delogu ha un forte legame con la sua terra e sa bene quanto sia generosa quando ad essa ci si dedica con passione.Organizza i lavori in vigna e li segue personalmente, dalla lavorazione del terreno all'accurata selezione dei grappoli e alla vinificazione. Ad una semplice regola si ispirano le Tenute Delogu: un vino di buona qualità è la combinazione di alcuni elementi essenziali, l'uomo, la terra ed il tempo. Ad essi Piero Delogu dedica tre vini: Ego, Geo e Die. Immersa nel verde delle vigne e disegnata intorno ad un meraviglioso giardino è il cuore pulsante delle Tenute Delogu, dove la passione e la precisione trovano ispirazione in un luogo ordinato dall'uomo. Gli stabili si inseriscono armoniosamente in mezzo alla piana della Nurra e tutto è progettato per assecondare i ritmi della natura, rendendo armoniosa la trasformazione delle uve. Lunghe cantine con temperatura, umidità ed atmosfera costantemente monitorate cullano la maturazione dei Vini. Linee d'imbottigliamento innovative, tappi controllati per garantire la conservazione ottimale e le pratiche di controllo definiscono il percorso per arrivare all'eccellenza.
Immagine principale di Tenute Dettori

Tenute Dettori
(Cantina in Sassari)

5 (4 Recensioni)
“If being a Homo sapiens sapiens means looking but not observing, eating but not tasting, hearing but not listening, smelling but not enjoying a scent… well then, I am proud to be a Homo sapiens sapiens and nothing more. I feel myself an animal just like the other animals. Part of planet earth and of the universe. I want to be an animal with that minimum of rationality necessary for my free will. That is why I make wine… it is the method I know for making me feel what I am: instinctually an animal.” “I do not follow the market; I make wines that please me, wine of my own local area, wines of Sennori. They are what they have to be and not what you want them to be.” Alessandro Dettori – 1998 – Winegrowers, artisans of wine and of the earth
Immagine principale di La Neula (Gallura)

La Neula
(Cantina in Sassari)

5 (1 Recensione)
La Neula è nata nel 2008 grazie all'idea del proprietario Andrea, che ha deciso di recuperare alcuni beni di famiglia ereditati dalla madre a Telti. Nato e cresciuto a Milano, ha mantenuto un forte legame con le sue origini e, non appena ne ha avuto la possibilità, ha creato la sua piccola realtà con l'intento di dare una nuova vita al territorio della sua famiglia e, nel frattempo, di far conoscere ai turisti italiani e stranieri i valori della tradizione gallurese. I terreni sono ideali per la produzione di Vermentino e Cannonau e, trovandosi in uno degli undici comuni della Gallura, il Vermentino può fregiarsi della DOCG. Inoltre, l'azienda ha una piccola produzione di olio extravergine e soprattutto di liquore di mirto, prodotto seguendo accuratamente la ricetta di famiglia. Situata nel cuore della Gallura, La Neula si trova a Telti, elevata a 360 metri sul livello del mare, con vista sulle isole di Tavolara e Molara, immerse nella macchia mediterranea. Grazie alla vicinanza al mare, i vigneti risentono degli effetti della costa, conferendo al Vermentino di Gallura una spiccata mineralità, acuita anche dai terreni argillosi e granitici. L'anima dell'azienda si basa sulla produzione e sulla commercializzazione di prodotti tipici della tradizione sarda, abbinati a un'attività a conduzione familiare, dove è possibile ritrovare tradizione e autenticità grazie alle tecniche di raccolta e lavorazione. L'obiettivo dell'azienda è quello di intensificare la produzione nei prossimi anni, sempre seguendo la tipicità del territorio e le tradizioni dei prodotti.
Immagine principale di Tenuta Asinara (Cannonau)

Tenuta Asinara
(Cantina in Sassari)

La Tenuta Asinara è nata da una scelta di vita della famiglia Sassu. Dal desiderio di far esprimere al meglio questo territorio. Di contribuire alla conservazione della razza degli asinelli bianchi e di produrre grandi vini. Vogliamo dimostrare che la nostra terra ha in sé questa grande vocazione. E’ una sfida che richiede tempo, pazienza, impegno. E’ fatta di tante tappe fondamentali, come la nascita del nostro primo vino, Herculis, un taglio Bordolese che ha il nome antico dell’isola dell’Asinara. Un passo alla volta vengono gli altri vini: Birbante, uno spumante prodotto secondo la saggezza dei vignaioli, con grappoli del diradamento tardivo. Poi Indolente Rosso, un Cannonau, e Indolente Bianco, il nostro Vermentino. Hanno nomi che richiamano la musicalità di quello dell’asinello in lingua sarda, Su Molente. Li produciamo con lo stesso spirito che anima questi animali: con pazienza, lavoro e un’ostinazione proverbiale. Ultimo nato Hassan, un taglio Bordolese che affina 14 mesi in barrique. Deve il suo nome al terzo re di Algeri, Hassan il Bello. Nacque e crebbe giovane pastorello sulla mitica isola dell’Asinara. Strappato al suo gregge dai pirati turchi, conquistò poi i favori di Kheir-ed-Dinn, detto il Barbarossa. Con spregiudicatezza e bontà visse e mori ad Algeri. Infine, delle stesse uve di Hassan, sapientemente appassite in cantina per 5 mesi prima della vinificazione ecco Hassan Passito, che riposa in barrique tre anni prima di vedere la luce.

Maggiori informazioni su Sassari