Cantine da visitare Romagna
Qui hai una lista delle migliori cantine da visitare in Romagna. Puoi prenotare online la tua visita in cantina in Romagna su Winedering.com, scegliendo le cantine contrassegnate dal badge "Prenota Online!"
Prenota online una visita in cantina in Romagna, è veloce, facile e sicuro su Winedering.com!
Destinazioni popolari in Emilia-Romagna
Maggiori informazioni su Romagna
La Romagna è una delle due aree principali che compongono la regione dell'Emilia Romagna. Pur avendo alcune somiglianze, questi due territori si differenziano non solo per cucina e tradizioni, ma anche per il vino prodotto. In Romagna avrete l'opportunità di visitare le cantine della regione per scoprire varie sfumature del Sangiovese e dell'Albana, due vitigni importanti per lo sviluppo enologico della regione.
Le vostre degustazioni di vini in Romagna comprenderanno prevalentemente vini fermi, che costituiscono la maggior parte della produzione romagnola. Una delle denominazioni vinicole più importanti della zona è l'Albana di Romagna DOCG, un vino bianco floreale e fruttato proveniente dalla zona di Faenza che può essere apprezzato sia secco che dolce. Altre importanti aree vinicole della Romagna includono i territori collinari che circondano Forlì, Cesena e Rimini.
Quali cibi assaggiare in Romagna?
Anche se l'Emilia è decisamente più conosciuta per la sua selezione di eccellenze culinarie famose in tutto il mondo, come il ragù alla bolognese e il Parmigiano Reggiano, la cucina della Romagna non è certamente da meno e vale sicuramente la pena esplorarla. Tra una degustazione di vini e una visita alle cantine della Romagna, assicuratevi di fermarvi in un ristorante del posto per assaggiare del pesce fresco dell'Adriatico, spesso gustato in un piatto di pasta come strichetti o garganelli. Se invece cercate qualcosa da mangiare al volo, non perdetevi un'iconica piadina romagnola.
Quali vini si producono in Romagna?
Durante le vostre visite in cantina in Romagna, vi imbatterete sicuramente in vitigni come il Sangiovese e il Trebbiano Romagnolo, i più diffusi nella zona. Altri vitigni importanti che si trovano in Romagna sono l'Albana, il Terrano - utilizzato nella vinificazione del Cagnina DOC - e la Bombina Bianca, da cui si ricava il Pagadebit DOC.
Qual'è la stagione migliore per andare in Romagna?
Il periodo migliore per visitare la Romagna per una degustazione di vini è tra aprile e ottobre, quando le temperature sono miti e le precipitazioni sono scarse. Durante l'estate, le città costiere della Romagna si animano grazie ai molti giovani che le scelgono come meta di vacanze, mentre durante la primavera e l'autunno il clima è perfetto per attività come escursioni e visite turistiche.
Cosa fare in Romagna?
Mentre sarete in Romagna avrete la possibilità di partecipare a varie degustazioni di vino e visitare le cantine del territorio per immergervi nelle tradizioni vinicole della zona. Altre attrazioni della zona che meritano una visita sono il Parco Regionale del Delta del Po, la città di Ravenna e i suoi vari mosaici, le Grotte di Onferno, la città di Forlì, nota per la sua architettura, il forte di San Leo.
Quali cantine visitare in Romagna?
Qui sopra hai la lista completa delle migliori cantine da visitare in Romagna. Ecco, comunque, la lista delle cantine top da visitare in Romagna::
- Fattoria Ca' Rossa Di Masotti Massimo
- La Casetta Azienda Agricola - Winery
- Tenuta Uccellina
- Agriturismo Trerè
- Azienda Agricola Randi
- Fattoria Poggio San Martino
Dove fare degustazioni vini in Romagna?
Queste sono perfette degustazioni di vini in Romagna da prenotare:
- La Romagna raccontata attraverso i nostri vini
- Degustazione tipica della Romagna presso la Casetta
- Esperienza bike e wine da Tenuta Uccellina
- Degustazione alla Cantina Fattoria Cà Rossa
- Randi Vini, il sapore della tradizione e l'amore vero per il vino
- Degustazione classica presso la cantina Trerè
- Assaggia i vini di Poggio San Martino in Romagna
- Degustazione di vino e abbinamento di prodotti tipici romagnoli presso l'agriturismo Trerè